Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
efex utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 256 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 1:40 pm Oggetto: Fotografia Infrarossi |
|
|
Ho trovato in rete fotografie effettuate con filtri Infrarossi (Hoya, Cokin), di giorno. L' effetto ottenuto è davvero impressionante....
Volevo sapere se su una digitale tipo la Canon 350D, è sufficente l'uso del filtro o, come mi è sembrato di capire, occorre che anche la macchina abbia la funzione IR.
Grazie.... _________________ EOS7D | Canon 50mm f1.8 II | Canon 17-55 f2.8 | Tamron 180 f3.5 Macro | Canon 70/200 f4L IS|Sigma 10-20 | Flash Canon 580EX | Tamron 200-500 f5-6.3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 5:23 pm Oggetto: Re: Fotografia Infrarossi |
|
|
efex ha scritto: | Ho trovato in rete fotografie effettuate con filtri Infrarossi (Hoya, Cokin), di giorno. L' effetto ottenuto è davvero impressionante....
Volevo sapere se su una digitale tipo la Canon 350D, è sufficente l'uso del filtro o, come mi è sembrato di capire, occorre che anche la macchina abbia la funzione IR.
Grazie.... |
E' sufficiente un filtro ir (Hoya R72 ad esempio), ma i tempi di esposizione sono lunghi dato che il sensore ha un filtro che impedisce il passaggio di gran parte degli infrarossi.
Altre macchine come la 20Da hanno filtri molto più permeabili e lasciano passare gran parte degli ir e quindi richiedono tempi anche 5 volte inferiori per esporre correttamente.
Alcuni "patiti" invece rimuovono fisicamente il filtro dal sensore delle reflex per poter scattare anche a mano libera di giorno.
Nel mondo non reflex invece ci sono macchine come le compatte Sony (DSC-V1, V3, F717, F828 ecc.) che hanno un sistema meccanico che permette di rimuovere il filtro ir davanti al sensore e grazie ai filtri ir sull'obiettivo permettono di ottenre bellissimi risultati con facilità; peccato che Sony abbia limitato pesantemente l'intervento manuale nella modalità ir.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efex utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 256 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le informazioni
Per la cronaca ecco un esempio con relative info:
http://www.deviantart.com/view/31430973/ _________________ EOS7D | Canon 50mm f1.8 II | Canon 17-55 f2.8 | Tamron 180 f3.5 Macro | Canon 70/200 f4L IS|Sigma 10-20 | Flash Canon 580EX | Tamron 200-500 f5-6.3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella la foto, però tieni presente che c'è non poco postwork dietro.
Nella mia galleria trovi qualche esempio di foto in ir fatto con la compatta (usando un floppy-disk come filtro).
Appena ho tempo, dovrei anche prendere un filtro per la 20D, ma sono un po' indeciso sulla misura da prendere.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efex utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 256 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 17 Apr, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: |
Molto bella la foto, però tieni presente che c'è non poco postwork dietro.
Nella mia galleria trovi qualche esempio di foto in ir fatto con la compatta (usando un floppy-disk come filtro).
Appena ho tempo, dovrei anche prendere un filtro per la 20D, ma sono un po' indeciso sulla misura da prendere.
Ciao |
Addirittura un filtro con un floppy.... non me lo sarei mai aspettato...
Però a quanto ho capito la tua Sony aveva una funzione IR. La 350D potrebbe fare le stesse foto con il solo filtro (a parte i tempi di scatto lunghui)?
Grazie ancora... _________________ EOS7D | Canon 50mm f1.8 II | Canon 17-55 f2.8 | Tamron 180 f3.5 Macro | Canon 70/200 f4L IS|Sigma 10-20 | Flash Canon 580EX | Tamron 200-500 f5-6.3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 11:44 am Oggetto: |
|
|
efex ha scritto: | teod ha scritto: |
Molto bella la foto, però tieni presente che c'è non poco postwork dietro.
Nella mia galleria trovi qualche esempio di foto in ir fatto con la compatta (usando un floppy-disk come filtro).
Appena ho tempo, dovrei anche prendere un filtro per la 20D, ma sono un po' indeciso sulla misura da prendere.
Ciao |
Addirittura un filtro con un floppy.... non me lo sarei mai aspettato...
Però a quanto ho capito la tua Sony aveva una funzione IR. La 350D potrebbe fare le stesse foto con il solo filtro (a parte i tempi di scatto lunghui)?
Grazie ancora... |
Per la 350D, così come per le altre reflex, serve un filtro ir vero e tempi lunghi e i risultati si ottengono!
Gurdati anche questo link:
http://jimdoty.com/Digital/20d_color_infrared/20d_color_infrared.html
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efex utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 256 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ancora.... _________________ EOS7D | Canon 50mm f1.8 II | Canon 17-55 f2.8 | Tamron 180 f3.5 Macro | Canon 70/200 f4L IS|Sigma 10-20 | Flash Canon 580EX | Tamron 200-500 f5-6.3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
Provare invece ad ottenere l'effetto ir in pw con plugin per Photoshop, tipo quello offerto da Fredmiranda?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
teamfactory69 ha scritto: | Provare invece ad ottenere l'effetto ir in pw con plugin per Photoshop, tipo quello offerto da Fredmiranda?
Ciao |
E' un'altra cosa...
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | teamfactory69 ha scritto: | Provare invece ad ottenere l'effetto ir in pw con plugin per Photoshop, tipo quello offerto da Fredmiranda?
Ciao |
E' un'altra cosa...
Ciao |
Illuminami!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Apr, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
teamfactory69 ha scritto: | teod ha scritto: | teamfactory69 ha scritto: | Provare invece ad ottenere l'effetto ir in pw con plugin per Photoshop, tipo quello offerto da Fredmiranda?
Ciao |
E' un'altra cosa...
Ciao |
Illuminami!  |
Mettendo un filtro ir davanti all'obiettivo, impedisci che gran parte della luce visibile venga registrata dal sensore; in pratica registri quasi solo la radiazione infrarossa (vicino infrarosso a cui il filtro risulta trasparente) che viene riflessa o assorbita in modo differente dalle superfici rispetto alla luce visibile.
Qualsiasi effetto effettuato in postwork può simulare a grandi linee il risultato di una fotografia scattata in ir, ma non può distinguere il tipo di superficie fotografato e quindi agisce semplicemente sui colori, anche se nella realtà non è così.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teamfactory69 utente attivo

Iscritto: 15 Lug 2005 Messaggi: 2566 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 7:25 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | teamfactory69 ha scritto: | teod ha scritto: | teamfactory69 ha scritto: | Provare invece ad ottenere l'effetto ir in pw con plugin per Photoshop, tipo quello offerto da Fredmiranda?
Ciao |
E' un'altra cosa...
Ciao |
Illuminami!  |
Mettendo un filtro ir davanti all'obiettivo, impedisci che gran parte della luce visibile venga registrata dal sensore; in pratica registri quasi solo la radiazione infrarossa (vicino infrarosso a cui il filtro risulta trasparente) che viene riflessa o assorbita in modo differente dalle superfici rispetto alla luce visibile.
Qualsiasi effetto effettuato in postwork può simulare a grandi linee il risultato di una fotografia scattata in ir, ma non può distinguere il tipo di superficie fotografato e quindi agisce semplicemente sui colori, anche se nella realtà non è così.
Ciao |
Grazie.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Apr, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
teamfactory69 ha scritto: |
Grazie.
 |
Di nulla
Dimenticavo inoltre di dire che le foto scattate in ir danno un senso di maggiore profondità anche perché vengono influenzate molto meno dal pulviscolo atmosferico e dallo spessore d'aria per cui l'orizzonte, oltre che più dettagliato apparirà più lontano.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|