photo4u.it


Primi scatti con la eos 350d e consigli su errori...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ricky75
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 1:22 pm    Oggetto: Primi scatti con la eos 350d e consigli su errori... Rispondi con citazione

Ciao ragazzi e complimenti a tutti x questo spettacolare foro...
Allora ieri prima uscita con la nuovissima eos 350d con kit 18-55...
Gli scatti fatti in modalità ritratto sono andati benissimo invece qualche problema c'è stato con la modalità AV che usavo spesso con la compatta...praticamente impostato il diaframma a 4 non riuscivo ad ottenere tempi inferiori a 1/30 o addirittura 1/15 con conseguente mosso su una decina di foto su un totale di 70 scatti.
Come mai invece in modalità ritratto i tempi stavano su 1/60?
Scusate ma ne approfitto anche per una cosa che non ho ben capito e riguarda i 7 punti AF del mirino...praticamente in caso di foto primo piano io ero abituato con la compatta che mettevo a fuoco un soggetto e poi bloccando la messa a fuoco ricomponevo l'inquadratura e mai problemi...invece non ho ben capito il funzionamento di questi 7 punti...mi basta che un solo punto mi cade sul primo piano e sarà a fuoco?
Perchè a volte si illuminano 2 o 3 e mai tutti?

Scusatemi tanto se sono stato lungo, se vi farà piacere magari aiutatemi...grazie in anticipo.

Ciao a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima la so!
La modalità Ritratto è una modalità automatica, quindi credo che la macchina cerchi di garantire un tempo abbastanza veloce da scongiurare il mosso (1/60) aumentando il valore iso (che nelle modalità automatiche varia da 100 a 400 a tua insaputa).
Mentre in Av la sensibilità la imposti tu manualmente, ed era probabilmente settata su 100iso. Aumenta gli iso per avere tempi più rapidi, con la 350d puoi farlo a cuor leggero fino ad 800.

La seconda forse.
Credo che ti convenga usare il solo punto centrale di messa a fuoco, per bloccare l'esposizione poi c'è un tasto apposito.

Ciao

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
La prima la so!
La modalità Ritratto è una modalità automatica, quindi credo che la macchina cerchi di garantire un tempo abbastanza veloce da scongiurare il mosso (1/60) aumentando il valore iso (che nelle modalità automatiche varia da 100 a 400 a tua insaputa).
Mentre in Av la sensibilità la imposti tu manualmente, ed era probabilmente settata su 100iso. Aumenta gli iso per avere tempi più rapidi, con la 350d puoi farlo a cuor leggero fino ad 800.

La seconda forse.
Credo che ti convenga usare il solo punto centrale di messa a fuoco, per bloccare l'esposizione poi c'è un tasto apposito.

Ciao


concordo e lascia stare le impostazioni automatiche! Wink Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ricky75
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate sono ancora io...ho fatto una prova con la scatola della fotocamera sul tavolo in casa con focale minima: allora con ritratto mi dà 1/60 f/4 ISO 400...in AV anche se metto ISO 400 xchè mi dà 1/20 f/3,5?
Quello che non riesco a fare è questo: come posso ottenere la stessa coppia t/d in AV come me lo dà in ritratto?

Grazie di nuovo e scusate.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è che in modalità ritratto ti è uscito il flash?
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza (di circa uno stop) potrebbe dipendere dal modo in cui calcola l'esposizione la macchina. Che modo di calcolo esposimetrico hai utilizzato con Av? Controlla che in modalità ritratti la macchina utilizzi lo stesso metodo. E nel caso in cui la misurazione dell'esposimetro sia basata sul semispot o sulla valutativa assicurati che si sia utilizzata anche la stessa modalità di messa a fuoco perchè in quei casi l'esposizione viene calcolata in base al punto/punti di messa a fuoco.

Per quanto riguarda la messa a fuoco puoi decidere due modalità: o quella in cui metti a fuoco su un singolo punto (che decidi tu) dei 7 a disposizione oppure quella in cui lasci fare alla macchina.
Nel primo caso si illuminerà, a messa a fuoco avvenuta, solamente il punto da te selezionato: va da se che tutti gli oggetti presenti sullo stesso piano del punto illuminato (ovvero alla stessa distanza) saranno a fuoco. Nel secondo caso la macchina tenterà di capire qual è il piano di messa a fuoco migliore e illuminerà tutti i punti corrispondenti ad oggetti che stanno sul quel piano.

Come detto dagli altri ti sconsiglio di utilizzare i metodi predefiniti: oltre al fatto che non hai il controllo su quanto avviene perchè decide la macchina (e la macchina non è in grado di ragionare, segue solamente dei ragionamenti che qualcuno a monte gli ha imposto, il che implica che non sono basse le probabilità che "toppi" qualcosa soprattutto nelle situazioni un po' più complesse) hai l'ulteriore controindicazione che diventa veramente complicato capire l'eventuale perchè di una foto sbagliata del tipo: la foto non è venuta, perche? Boh... che ne sò perchè la macchina ha deciso così.... non ho deciso io...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel ritratto usa aperture più grandi (numero più basso) per avere l'effetto sfocato. Quindi è più luminoso e il tempo è inferiore.

F/4 è pochino, scuretto: alza gli ISO se vuoi tempi brevi.

L'autofocus è buono ma l'economico della Canon: fai molta attenzione e quando puoi metti a fuoco manualmente.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Nel ritratto usa aperture più grandi (numero più basso) per avere l'effetto sfocato. Quindi è più luminoso e il tempo è inferiore.

In ritratto veramente ha usato un diaframma più chiuso (f/4) in rapporto all'f/3.5 impostato in Av. Ma il punto non è questo: se con Av ha impostato f/3.5 e ha ricevuto come tempo 1/20, vuol dire che impostando f/4 avrebbe ricevuto 1/15, tempo ben lontano dal sessantesimo proposto in modalità ritratto. Da qui le perplessità: le motivazioni secondo me sono da ricercare o nella fuoriuscita del flash (come suggerito da Victor) o in un diverso calcolo esposimentrico effettuato dalla macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ricky75
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi grazie x le risposte che mi state dando e che x me sono pane quotidiano dato che sono nel mondo reflex digitale solo da 2 gg...
Allora x quanto riguarda il flash quando accendevo ma fotocamera x scattare mi fuoriusciva il flash da solo e poi scattavo....però anche in modo AV ho usato il flash.
Cmq ho fatto altre prove...stesso oggetto...stessa lunghezza focale...stesso ISO...stesso diaframma...stesso modo di misurazione dell'esp...ho solamente messo come centrale il punto di messa a fuoco...risultato...
RITRATTO: 1/60 f/4
AV: 1/20 f/4
Mi spiace non riuscire a capire il xchè ma vorra dire che in ambienti chiusi x i ritratti dovrò usare la zona base.

Grazie di nuovo e dato che ci sono buon week-end.

Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A seconda se imposti modalità ritratto o modalità Av il flash lavora in due modi differenti.

Cerco di riassumere rapidamente l'uso del flash in poche righe (cosa non banale):

- il flash lo puoi usare fondamentalmente per due motivi. Il primo, più ovvio, è quello di illuminare una scena buia che non riusciresti a fotografari con tempi "ragionevoli". In questo caso è possibile utilizzare anche dei tempi rapidi per ottenere una esposizione valida: la durata del lampo è infatti infinitesimale (ben più rapida del tempo più veloce che puoi selezionare sulla macchina) e il lampo è sufficientemente potente da rendere la scena sufficientemente luminosa tanto da risultare correttamente esposta anche con tempi come detto veloci. Quando imposti la modalità ritratto la macchina utilizza il flash in questo modo, per cui in automatico imposta un tempo relativamente rapido (1/60), tempo non istantaneo ma che non dovrebbe neanche dare adito al "mosso" (anche perchè il flash tende a "congelare" i movimenti), apre molto il diaframma per ottenere una profondità di campo ridotta e via con il ritratto...

- un'altro modo di utilizzare il flash è quello così detto "fill-in", o "di riempimento". In questo caso il flash non si utilizza per illuminare una intera scena, che si presuppone sia già abbastanza illuminata, ma solamente per schiarire alcune zone. Ti faccio un esempio pratico: immagina di fotografare in pieno giorno un paesaggio dove, in primo piano, sotto una tettoia, hai una persona. L'intero paesaggio sarà illuminato a sufficienza dalla luce del sole, non necessiterà di certo del flash (anche perchè un flash che illumina un intero paesaggio non c'è! Wink) per permettere una corretta esposizione con tempi ragionevoli, ma la persona sotto la tettoia potrebbe risultare troppo in ombra a causa proprio della tettoia. Che fare? Un bel colpo di flash e si risolve la situazione: in questo caso quindi il flash serve solamnete per illuminare parzialmente la scena, scena che deve essere esposta usando una coppia di tempi/diaframmi che non tenga conto del flash visto che l'esposizione del paesaggio non sarà influenzato da quest'ultimo. A stabilire la corretta esposizione della persona sotto la tettoia sarà la macchina che, grazie al sistema denominato E-TTL (nel caso di macchine canon) "tarerà" la durata del lampo del flash in base a dei calcoli che farà al momento dello scatto. Quando imposti la modalità Av quindi, la macchina si predispone per il flash di riempimento, ovvero continuerà a calcolare la coppia tempo/diaframma come se il flash non esistesse e da qui derivano i tempi molto lunghi nonostante l'uso del flash.

Se non vuoi usare le modalità automatiche (cosa che ti consiglio vivamente di fare anche per capire come lavora la tua macchina) ma allo stesso tempo vuoi usare il flash come nel primo caso per illuminare la scena e usare tempi brevi, puoi impostare la modalità manuale selezionando come tempo un tempo abbastanza rapido (diciamo tra 1/60 e i 1/200, tempi più rapidi di 1/200 potrebbero non essere gestiti dalla tua macchina fotografica accoppiata al flash incorporato, non sto qui a dilungarmi sul perchè Wink) e come diaframma un diaframma che rifletta la profondità di campo che vuoi ottenere, ovvero molto aperto se vuoi una profondità di campo ridotta (e una scena maggiormente illuminata nello sfondo) o un diaframma chiuso se vuoi una profondità di campo maggiore (ma avrai lo sfondo un po' più buio).

In definitiva... metti le modalità manuali e fai un sacco di prove, il doppo vantaggio del digitale è che le prove non le paghi e soprattutto che puoi vedere subito i risultati capendo dove/come/quando scegliere una impostazione piuttosto che un'altra. Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 24 Apr, 2006 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

santo balza canonista Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ricky75
nuovo utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Mar 25 Apr, 2006 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno e grazie di cuore Balza, sei veramente gentile come tutti quelli che sono intervenuti...
stamani ho fatto la prova alla luce solare e tutto ok...stesse impostazioni e stesso tempo di esposizione sia con ritratto che con AV...
Quindi concludendo penso che sia proprio la gestione del flash sull'esposizione che ieri non mi permetteva di avere le stesse coppie tempo diaframma...
Cmq come mi hai suggerito tu, c'è sempre la soluzione TV magari scegliendo un tempo di 1/60 o 1/80 per evitare il mosso...e in ultimo c'è anche la comodissima funzione di P che mi permette di cambiare le coppie a parità di esposizione anche se una pecca ce l'ha: con il flash non puoi cambiare nulla...

Cmq di nuovo grazie...buona 25 aprile !!!

Ciao Piero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi