photo4u.it


50 o 100 macro?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 10:47 am    Oggetto: 50 o 100 macro? Rispondi con citazione

Vorrei accostarmi alla macro e sono indeciso tra queste due scelte:

avrei la possibilità di permutare il mio 50 1,4 (che per la verità uso poco)con un 50 2,5 macro così potrei prendere due piccioni con una fava;

oppure prendere il 100 macro, però dovrei tirare fuori un bel po di soldini ed aumenterei anche il peso della mia attrezzatura.

Cosa mi consigliate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Imho dal punto di vista pratico è meglio il 100 macro, ti consente di stare più staccato e se devi illuminare con un flash hai meno problemi... Wink



Dimenticavo, anche la resa prospettica è migliore con il 100... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Imho dal punto di vista pratico è meglio il 100 macro, ti consente di stare più staccato e se devi illuminare con un flash hai meno problemi... Wink



Dimenticavo, anche la resa prospettica è migliore con il 100... Smile


Devo dire che è la risposta che "temevo" di ricevere................

Ma il 50 sul formato 1,6 non si trasforma in un 80?

Quindi dovrebbe aumentare la distanza a parità di ingrandimento rispetto al formato 24 * 36.

Lo sò che mi arrampico sui muri però avere un'ottica unica che mi permette di fare un pò di macro e di coprire il buco tra 40 e 70 mm mi tenta molto.

Quello che vorrei capire sono i limiti effettivi che potrei avere con il 50 macro, del tipo puoi avere problemi a fotografare questo, oppure questo lo puoi fare tranquillamente.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io al posto tuo avendo già il 50 lo terrei e aggiungerei il 100 a prescindere, quello che dici sul fattore di ingrandimento è vero, ma è vero anche per il 100, ti ritroveresti così un macro con in più un tele che male no fa... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

col 50 macro ti sarebbe preclusa la macro degli insetti diffidenti, perchè dovresti avvicinarti troppo e daresti loro fastidio, facendoli scappar via.
Poi avresti problemi con l'illuminazione, perchè stando vicino al soggetto hai più possibilità di fargli ombra con corpo stesso e hai poco spazio per disporre le luci. Con i soggetti inanimati tipo fiori o oggetti vari puoi fare tranquillamente, non scappano.
Il 50 macro è molto buono, soprattutto sul digitale, ma arrivando tra l'altro a 1:2 lo vedo più adatto ad uso generico e come fotografia close-up, non proprio macro.
Il 100 macro invece è molto più utile grazie alla maggior distanza operativa, che permette di star lontano e non disturbare il soggetto, tipo api, farfalle e soggetti che al minimo movimento nelle vicinanze scappan via. Poi c'è più spazio per le luci e arriva anche a 1:1 di RR. Data la distanza operativa ti permette di aumentare ancora il RR con dei tubi senza doverti appiccicare al soggetto.
E come uso generale un 100 f2.8 non è niente male, è un 'ottica versatilissima, con la quale puoi fare di tutto, anche still life, cataloghi di oggetti piccoli e quindi molto utile, il macro per eccellenza.
Io ho il 100 macro canon non USM e va che è una bellezza, quindi ti consiglio di prendere il 100 macro, se puoi, e non ti preoccupare del peso, quando ottieni una bella foto il peso trasportato passa in secondo ordine, mentre la frustrazione per non riuscire a scattare ad una farfalla perchè col 50 sei troppo vicino e quella scappa sempre non sarà compensata da quei 100-200 grammi in meno sulla schiena.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte, però ci sono alcune cose che desiderei ancora capire bene:

Il 50 diventando un 80 mantiene il rapporto 1:2 oppure diventa 1,6:2 (o 0,8:1 come preferite) ?

Seconda cosa, mi pare di capire che per la macro l'elemento principale di scelta tra il 50 e il 100 è la fotografia degli insetti, in particolare quelli che volano, perchè andando a distanze troppo ravvicinate è probabile che si allontanino prima che li si possa fotografare, o sbaglio?

Anche usando il mio flash esterno potrei avere problemi di illuminazione con il 50, e se si potrei ovviare con il diffusore abbassato?

Ultimo il 100 in effetti diventa un 160, questo non potrebbe provocare un appiattimento delle immagini e/o problemi per una pdf estremamente ridotta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sia col 100 che col 50 il campo inquadrato con una aps-c si riduce, andando a coprire a RR 1:1 dell'obiettivo non 24x36mm come sul fullframe ma 22,5x15mm circa. In questo modo il "RR equivalente" cresce a 1.6:1 per il 100 macro che è 1:1, mentre diventa vicino all'1:1 col 50 macro che è 1:2.
Grazie a questo fattore di crop si può avere un RR equivalente di 1:1 stando un po' più distanti rispetto a scattare con una fullframe, o che è lo stesso avere un RR maggiore stando alla distanza minima.
Il flash esterno di solito si usa in macro staccato dal corpo macchina, posto lateralmente per non dare un'illuminazione piatta alla scena come si avrebbe montandolo direttamente sulla slitta. Per far ciò si usa un cavo apposito che si attacca a flash e slitta sul corpo macchina e si mette il flash su una staffa laterale o lo si tiene con la mano nella posizione desiderata (più agevole per la scelta della posizione del flash ma più difficile governare la macchina e la messa a fuoco con una sola mano). Di solito si usa anche allargare il fascio luminoso o mettendo la parabola zoom del flash sul massimo grandangolo per cercare di ammorbidire la sparaflashata, quindi il diffusore andrebbe bene, ma è meglio come dicevo prima se usi il flash staccato dal corpo macchina.
Per l'ultima domanda il 100 stacca di più l'oggetto dallo sfondo grazie alla sua maggior lunghezza focale, ma in macro si usa chiudere abbastanza il diaframma per avere una pdc sufficiente a mettere a fuoco le zone interessate. In questo caso il 50 ha un po' più di pdc ma la differenza non è tanta, ma invece usare un 100 o un 50 fa molta differenza in quanto a distanza operativa.

_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
sia col 100 che col 50 il campo inquadrato con una aps-c si riduce, andando a coprire a RR 1:1 dell'obiettivo non 24x36mm come sul fullframe ma 22,5x15mm circa. In questo modo il "RR equivalente" cresce a 1.6:1 per il 100 macro che è 1:1, mentre diventa vicino all'1:1 col 50 macro che è 1:2.
Grazie a questo fattore di crop si può avere un RR equivalente di 1:1 stando un po' più distanti rispetto a scattare con una fullframe, o che è lo stesso avere un RR maggiore stando alla distanza minima.
Il flash esterno di solito si usa in macro staccato dal corpo macchina, posto lateralmente per non dare un'illuminazione piatta alla scena come si avrebbe montandolo direttamente sulla slitta. Per far ciò si usa un cavo apposito che si attacca a flash e slitta sul corpo macchina e si mette il flash su una staffa laterale o lo si tiene con la mano nella posizione desiderata (più agevole per la scelta della posizione del flash ma più difficile governare la macchina e la messa a fuoco con una sola mano). Di solito si usa anche allargare il fascio luminoso o mettendo la parabola zoom del flash sul massimo grandangolo per cercare di ammorbidire la sparaflashata, quindi il diffusore andrebbe bene, ma è meglio come dicevo prima se usi il flash staccato dal corpo macchina.
Per l'ultima domanda il 100 stacca di più l'oggetto dallo sfondo grazie alla sua maggior lunghezza focale, ma in macro si usa chiudere abbastanza il diaframma per avere una pdc sufficiente a mettere a fuoco le zone interessate. In questo caso il 50 ha un po' più di pdc ma la differenza non è tanta, ma invece usare un 100 o un 50 fa molta differenza in quanto a distanza operativa.


Ok, sei stato chiarissimo. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

conviene il 50 macro per i fiori e per le "nature morte" perché appiattisce meno l'immagine.
Conviene il 100, o anche oltre per gli insetti. Con la pentax li fotografavo con il 300 1/4.5 moltiplicato, che però non è proprio quello che si dice un'ottica macro.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
conviene il 50 macro per i fiori e per le "nature morte" perché appiattisce meno l'immagine.
Conviene il 100, o anche oltre per gli insetti. Con la pentax li fotografavo con il 300 1/4.5 moltiplicato, che però non è proprio quello che si dice un'ottica macro.

Ciao


Infatti credo che andrò per il 50 in quanto non amo troppo gli insetti, a parte alcuni, tipo le farfalle, e per il peso supplementare del 100 2,8, non giustificato dalla quantità di macro che farò, se poi mi appassiono molto a questo genere posso sempre aggiungere un tele macro, tanto da quello che ho letto in giro il 50 macro è ottimo anche come ottica normale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
psychowood
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2005
Messaggi: 1162
Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 1:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
sia col 100 che col 50 il campo inquadrato con una aps-c si riduce, andando a coprire a RR 1:1 dell'obiettivo non 24x36mm come sul fullframe ma 22,5x15mm circa. In questo modo il "RR equivalente" cresce a 1.6:1 per il 100 macro che è 1:1, mentre diventa vicino all'1:1 col 50 macro che è 1:2.


Dal basso della mia ignoranza (e quindi ben felice di essere smentito Smile ), non mi trovo daccordo con quello che hai scritto.

Con RR 1:1 si intende, semplicemente, che un oggetto (supponiamo un quadrato) di dimensione 1 cm x 1 cm sulla pellicola 24x36 (o su di un sensore FF) avrà dimensione 1 cm x 1 cm. Quindi se prendiamo il negativo (o la dia Very Happy ) e misuriamo la dimensione dell'oggetto lì rappresentato, misurerà 1cm x 1cm.

Fare la stessa foto di cui sopra usando un sensore APS equivale a ritagliare con un paio di forbici la pellicola fino a portarla alla dimensione di 22,5x15mm circa. Quanto misureranno i lati del quadrato, su questo pezzo di negativo? A me la risposta viene spontanea...

Il tuo discorso, per essere valido, dovrebbe supporre che diminuendo la dimensione del sensore l'ottica diminuisca la sua distanza minima di messa a fuoco, il che ovviamente non è vero...

Dov'è che sbaglio?



Macro.png
 Descrizione:
Con i disegnini mi spiego meglio che con le parole ;)
 Dimensione:  3.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 565 volta(e)

Macro.png


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

psychowood ha scritto:
SergioTD ha scritto:
sia col 100 che col 50 il campo inquadrato con una aps-c si riduce, andando a coprire a RR 1:1 dell'obiettivo non 24x36mm come sul fullframe ma 22,5x15mm circa. In questo modo il "RR equivalente" cresce a 1.6:1 per il 100 macro che è 1:1, mentre diventa vicino all'1:1 col 50 macro che è 1:2.


Dal basso della mia ignoranza (e quindi ben felice di essere smentito Smile ), non mi trovo daccordo con quello che hai scritto.

Con RR 1:1 si intende, semplicemente, che un oggetto (supponiamo un quadrato) di dimensione 1 cm x 1 cm sulla pellicola 24x36 (o su di un sensore FF) avrà dimensione 1 cm x 1 cm. Quindi se prendiamo il negativo (o la dia Very Happy ) e misuriamo la dimensione dell'oggetto lì rappresentato, misurerà 1cm x 1cm.

Fare la stessa foto di cui sopra usando un sensore APS equivale a ritagliare con un paio di forbici la pellicola fino a portarla alla dimensione di 22,5x15mm circa. Quanto misureranno i lati del quadrato, su questo pezzo di negativo? A me la risposta viene spontanea...

Il tuo discorso, per essere valido, dovrebbe supporre che diminuendo la dimensione del sensore l'ottica diminuisca la sua distanza minima di messa a fuoco, il che ovviamente non è vero...

Dov'è che sbaglio?


Non sbagli nulla, è effettivamente così, il RR di 1:1 fa si che il soggetto ha le stesse dimensioni sulla pellicola/sensore che sia, questo a prescindere dal formato.
Applicare il fattore di crop al RR serve solo per avere un idea di quanto si va ad inquadrare rispetto al FF, ma ripeto, il RR è sempre quello, in quanto lega le dimensioni reali del soggetto con quelle che avranno sul sensore.
Quando il digitale non esisteva, nessuno pensava che l'RR a 1:1 di una appraecchio medioformato fosse minorie di una 35mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SergioTD
utente attivo


Iscritto: 19 Ott 2004
Messaggi: 1074
Località: Alghero (SS)

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

psychowood, quello che dici è giustissimo, infatti io ho proprio parlato di RR 1:1. Poi ho parlato di "RR equivalente" apposta con quivalente e tra virgolette proprio perchè non è una cosa legata alla fisica dell'obiettivo che giustamente non variando la Minima distanza di MAF arriva al massimo a rRR 1:1. Il fatto di usare però un sensore più piccolo porta a questa cosa, che il campo inquadrato non sarà 24-36 ma minore, dando l'impressione di un RR maggiore, da qui la dicitura "equivalente" tra virgolette.
_________________
Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
psychowood, quello che dici è giustissimo, infatti io ho proprio parlato di RR 1:1. Poi ho parlato di "RR equivalente" apposta con quivalente e tra virgolette proprio perchè non è una cosa legata alla fisica dell'obiettivo che giustamente non variando la Minima distanza di MAF arriva al massimo a rRR 1:1. Il fatto di usare però un sensore più piccolo porta a questa cosa, che il campo inquadrato non sarà 24-36 ma minore, dando l'impressione di un RR maggiore, da qui la dicitura "equivalente" tra virgolette.


Ma in pratica quanto deve essere grande un oggetto fotografato con il 50 macro 1:2 per riempire tutta la foto della 20d?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
psychowood
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2005
Messaggi: 1162
Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale70200 ha scritto:
Ma in pratica quanto deve essere grande un oggetto fotografato con il 50 macro 1:2 per riempire tutta la foto della 20d?


Il sensore ha dimensione 22.5 x 15.0, il 50 macro ha un rapporto di ingrandimento pari a 0.5 volte le dimensioni reali, quindi un oggetto, per riempire tutta la foto della 20d, deve essere grande 45 x 30 mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ale70200
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2006
Messaggi: 1209

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

psychowood ha scritto:
ale70200 ha scritto:
Ma in pratica quanto deve essere grande un oggetto fotografato con il 50 macro 1:2 per riempire tutta la foto della 20d?


Il sensore ha dimensione 22.5 x 15.0, il 50 macro ha un rapporto di ingrandimento pari a 0.5 volte le dimensioni reali, quindi un oggetto, per riempire tutta la foto della 20d, deve essere grande 45 x 30 mm


Quindi con un sensore 24*36 dovrebbe essere 72*48mm, in pratica il risultato finale con una 20d e un macro 1:2 è simile a quello che si avrebbe con un ff e un macro 1:1, o sbaglio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale70200 ha scritto:
psychowood ha scritto:
ale70200 ha scritto:
Ma in pratica quanto deve essere grande un oggetto fotografato con il 50 macro 1:2 per riempire tutta la foto della 20d?


Il sensore ha dimensione 22.5 x 15.0, il 50 macro ha un rapporto di ingrandimento pari a 0.5 volte le dimensioni reali, quindi un oggetto, per riempire tutta la foto della 20d, deve essere grande 45 x 30 mm


Quindi con un sensore 24*36 dovrebbe essere 72*48mm, in pratica il risultato finale con una 20d e un macro 1:2 è simile a quello che si avrebbe con un ff e un macro 1:1, o sbaglio?




In pratica è come avere un 80 macro che ti permette di arrivare al massimo ad un RR si 1:2, percui non è proprio la stessa cosa... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
psychowood
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2005
Messaggi: 1162
Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SergioTD ha scritto:
psychowood, quello che dici è giustissimo, infatti io ho proprio parlato di RR 1:1. Poi ho parlato di "RR equivalente" apposta con quivalente e tra virgolette proprio perchè non è una cosa legata alla fisica dell'obiettivo che giustamente non variando la Minima distanza di MAF arriva al massimo a rRR 1:1. Il fatto di usare però un sensore più piccolo porta a questa cosa, che il campo inquadrato non sarà 24-36 ma minore, dando l'impressione di un RR maggiore, da qui la dicitura "equivalente" tra virgolette.


Mi ero perso l'"equivalente" Smile

Però diciamo che non sono troppo daccordo, perché è un po' come dire che stampando una foto più grande si aumenta l'ingrandimento macro.

Il "fenomeno" (scusa, ma non so come altro definirlo Smile ) a cui ti riferisci può essere considerato vero se usi due sensori, FF e APS, con lo stesso numero di pixel -> ne consegue che la foto APS avrà una densità di pixel maggiore e quindi sarà possibile stampare, a parità di qualità, su dimensioni maggiori del FF. A parità di densità del sensore (quindi una APS da 6MP e una FF da 15.46MP), l'ingrandimento ottenibile è esattamente lo stesso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
psychowood
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2005
Messaggi: 1162
Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ale70200 ha scritto:
Quindi con un sensore 24*36 dovrebbe essere 72*48mm, in pratica il risultato finale con una 20d e un macro 1:2 è simile a quello che si avrebbe con un ff e un macro 1:1, o sbaglio?


Sì, ma SOLO se consideri due fotocamere con lo stesso numero di MP.
Anzi, per essere più precisi (o pignoli Very Happy ), SOLO se il rapporto tra i MP della fotocamera FF e di quella APS è inferiore a 2.56 (dato dal rapporto tra le aree FF e APS).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
psychowood
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2005
Messaggi: 1162
Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )

MessaggioInviato: Lun 10 Apr, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
In pratica è come avere un 80 macro che ti permette di arrivare al massimo ad un RR si 1:2, percui non è proprio la stessa cosa... Rolling Eyes


Non incasiniamo oltremodo le cose Smile
Avere un 28mm con RR 1:2, un 50mm con RR 1:2, un 80mm con RR 1:2, o un 100mm con RR 1:2 è inifluente per quanto riguarda l'ingrandimento ottenibile.

Ovviamente cambieranno altre cose, quali la distanza dalla quale si potrà ottenere quel RR, la PdC, etc etc etc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi