photo4u.it


obiettivi a focale fissa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 7:33 pm    Oggetto: obiettivi a focale fissa Rispondi con citazione

ciao a tutti,
ho una domanda da 1.000.000 di dollari:

vorrei comprare un obiettivo a focale fissa 50mm, un Canon 50mm f/1.4.
Ma non so se i 50mm sono effettivi o bisogna tener conto del fattore di confersione 1.6 proprio del sensore CMOS della mia Canon 350D.
Infatti se così fosse non avrei un 50mm, bensì un 80mm. Di conseguenza dovrei valutare un 31mm per avere un 50 effettivo.

Insomma, quello che si legge sulla ghiera dell'obiettivo (specifico per digitali) è la focale effettiva oppure no?

Grazie sin d'ora....

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brutus
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2005
Messaggi: 833

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto, sulla 350d diventa un 80 mm equivalente

se lo usassi su full frame resterebbe 50 mm Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 8:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

compra il 50 Ok! un bel "80" luminoso per mezzi busti e ritratti non stretti.
per avere un 50.. è una scelrta difficile.. io prenderei il canon 24. altre scelte: sigma 28, sigma 30 (costoso) canon 35.

le focali vanno moltiplicate in TUTTI gli obiettivi perchè DIPENDE da che sensore ha la reflex..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è pure un bel memo in evidenza all'inizio della sezione... date sempre una occhiata prima di postare! http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nicola Di Sario
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2005
Messaggi: 2608
Località: Chieti

MessaggioInviato: Sab 22 Apr, 2006 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per avere un qualcosa di simile ad un 50mm sulla 350D devi prendere qualcosa intorno ai 30mm .. tipo il canon 35mm f2 o il sigma 30 1.4 ... sono entrambi dei bei vetri, il sigma alcuni lo incensano altri dicono che sia così così .. in ogni caso è molto costoso ... al solito con sigma devi avere anche un po' di fortuna a beccare il vetro buono ... in ogni caso andrei col canon 50 1.4 che è un obiettivo veramente strepitoso, al massimo ci aggiungi un bel 24 2.8 che è un piccoletto che da belle soddisfazioni ... io ho scelto proprio l'accoppiata 24 2.8 + 50 1.4 e mi trovo benissimo Ok!
_________________
www.nicoladisario.net
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti consiglio il sigma 30 1.4

o se hai soldoni il 35 1.4 canon

no non prendere il 35 f2 canon meglio il sigma!!!

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile grazie a tutti....

ho fatto un pò di chiarezza alle mie idee (tanto confuse).
Vorrei restare su Canon, quindi forse la soluzione giusta può davvero essere l'accoppiata 24mm f/2.8 + 50mm f/1.4

sempre meglio di un tele? (altra domanda da 1.000.000 di euro Mah )
per esempio Canon EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM Stabilizzato

PS grazie del consiglio del topic.... ci vado subito!

Gianluca

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bè 50 1.4 è buonooo te lo dico iooooo

il 24 non conosco

cmq se ti pigli tipo l 85 1.8
hai un bel popò di roba poi

magari poi dei tubi di prolunga kenko e ci puoi fare anche macro...


io ti consiglio cmq
di prendere solo il 50 1.4 all inizio
e girovagare un po cosi

vedrai che capisci poi quello che desideri come focale
ho fatto cosi per un bel po e ti consiglio proprio sinceramente la cosa


cio ho fatto tutti i generi di foto con il 50 1.4 accoppiato a una macchina tipo la tua (usavo nikon d100 e 50 1.4 nikon) per 1 anno!!!!
dai close up ai ritratti

è il modo piu bello per iniziare perche ti fa capire tante cose...

alla fine ingegnarsi a fotografare con la focale che si ha è una cosa bella
io sono cosi...

non penso: questa scena va con xx focale
ma bensi

ho su xx focale come la sfrutto in questa scena??

almeno questo è il mio modo!!!!!!

_________________
- Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 23 Apr, 2006 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wodkalemon ha scritto:
ho fatto un pò di chiarezza alle mie idee (tanto confuse).

Senza provocazione, sai che non ne sono poi così sicuro?? Prrrrrr Nel primo post ci chiedevi come dovevi muoverti per avere un 'normale' per la tua 350D e adesso..

Citazione:
Vorrei restare su Canon, quindi forse la soluzione giusta può davvero essere l'accoppiata 24mm f/2.8 + 50mm f/1.4

.. sembri aver cambiato completamente idea Boh?
Se cerchi un 'normale' cerca di prendere quello, con un 24mm su APS-C io ad es. mi trovo molto bene ma perché mi piace il 35mm sul 24x36. La differenza col 'normale' è macroscopica. Così come appunto un "80mm equiv." (50mm su APS-C) è una focale ottima per i ritratti (comodo anche il poterla usare in spazi stretti) ma non si presta per niente 'a uso normale' Smile

Anch'io sono convintissimo che 24mm + 50mm possa essere un'ottima scelta, ma è una combinazione adatta a chi ama il 35mm e l'85mm. Non a chi cerca un equivalente del 50mm. Io ti consiglio di valutare bene questo aspetto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Wodkalemon ha scritto:
ho fatto un pò di chiarezza alle mie idee (tanto confuse).

Senza provocazione, sai che non ne sono poi così sicuro?? Prrrrrr Nel primo post ci chiedevi come dovevi muoverti per avere un 'normale' per la tua 350D e adesso..

Citazione:
Vorrei restare su Canon, quindi forse la soluzione giusta può davvero essere l'accoppiata 24mm f/2.8 + 50mm f/1.4

.. sembri aver cambiato completamente idea Boh?
Se cerchi un 'normale' cerca di prendere quello, con un 24mm su APS-C io ad es. mi trovo molto bene ma perché mi piace il 35mm sul 24x36. La differenza col 'normale' è macroscopica. Così come appunto un "80mm equiv." (50mm su APS-C) è una focale ottima per i ritratti (comodo anche il poterla usare in spazi stretti) ma non si presta per niente 'a uso normale' Smile

Anch'io sono convintissimo che 24mm + 50mm possa essere un'ottima scelta, ma è una combinazione adatta a chi ama il 35mm e l'85mm. Non a chi cerca un equivalente del 50mm. Io ti consiglio di valutare bene questo aspetto..


Eh già, purtroppo non sono ancora così consapevole di cosa vogli dire scattare con un 35mm o un 50mm o un 85mm.... non pensavo che la differenza fosse dosì netta (come dici tu).
Pensavo che tali differenze fossero evidenti con grandangoli o tele più spinti, tipo 24mm per il grand o il 100mm.
Ritenevo, erroneamente Surprised , che un 85mm non fosse poi così dissimile dal 50mm. Evidentemente mi sbagliavo di brutto Rolling Eyes .
Dovrò valutare meglio questo aspetto!

Potete postarmi qualche esempio di ripresa con queste ottiche?
l'ideale sarebbe con lo stesso soggetto (sarebbe più semplice capire le differenze)

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wodkalemon ha scritto:
letturo ha scritto:
Wodkalemon ha scritto:
ho fatto un pò di chiarezza alle mie idee (tanto confuse).

Senza provocazione, sai che non ne sono poi così sicuro?? Prrrrrr Nel primo post ci chiedevi come dovevi muoverti per avere un 'normale' per la tua 350D e adesso..

Citazione:
Vorrei restare su Canon, quindi forse la soluzione giusta può davvero essere l'accoppiata 24mm f/2.8 + 50mm f/1.4

.. sembri aver cambiato completamente idea Boh?
Se cerchi un 'normale' cerca di prendere quello, con un 24mm su APS-C io ad es. mi trovo molto bene ma perché mi piace il 35mm sul 24x36. La differenza col 'normale' è macroscopica. Così come appunto un "80mm equiv." (50mm su APS-C) è una focale ottima per i ritratti (comodo anche il poterla usare in spazi stretti) ma non si presta per niente 'a uso normale' Smile

Anch'io sono convintissimo che 24mm + 50mm possa essere un'ottima scelta, ma è una combinazione adatta a chi ama il 35mm e l'85mm. Non a chi cerca un equivalente del 50mm. Io ti consiglio di valutare bene questo aspetto..


Eh già, purtroppo non sono ancora così consapevole di cosa voglia dire scattare con un 35mm o un 50mm o un 85mm.... non pensavo che la differenza fosse dosì netta (come dici tu).
Pensavo che tali differenze fossero evidenti con grandangoli o tele più spinti, tipo 24mm per il grand o il 100mm.
Ritenevo, erroneamente Surprised , che un 85mm non fosse poi così dissimile dal 50mm. Evidentemente mi sbagliavo di brutto Rolling Eyes .
Dovrò valutare meglio questo aspetto!

Potete postarmi qualche esempio di ripresa con queste ottiche?
l'ideale sarebbe con lo stesso soggetto (sarebbe più semplice capire le differenze)

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 2:39 pm    Oggetto: . Rispondi con citazione

...
_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Wodkalemon ha scritto:
Eh già, purtroppo non sono ancora così consapevole di cosa vogli dire scattare con un 35mm o un 50mm o un 85mm....

Allora non sei sicuro di volere il 'normale'! Dal primo post avevo pensato che fossi un utente di vecchia data di fotocamere reflex a pellicola e volessi un obiettivo simile al vecchio 'normale' (50mm). A questo punto potresti preferire l'equivalente di un 38mm (il 24mm su APS-C)... Boh?

Citazione:
non pensavo che la differenza fosse dosì netta (come dici tu).
Pensavo che tali differenze fossero evidenti con grandangoli o tele più spinti, tipo 24mm per il grand o il 100mm.
Ritenevo, erroneamente Surprised , che un 85mm non fosse poi così dissimile dal 50mm.

Oddio.. quando gli zoom non andavano per la maggiore, un amatore che doveva farsi un corredo prendendo 3 obiettivi al 99% non acquistava un 50mm e un 85mm. A meno che la sua passione principale non fossero i ritratti.. a quel punto uno poteva pure prendere 50+85+135 per dire.. ma di certo non era la norma! Smile Però sicuramente non si può dire che 50mm e 85mm siano interscambiabili.. davvero, non lo sono.
Quello che però è possibile fare è supplire alla mancanza di un 'normale' su APS-C con un 24mm e un 50mm! Il secondo è ideale per scattare ritratti, e il primo (secondo me - ma è una cosa assolutamente soggettiva) è più comodo del 'normale' per scatti.. casuali! Smile Ritratti ambientati, foto di cazzeggio tra amici, ad una cena.. ed è un abbozzo di grandangolare, per catturare uno scorcio andando a spasso io mi ci troverei meglio, soprattutto se avessi a portata di mano un 50mm (-> 80mm equiv.) come alternativa 'rapida'.

Però ripeto, queste sono cose molto soggettive..

Citazione:
Potete postarmi qualche esempio di ripresa con queste ottiche?
l'ideale sarebbe con lo stesso soggetto (sarebbe più semplice capire le differenze)
[/quote]

Domani vedo di postarti qualcosa, scattando a parità di distanza da un soggetto e cercando di mantenere la stessa dimensione del soggetto in primo piano (variando il campo inquadrato sullo sfondo). Vedrai che le differenze non sono così trascurabili! Wink

PS: sai che nel tuo caso propenderei per uno zoom di buona qualità?? Al quale magari affiancare un'ottica fissa luminosa una volta che ti sei reso conto di quale focale preferisci.. Ad es. un Sigma 18-50/2.8EX dovrebbe essere una buona scelta! Se ti accorgi che ti piace il 50mm come ottica da ritratto (80mm equiv. = il più corto dei medio-tele) ti prendi un bel 50mm, se ti rendi conto che qualcosa di più 'lungo' non guasterebbe allora vai di 85/1.8! (135mm equiv.) Sono lenti di grande qualità in ogni caso..
Nulla esclude che tu possa preferire un 24mm o un 28mm.. ce ne sono di luminosi anche a prezzi accettabilissimi (Sigma f/1.8, tra i 300 e i 350€).
Come vedi non c'è che l'imbarazzo della scelta Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Wodkalemon
utente attivo


Iscritto: 26 Ago 2005
Messaggi: 591
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Come vedi non c'è che l'imbarazzo della scelta Smile


E' appunto l'imbarazzo della scelta che mi confonde...
Per ora ho solo l'obiettivo in dotazione 18-55. Quello tanto criticato per la scarsa qualità... volevo iniziare a migliorare il corredo acquistando il primo obiettivo di "qualità".... e ritenevo che il 50mm (effettivo) potesse essere "il punto" di partenza; quello con il quale sperimentare e percepire l'effettivo utilizzo della focale nelle varie inquadrature.
Comincio a rendermi conto che è tutto molto soggettivo... Mah e non ho ben chiaro quale possa essere il mio "soggettivo"... dovrei provarli tutti, e questo è impossibile.... Triste

_________________
Wodkalemon
Canon 350D - EF 17-40 f4 L - EF 28-80mm f/2.8-4L - EF 70-200 f/2.8L - EF 18-55
www.gianlucaacca.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wodkalemon ha scritto:
Per ora ho solo l'obiettivo in dotazione 18-55. Quello tanto criticato per la scarsa qualità...

Ok, magari aspetta di provarlo per bene e di giudicare di persona se per l'uso che ti troveresti a farne è insufficiente o scadente. Perché a diaframmi chiusi non è faccia proprio schifo.. se uno lo usa in condizioni 'tranquille' (poco/nulla controluce ecc.), prevalentemente tra f/8 e f/11.. per quello che costa fa pure troppo! Smile

Citazione:
volevo iniziare a migliorare il corredo acquistando il primo obiettivo di "qualità".... e ritenevo che il 50mm (effettivo) potesse essere "il punto" di partenza; quello con il quale sperimentare e percepire l'effettivo utilizzo della focale nelle varie inquadrature.

Ecco, questo potrebbe essere appunto un buon punto di partenza. Lo è stato per generazioni intere di fotografi..

Citazione:
Comincio a rendermi conto che è tutto molto soggettivo... Mah e non ho ben chiaro quale possa essere il mio "soggettivo"... dovrei provarli tutti, e questo è impossibile.... Triste

Che la cosa sia soggettiva è un dato di fatto ed è anche una fortuna alla fine! Smile Se ti vai a ritrovare il thread in cui un utente chiedeva quale fosse la focale preferita di ognuno (o comunque quella irrinunciabile) ti ritrovi risposte piuttosto eterogenee.. prevalentemente spostate verso le focali corte se ricordo bene. Del resto sono in molti a considerare il 35mm su pellicola l'obiettivo davvero 'universale'.. a preferirlo al 50mm per diversi motivi.

Tu non sottovalutare la comodità di avere un 18-55 (equivalente di un 28-90) con il quale puoi provare un po' tutte le focali più comuni! Prova soprattutto a 'studiarti' la questione attorno ai soggetti che preferisci.. in questo modo vedi come preferisci fotografarli.. La comodità dello zoom in questo è unica! E spesso gli zoom rimangono insostituibili anche agli amanti delle focali fisse quando si è indecisi sulla prospettiva da attribuire ad uno scatto..
Scatta un sacco di foto.. puoi provare 'fissarlo' ad una certa focale e vedere come ti ci trovi! Oppure in un altro momento puoi provare a scattare 'liberamente' in un contesto in cui ti piace fotografare, senza far caso alla focale impiegata e poi alla fine vai a vedere quali sono le focali che hai usato più spesso o con risultati migliori!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi