 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giemi nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 12:59 pm Oggetto: problemi esposimetro canon <<<f1 |
|
|
raga ciao.
Utilizza da anni attrezzatura Canon, per intenderci le vecchie macchine AE1, A1 ed, ultimo acquisto, 1 F1, che sembrava in ottime condizioni, usata pochissimo.
IL problema è che mi sovraespone in modo spaventoso le foto, specialmente quando scatto in piena luce, con vari obj (50, zoom 70-210, 20, etc.).
Prima del tentativo di riparazione fatto in un ottimo laboratorio di MIlano, aveva anche problemi di messa a fuoco con obj fissi: non allineava con soggetto all'infinito.
Il mirino è AE Finder FN.
A parte possibili errori fatti inizialmente, ora credo di non utlilizzarla in modo sbagiato, impostando i tempi a priorità di apertura (sull'obiettivo), regolando il quadrante dell'apertura su "A".
Qualcuno mi sa dare qualche aiuto, anche se stiamo parlando di apparecchiature anti-diluviane?
Ciao, grazie da Giemi (LODI), nuovo utente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 13 Apr, 2006 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Un momento, su A cosa metti, il bottone dei tempi o la ghiera dei diaframmi ?
Perchè la F1New con il mirino AE è a priorità di diaframmi, per averla a priorità di tempi devi montare il motore o il winder.
Supponendo che metti su A il bottone dei tempi e imposti a mano il diaframma (che è la procedura corretta), che vetro di messa a fuoco hai ?
Tutti gli schermi esistono di 3 tipi, con lettura spot, semispot e media (è il tipo di vetro di messa a fuoco che determina il tipo di lettura), non vorrei che usi una lettura spot come fosse integrata, avresti un esposizione quasi casuale.
Se tutto è corretto, be, allora c'è un problema eletrico, o hai l'otturatore ecessivamente lento (starato) o non chiude bene il diaframma al momento dello scatto.
Fai questa prova, misura l'esposizione con un altra macchina che sai che va bene, metti l'F1 in manuale e riporta i dati di tempi e diaframmi sull'F1, se l'esposizione è corretta vuole dire che otturatore e diaframma sono a posto e il problema è l'esposimetro.
Per controllare l'esposimetro fai la stessa cosa, paragonalo ad una macchina che sai che funziona bene e guarda se da una lettura paragonabile (occhio sempre al tipo di vetro di messa a fuoco).
Approposito, hai detto che aveva un problema di messa a fuoco ?
Non è che il riparatore ha appunto sostituito il vetro facendo qualche danno ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giemi nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 14 Apr, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash.
Credo di impostare correttamente la macchina, impostando a mano i diaframmi sugli obiettivi.
Probabilmente all'inizio cannavo le impostazioni ma ora non penso.
Farò le prove che hai detto con la Canon A1 che funziona benone!
Per quanto riguarda gli schermi, devo verificare: com'è il discorso della lettura integrata?
Il problema della sovraesposizione l'ho sempre avuto fin dall'inizio: non penso che possano aver fatto danni durante la riparazione.
Grazie, ancora, ciao, buona Pasqua. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Giemi ha scritto: | com'è il discorso della lettura integrata? |
A differenza ti tutte le altre reflex che permettono di variare il tipo di lettura (praticamente tutte le AF e alcune rare classiche come le Leica R) dove basta muovere un selettore o impostare una funzione, sulla Canon F-1 New è necessario sostituire il vetro di messa a fuoco.
Ne esistono 3 tipi, lettura spot (un cerchietto che coincide con lo stigmometro, pari al 3% della superfice), semispot (un rettangolo al centro pari al 12% della superfice) e integrata (tutta l'area inquadrata con prevalenza al centro, in pratica come sulla A-1).
Ora, il vetro di messa a fuoco incorpora anche una lente e un sistema ottico che invi la luce alla fotocellula, ecco il mio sospetto sulla riparazione che come dicevi ha interessato proprio il vetro di messa a fuoco.
Approposito, il vetro di messa a fuoco è di tipo intercambiabile, lo si monta e smonta con estrema facilità, senza bisogno di alcun atrezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giemi nuovo utente
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 7
|
Inviato: Mar 18 Apr, 2006 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Tomash,
sei stato molto gentile a darmi queste indicazioni.
Appena possibile riporterò la F1 al laboratorio assieme alle tue indicazioni.
Ti dirò com'è andata.
Giacomo (Lodi) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|