Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 11:27 pm Oggetto: esperimento, eos20d e 2365s di esposizione, compresi crop |
|
|
...ma niente stelle . posto brutto, anzi.. un campo di erbacce...
20d iso 100, NR no, f14 sigma 18-50 ex 23mm.
tutta la scena:
crop 1:
crop2:
se a qualcuno poteva interessare.. io l'ho fatto  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 7:53 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito, cosa volevi ottenere? Se volevi vedere le scie delle stelle dovevi metterti in un posto piú isolato, senza tutte quelle luci. Inoltre a ISO 100 e diaframma 14 mai e poi mai vedrai una scia, dovresti provare iso100 e diaframma 5.6. _________________ Cerco fotoamatori per scambio link
Iscriviti a Fotolia! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 1:18 pm Oggetto: |
|
|
io ho fatto foto da 30 secondi e ho visto eccome le stelle! e già a 1 minuto vedi le scie delle stelle... ma che cavolo hai fotografato!?  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
la parola "esperimento" vi dice nulla?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
bon.
i puntini, in questo caso sono normali? non sono semplici hot pixel...
Pdepon!!!!! dove seiiiiiii??? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
nono, non sono hot pixe, neè i puntini bianchi nè i granuli rossi.
alcuni hot pixel sono presenti ma sono diversi, rossi o blu _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 4:23 pm Oggetto: |
|
|
quelli che vedi non sono hot pixel che solitamente sono bianchi e molto evidenti.
E' l'effetto del rumore che è comunque molto contentuto ma presente.
Ciao
T. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mod  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 11:26 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | bon.
i puntini, in questo caso sono normali? non sono semplici hot pixel...
Pdepon!!!!! dove seiiiiiii??? |
Eccomi, quei puntini sono pochi, alemno dalla foto che vedo: sono hot pixel; sulle esposizioni lunghe tutte le macchine li hanno, e sulla 350d sono particolarmente pochi.
Alcuni utilizzano la sottrazione del fotogramma "nero" scattato nelle stesse condizioni per rimuoverli, alcune macchine fotografiche integano direttamente quella funzionalità (NR su tempi lunghi).
Per mia esperienza quel tipo di trattamento inserisce più rumore di quello che toglie, e preferisco sovrapporre foto, anche perché riduce i problemi di qualità dello stativo.
Dovresti vedere in quelle condizioni come si comporta un CCD.
Quello che vedi non è rumore "poissoniano", ossia quello dovuto al numero ridotto di fotoni che arrivano al sensore, tipico delle ombre ad alti iso.
In astrofotografia si possono limitare sovrapponendo più immagini di durata inferiore.
Se riesco a ritrovarla ti posto un'immagine in condizioni simili scattata con la 300d.
Se hai dubbi o non capisci chiedi pure, metto il warning sul 3d.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 26 Apr, 2006 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | In astrofotografia si possono limitare sovrapponendo più immagini di durata inferiore. |
Sì, sì, ho provato anch'io con una compatta per alcune foto notturne e il risultato è notevole! Considera che nelle compatte il rumore sarebbe molto maggiore che con la reflex, quasi inaccettabile con tempi lunghi. Tra la'ltro la maggior parte delle compatte non supportanto tempi superiori a 8-15 secondi, del tutto insufficienti per questo tipo di foto. Invece con molti scatti il risultato è molto migliore, il rumore diminusice molto e anche la gamma tonale migliora decisamente... _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 27 Apr, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: |
Eccomi, quei puntini sono pochi, alemno dalla foto che vedo: sono hot pixel; sulle esposizioni lunghe tutte le macchine li hanno, e sulla 350d sono particolarmente pochi.
Alcuni utilizzano la sottrazione del fotogramma "nero" scattato nelle stesse condizioni per rimuoverli, alcune macchine fotografiche integano direttamente quella funzionalità (NR su tempi lunghi).
Per mia esperienza quel tipo di trattamento inserisce più rumore di quello che toglie, e preferisco sovrapporre foto, anche perché riduce i problemi di qualità dello stativo.
Dovresti vedere in quelle condizioni come si comporta un CCD.
Quello che vedi non è rumore "poissoniano", ossia quello dovuto al numero ridotto di fotoni che arrivano al sensore, tipico delle ombre ad alti iso.
In astrofotografia si possono limitare sovrapponendo più immagini di durata inferiore.
Se riesco a ritrovarla ti posto un'immagine in condizioni simili scattata con la 300d.
Se hai dubbi o non capisci chiedi pure, metto il warning sul 3d.
 |
Grazie dell'attenzione. è stata solo una prova, come già detto...
quei puntini non sono i "classici" hot pixel che avevo sulla compatta che si presentavano come rossi, blu, gialli, ecc..
E che in QUESTO test sono presenti ma in bassissimo numero (50/100 circa su tutto il fotogramma..).
quella che si presenta sotto forma di puntinatura bianca è una forma diversa di disturbo.. non so spiegarti... poi magari ti metto un crop di un hot pixel.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|