Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2004 5:04 pm Oggetto: Alte LUCI!!! |
|
|
Chi mi spiega in maniera elementare cosa sono le alte luci e come si controllano!??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2004 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Oh mio Dio!
Se il Don vede questo messaggio ci propinera' una delle solite prediche lunga dieci pagine!  _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2004 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Sat ha scritto: | Oh mio Dio!
Se il Don vede questo messaggio ci propinera' una delle solite prediche lunga dieci pagine!  |
e proprio quello che voglio!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2004 12:01 am Oggetto: |
|
|
...allora... le alte luci (in inglese highlights) sono quelle zone della scena che, a causa dell'elevato contrasto, tendono a bruciare la propria porzione di foto... esempio tipico di alta luce quasi perenne è il sole... in quasi tutte le foto che si scattano (a meno che non venga fatta una misurazione spot su di esso) brucia la pellicola... per controllarle, nei limiti del possibile, bisogna cercare di esporre la scena tenendo bene in considerazione tutte le sorgenti di forte luce (o superfici riflettenti)... per cercare di eliminarle completamente spesso si può finire col sottoesporre anche pesantemente una foto...
Questa era la spiegazione terra terra... ora spazio al Don...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2004 6:55 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...allora... le alte luci (in inglese highlights) sono quelle zone della scena che, a causa dell'elevato contrasto, tendono a bruciare la propria porzione di foto... esempio tipico di alta luce quasi perenne è il sole... in quasi tutte le foto che si scattano (a meno che non venga fatta una misurazione spot su di esso) brucia la pellicola... per controllarle, nei limiti del possibile, bisogna cercare di esporre la scena tenendo bene in considerazione tutte le sorgenti di forte luce (o superfici riflettenti)... per cercare di eliminarle completamente spesso si può finire col sottoesporre anche pesantemente una foto...
Questa era la spiegazione terra terra... ora spazio al Don...  |
scusa...ma allora....non è altro che la sovraesposizione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2004 9:39 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | zimboart ha scritto: | scusa...ma allora....non è altro che la sovraesposizione? |
Si, quando è dovuta a forte contrasto come ad esempio i lampioni di notte, il riflesso del sole su una carrozzeria che ti brucia tutta la fiancata, il riflesso del sole sul mare... etc etc...  |
la classica foto bruciata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Feb, 2004 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Alte luci
Le alte luci, come suggerisce il nome stesso, sono le parti dell’inquadratura che ricevono l’illuminazione più intensa.
Il problema ben noto della gestione delle alte luci risiede NON nel fatto che esse siano estremamente intense (fatto che si compensa semplicemente con una corretta esposizione misurata su di esse), ma nel fatto che devono essere riprodotte in tutte le loro sfumature, MA possibilmente senza sacrificare le basse luci.
Pertanto il problema della gestione delle alte luci in realtà è il problema PIU’ GENERALE DELLA CORRETTA ESPOSIZIONE.
Laddove infatti ho una gamma dinamica che viene contenuta all’interno della latitudine di posa, (perchè il contrasto luminoso non è particolarmente elevato) NON ho problemi a gestire le alte luci, per quanto possano essere intensissime. Infatti mi basta esporre per le alte luci e avrò dettaglio perfetto sia nelle alte che nelle basse luci.
Il problema sorge quando il contrasto è molto elevato e la gamma dinamica eccede la capacità di accettazione della pellicola o del sensore. In questo caso dovrò operare una scelta: o riprodurre le alte luci e sacrificare il dettaglio sulle basse o viceversa.
A questo punto però, saggiamente, per non ripetermi, visto che si tratta di agganciarmi alla trattazione della corretta esposizione, vi rimando al documento che ho postato poco tempo fa e di cui vi allego i link.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=340
Ciao a tutti e a disposizione.
Edgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|