Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nemesis77 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 47 Località: roccarainola (na)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 10:51 am Oggetto: fuji s5600 vs s9500 |
|
|
ciao volevo sapere se mi conveniva scegliere la s9600 rispetto alla s5600 (a parte i megapix), considerando che
1)stampo raramente
2) non ho trovato in nessun post (ho letto un po) se hanno gruppi ottici diversi
3) ho vistoche le caratteristiche si assomigliano molto ma volevo sapere in cosa differivano nelrisultato finale ( nitidezza, resa, ecc)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 11:24 am Oggetto: |
|
|
nemesis77 ti sembra di aver fatto una semplice domanda.. ma in realtà è un domandone.. Ti conviene leggere dall'indice fuji un po di roba e farti delle idee tue
posso solo dirti questo..
per il punto 1: Non hai esigenze particolari di stampa, le guarderesti solo a video quindi, potresti tranquillamente prendere la S5600
per il punto 2: si parla del 28-300 della S9500 Vs 38-380 della S5600 di conseguenza credo che il gruppo ottico sia ben diverso
per il punto 3: non credo che le caratteristiche siano simili invece, nel risultato finale: nitidezza, rumore, e resa sono simili
e benvenuto tra noi
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
In questa sezione c'è un mare di test e informazioni sulle due macchine da te citate, basta cercare un po visto che si parla praticamente solo di queste due
Quale ti convenga non saprei dirtelo, se non stampi quasi mai sono abbastanza sprecate; come soldi la s5600 costa la metà,
come gruppo ottico la s9500 ha un buonissimo grandangolo mentre la s5600 è migliore in tele.
Perchè non provi a cercare una s5000 usata? 3Mp per te sarebbero più che sufficenti e avresti comunque una grande qualità.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
sia che prendi una o l altra sono delle splendide fotocamere
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nemesis77 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 47 Località: roccarainola (na)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
ciao io ho gia la s5000 ma volevo fare il salto di qualità, non so se con la s5600 vale la pena, il mio problema principale è che ho bisogno delle posa B e vedendo le caratteristiche tecniche delle due macchine non sapevo se la s9600 valesse il doppio.
2) con iso 1600 quale è il settaggio im megapixel?, la s5000 a 800iso mi da il limite del mega.
3)per il gruppo ottico volevo solo sapere se la qualità dei materiali si equivaleva o se era migliore la s9600
4)il sensore realfoto da quel che promette? o non si nota la differenza?
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
continui a scrivere s9600 invece è la s9500 hihihi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso non dare via la s5000, sia che tui prenda la s5600, sia che alla fine preferisca la s9500; in alcune cose la s5000 è imbattibile tutt'ora.
Io ho presa la s5600, ma la s5000 me la sono tenuta ben stretta.
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nemesis77 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 47 Località: roccarainola (na)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
ciao ma in cosa è migliore? poivolendo considerare un'alternativa che si instagli tra le due ( anche come prezzo) quale mi consigliate?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
La posa B non c'è in nessuna dalle due macchine, ci sono però 15" a disposizione (la s5000 ne ha 2")
2) Tutta la gamma iso è settabile in tutte le risoluzioni (sia s5600 che s9500)
3) Sul sito della Fuji, guardando le caratteristiche principali si trova per la s9500:Obiettivo zoom FUJINON di nuova progettazione con elevata escursione focale dal grandangolare al teleobiettivo.
per la s5600 invece non scrivono nulla ma si sa che è comunque di nuova progettazione e comunque un FUJINON. Quindi la qualità dovrebbe equivalersi con la differenza che la s9500 batte la s5600 in wide (28mm) e con pure un ottima qualità, la s5600 invece batte la s9500 in tele (380mm) con un ottima qualità su tutta la focale.
4) Il sensore realfoto non esiste, il Real Photo niente non è che parte del software della macchina, dal sito Fuji (s5600): Citazione: | Tecnologia Real Photo
La tecnologia Real Photo nasce dalla sinergia di tre dispositivi fondamentali: l’obiettivo FUJINON, il sensore Super CCD HR di quinta generazione e l’innovativo processore RP. La luce che passa attraverso l’obiettivo FUJINON ad alta risoluzione è catturata dal sensore Super CCD HR di quinta generazione, che garantisce una maggior sensibilità, una risoluzione ottimizzata e un miglior rapporto Segnale/Rumore.
L’innovativo processore RP esegue pertanto un’ela-borazione di elevata precisione ad altissima sensibilità e produce foto di qualità impeccabile.
Con la tecnologia Real Photo, le scene che in passato era impossibile riprodurre con la massima risoluzione in pixel e con impostazioni ad altissima sensibilità, possono oggi essere acquisite con una straordinaria qualità di immagine. |
Se scatti in raw, questa tecnologia viene baipassata e non ti serve a nulla poichè te la puoi fare tu in PW e con un po' di esperienza la puoi applicare pure in modo migliore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ciao ma in cosa è migliore? poivolendo considerare un'alternativa che si instagli tra le due ( anche come prezzo) quale mi consigliate? | Sei più propenso all'automatismo o alla manualita? Prediligi il tele o il wide? Il peso o ingombro della macchina ti interessa? Quanto stampi? Cosa ti piace fotografare? Cosa ti manca nella s5000 e che vuoi trovare nella macchina che acquisterai?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nemesis77 nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 47 Località: roccarainola (na)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 2:04 pm Oggetto: |
|
|
ciao
1) preferisco il manuale all'automatismo,
2) preferirei un giusto compromesso fra tele e wide
3)il peso non mi interessa
4) stampo raramente
5) in genere monto le foto e creo un video album
6)mi piace fotografare unpo di tutto
7)nella s5000 non riesco a fotografare i paesaggi notturni in modo decente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 2:39 pm Oggetto: |
|
|
nemesis77 ha scritto: | 1) preferisco il manuale all'automatismo, | Vanno bene tutte e due.
nemesis77 ha scritto: | 2) preferirei un giusto compromesso fra tele e wide | Meglio la s9500.
nemesis77 ha scritto: | 3)il peso non mi interessa | S9500
nemesis77 ha scritto: | 4) stampo raramente | Troppi megapixel sprecati sia per la s5600 che tanto più per la s9500.
nemesis77 ha scritto: | 5) in genere monto le foto e creo un video album | Se è per vederlo poi in tv ti basterebbe 1Mp e sarebbe comunque un peccato perchè i colori non verrebbero visti e apprezzati per quelli che sono (opinione assolutamente personale).
nemesis77 ha scritto: | 6)mi piace fotografare unpo di tutto | E' simile alla 2) per cui stessa risposta.
nemesis77 ha scritto: | 7)nella s5000 non riesco a fotografare i paesaggi notturni in modo decente | Strano con 2" 400iso e diaframma aperto al massimo, ci riuscivo anche con un minimo di luce, se non devi stampare puoi scegliere 800iso a 1Mp oppure tirare un po' il sensore che riesce ad andare ben oltre.
Alla fine, se devi proprio cambiare, se i soldi non sono un problema prenditi la s9500 che a parte lo zoom ha tutto quello che ha la s5600. Ora non ti resta che leggere un po' di impressioni (ne trovi a centinaia) sulle due macchine, ti guardi un po' di foto e buona scelta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | La posa B non c'è in nessuna dalle due macchine, ci sono però 15" a disposizione (la s5000 ne ha 2") |
Filip, la 9500 ha 30"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabriyzf utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 4726 Località: provincia di Varese
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 5:40 pm Oggetto: |
|
|
hai ragione, Water, chiedo venia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Azz.. Non sapevo dei 30" ed ero convinto che la posa B non avesse limiti di tempo. Dei punti a favore della s9500
P.S.
WaterFall!! A volte mi fai impressione!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 7:43 pm Oggetto: |
|
|
cavoli water sai le istruzioni a memoria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Che la chiamino posa B è un conto, ma che sia una posa Bulb è un'altro... la posa B non ha limiti per cui non esiste in nessuna macchina! Sia chiaro
Si parla di una manciata di secondi in più o in meno.
La posa B, nella originale tradizione del termine, è infinita!! non ha limiti di tempo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: | Che la chiamino posa B è un conto, ma che sia una posa Bulb è un'altro... la posa B non ha limiti per cui non esiste in nessuna macchina! Sia chiaro
Si parla di una manciata di secondi in più o in meno.
La posa B, nella originale tradizione del termine, è infinita!! non ha limiti di tempo  |
Visto che hai spiegato in modo eccelletente la posa B che ne diresti di farmi una piccola spiegazione sulla posa T??
Grazie
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 10 Apr, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
WaterFall ha scritto: |
Visto che hai spiegato in modo eccelletente la posa B che ne diresti di farmi una piccola spiegazione sulla posa T??
Grazie  |
Ormai scomparsa dal pianeta fotografico , rimane solo nella memoria di qualche lupo di mare
La posa T è sempre una posa B, ma a differenza di quest'ultima, occorrono due azioni. Si preme per far aprire l'otturatore e si preme poi per chiuderlo.
Nella posa B invece si tiene premuto fino a quando lo si ritiene opportuno.
La posa T è anche scomparsa perchè comunque, nelle reflex tradizionali, viene usato il cavo flessibile per la posa B. Questo cavo ha una vite di serraggio per mantenere bloccato il pulsante. In pratica si avvita il flessibile sul pulsante di scatto, si preme e si blocca la pressione con la vite. L'esposizione procede. Rilasciando la vite, il pulsante si sblocca e l'otturatore si chiude.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|