Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2004 12:29 pm Oggetto: Grandezza massima di stampa consigliata per n° di MP |
|
|
Dove trovo i dati? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2004 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Ufficialmente la migliore qualita' di stampa fotografica si ha a 300dpi... ma non ho mai fatto i conti
Per paragone i quotidiani stampano intorno ai 100 dpi e le riviste intorno si 200dpi... a quanto mi ricordo ma non prendere per oro colato queste ultimi due valori: avevo letto un articolo un paio di anni fa e la memoria puo' fare brutti scherzi...
sui 300dpi sono sicuro
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2004 5:26 pm Oggetto: |
|
|
aggiungo...... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 3:45 pm Oggetto: Re: |
|
|
300 Dpi è la risoluzione ottimale in quanto, secondo studi, si dice che sono le linee massime che l'occhio umano possa percepire in un pollice.
E' indiscutible poi che se si scende non in modo drastico è impossibile a colpo d'acchio accorgersi della differenza ( ovviamente per scendere non intendo di certo passare a 72 dpi).
Con 200 Dpi ottieni sicuramente un'ottima stampa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Ma la stampa chimica non può essere misurata in dpi giusto?
E le stampanti da computer che dichiarano 1200x1200 dpi sparano solo cazzate, giusto?
Come funziona in realtà? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 5:37 pm Oggetto: |
|
|
DPI = Dot Per Inch e si può riferire esclusivamentre alla stampa.
PPI = Pixel Per Inch e si può riferire all'immagine o alla stampa.
Spiego meglio: Quando il produttore della stampante xyz dichiara che il suo arnese stampa alla risoluzione di 1440x720 dpi stà dicendo che è in grado di spruzzare sul foglio un quadrato largo 1pollice e alto 1pollice composto da 1440x720 singoli puntini colorati.
Quel che non vi dice è però quanti puntini colorati gli occorrono per definire 1 pixel. Ricordiamoci infatti che 1 dot (una goccia) di una stampante in quadricromia può essere esclusivamente e alternativamente o ciano, o magenta, o giallo, o nero, o bianco. 1pixel può assumere invece qualunque colore concessogli dalla sua profondità in bit. Ad esempio verde smeraldo tendente al blu oltremare.. o rosa antico con un tocco di viola del pensiero.
La soluzione usata nella stampa non a tono continuo (come laser e ink-jet) è quella di stampare, per ogni pixel della nostra fotografia, una matrice di dot di diverso colore (C,M,Y, o K) e ad una data distanza l'uno dall'altro (anke sovrapposti), in modo tale da ingannare l'okkio umano che lo percepisce come unico punto. Il classico retino insomma.
In sostanza le due risoluzioni hanno poco a che vedere tra loro.. soprattutto perchè il numero di dot che occorre x definire 1pixel non è fisso ma varia in funzione della complessità della matrice necessaria a rendere il colore. Per esempio per rendere il rosso basterebbero 4dot (un quadratino composto da 2 dot gialli e 2 magenta) o, se ci va bene, 2 dot sovrapposti (1 quadratino grande quanto 1 solo dot ma composto da 1 dot giallo e 1 magenta stampati l'uno sull'altro). Queste situazioni fortunate si verificano solo in caso di colori primari e complementari, generalmente ne occorrono molti di dot.
Insomma in una stampante si può parlare allora di ppi medi.. e si è verificato che una stampante ink-jet quadricromatica da 1440x720 dpi riesce a stento a rendere il dettaglio di una foto a colori da 300ppi.. quindi ha una risoluzione media a colori di 300ppi. Inutile dunque dargli in pasto una foto più risoluta.
Distinguo volutamente la stampa a colori da quella in bn.. perchè le sfumature da stampare in questo caso difficilmente superano le 256 tinte, e la nostra ink-jet xyz riuscirà a risolvere definizioni più alte.
Se la nostra stampante ha invece una risoluzione in dpi ancora più ampia e magari un numero di inchiostri maggiore di 4 probabilmente potremmo trarre vantaggio da foto a colori più risolute.
Chissà se sono riuscito a esser chiaro..  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregory utente

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 64 Località: roma
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 5:43 pm Oggetto: risoluzione |
|
|
Le risoluzioni dichiarate delle stampanti sono reali ma si riferiscono al formato A4, almeno credo ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2004 9:13 pm Oggetto: Re: |
|
|
Nel caso delle sublimazioni invece come dobbiamo immaginare i dpi se a quel punto non si tratta + di gocce o veri e propri puntini ma bensì viene steso a caldo prima un colore poi un altro ed infine la laminazone.
Mi incuriosisce anche perchè ne ho una ma non sono mai riuscito ad immaginare bene questa cosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 12:31 am Oggetto: |
|
|
La stampa a sublimazione è invece a tono continuo.
Con questa tecnologia ogni singolo dot della stampante può assumere il colore desiderato. Nella sublimazione termica su ogni punto (dot) viene applicato uno strato di cyano, poi uno di magenta, quindi uno di giallo e infine la laminazione (più spesso sono cmy piuttosto che cmyk). L'intensità del colore per ogni strato è determinata dal tempo di riscaldamento (o dalla sua temperatura) con valori da 0 a 255 per ogni strato. Il risultato sarà che ogni singolo dot sarà composto da una miscela dei colori primari.. ossia da un colore reale.
Il concetto è quanto di più vicino ci possa essere a quello del pixel in una fotografia digitale. Anzi.. va addirittura oltre.. in effetti mentre ogni singolo dot nella stampa a sublimazione rappresenta un colore reale, i sistemi di visualizzazione a tubo catodico, LCD, al plasma, o anche i futuri OLED si basano tutti sulla terna di "subpixel" RGB.
L'unica tecnologia di visualizzazione RGB concettualmente simile alla stampa a sublimazione è quella dei proiettori DPL.. in essa infatti la terna rgb non è affiancata ma sequenziata ad alta frequenza sullo stesso punto.
La situazione ideale con la tecnologia a sublimazione è mandare in stampa immagini con la stessa esatta risoluzione hardware del dispositivo. In queste stampanti essa non raggiunge mai i valori fantascientifici delle ultime ink-jet (e non ce n'è infatti alcun bisogno), attestandosi normalmente tra i 180dpi e i 300dpi.
P.S. Pare che all'orizzonte siano già belle e pronte nuove tecnologie di stampa dalla qualità elevatissima, economiche, e facili da usare.. se ne dovrebbe sapere di più a settembre.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gik25 utente
Iscritto: 16 Mar 2004 Messaggi: 435
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 2:06 am Oggetto: |
|
|
scusa ma di cosa ti occupi esattamente?
Sei veramente preparato in materia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 7:44 am Oggetto: |
|
|
gik25 ha scritto: | scusa ma di cosa ti occupi esattamente?
Sei veramente preparato in materia  |
Io e 1pixel abbiamo un negozio di ortofrutta
Se passi per Lecce vieni a trovarci  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 8:04 am Oggetto: |
|
|
scusa quanti dpi hanno le vostre mele???
si si...lo so.....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2004 11:43 pm Oggetto: |
|
|
In questo thread spiego velocemente la formula per il calcolo della dimensione della stampa in funzione della dimensione del file in pixel:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=7489
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|