 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cristianT. nuovo utente
Iscritto: 16 Mar 2006 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2006 11:18 am Oggetto: JPAG-un grosso problemma? |
|
|
A tutti"Cristo è risorto!"
Ho un dubbio: salvando lo scatto in jpeg ocupa un certo spazio(diciamo 4Mb).Portando una qualsiasi modifica in questo formato con un qualsiasi software la quantità di informazione(4Mb) si riduce automaticamente ad un terzo,cioè in questo caso a 1,3Mb.Il mio punto interogativo è che cosa comporta questa riduzione di informazione.Se volessi ingrandire di molto la foto oterrei un risultato più scarso di molto dopo aver fatto la modifica che con le informazioni originali?Cioè più scarso 3 volte?E se è cosi cosa c'e da fare se voglio mantenere gli scatti agli 8 Mp.Chi sa... forse un giorno avrò la voglia di ingrandire qualche scatto.GRAZIE |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 25 Apr, 2006 8:04 pm Oggetto: Re: JPAG-un grosso problemma? |
|
|
cristianT. ha scritto: | A tutti"Cristo è risorto!"
Ho un dubbio: salvando lo scatto in jpeg ocupa un certo spazio(diciamo 4Mb).Portando una qualsiasi modifica in questo formato con un qualsiasi software la quantità di informazione(4Mb) si riduce automaticamente ad un terzo,cioè in questo caso a 1,3Mb.Il mio punto interogativo è che cosa comporta questa riduzione di informazione.Se volessi ingrandire di molto la foto oterrei un risultato più scarso di molto dopo aver fatto la modifica che con le informazioni originali?Cioè più scarso 3 volte?E se è cosi cosa c'e da fare se voglio mantenere gli scatti agli 8 Mp.Chi sa... forse un giorno avrò la voglia di ingrandire qualche scatto.GRAZIE |
Circa la riduzione del pso del file jpeg ad ogni ulteriore salvataggio io sapevo che questo fosse una cosa normale, in quanto il formato jpeg è un formato compresso ed ogni volta che ri-salvi lo ricomprimi ulteriormente.
La riduzione al 30% del peso originario mi pare parecchio forte comunque, non è che hai impostato il programma in modo da fare una compressione pesante?
Se vuoi mantenere gli scatti con il peso originario credo che tu possa scattare in formato raw e mantenere questo in archivio e poi estrapolare file jpeg su cui lavorare.
Oppure scattare in raw, convertire in tiff.
Oppure scattare in raw e convertire in formato photoshop (psd).
Da quello che so questi due ultimi formati non si comportano come il jpeg, nels enso che ad ogni salvataggio mantieni le informazioni originarie e non ne perdi alcune come fai con il formato compresso.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 11:46 pm Oggetto: |
|
|
ben detto morenoB, in effetti 30% è un po' tanto, verifica che il livello di compresssione sia al massimo (se vuoi perdere meno possibile, la barra arriva fino a 12).
tiff e PSD non sono compressi quindi nei salvataggi non fanno perdere informazioni e dettagli.
Per quanto riguarda il "mantenere gli scatti agli 8Mpixel", è un concetto errato!!! gli 8 Mpix che dici tu sono la risoluzione "lunghezza x larghezza" dell'immagine, e non il peso in byte (infatti sono Mpixel e non Mbyte)!!!!
Potrai sempre avere un file da 8Mpix che pesa 4Mbyte (come avviene infatti sulla tua canon ).
Fatti un giro tra i memo cercando dove si parla di risoluzione e dimensione di stampa per chiarirti meglio le idee.  _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|