photo4u.it


Risoluzione e stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ninjablu
nuovo utente


Iscritto: 09 Lug 2004
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:09 pm    Oggetto: Risoluzione e stampa Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti, mi sono appena registrato e ho subito una domanda da farvi. Possiedo una canon ixus 400 e premetto che non sono esperto; ho notato che col programma in dotazione posso ridimensionare le foto x esempio ingrandendole, questo mi consente di scattare ad una risoluzione media e poi eventualmente stampare (dopo aver ridimensionato la foto) in formato A3. Sinceramente non ho mai provato e la mia domanda è:
se scatto con risoluzione x una stampa 10x15 e poi ridimensiono ingrandendo e stampo su un foglio A3 perdo definizione? Grazie ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti conviene 1000 volte cambiare la risoluzione SENZA ridimensionare. Ad esempio, con una foto a 300dpi stampi in 10x15? Prova a cambiare la risoluzione (tipo 200dpi) e vedrai che avrai stampe più grandi con qualità ancora buona.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ninjablu
nuovo utente


Iscritto: 09 Lug 2004
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non mi è chiaro. Se uso una risoluzione 1600x1200 dovrebbe andar bene per una stampa 10x15, ma se volessi stampare su A3 perderei definizione. Se ridimensiono e arrivo non so a 6000x5000 x es. quando vado in stampa su A3 non dovrei perdere in definizione pechè aumentano i dpi! Aiutami a capirci qualcosa, grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ninjablu ha scritto:
Scusa ma non mi è chiaro. Se uso una risoluzione 1600x1200 dovrebbe andar bene per una stampa 10x15, ma se volessi stampare su A3 perderei definizione. Se ridimensiono e arrivo non so a 6000x5000 x es. quando vado in stampa su A3 non dovrei perdere in definizione pechè aumentano i dpi! Aiutami a capirci qualcosa, grazie


Allora: un'immagine porta con sè, diciamo, due informazioni: dimensioni (in pixel) e risoluzione (in dpi). Un'immagine 1024x768 a 300dpi non è la stessa cosa di una 1024x768 a 150dpi. La prima sarà senz'altro migliore, in output (stampa) rispetto alla seconda. In particolare, la prima, stampata, risulterà decisamente più grande della seconda. Detto questo, bisogna disquisire sulla qualità: un'immagine a 300 dpi ha un'ottima qualità, una a 200 buona, e così via. Una volta aperta una foto con un programma di fotoritocco (ad esempio photoshop), ti rendi subito conto in stampa che dimensioni avrà l'immagine e con quale qualità. Faccio un esempio:

supponiamo che tu abbia una foto 1181x1772 a 300dpi che in stampa viene 10x15, e supponiamo che tu voglia stampare un'immagine più grande, per esempio 20x30. Puoi fare due cose:

1. Ridimensionare l'immagine a 2362x3544, ma in questo caso il programma procederà ad una interpolazione, ovvero si inventerà dei pixel per ingrandire l'immagine. Pessima scelta.
2. Modificare la risoluzione, ovvero portare l'immagine da 300 dpi a 150dpi, avrai così un'immagine di qualità poco sotto la media delle riviste. E' consigliabile comunque non scendere sotto i 200 dpi.

Spero di essere stato chiaro, se qualcosa non ti torna, non esitare!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 3:20 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

Allora...la tua macchina fotografica ha una risoluzione che sarà un certo tot...supponiamo 6 Mpixel.
Se tu, in un programma di fotoritocco, ridimensioni l'immagine in termini di pixel ( supponiamo che la tua foto originale sia 3000x2000 pixel = 6Mpixel) e la porti ad esempio a 6000x4000 (24 Mpixel)...tu altro non hai fatto che un'interpolazione.
Praticamente la tua foto ha ora un numero maggiore di pixel, ma capisci però che questi pixel, non esistendo all'origine, se li è dovuti inventare il PC per cui non sono reali.

Altra cosa invece se vuoi ridimensionare la foto ma senza alterarne la quantità totale dei pixel originali.
Allora in questo caso lavori sulla risoluzioen della foto.
Ovvero tu hai sempre i tuoi bravi 6 Mpixel della macchina fotografica (3000 in orizzontale e 2000 in verticale).
Sei tu a decidere dentro a quale spazio devono stare questi pixel.
Puoi decidere per assurdo di farli stare dentro ad una foto grande 2cn x1 così come puoi decidere di farli stare dentro ad una foto di 50x70.
Ora capisci da solo che se la stessa quantità di pixel ( 6 milioni) della tua macchina foto li andrai a distribuire su una foto grande 2cm x 1 otterrai una risoluzione altissima, nel caso invece della foto 50x70 la risoluzione sarà molto + bassa in quanto la stessa medesima quantità di pixel di prima li andrai a spalmare su di un'area molto + ampia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:


Allora: un'immagine porta con sè, diciamo, due informazioni: dimensioni (in pixel) e risoluzione (in dpi). Un'immagine 1024x768 a 300dpi non è la stessa cosa di una 1024x768 a 150dpi. La prima sarà senz'altro migliore, in output (stampa) rispetto alla seconda. In particolare, la prima, stampata, risulterà decisamente più grande della seconda. Detto questo, bisogna disquisire sulla qualità: un'immagine a 300 dpi ha un'ottima qualità, una a 200 buona, e così via. Una volta aperta una foto con un programma di fotoritocco (ad esempio photoshop), ti rendi subito conto in stampa che dimensioni avrà l'immagine e con quale qualità. Faccio un esempio:

!


E' semmai il contrario....è la seconda ad essere + grande della prima ( se per grande intendiamo la misura in cm della foto) in quanto con una risoluzione + bassa gli stessi pixel si spalmeranno su una superficie + ampia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ninjablu
nuovo utente


Iscritto: 09 Lug 2004
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi in sintesi non mi conviene ridimensionare. La domanda è nata dal fatto che ingrandendo enormemente e poi in fase di stampa rimpicciolendo e ottenendo una foto da stampare in A3, avevo un altissimo numero di dpi, ecco xchè ho pensato che scattando a bassa risoluzione potessi in un secondo momento ridimensionare x stampare in un formato più grande. Grazie ragazzi x la disponibilità
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 09 Lug, 2004 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dindo ha scritto:
E' semmai il contrario....è la seconda ad essere + grande della prima ( se per grande intendiamo la misura in cm della foto) in quanto con una risoluzione + bassa gli stessi pixel si spalmeranno su una superficie + ampia.


Ops! Chiedo scusa per il lapsus, grazie per la precisazione!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 10 Lug, 2004 11:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Normalmente la risoluzione di stampa considerata necessaria per una qualità fotografica è di 300 dpi (=dot per inch = punti per pollice). Cioè si intende che ogni pollice quadrato (cm 2,54 x 2,54) è formato da 300 x 300 = 90.000 punti.

E' chiaro allora che, per mantenere tale densità di punti, la dimensione di stampa possibile CON I PIXEL (= PUNTI IMMAGINE) ORIGINALI di una data immagine sarà dipendente dal numero di pixel stessi.

Ad esempio, con un file di 2 Megapixel (1600 x 1200) sarà possibile stampare a 300 dpi una immagine da circa 13,5 x 10 cm.

Con un po' di esperienza di stampa si scopre presto che si ottengono immagini ragionevolmente definite anche con densità di stampa inferiori, fino a circa 150 dpi, fatto che ci permette stampe di maggiori dimensioni (nel caso precedente a 150 dpi la dimensione della stampa sarà di circa 27 x 20 cm).

Il calcolo delle dimensioni di stampa è semplice: si divide una dimensione in pixel (es.: 1600) per la densità in dpi (es.:300), ottenendo la dimensione del lato della stampa in pollici, che va poi moltiplicato per 2,54 (che sono i centimetri contenuti in un pollice).

Pertanto nel caso presente abbiamo: 1600 / 300 * 2,54 = 13,5 cm.

Quando la densità in dpi diminuisce sotto una certa soglia (150 / 120 dpi) tendono ovviamente ad aumentare le dimensioni del singolo pixel, finchè cominciano a diventare visibili nella loro forma di quadratini, fornendo quindi una immagine deteriorata e poco gradevole.

Allora è possibile, come già spiegato, usare una funzione di interpolazione, per aumentare il numero di pixel dell'immagine, e poter stampare un formato più grande senza che si vedano i quadratini.

Naturalmente però, poichè i pixel aggiunti per interpolazione sono "inventati" da un algoritmo software che li calcola in base alla disposizione di quelli originali, secondo elaborazioni statistiche, e NON sono ritratti dalla realtà, l'immagine ingrandita per interpolazione sarà meno definita di quella originale, però in stampa non si vedranno i
pixel.

Va anche però osservato che la definizione di una immagine NON è determinata solo dalla densità di pixel (che è comunque importante), ma anche dalla qualità dell'obiettivo di ripresa della fotocamera, dalla stabilità della fotocamera stessa (mancanza di vibrazioni allo scatto), dalla qualità del sensore (sensori grandi producono immagini migliori a parità di n.° di pixel), ecc.

Spero di essere stato chiaro.

Ciao EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ninjablu
nuovo utente


Iscritto: 09 Lug 2004
Messaggi: 10

MessaggioInviato: Mar 13 Lug, 2004 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si sei stato chiarissimo grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xam4033
nuovo utente


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Ven 16 Lug, 2004 12:24 pm    Oggetto: Re: Rispondi con citazione

dindo ha scritto:
Allora...la tua macchina fotografica ha una risoluzione che sarà un certo tot...supponiamo 6 Mpixel.
Se tu, in un programma di fotoritocco, ridimensioni l'immagine in termini di pixel ( supponiamo che la tua foto originale sia 3000x2000 pixel = 6Mpixel) e la porti ad esempio a 6000x4000 (24 Mpixel)...tu altro non hai fatto che un'interpolazione.
Praticamente la tua foto ha ora un numero maggiore di pixel, ma capisci però che questi pixel, non esistendo all'origine, se li è dovuti inventare il PC per cui non sono reali.

Altra cosa invece se vuoi ridimensionare la foto ma senza alterarne la quantità totale dei pixel originali.
Allora in questo caso lavori sulla risoluzioen della foto.
Ovvero tu hai sempre i tuoi bravi 6 Mpixel della macchina fotografica (3000 in orizzontale e 2000 in verticale).
Sei tu a decidere dentro a quale spazio devono stare questi pixel.
Puoi decidere per assurdo di farli stare dentro ad una foto grande 2cn x1 così come puoi decidere di farli stare dentro ad una foto di 50x70.
Ora capisci da solo che se la stessa quantità di pixel ( 6 milioni) della tua macchina foto li andrai a distribuire su una foto grande 2cm x 1 otterrai una risoluzione altissima, nel caso invece della foto 50x70 la risoluzione sarà molto + bassa in quanto la stessa medesima quantità di pixel di prima li andrai a spalmare su di un'area molto + ampia.




Dunque io con la mia A80 faccio bene a fare foto alla massima risuoluzione possibile dei 4megapixel, e poi ridimensionare per fare stampe tipo 10x15 o 15x18...corretto??


grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dj76
utente


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 267

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2004 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come sempre siete stati tutti estremamente chiari, proprio per questo mi viene in mente un'altra domanda.

quando vado in photoshop e apro un file di dim 3000x2000 (circa) questo file a seconda che sia tiff o jpg occupa dimensioni diverse (a quanto ne so uno è compresso e l'altro no).
DOMANDA:
perchè con photoshop quando clicco sul menu a tendina "immagine" e poi il comando "dimensione immagine" mi appare una finestra con diversi dati:
DIMENSIONI PIXEL larghezza, altezza
DIMENSIONI DOCUMENTO larghezza, altezza e dpi: <<=== questi dpi ai fini della stampa a cosa servono?
a quanto mi è sembrato di capire prima niente. ho capito male?

se per caso avessi capito male aiutatemi con esempi pratici con questi dati:
foto 1 dim 3000x2000 (pixel) con larghezza 43 x 29 cm (cioè la stessa cosa scritta in pixel poco prima) dpi 180.

Crying or Very sad

_________________
ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dj76
utente


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 267

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2004 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok dovrei esserci arrivato,
CAVOLO ERA + SEMPLICE DEL PREVISTO!!!!!

allora apro photoshop, apro l'immagine
clicclo sul menù a tendina "immagine" e sul comando "dimensione immagine..."
quindi mi si apre una finestra a questo punto tolgo la v dal quadrato "ricampiona immagine",
ADESSO posso decidere a che dpi posso stampare le mie fotografie, in questa maniera mentre scrivo 300 200 o 150 mi verrà modificato in tempo reale la dimensione effettiva della stampa della foto che sarà espresso nell'unità di misura che è stato scelto (ovviamente imposto cm).

ecco perchè non capivo, era troppo facile. Pallonaro

_________________
ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi