 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Capasso utente attivo

Iscritto: 06 Mgg 2004 Messaggi: 1063 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2004 4:22 pm Oggetto: Imparando il Sistema Zonale |
|
|
Allora, durante la lettura de "Il negativo " di Adams e alcuni scritti trovati in rete, mi sono imbattuto in diverse considerazioni sulle quali gradirei delucidazioni che mi permetto di aggiungee mano mano che imparo, per adesso vorrei sapere:
1)
la misurazione esposimetrica delle diverse lucentezze delle zone descritta anche da LordGolem nel tutorial, fatta con le 35mm quali le nuove compatte o le dslr , va fatta in Shutter priority vero?
in modo da porre e spostare le diverse zone tenendo come riferimento le differenze di diaframmi no? altrimenti da quanto ho capito la faccenda si complica notevolmente...
2)
Facendo alcune prove, soprattutto in misurazione spot, mi sono accorto che gli esposimetri sono molto molto poco affidabili...in situazioni di alta luminosita'...il che mi sconforta perche , imparando su una dslr non riesco mai ad affinare la tecnica...o meglio ad acchiappare uan foto al primo colpo ma sono sempre portato a scattare NON IN RIFERIEMNTO ALLA MIA PREVISUALIZZAZIONE DELLO SCATTO...ma in relazione al primo che faccio ....cosa che pero' nello street difficilmente si puo' fare....capita cosi' anche per chi fotografa nelle analogiche o li la base teorica e' molto piiu salda?
3)
Avendo imparato che l'esposimetro e' tarato sul grigio medio 18%, allora forse sarebbe meglio se ogni volta che si ha la possibilita' di ragigonare un po' sulla scena, si ponga il centro dell'esposimetro verso qualcosa che rassomigli istintivamente a quel grigio vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2004 4:32 pm Oggetto: Re: Imparando il Sistema Zonale |
|
|
faffo99 ha scritto: |
1)
la misurazione esposimetrica delle diverse lucentezze delle zone descritta anche da LordGolem nel tutorial, fatta con le 35mm quali le nuove compatte o le dslr , va fatta in Shutter priority vero?
in modo da porre e spostare le diverse zone tenendo come riferimento le differenze di diaframmi no? altrimenti da quanto ho capito la faccenda si complica notevolmente...
|
Io nella mia macchina non ho la priorita' di otturatore, ma solo quella di diaframmi. Per valutare le zone controllo di quanto si sposta il tempo di otturatore suggerito tenendo fisso il diaframma impostato. (A dire il vero non ho neanche la misurazione spot: come alternativa, monto il 200mm, faccio le varie letture e poi monto nuovamente il 28mm o il 50mm).
faffo99 ha scritto: |
2)
Facendo alcune prove, soprattutto in misurazione spot, mi sono accorto che gli esposimetri sono molto molto poco affidabili...in situazioni di alta luminosita'...il che mi sconforta perche , imparando su una dslr non riesco mai ad affinare la tecnica...o meglio ad acchiappare uan foto al primo colpo ma sono sempre portato a scattare NON IN RIFERIEMNTO ALLA MIA PREVISUALIZZAZIONE DELLO SCATTO...ma in relazione al primo che faccio ....cosa che pero' nello street difficilmente si puo' fare....capita cosi' anche per chi fotografa nelle analogiche o li la base teorica e' molto piiu salda?
|
Non conosco gli esposimetri montati sulle DSLR, conosco l'esposimetro che e' montato sulla mia Nikon FG-20 e raramente ho avuto problemi (soltanto una volta sono stato clamorosamente fregato da una superficie altamente riflettente, ma quello era un po' un caso limite....).
In teoria uno potrebbe ricorrere ad un esposimetro esterno, come i famosi (e costosi) Pentax Spot Meter da 1 grado (come quelli che usava lo stesso Ansel Adams).
Potrei sbagliarmi, ma non credo che lo Zone System sia adatto piu' di tanto allla street-photography: prendere le misurazioni chiede un po' di tempo, e quando devi "cogliere l'attimo" non puoi perdere neanche un secondo.
faffo99 ha scritto: |
3)
Avendo imparato che l'esposimetro e' tarato sul grigio medio 18%, allora forse sarebbe meglio se ogni volta che si ha la possibilita' di ragigonare un po' sulla scena, si ponga il centro dell'esposimetro verso qualcosa che rassomigli istintivamente a quel grigio vero? |
E' per questo motivo che esistono le "gray card": cartoncini di color grigio 18% da portarsi dietro e usare come base per l'esposizione (avendo cura che la luce che colpisce il cartoncino sia la stessa che illumina la scena che vogliamo inquadrare).
Se ti fai un po' l'occhio, istintivamente impari a riconoscere qualcosa che riflette allo stesso modo di una gray card e potrai farne a meno nel 99% dei casi. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|