| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:03 pm    Oggetto: s5000: "tirare" il sensore fino a 3200 iso | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Con la pellicola esiste una tecnica che permette di utilizzare la pellicola medesima come se avesse una sensibilità più elevata; ho tentato di fare qualcosa di simile con il sensore della s5000 (ma dovrebbe funzionare con qualsiasi altra digitale).
 
 
-1) In buona sostanza si tratta di fare arrivare meno luce sul sensore e poi correggere in fotoritocco, agendo su livelli, saturazione e contrasto dei colori, maschera di contrasto.
 
 
-2) "Dov'è la novità?" potreste chiedervi; in effetti se una foto riesce sottoesposta è già prassi correggerla così. Questo è vero, ma in tal caso la sottoesposizione sarà avvenuta per caso o errore cioè in maniera NON PREVEDIBILE; ciò che interessa, invece, è produrre una serie di foto aventi tutte LE STESSE caratterisriche di sottoesposizione, in modo da facilitare il successivo lavoro di "tiraggio" utilizzando parametri costanti. 
 
 
-4) Ciò è facilmente ottenibile impostando la compensazione EV: -1 EV equivarrà a raddoppiare la sensibilità (da 400 a 800, ad es.) -2 EV equivarrà a quadrupicarla (da 400 a 1600).
 
 
-5) Successivamente, con PS o altro programma, sarà abbastanza agevole far eseguire in automatico una serie di operazioni standardizzate (es: pulizia rumore, aumento livelli - a 2.2 per 2EV o 1,6 per 1 EV -, aumento contrasto 30%, aumento saturazione 30%, maschera di contrasto 200-1-0) e ottenere così una serie di foto più o meno decenti (senza scordare, ovviamente, che avete "tirato" il sensore oltre ogni limite di decenza   , quindi difficilmente potrete ottenere una qualità eccelsa, mi pare ovvio).
 
 
-6) Un discorso a parte per la sensibilità 800 iso; già di per se' in condizioni ottimali, non produce risultati eccezionali, ed abbisogna di un po' di ritocco; sottoesporre di due stop non può che peggiorare le cose, quindi fatene uso solo come ultimissima spiaggia, se davvero non avete alternativa. Qualcosa verrà sempre fuori, ed è meglio che niente...   
 
 
 
Ecco il risultato:
 
 
-1) SCENA RIPRESA A 200 ISO
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 89.02 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 6531 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
  Ultima modifica effettuata da mike1964 il Mar 06 Lug, 2004 1:36 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:06 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				- 2) SCENA RIPRESA A 400 ISO e -2 EV (equivalente 1600 ISO)
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 80.85 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 6523 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:10 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				- 3) SCENA RIPRESA A 800 ISO e -2 EV (equivalente 3200 ISO)
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 89.63 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 6519 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		paganetor utente attivo
  
  Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:15 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				l'astuccio è devastato! sembra che ci abbiano versato sopra la candeggina!
 
 
meglio fare qualche prova con poca luce e vedere come si comporta... insomma, in quelle occasioni in cui i 3200 ISO potrebbero servirti veramente...  
 
 
ciao!    
 
 
Andrea
 _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
 
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				PS 2 Complimenti!  
 
 
L'arte di arrangiarsi è uno dei vantaggi di essere fotoamatori squattrinati come me  
 
 
Roby
 _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Danielsann utente attivo
  
  Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao mike...
 
a parte il minitreppiede grigio sulla sinistra...identico al mio comprato dai cinesi a Catania !!!!
 
 
Mi spiegheresti nei dettagli cosa hai fatto ????
 
Mettendo un 400iso con  -2EV(hai abbasssato il valore dell'esposizione??)
 
 
 
Daniele ....#
 _________________
     D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR 
 
VISITATE IL MIO SITO WEB
 
 I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!!   | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		chinchillart utente attivo
  
  Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 12:23 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Dunque, se io scatto a ISO 200 con -2 EV di sottoesposizione è come se scattassi a iso 800 a 6 megapixel giusto?
 
 
Per me è la condizione più interessante  
 
 
Roby
 _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 1:41 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				
 
 
Il tuo tutorial tratta di una tecnica che serve ad una cosa diversa (aumentare la latitudine di posa); comunque è molto interessante, peccato che si possa utilizzare solo con soggetti statici   
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 1:46 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | paganetor ha scritto: | 	 		  l'astuccio è devastato! sembra che ci abbiano versato sopra la candeggina!
 
 
meglio fare qualche prova con poca luce e vedere come si comporta... insomma, in quelle occasioni in cui i 3200 ISO potrebbero servirti veramente...   | 	  
 
 
Certo, con 3200 iso siamo davvero oltre ogni limite, anche del buon senso, se devo dirla davvero tutta...    
 
Però, alla fine, qualcosa esce pur sempre fuori; in certi casi può essere meglio di niente.
 
La cosa davvero interessante, invece, è poter effettuare foto fino al formato RAW da 6mp "tirandole" a 800 o 1600 iso con risultati ancora decenti. D'altra parte anche tirando le pellicole la qualità decade; quando si superano i limiti "normali" di progettazione è sempre così.
 
  
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mike1964 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 1:50 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | chinchillart ha scritto: | 	 		  | Dunque, se io scatto a ISO 200 con -2 EV di sottoesposizione è come se scattassi a iso 800 a 6 megapixel giusto? | 	  
 
 
Esattamente: se hai impostato il raw in modalità 200iso otterrai un file da 6MP che puoi tirare a 800iso.
 
Però, sinceramente, credo ti convenga di più impostare il RAW a 400iso e dare un solo EV di sottoesposizione; il risultato doverebbe essere migliore. Fa' qualche prova anche tu e fammi sapere.
 
 
 
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		paganetor utente attivo
  
  Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 06 Lug, 2004 1:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mike1964 ha scritto: | 	 		   	  | paganetor ha scritto: | 	 		  l'astuccio è devastato! sembra che ci abbiano versato sopra la candeggina!
 
 
meglio fare qualche prova con poca luce e vedere come si comporta... insomma, in quelle occasioni in cui i 3200 ISO potrebbero servirti veramente...   | 	  
 
 
Certo, con 3200 iso siamo davvero oltre ogni limite, anche del buon senso, se devo dirla davvero tutta...    
 
Però, alla fine, qualcosa esce pur sempre fuori; in certi casi può essere meglio di niente.
 
La cosa davvero interessante, invece, è poter effettuare foto fino al formato RAW da 6mp "tirandole" a 800 o 1600 iso con risultati ancora decenti. D'altra parte anche tirando le pellicole la qualità decade; quando si superano i limiti "normali" di progettazione è sempre così.
 
   | 	  
 
 
 
io ho fatto di recente degli scatti con la 300D impostandola, grazie al firmware hack, a 3200 ISO: le foto sono piuttosto rumorose, mi ha abituato a ben altro, ma con Neat Image devo dire che sono tornato a risultati accettabili...
 
 
foto fatta di sera, con poca luce, su soggetti in veloce movimento e con uno zoom 55-200 4.5-5.6, 1/60 di secondo
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 77.22 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 6455 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
 
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		3dzone utente
 
  Iscritto: 11 Mar 2004 Messaggi: 444 Località: Verona
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 08 Lug, 2004 4:54 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				...mmm...fatemi capire una cosa, io ieri ho fatto questa prova: manuale , imposto tempi e diaframma , provo ad impostare -2 per sottoesporre ma la macchina mi dice cippa, praticamente in manuale non si puo toccare, ok allora mi sposto su priorita di diaframmi e li posso impostare il -2 ... però mi cambia il tempo di scatto ..... non ha molto senso allora , anche perchè potrei farlo da manuale impostare tempi e diaframmi come meglio credo e i 1600 o 3200 nenache li vedo ( lo so che non vengono scritti ) ma non ho  capito bene una cosa ... se voglio aumentare la sensibilità del sensore arrangiandomi ...non dovrei sovraesporre? quindi buttare dentro un mare di luce in più per poter abbassare i tempi e/o ridurre il diaframma? a me sembra che sottoesponendo mi venga tutto nero ...in teoria dovrei aver piu sensibilità e quindi piu luminoso a parità di T&A o no? sorry se ho detto delle baggianate  
 _________________ tempo e paja ... e anca le nespole le se maùra | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |