Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vitt nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 15
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 5:24 pm Oggetto: Nuvole sovraesposte con EOS 350D |
|
|
Ciao,
approfittando della giornata di ferie sono andato in giro a fare un po' di foto con la mia nuova EOS 350D, anche se purtroppo il cielo era sul nuvoloso, nn proprio nuvoloso ma cmq grigiastro.
Ed è proprio questo il punto: usando le modalità automatiche (paesaggio e auto) il cielo risulta sempre parecchio sovraesposto, anche impostando il bilianciamento del bianco su "nuvoloso"... è normale? Nn mi ricordo di avere mai avuto problemi di questo tipo con le digitali compatte che ho usato in passato... Come risolvere il problema volendo usare le modalità auto?
Grazie e scusate l'inesperienza
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luciano J nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 25
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Il bilanciamento del bianco su "nuvoloso" varia solo la temperatura di colore, ma non mette in risalto le nuvole. Le fotocamere digitali soffrono di bassa latitudine di posa sulle alte luci, in altre parole tendono a schiarire(bruciare) le superfici molto chiare come muri bianchi, cielo ecc.
Ti conviene puntare verso il cielo, bloccare l'esposizione tenedo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, reinquadrare la scena verso il basso e scattare. Perderai leggibilità nelle ombre ma il cielo verrà stupendo. Puoi anche sottoesporre, cosi non perdi le informazioni sulle alte luci, e poi schiarire parzialmente l'immagine con programmi di fotoritocco, per recuperare leggibilità nelle ombre.
Con un po' di pratica potrai salvare capra e cavoli (luci e ombre)
_________________ Luciano J
Canon 5D 17-40/4L 24-105/4L 50/1,4 85/1,8 70-200/4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
promaster utente attivo

Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 648 Località: Monza
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 9:34 pm Oggetto: |
|
|
oppure puoi utilizzare RAW come formato che in caso di errori nell'esposizione ti permette di sistemare il tutto in pw
_________________ Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 12:19 am Oggetto: |
|
|
Luciano J ha scritto: |
...
Ti conviene puntare verso il cielo, bloccare l'esposizione tenedo premuto a metà corsa il pulsante di scatto, .. |
Premere a metà il tasto di scatto NON fa bloccare l'esposizione, bisogna premere *.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
Che tipo di misurazione hai impostato?
Se magari usi quella ponderata al centro non tende a sovraesporre tutto il fotogramma, non conosco la 350 ma la 20d permette di impostare la media centrale.
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Luciano J ha scritto: | Con un po' di pratica potrai salvare capra e cavoli (luci e ombre) |
Se si tratta di salvare (rapidamente) capra e cavoli mi sa che RawShooterPremium è imbattibile! L'ho provato giusto 10min ieri sera e mi ha colpito molto l'immediatezza e la precisione con cui si riesce a modificare la pendenza della curva del contrasto. Si può abbassare selettivamente il contrasto sulle alte luci e restituire in questo modo (entro certi limiti) la sensazione di una latitudine di posa nettamente superiore a quella 'standard'. La stessa cosa si può fare pure per le ombre e si può anche dare una schiaririta alle ombre stesse, con una specie di 'fill-in' digitale. Per me fu una mano santa scoprire quest'ultima funzione nel filtro Velvia Vision, poi ho visto che in CS2 hanno integrato una funzione simile ma l'immediatezza di RSP è davvero ammirevole. Oltretutto permette di visualizzare l'entità dell'intervento in tempo reale e si hanno sottomano tutti e tre questi parametri, insieme al correttore generale dell'esposizione.. Splendido. Meno entusiasmante la resa dei colori mi pare.. però ho visto il tutto dal portatile quindi non posso pronunciarmi con sicurezza su questo.
In ogni caso E' DA PROVARE, se non altro negli scatti 'difficili' come quelli citati in questo thread Io ho provato a riaprirci un paio di scatti 'sbagliati' fatti in un bosco (contrasti eccessivi) e.. L'importante è non perdere la bussola e pensare di poter racchiudere in uno scatto 10stop di latitudine di posa se no diventa un disegno colorato con l'acqueresso piuttosto che una foto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 6:55 am Oggetto: |
|
|
Sono da sempre un fan di Raw Shooter Premium! In effetti come detto da Letturo uno dei suoi maggiori pregi è la possibilità di salvare contemporaneamente le alte luci e recuperare dettaglio nelle ombre. Qui sotto una foto di esempio dove ho recuperato la bruciatura sul muro e allo stesso tempo ho fatto uscir fuori le travi di legno che erano nascoste nella zona in ombra.
Un altro esempio di immagine salvata da una bruciatura grazie alla funzione "highlight contrast" di Raw Shooter, senza però influire sui toni medi e sulle basse luci è questo:
Sempre commentando quanto scritto da Letturo mi associo in pieno nello stare attenti a cercare 10 stop di gamma dinamica: tramite impostazioni "estreme" con Raw Shooter o tramite i vari software che "montano" 5 o più scatti fatti con tempi differenti è possibile riuscire a recuperare ancor più dettagli nelle basse luci e a salvare zone bruciate. Il problema però è che, almeno secondo me, si tende troppo ad appiattire la fotografia: questo modo di recuperare spesso tende più che ad aumentare la gamma dinamica a concentrare tutte le luci all'interno dei soliti 5 o 6 stop di gamma, appiattendo appunto irrimediabilmente la fotografia.
Di seguito metto una immagine sviluppata sia forzando le regolazioni con Raw Shooter sia ricorrendo a Photomatix (uno di quei software per montare più scatti fatti con tempi diversi):
In entrambi i casi il risultato non mi soddisfa per nulla e, anzi, la foto ottenuta con Photomatix, dove si è recuperata ancora di più la zona in ombra, mi piace meno di quella con RSP perchè ancor più piatta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 7:05 am Oggetto: |
|
|
Per rispondere invece alla domanda iniziale di Vitt: come detto anche dagli altri l'impostazione "nuvoloso" influisce sulla temperatura colore e non sul calcolo dell'esposizione.
Quanto a quest'ultimo devi imparare a capire il modo in cui ragiona. Gli esposimetri sono fondamentalmente "stupidi", non sono in grado di "vedere" realmente la scena che stai fotografando e si basano sul principio di cercare di rendere il tutto di una tonalità media (il famoso "grigio 18%).
Non ho la 350D ma posso dirti che ho "litigato" inizialmente con l'esposimetro della mia 20D proprio perchè tendeva a sovraesporre in continuazione le foto dove compariva una buona parte di cielo, cosa che la 10D che avevo prima non faceva o comunque faceva in modo minore. Alla fine ho imparato a convivere con questo modo di esporre e ormai tengo fissa la misurazione valutativa (quella che calcola l'esposizione facendo una media dell'intera scena) e sottoespongo in presenza di fonti luminose abbastanza forti o di parecchio cielo nella scena, basandomi sulla esperienza che mi sono fatto con questa macchina, anche di 1 stop o di 1 stop e 1/2 rispetto ai valori suggeriti. Fai una serie di prove e cerca di capire il comportamento dell'esposimetro della tua 350D: fortunatamente il digitale in questo senso è veramente una mano santa perchè permette di vedere l'istogramma della foto immediatamente dopo lo scatto e permette di capire subito se la foto è sovra/sottoesposta... prima con la pellicola bisognava aspettare qualche giorno per vedere il risultato!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vitt nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Cmq avevo sempre sentito parlare benissimo delle "modalitá automatiche" della 350D e quindi quando ho visto che le prime foto che ho fatto avevano questo problema un po´ ci sono rimasto male. Anche perché con la mia compatta Kodak da 5mp che io mi ricordi nn avevo questo problema.
Quindi, scusate la paranoia, ma nn potrebbe essere un difetto della mia macchina (appena comprata)?
Ecco qui un esempio di una foto presa con modalitá "panorama"
grazie
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 909 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
flurry:
Vitt: il bianco delle nuvole è tipico delle giornate di brutto tempo, capita anche a me. In quel caso prova ad esporre per il cielo, come dice flurry, vedrai che viene tutto meglio bilanciato.
Scordati le modalità automatiche, funzionano, ma nel 90% dei casi; nel restante 10 ceffano orribilmente -> meglio e più formativo imparare a usare le modalità manuali e semi manuali.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 2:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se stiamo a questi livelli è il caso di preoccuparsi! Se dopo aver controllato che non c'è una sovraesposizione impostata, che non hai 1600ISO 'inchiodati' ecc. e ti sforna dei JPEG del genere allora un giretto in CameraService potresti anche farglielo fare!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Beh, se stiamo a questi livelli è il caso di preoccuparsi! Se dopo aver controllato che non c'è una sovraesposizione impostata, che non hai 1600ISO 'inchiodati' ecc. e ti sforna dei JPEG del genere allora un giretto in CameraService potresti anche farglielo fare! |
Ho provato poco fa a mettere i comandi automatici con la 20D e ho notato che non fa scegliere iso o sovra/sottoesposizioni... se è così anche con la 350D forse effettivamente la macchina ha qualcosa. Prova a fare due scatti con modalità manuali (tipo priorità di diaframmi ad esempio) e vedere il risultato... magari è l'esposimetro starato... boh... certo il risultato postato è imbarazzante...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vitt nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 15
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
A me la modalità paesaggio ha dato il problema inverso ,mi ha sottoesposto tutti gli scatti che ho fatto lunedi,ma erano condizioni molto particolari ,ero sulle dolomiti all altezza del passo gardena fotografando verso il piz la ila e le tofane che erano perfettamente al sole i suddetti sullo sfondo sono venuti perfetti ma il fondovalle ovvero colfosco e corvara mi sono venuti molto ma molto sottoesposti,ma credo di aver capito che il problema sta nel fatto che la macchina mi esponeva correttamente per le zone più illuminate e di conseguenza mi sottoesponeva le zone in ombra.morale della favola le foto sono venute uno skifo ma non dovrebbe essere un problema della macchina.
Quella che hai postato effettivamente è orribile ,prova a postarene altre.
Riguardo agli iso la 350d nelle modalità automatiche al massimo va fino a 400 ,pero curiosamente ho notato che il il centinaio di scatti (fra ottimi e pessimi) che ho fatto lunedi sulle dolomiti in modalità panorama sia quelli in condizione di piena luce che quelli in ombra la macchina ha sempre usato l'iso 100 indipendentemente dalla luce quindi mi sa che in quella modalita sciegli di fisso il 100. a voi risulta sta cosa o è stato un caso?????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
madonna che sozzeria
comunque stasera faccio un paio di scatti in modalità panorama ,visto che finalmente c'è il sole poi guardo se fa cosi anche la mia ma direi propio di no.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vitt nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
occhio che lo fa solo quando il cielo é "bianco", nn quando é azzurro.
altri esempi di foto fatte da me
grazie
ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
67.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 819 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
86.03 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 819 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 819 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Dunque: sulla 882 posso dire 'ci può anche stare', sulla 168 forse se l'esposimetro era impostato su 'semispot' al centro magari..
Ma il resto oggettivamente..
Una cosa a cui fare attenzione quando si riprende un parchetto o comunque degli alberi è di non far capitare il sensore semi-spot su una zona in ombra (o per sicurezza meglio evitare gli alberi direttamente - spesso hanno ombre proprie o anche portate, se le proiettano da un ramo all'altro).. Alla fine se hai un po' d'asfalto a portata di mirino è un attimo. Non sarà proprio il grigio medio al 18% ma in genere sta nei dintorni del 1/2stop.
Ma qui il problema non è il 1/2 stop.. Temo che la macchina non funzioni benissimo. Però dai, non è un dramma.. tanto è in garanzia no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vitt nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 19 Apr, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Il punto é che la 168 nn l´ho fatta io ma un mio amico con la sua macchina!
Cmq tutte le foto sono fatte con misurazione valutativa, che é lo standard nelle modalitá automatiche.
Nn c´é una prova "oggettiva" che posso fare per vedere se ho qualche problema tipo di esposimetro? Infatti io lo macchina me la posso far cambiare ancora per qualche giorno dato che l´ho appena comprata ma nn l´ho comprata proprio vicinissimo a dove sto...
Idea: nn potrebbe essere un problema dovuto al fatto che nn ho usato un paraluce sull´obiettivo (SIGMA 18-50 F3.5-5.6)??
grazie
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|