photo4u.it


Ancora (urgente) : premiare luminosità o stabilizzazione?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 8:24 am    Oggetto: Ancora (urgente) : premiare luminosità o stabilizzazione? Rispondi con citazione

Scusate mi assale un dubbio amletico. Allora io ho già un sigma 28-70 2.8 e starei per prendermi un sigma 70-200 2.8 ad un certo prezzo usato però il mio pensiero (fattomi frullare da un mio amico che vuole prendere il canon 75-300 is usm) è che fotografando fondamentalmente paesaggi e soggetti fermi serva di più lo stabilizzatore con tempi lenti. Ora qualcuno mi dice che (al di la' della qualità) recuperi gli stop con il sigma ma cio' vuol dire che con il sigma a 200 2.8 ho la stessa possibilità di evitare il mosso di un canon 75-300 a 200 con 5.6 e stabilizzatore attivo? Esattamente come funziona il tutto, ripeto non vorrei spendere male i soldi.Vi ringrazio. P.S. SO che ilsigma è qualitativamente migliore del canon ma ripeto è un problema di non portarsi dietro il cavalletto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fujikon
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 2170
Località: Tiriolo (CZ)

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me prevale l'uso che ne devi fare. se fotografi paesaggi, ossia inquadrature statiche dove hai tutto il tempo per studiarti la posa e la luce, io preferirei gli obiettivi più luminosi, che equivale a dire più performanti sotto tutti i punti di vista. se invece devi fare foto di reportage allora io preferirei ottiche stabilizzate, in quanto lavorando magari con poca luce ed avendo la necessità di cogliere l'attimo allora non puoi permetterti il lusso di piazzare il cavalletto. io ho comunque scelto : Nikkor 18-200 stabilizzato.
_________________
Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4

le mie foto su www.asobiettivo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

fujikon ha scritto:
secondo me prevale l'uso che ne devi fare. se fotografi paesaggi, ossia inquadrature statiche dove hai tutto il tempo per studiarti la posa e la luce, io preferirei gli obiettivi più luminosi, che equivale a dire più performanti sotto tutti i punti di vista. se invece devi fare foto di reportage allora io preferirei ottiche stabilizzate, in quanto lavorando magari con poca luce ed avendo la necessità di cogliere l'attimo allora non puoi permetterti il lusso di piazzare il cavalletto. io ho comunque scelto : Nikkor 18-200 stabilizzato.


Scusa se ti contraddico ma è vero il contrario, lo stabilizzatore serve solo per riprese statiche con poca luce, per il reportage, e lo sport, serve la massima luminosità al fine bloccare il movimento. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che se sono in giro e voglio fare una foto e il tempodi scatto è un po' lento e non ho il cavalletto la stabilizzaione è da preferire così come se dovessi fotografare delle persone ad una festa (e che non si muovono) e sempre con non tanta luce credo che mi serve sempre di più lo stabilizzato, è un po' una rottura portarsi via il treppiedi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TodboT
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Valtellina

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dimenticare che tra un 5.6 e un 2.8 c'è una bella differenza. I tempi di scatto cambiano e potrebbe non servirti lo stabilizzatore. Oltre un certo limite anche lo stabilizzatore non serve a nulla e devi, comunque, utilizzare il cavalletto e qui conta la qualità della lente.
Non so con cosa scatti, ma non scordiamo che con il digitale si può anche alzare gli iso in caso di necessità mantenedo una qualità eccellente.
La qulità dell'obbiettivo ce l'hai in tutti gli scatti, lo stabilizzatore solo in quelli estremi. L'ideale sarebbe averli entrambi (70-200 2.8 IS LOL)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il discorso è questo se hai un tempi di 1/30 con lo stabilizzato puoi arrivare a scattare (da quanto ho capito) come se avessi un 1/250 (in quanto a detta di molti si guadagnano anche 3 stop). Ora se hai un sigma eccellernte mettiamo anche che tieni fisso il 2.8 devi tener conto che pesa un chilo e due etti per cui.. inoltre devi tenere sempre 2.8 perchè già se passi a 4 a 200mm ti scordi di tenerlo fermo.
In pratica ci saranno anche volte che il tempo è così basso che magari nemmeno lo stabilizzatore ti aiuta ma cerco che con il sigma 70-200 2.8 non hai molte speranze se non tieni la max apertura (cosa che non fai sempre ovviamente). Certamente gli iso sono imprtanti aumentano di ma sino ad un certo livello per non avere rumore.
Io comunque ho una 300d , un 28-70 2.8 EX DF e il 18-55 ef-s + un macro 100 3.5 voightlander. Ti scrivo in MP.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto, è meglio avere tutto: luminosità, stabilizzazione e flash.

Considera che la stabilizzazione non serve se il soggetto si muove: vedrai l'inquadratura ferma ma il soggetto mosso.
La troppa luminosità ha il problema della ridotta profondità di campo.

Il punto fondamentale è: vuoi usare il flash? Se no, allora 5.6 è buio, nerissimo... Se sì, allora tanta luminosità non ti serve.

A una festa che non si muovono?? Mah

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il flash lo uso non sempre ma lo uso ho anche un 380ex esterno. Per quanto riguarda la festa intendevo una foto di gruppo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morice
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 1685
Località: Uboldo [VA]

MessaggioInviato: Lun 17 Apr, 2006 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il Sigma 70-200 f2.8 non è paragonabile come qualità e nitidezza, al Canon 75-300 IS...

poi se lo moltiplichi con un 1.4x hai 280mm f4 (un stop in meno del Canon) se usi una digitale nn FF tipo un 20d o 350d (hai l'equivalente di 448mm f4)

usa gli iso giusti e vedrai che lo stabilizzatore nn lo userai mai....

_________________
EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MPG
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2005
Messaggi: 1687
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Mar 18 Apr, 2006 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente il fatto è questo. Il sigma 70-200 2.8 HSm è un'ottima lente a quanto ho letto ma pesa circa 1 kilo e 2 etti per 18 cm circa mentre il canon 75-300 usm is pesa di meno ed è più corto anche se non ha la stessa qualità. Ora io noto che spesso con un tele intorno ai 200-300 le foto mi vengono un po' mosse. AVrò io la mano non stabilissima un po' i tempi lenti insomma vorrei qualcosa che mi desse meno problemi senza spendere un capitale (non posso permettermi un 2.8 stabilizzato) . Ora io faccio foto spesso in interni ma anche in esterni fondamentalmente a cose statiche ma alle vote devo cogliere l'attimo come quando fotografo i miei bimbi. Ora con il sigma mi si dice variando iso posso non avere bisogno dello stabilizzatore ma prima cosa dovrei sempre usare 2.8 per avere buoni tempi e poi, una cosa che non capisco, il movimento dello stabilizzatore non dovrebbe comunque portarmi ad evitare il micromosso a prita di tempo e diaframma del sigma o mi sbaglio? Grazie dei consigli di tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TodboT
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2005
Messaggi: 1005
Località: Valtellina

MessaggioInviato: Mar 18 Apr, 2006 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MPG ha scritto:
Sinceramente il fatto è questo. Il sigma 70-200 2.8 HSm è un'ottima lente a quanto ho letto ma pesa circa 1 kilo e 2 etti per 18 cm circa mentre il canon 75-300 usm is pesa di meno ed è più corto anche se non ha la stessa qualità. Ora io noto che spesso con un tele intorno ai 200-300 le foto mi vengono un po' mosse. AVrò io la mano non stabilissima un po' i tempi lenti insomma vorrei qualcosa che mi desse meno problemi senza spendere un capitale (non posso permettermi un 2.8 stabilizzato) . Ora io faccio foto spesso in interni ma anche in esterni fondamentalmente a cose statiche ma alle vote devo cogliere l'attimo come quando fotografo i miei bimbi. Ora con il sigma mi si dice variando iso posso non avere bisogno dello stabilizzatore ma prima cosa dovrei sempre usare 2.8 per avere buoni tempi e poi, una cosa che non capisco, il movimento dello stabilizzatore non dovrebbe comunque portarmi ad evitare il micromosso a prita di tempo e diaframma del sigma o mi sbaglio? Grazie dei consigli di tutti.

innannzittto vorrei chiederti una cosa:
ma tu perli proprio del 75-300 e non le new 70-300? Perchè se è così ti dico: lascia perdere!
dando per scontato che ti riferissi al 70-300, qui si parlava di qualità senza considerare la praticità e la differenza di lunghezza focale.
Quando tu dici: il "mobimento" dello stabilizzatore dovrebbe comunque portarmi ad aevitare il micromosso a parità di temo e diaframma... non è molto chiaro.
Il diafaramma non centra nulla. il micromosso dipende ESCLUSIVAMENTE dal rapporto tra tempi e lunghezza focale. Tutto il discorso ruota appunto attorno a ciò. con il sigma puoi utilizzare tempi più lunghi perchè hai un diaframma più aperto e quindi hai meno mosso grazie ai tempi più brevi.
con il canon puoi permetterti di utlizzare tempi di scatto che con il sigma ti sogneresti perchè lo tabilizzatore riduce notevolmente gli spostamenti dell'obbiettivo.
detto ciò, non puoi certo pensare di scattare sempre a 2,8 col sigma perchè, probabilmenti, non saresti soddisfatto della qualità ma anche con il canon non è che a 5.6 faccia miracoli.
se per te è comunque importante la maneggevolezza e la compattezza, allora il discorso cambia e non troverai mai uno zoom 2.8 ultralight quindi meglio lo stabilizzatore, essendo però consapevole che dovrai accontentarti di una qualità inferiore!
ciao.
Ps. sono stato un po' contorto, ma sono di corsa. spero di aver chiarito il mio pensiero. ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 19 Apr, 2006 12:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MPG ha scritto:
Ora se hai un sigma eccellernte mettiamo anche che tieni fisso il 2.8 devi tener conto che pesa un chilo e due etti per cui.. inoltre devi tenere sempre 2.8 perchè già se passi a 4 a 200mm ti scordi di tenerlo fermo.

A parte una piccola precisazione (che il Sigma a f/2.8 non è eccellente), secondo me stai sopravvalutando il problema del mosso di macchina. A meno che non hai seri problemi di tremolio alle mani, nella maggior parte dei casi puoi affidarti a quella 'regoletta' che indica i cosiddetti tempi di sicurezza. Anche a volersi tenere un po' più larghi, ad una focale di 70mm puoi scattare a 1/100s senza nemmeno doverci stare particolarmente attento. A 200mm mi terrei se possibile intorno a 1/300s. Ma se ci pensi in esterni il problema quando ti si pone? Anche con un cielo molto nuvoloso scatti con 1/500s, f/4, 400ISO... In pieno sole sei a 1/500s, f/8, 200ISO! Il problema ti si pone giusto all'approssimarsi del tramonto o in interni... e in quei casi dipende dalla situazione!

Io in linea di massima sono per la luminosità, una cosa però va detta: non è mica vero che il diaframma f/2.8 ti risolve tutti i problemi! In alcuni dei casi descritti da MPG può essere meglio godere dei vantaggi di una profondità di campo superiore data dall'f/5.6. Tutto sta ad ottenere la collaborazione dei soggetti ritratti! Se stanno abbastanza fermi puoi scattare senza problemi a 1/60s e se fanno i bravi anche tranquillamente a 1/30s. Ma se si muovono 1/125s è d'obbligo e se sono scalmanati (bimbi, atleti, ballerini..) è bene come minimo passare a 1/250s e più si può meglio è. Quindi tutto sta a vedere la destinazione d'uso prevalente e a cosa tieni di più.. Solo che attualmente diversi Canon 70-300IS stanno uscendo male! Mah In quanto al 70-200/2.8IS.. Diabolico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi