 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 3:17 pm Oggetto: |
|
|
fabione ha scritto: | Padrino...mi sorprendi tu stavolta.
basta pensare che la prima e poco nitida è fatta a 1/15 2,8 in mano, mentre la seconda è ferma su una panca, in autoscatto e con diaframma 11.....anche un pivello sà la differenza di resa chiudendo un pò le ottiche e specialmente con macchina ferma in modo assoluto....OOOPPPSSSS scusa Nico se ho risposto per tè |
Nessun problema. Hai risposto quel che avrei risposto anch'io...
Però, quel Lucchinelli... Che spappolamento!
(È vero, sta diventando proprio uno spappolamento... )
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 4:02 pm Oggetto: |
|
|
....suvvia, una disattenzione è concessa a chiunque.
Penso invece che Giuseppe, che reputo in grado di fare le giuste valutazioni, debba valutare con maggiore attenzione i file della D200 perchè sono molto migliorati rispetto ai precedenti sensori.
....e magari anche i giudizi sui vari spappolamenti probabilmente si modificheranno.
Francamente la D200 ha sorpreso anche mè.....in senso positivo ovviamente.
Come ho già detto avevo pensato di cambiare sistema, ma poi, pensandoci bene, i vantaggi non giustificavano i grossi sacrifici economici.
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 4:56 pm Oggetto: |
|
|
dopo le foto di Fabione per me l'argomento è chiuso, davvero
un'ottima qualità d'immagine.
PS
le condizioni di luce mi sembrano precarie no?
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo anche il file in RAW è decisamente meglio....ma questo è ovvio ed inutile sottolinearlo......spero.
Si, le condizioni erano quelle che ci sono ad un concerto con illuminazione variabile in continuo e soggetti in movimento, seppure non veloce.
In quel momento solo una fonte dall'alto e poco altro.
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Vorrei solo far notare che hai messo una foto scattata a 15,5 EV (a 1600 ISO).
Tanto per fare un confronto le foto postate da Nico erano scattate a 8,5 EV (a 1600 ISO), la differenza in pratica non permette un confronto corretto (nemmeno nelle ombre) poiché il rumore del segnale (ineliminabile) delle foto di Nico è 7 volte superiore al rumore del segnale della tua.
Cioé tu parti da una foto che è "naturalmente" 7 volte meno rumorosa delle foto di Nico, indipendentemente dalla macchina usata.
Poi sul fatto che il rumore ad alti ISO delle Canon sia più contenuto (a parità di altri fattori) di quello delle Nikon posso anche essere d'accordo, ma, mi spiace, la tua foto non lo dimostra.
|
1°_ chi ha detto di voler fare un confronto con le foto di nico? ( io mi sono riletto i miei mex. ma onestamente non l'ho trovato.... )
2°_ non voglio dimostrare nulla.... semplicemente ho fatto uno scatto fuori dalla finestra utilizzando l'esposimetro e poi l'ho volutamente sottoesposto di oltre 2 stop.... tirandone 3 in fase di sviluppo del raw..... ( diciamo simulando un eventuale errore umano o l'utilizzo di una misurazione spot erroneamente fatta sul bianco..... )
il risultato e' quello...... tu dici che e' tanto malvagio il risultato nelle zone d'ombra? io ho stampato la foto e mi accontento! certo, se hai macchine che fanno di meglio..... buon per te!
ragazzi, come ho gia' detto, non voglio dimostrare nulla e tantomeno innescare polemiche! stavo parlando con celio di come la 5d gestisce il recupero nelle ombre e ho postato una foto.... tutto qui!
sotterriamo l'ascia di guerra!
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Poi sul fatto che il rumore ad alti ISO delle Canon sia più contenuto (a parità di altri fattori) di quello delle Nikon posso anche essere d'accordo, ma, mi spiace, la tua foto non lo dimostra.
|
certo per verificare la bonta' di una macchina nella gestione del noise.... io partirei da un'esposizione corretta! ( mi sembra il minimo )
sottolineo che questa foto, e' stata volutamente " sbagliata " per simulare un errore umano/esposimetrico......
diversa la resa se l'esposizione e' fatta ad hoc......
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=75462&highlight=
ciao
joe
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, Ragazzi, ma... Stiamo giocando???
Mi state dicendo che il 14mm Nikon, ad f2.8, ha quella qualità?? Ma è uno scherzo, vero?? Mi date dell'incompetente perchè un'ottica è così scarsa (e sinceramente non lo credo proprio)??? Ad f2.8 un Sigma può anche essere così morbido, ma un Nikkor professionale no (e penso di averne abbastanza)!!!
Non giochiamo, dai... Il problema è che, per ridurre il rumore, bisogna ammorbidire l'immagine e perdere dettagli... Nn c'è neanche mosso sulla foto... La differenza si nota su file da 800 pixel, immagino su quelli originali!!!
E poi mi sembra che non ci sia una "grande mole" di dettaglio sul ritratto di Fabione, o sbaglio??? Il file Raw sarà migliore sicuramente, ma la morbidezza è alquanto "vistosa"!!!
... Comunque... L'incompetente sono IO...
P.S.: Certo che questa dell'f2.8 iper super morbido rispetto all'f11 è "gajarda" davvero... Ma forse si parlava del 14mm Sigma e non l'ho ancora capito!!!
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
scusa padrino, ma tu riesci a stabilire dov'è esattamente il fuoco
in quella foto a f2,8?perchè per quanta pdc possa avere non ci copri una chiesa intera...
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 9:52 pm Oggetto: |
|
|
gilles ha scritto: | scusa padrino, ma tu riesci a stabilire dov'è esattamente il fuoco
in quella foto a f2,8?perchè per quanta pdc possa avere non ci copri una chiesa intera... |
Scusami Gilles, ma Tu vedi una parte più dettagliata rispetto ad un'altra? A me sembra tutto uniformemente morbido... Se poi il file a grandezza naturale è differente... Allora è un altro discorso!!!
Io sto giudicando queste immagini ad 800 pixel...
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Non fare finta di confondere il super morbido con una profondita di campo ridotta al minimo....il concetto di infinito, e relativa messa a fuoco, è appunto un concetto, mentre il piano di messa a fuoco è solo uno e a f2,8 è molto ristretto...anche nel caso del 14mm.
Il 14 lo uso con soddisfazione, direi che è uno dei motivi che mi hanno tenuto stretto a Nikon, ma anche lui ha dei limiti.....di fisica ottica.
Poi è innegabile che un obiettivo, anche chiuso a diaframmi intermedi, migliora nel microcontrasto e nella resa cromatica, tranne rarissime eccezzioni che si contano sulle dita e che comunque hanno una profondità di campo ridotta e una perdita consistente di nitidezza ai bordi....Padrino, conosco benissimo i file della 20D e ribadisco che sono estremamente validi, indiscutibilmente, ma non si può dire che i file della D200 sono "spappolati", parola all'origine di questa discussione. Ognuno rimarrà sulle sue posizioni e non si sposta di un millimetro perchè si parte da un presupposto competitivo che non ha ragione di esistere.....come se da una parte c'è il sig. Canon e dall'altra il sig. Nikon.....il rumore della Canon era un vantaggio...ora questo vantaggio è molto ridimensionato, ed è innegabile, ma è solo un parametro da confrontare sulle caratteristiche delle due macchine, D200 e 30/20D, non me ne voglia bdpdv ma la 5D non è argomento di questa discussione e di questo confronto.
Per mè, il vantaggio principale della Nikon è nella sua ergonomia e possibilità di "pilotarla" in modo intuitivo....cosa che non mi succede con la 20D e ancora meno con la 1D che ho provato a lungo.
....e io vengo da Olympus OM che uso tutt'ora con estrema soddisfazione per via delle ottiche che sono eccellenti per resa e dimensioni, proprio su corpo EOS attraverso un anello di conversione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Led566 ha scritto: | Vorrei solo far notare che hai messo una foto scattata a 15,5 EV (a 1600 ISO).
Tanto per fare un confronto le foto postate da Nico erano scattate a 8,5 EV (a 1600 ISO), la differenza in pratica non permette un confronto corretto (nemmeno nelle ombre) poiché il rumore del segnale (ineliminabile) delle foto di Nico è 7 volte superiore al rumore del segnale della tua.
Cioé tu parti da una foto che è "naturalmente" 7 volte meno rumorosa delle foto di Nico, indipendentemente dalla macchina usata.
Poi sul fatto che il rumore ad alti ISO delle Canon sia più contenuto (a parità di altri fattori) di quello delle Nikon posso anche essere d'accordo, ma, mi spiace, la tua foto non lo dimostra.
Ciao. |
Scusa Led ma ci sono un po' di cose che mi lasciano parecchio perplesso in questo tuo post... la prima è il discorso dei 15,5 e degli 8,5 EV... in base a cosa li calcoli questi EV? Da cos'è rappresentato il riferimento univoco (cioè lo 0EV)? E' forse una triade tempo/diaframma/sensibilità? Scattando al di sotto e catturando meno luce cosa si fà, si scatta a -n EV?
Poi c'è il discorso del "7 volte meno rumorosa"... ok che possono esserci 7 stop di differenza ma credi davvero che il rumore si comporti in maniera lineare? A me proprio non risulta che l'andamento del rumore sia lineare... poi dovrebbe essere lineare rispetto cosa? Alla quantità di luce catturata? Alla sensibilità? Al tempo di posa? A cosa?
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Ok, Nico temo che dovrai tornare in quella chiesa...
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Fabione, sono daccordo su tutto ma... Ricordiamoci che lo scatto che Io ho postato è ad f4... La max apertura dell'ottica anche in questo caso... Quindi, diciamo che siamo pari (con l'unica differenza che Io ho aperto le ombre di almeno 2 stop, mentre la foto di Nico è come è uscita dalla macchina, giusto?)!!!
Ripeto... La D200 è una reflex fantastica e non va certo giudicata solo per il rumore, ci mancherebbe, ma neanche si può dire che sia superiore in tutto e per tutto alla 20/30D... Ci sono Pro e Contro in tutti e due i casi... Ad oggi, lo ammetto, acquisterei la D200 perchè Mi fa impazzire esteticamente, ma non perchè la ritengo totalmente superiore alla 20D!!!
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 6:24 am Oggetto: |
|
|
gilles ha scritto: | Ok, Nico temo che dovrai tornare in quella chiesa...  |
Mi capita di tornarci, dunque non è un problema. I problemi sono due:
1) come già detto sono stufo di fare foto di menta per questo genere di test che tocca fare anche al povero Joe (bdcpv), in pessimi bar o altri luoghi dove si riescono a fare foto miracolose a 1600, a 3200 ISO; ma alla fine la luce e la foto restano ciò che sono, cioè foto di m-ent-a...
2) non so se mi consentiranno di sfondare qualche muro per poter usare diaframmi meno aperti...
Ma adesso, prima di andare in quella chiesa, me ne andrò una settimana in Croazia...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 6:36 am Oggetto: |
|
|
padrino ha scritto: | Io ho aperto le ombre di almeno 2 stop, mentre la foto di Nico è come è uscita dalla macchina, giusto? |
Non so cosa voglia davvero dire "aprire le ombre" di x stop, espressione gergale che adesso è molto di moda, ma può indicare procedure ben diverse...
Se indica una sovraesposizione della foto in postproduzione di due stop -in questo caso- allora sulla mia foto non è possibile farla, perché schiarirebbe eccessivamente. Per forza: se una foto è esposta correttamente, con una sovraesposizione di due stop diventa pallidina, emaciata -e alcuni punti potrebbero risultare 'bruciati'.
Se s'intende l'uso d'uno strumento come il D-lighting in Capture (o la funzione analoga in Camera Raw), che io uso abitualmente per ampliare la gamma dinamica (e non come si fa abitualmente per recuperare sottoesposizioni), nelle foto che ho mostrato è già stato applicato.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
padrino utente attivo

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 616
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 9:44 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | padrino ha scritto: | Io ho aperto le ombre di almeno 2 stop, mentre la foto di Nico è come è uscita dalla macchina, giusto? |
Se s'intende l'uso d'uno strumento come il D-lighting in Capture (o la funzione analoga in Camera Raw), che io uso abitualmente per ampliare la gamma dinamica (e non come si fa abitualmente per recuperare sottoesposizioni), nelle foto che ho mostrato è già stato applicato. |
Bravissimo... Io uso Luci/Ombre di Photoshop, ma va bene comunque... A che livello hai usato il D-Lighting nella foto a 1600 iso? Scusami, ma sono curioso di capire le potenzialità della macchina...
Quindi, visto l'uso del D-Lighting, è uno scatto in Raw??
L'originale è davvero così morbido o è anche colpa della compressione Jpeg?? La differenza è davvero così palese con lo scatto a 100 iso?
_________________ www.viomic.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Sab 22 Apr, 2006 5:50 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | gilles ha scritto: | Ok, Nico temo che dovrai tornare in quella chiesa...  |
Mi capita di tornarci, dunque non è un problema. I problemi sono due:
1) come già detto sono stufo di fare foto di menta per questo genere di test che tocca fare anche al povero Joe (bdcpv), in pessimi bar o altri luoghi dove si riescono a fare foto miracolose a 1600, a 3200 ISO; ma alla fine la luce e la foto restano ciò che sono, cioè foto di m-ent-a...
2) non so se mi consentiranno di sfondare qualche muro per poter usare diaframmi meno aperti...
Ma adesso, prima di andare in quella chiesa, me ne andrò una settimana in Croazia...  |
hehe, scherzavo Nico,
per quanto mi riguarda penso di aver capito grossomodo come si
comporta la d200
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Led566 nuovo utente

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 43 Località: Salento
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Aaron80"]Scusa Led ma ci sono un po' di cose che mi lasciano parecchio perplesso in questo tuo post... la prima è il discorso dei 15,5 e degli 8,5 EV... in base a cosa li calcoli questi EV? Da cos'è rappresentato il riferimento univoco (cioè lo 0EV)? E' forse una triade tempo/diaframma/sensibilità? Scattando al di sotto e catturando meno luce cosa si fà, si scatta a -n EV?
Poi c'è il discorso del "7 volte meno rumorosa"... ok che possono esserci 7 stop di differenza ma credi davvero che il rumore si comporti in maniera lineare? A me proprio non risulta che l'andamento del rumore sia lineare... poi dovrebbe essere lineare rispetto cosa? Alla quantità di luce catturata? Alla sensibilità? Al tempo di posa? A cosa?[/quote]
Come segnalavo per semplicità mi riferivo a 1600 ISO quindi EV=0 a f/1, 1 secondo e 1600 ISO, che a 100 ISO corrisponde a EV=-4. Se vuoi riportare i valori da me indicati a 100 ISO devi togliere 4 EV. Valori negativi di EV non sono uno scandalo...
Indicando in questo modo l'esposizione si può risalire alla intensità assoluta della luce, ovvero alla ampiezza del segnale che andiamo a quantizzare.
In definitiva per sapere quanta luce c'era nella foto di Nico:
8,5 EV (a 1600) = 4,5 EV (a 100)
Intensità (lux) = 2,5*2^(EV) = 58 lux
Nell'altra invece l'intensità era di 7385 lux
In queste condizioni il rumore di quantizzazione nella foto di Nico è circa il 13% del segnale, nell'altra invece circa l'1%, le differenze sono evidenti.
Questo cosa vuol dire? Che qualsiasi macchina fotografica attuale e futura non potrà fare meglio dei limiti teorici indicati, e che quindi una foto scattata con 58 lux sarà sempre peggio di una scattata con 7385 lux...
Per la cronaca è stato dimostrato che già ora i sensori Canon (ma anche Sony...) si avvicinano molto al teorico alle basse sensibilità.
Il numero 7 che ho dato derivava da un calcolo molto approssimato ed era solo per dare una idea.
Ciao.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
questa va meglio?
1/64 sec f1.2 3200iso......
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1356 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1356 volta(e) |

|
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 6:59 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | questa va meglio?
1/64 sec f1.2 3200iso...... |
...5,5EV quindi? 7 lux? Non mi pare sia aumentato a dismisura il rumore... quanto dovrebbe essere maggiore facendo i conti?
...penso che conoscere la quantità di luce presente nella scena sia abbastanza inutile in quanto si può fotografare la medesima scena a "1600iso 1s F1.4" o "1600iso 1/125s F16" avendo la medesima esposizione nello scatto ma due risposte dal sensore (in fatto di rumore) molto differenti... credo che sul rumore incida quasi esclusivamente l'accoppiata "tempo di posa, sensibilità"...
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|