photo4u.it


Consiglio acquisto...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 8:20 pm    Oggetto: Consiglio acquisto... Rispondi con citazione

Spero sia la sezione giusta...
Volevo un consiglio per un acquisto...

Sono passato da una compattina ad una PowerShot Pro1 della Canon con cui mi trovavo troppo bene, poi ho preso una eos 350D perchè me ne ero innamorato solo che facevo foto di M (probabilmente a causa dell'obiettivo un po' scorso...).
Sconsolato l'ho venduta e mi son preso un'altra compattina...

Tornare ad una compatta dopo avere avuto una reflex è dura... quasi mi vergogno a tirarla fuori per fare le foto, non mi da affatto soddisfazione scattare Crying or Very sad Triste

Ora mi sto per rigettare sul mercato, mi piacerebbe una macchina tipo Pro1, magari con zoom non elettrico però, sempre con il display orientabile...
Ho visto un paio di macchine stasera però che prezzi Surprised La fuji 9500 e la Kodac P880, che andrebbero pure bene, sarebbero perfette se avessero il display dietro orientabile...

Ho notato però che la Nikon D50 costa 699 euro... meno se la prendo su internet... Mi conviene prendere un semi compatta a questo punto?

Mi suggerireste qualche modello a cui dare un'occhiata? (possibilmente che non faccia gli occhi rossi ogni 3 x 2 quando scatto....)
Grazie Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Ven 14 Apr, 2006 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La nuva S3 che deve uscire della Canon potrebbe fare al caso mio?
Non c'è una recensione in italiano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 12:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony R1... costicchia (745 €) anche lei, però se vuoi una compatta con un sensore da reflex, è l'unica sul mercato.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Sony R1... costicchia (745 €) anche lei, però se vuoi una compatta con un sensore da reflex, è l'unica sul mercato.
Ciao

A questa cifra non mi conviene prendere la Minolda 5D? O la Olympus E500?
Ci prendo pure la 350D o la Nikon D50...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto la E330... con il display da cui poter fare le foto...
Sembra un'ottima alternativa come reflex semi amatoriale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:

A questa cifra non mi conviene prendere la Minolda 5D? O la Olympus E500?
Ci prendo pure la 350D o la Nikon D50...

Dipende da te, se hai intenzione di prendere delle ottiche decenti vai a spendere molto di più e comunque dovrai cambiare obiettivo per avere una buona escursione focale grandangolo-tele di buona qualità.
La R1 è l'unica che si avvicina alle reflex per qualità di immagine; a mio avviso le altre compatte e compattone sono tutte più o meno simili.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè ma una E500 della Olympus con due ottiche a 750 euro la trovo...
La sony non sarà mica superiore anche a questa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi spieghi allora perché vuoi tornare ad una reflex dato che la 350D l'hai venduta?
Se cerchi una macchina "tipo Pro1", non c'è nulla di meglio della Sony R1.
Piuttosto che una Olympus E500 prenderei una Minolta 5d, una 350D (di nuovo) o una D50... ma devi mettere in conto le ottiche!
La E500 a 750€ con 2 ottiche la potrai anche trovare, ma con che ottiche? Sicuro che siano meglio di quella integrata nella R1 che oltretutto parte da 24 mm?
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Sab 15 Apr, 2006 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Mi spieghi allora perché vuoi tornare ad una reflex dato che la 350D l'hai venduta?
Se cerchi una macchina "tipo Pro1", non c'è nulla di meglio della Sony R1.
Piuttosto che una Olympus E500 prenderei una Minolta 5d, una 350D (di nuovo) o una D50... ma devi mettere in conto le ottiche!
La E500 a 750€ con 2 ottiche la potrai anche trovare, ma con che ottiche? Sicuro che siano meglio di quella integrata nella R1 che oltretutto parte da 24 mm?
Ciao

Sto tornando indietro perchè... l'ho scritto sopra Rolling Eyes
Con la compattina ho perso il gusto di fare foto... ed in pratica non ne faccio più Triste

Quindi vorrei orientarmi su qualcosa di più pro, ma allo stesso tempo adatto ad un amatoriale e magari poco costoso...

La Sony R1 mi lascia qualche dubbio per le dimensioni ed il peso...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Moglie ubriaca e botte piena non esiste...
Anche la 350D è adatta ad un amatoriale, basta usarla in jpeg, in P, full-auto o con le scene preimpostate esattamente come le altre reflex da te indicate e come le compatte... è il fotografo che fa la foto, la fotocamera registra solo immagini.
Non illuderti di ottenere foto migliori di quelle che ottenevi con la 350D con una E500 con 2 ottiche kit... e non credere che una reflex con una o due ottiche che coprano bene da grandangolo a tele sia più leggera e compatta della R1... se vuoi un corpo compatto reflex ti tocca tornare alla 350D.
A compromessi bisogna sempre scendere, schiarisciti le idee su cosa siano le tue priorità.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Moglie ubriaca e botte piena non esiste...
Anche la 350D è adatta ad un amatoriale, basta usarla in jpeg, in P, full-auto o con le scene preimpostate esattamente come le altre reflex da te indicate e come le compatte... è il fotografo che fa la foto, la fotocamera registra solo immagini.
Non illuderti di ottenere foto migliori di quelle che ottenevi con la 350D con una E500 con 2 ottiche kit... e non credere che una reflex con una o due ottiche che coprano bene da grandangolo a tele sia più leggera e compatta della R1... se vuoi un corpo compatto reflex ti tocca tornare alla 350D.
A compromessi bisogna sempre scendere, schiarisciti le idee su cosa siano le tue priorità.
Ciao

Hai ragione, solo che con la 350D se non ci metti l'ottica giusta, puoi mettere in auto tutto che tanto le foto ti vengono un m...a cmq Wink
E siccome metterci l'ottica giusta può voler dire spendere altri 500 euro se non di più forse sarebbe meglio andare su un altra sponda, tipo al olympus E500 che con 755 euro da san marino ti mette dentro pure due ottiche che (a detta qui sul forum) sono le migliori fornite in kit.
Con la stessa cifra della R1 mi porto a casa una reflex ben equipaggiata.
La 350D invece, per ottenere lo stesso risultato deve picchiarci giù un altro bel 300 euro (andando sull'usato e se trovi l'ottica che cerchi...), per un totale di 1000 euro...
Correggimi se sbaglio perchè faccio queste considerazioni in base alle risp che mi hanno dato ad altre domande qui sul forum.
Certo con la R1 avrei tutto a portata di mano, non dovrei cambiare le ottiche (anche se non ha un gran tele...)...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 4:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
teod ha scritto:
Moglie ubriaca e botte piena non esiste...
Anche la 350D è adatta ad un amatoriale, basta usarla in jpeg, in P, full-auto o con le scene preimpostate esattamente come le altre reflex da te indicate e come le compatte... è il fotografo che fa la foto, la fotocamera registra solo immagini.
Non illuderti di ottenere foto migliori di quelle che ottenevi con la 350D con una E500 con 2 ottiche kit... e non credere che una reflex con una o due ottiche che coprano bene da grandangolo a tele sia più leggera e compatta della R1... se vuoi un corpo compatto reflex ti tocca tornare alla 350D.
A compromessi bisogna sempre scendere, schiarisciti le idee su cosa siano le tue priorità.
Ciao

Hai ragione, solo che con la 350D se non ci metti l'ottica giusta, puoi mettere in auto tutto che tanto le foto ti vengono un m...a cmq Wink
E siccome metterci l'ottica giusta può voler dire spendere altri 500 euro se non di più forse sarebbe meglio andare su un altra sponda, tipo al olympus E500 che con 755 euro da san marino ti mette dentro pure due ottiche che (a detta qui sul forum) sono le migliori fornite in kit.
Con la stessa cifra della R1 mi porto a casa una reflex ben equipaggiata.
La 350D invece, per ottenere lo stesso risultato deve picchiarci giù un altro bel 300 euro (andando sull'usato e se trovi l'ottica che cerchi...), per un totale di 1000 euro...
Correggimi se sbaglio perchè faccio queste considerazioni in base alle risp che mi hanno dato ad altre domande qui sul forum.
Certo con la R1 avrei tutto a portata di mano, non dovrei cambiare le ottiche (anche se non ha un gran tele...)...


Sei sicuro di quel che dici? Le foto le guardi solo a monitor?
Le foto sono belle se sono fatte bene, a prescindere dalla lente utilizzata.
La 350D fa belle foto anche con un fondo di bottiglia attaccato, basta saperla usare, esattamente come con tutte le altre reflex.
Guarda la mia galleria, le foto sono scattate con 2 reflex differenti (con lenti anche abbastanza economiche) e con una compatta... non mi sembra che le foto più brutte siano state fatte da una lente più brutta o da una macchina inferiore.
Una volta che hai imparato ad utilizzare il mezzo che hai fra le mani, qualunque esso sia, vedrai che le foto belle ti usciranno, anche senza lenti costose Wink
Prima di cercare la qualità della lente ti consiglio di cercare la qualità di altri parametri più importanti e indipendenti dal mezzo tecnico (inquadratura, esposizione ecc.).
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto la 350D con due fondi di bottiglia e ti assicuro che, in auto, 3 giorni a Berlino mi hanno fruttato al bellezza di 250 foto scartate (perchè mosse o buie o sfocate...) su 750 Ok!

Se mi devo prendere una reflex per fare foto che escono fuori come una compattina o peggio che la prendo a fare?
Non puoi venirmi a dire che la 350D con due lenti di M fa belle foto Mah
Certo è un'ottima macchina, chi lo nega. Mi ero preso un 18-200 per avere una lente tutto fare e i risultati sono stati pessimi... Facevo meglio con la Pro1!!!

Ora se mi riprendo una reflex voglio due buone ottiche (non dico ottime...) se no vado senza problemi su una R1.
In questo senso la Olympus E500 mi sembra un'ottima compromesso, fornendo due buone ottiche di partenza a cui poter aggiungere più avanti qualcosa di ottimo. O non sei daccordo che la E500 sia un buon prodotto.

Certo potrei anche prendere una 350D con un'ottica solo di buona qualità (mi basterebba un 18-70 che sia accettabile in macro) per essere più che soddisfatto...


Ultima modifica effettuata da Lahiri il Gio 27 Apr, 2006 10:39 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lahiri ha scritto:
Ho avuto la 350D con due fondi di bottiglia e ti assicuro che, in auto, 3 giorni ha Berlino mi hanno fruttato al bellezza di 250 foto scartate (perchè mosse o buie o sfocate...) su 750 Ok!


Perdona, l'intromissione ma nei difetti che elenchi sulle foto da te scartate non ce n'e' solo uno che possa essere riconducibile ad una lente di bassa qualità. Il mosso, la sottoesposizione, la foto sfocata o micromossa, mi sembra possano derivare più da una poca padronanza tecnica del mezzo, o da un uso in condizioni limite che da una cattiva qualità dell'elemento ottico. Ergo valuta bene.

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Lahiri ha scritto:
Ho avuto la 350D con due fondi di bottiglia e ti assicuro che, in auto, 3 giorni ha Berlino mi hanno fruttato al bellezza di 250 foto scartate (perchè mosse o buie o sfocate...) su 750 Ok!


Perdona, l'intromissione ma nei difetti che elenchi sulle foto da te scartate non ce n'e' solo uno che possa essere riconducibile ad una lente di bassa qualità. Il mosso, la sottoesposizione, la foto sfocata o micromossa, mi sembra possano derivare più da una poca padronanza tecnica del mezzo, o da un uso in condizioni limite che da una cattiva qualità dell'elemento ottico. Ergo valuta bene.

Di giorno in giro per Berlino. Ha piovuto.
Se queste me le chiami condizioni limite Wink
In cosa potrei aver sbagliato? Foto agli amici mettevo sul programma ritratto, foto ai monumenti mettevo panorama...
Le foto erano in gran quantità con micro mosso, piene di rumore...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai sbagliato nel controllare la macchina... potevi alzare gli ISO ad esempio!
La E500 nelle stesse condizioni di certo non ti consente di fare meglio della 350D! Forse una Konika-Minolta 5D con stabilizzatore, ma se il soggetto si muove il problema rimane.
Prima di scattare controlla sempre i parametri di scatto!
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottoscrivo...le impostazioni automatiche non ti danno un pieno controllo della macchina...le tue descrizioni mi confermano ancor di piu' che quanto accaduto non dipende dall'ottica ma da 'errore umano'. Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scavenger73 ha scritto:
Sottoscrivo...le impostazioni automatiche non ti danno un pieno controllo della macchina...le tue descrizioni mi confermano ancor di piu' che quanto accaduto non dipende dall'ottica ma da 'errore umano'. Wink

Triste
Il fatto è che acquistata la 350D avevo capito che non sarei stato in grado di usarla per bene ma tutti mi dicevano di provare ad usarla, magari all'inizio di usare i programmi preimpostati che mi avrebbero aiutato...
Invece scopro che non è affatto così...
Certo che se in una giornata nuvolosa ci sono tutti questi problemi inizio a pensare che le reflex siano proprio lontane da quello che cerco Non ci siamo
Mi sa che mi orienterò su una sony R1 a questo punto... con la Pro1 non ho mai avuto di questi problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lahiri
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2005
Messaggi: 1191
Località: SestoSG(MI)

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo voi, dovendo tornare su una reflex Canon, che obiettivo dovrei prendere per fare buone foto panoramiche, macro e persone?
un 18-70 andrebbe bene?
E quale dovrei cercare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me prima dovresti chiarirti un po' le idee....la macchina fotografica non fa nulla da sola...sei tu a doverle dire cosa fare e lei semplicemente esegue...da questo punto di vista tra una reflex e una prosumer non passa alcuna differenza... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi