photo4u.it


PULIZIA SENSORE: SOLUZIONE!!!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mando
utente


Iscritto: 17 Feb 2005
Messaggi: 245
Località: Vallée d'Aoste

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 11:50 am    Oggetto: PULIZIA SENSORE: SOLUZIONE!!! Rispondi con citazione

Vi posto un'articolo apparso su nadir.it relativo alla pulizia del sensore delle reflex digitali. unire il buon senso, l'inventiva e l'economicità....
Cosa NON usare mai per pulire il sensore
Aria compressa in bomboletta o compressore: la pressione potrebbe rompere il filtro AA. Inoltre sia l'una che l'altra possono "sparare" propellente o, nel caso del compressore d'aria, olio dei cilindri esattamente sul filtro.
Anche alcuni perettoni, ho scoperto a mie spese, possono sparare residui di gomma sul filtro. Acquistando un perettone è buona norma provarlo ripetutamente su una superficie lucida nera per essere certi di non sparare, insieme all'aria, frammenti di gomma.
Cotton Fioc, anche di tipo chirurgico: sono estremamente porosi e più che pulire sporcano. Inoltre la porosità li rende molto ruvidi, da cui il rischio di graffiare il filtro AA. Da evitare.
Panni vari, anche per uso fotografico: rilasciano fibre indesiderate. Sporcano invece che pulire.
Pennelli: vietati tutti quelli con pelo di origine animale, che potrebbero rilasciare elementi chimici residui del trattamento o residui di grassi animali.
Cartine per la pulizia delle lenti: quelle comunemente usate per la pulizia delle lenti sono troppo aggressive. Non vanno usate, ad eccezione delle cartine specifiche Pec Pad e solo su sensori CMOS. Non sono adatte ai sensori CCD.
Liquidi per la pulizia delle lenti: non vanno usati perché sono tutti lievemente impuri e lasciano residui ed aloni. L'unico utilizzabile è metanolo al 99,999% (Eclipse)
Nastro adesivo: ho letto su internet che qualche matto sta suggerendo di incollare del nastro adesivo 3M Magic sul filtro AA per poi ritirarlo con incollata la polvere... Tipo il rullo adesivo per togliere la polvere dai vestiti. SIC! A parte il fatto che la colla potrebbe rimanere al posto della polvere, si potrebbe staccare il filtro AA con disastrose conseguenze. Da evitare!

Come pulire il sensore
Esistono in commercio alcuni liquidi e alcune "Swab", spatole, specifiche per la pulizia del sensore. L'accoppiata Swab e metanolo è senz'altro funzionale, ma prevede l'acquisto di una fiaschetta di metanolo puro al 99.999% impresa tutt'altro che facile visto che i produttori statunitensi, a causa della legislazione in vigore, non possono spedirlo per via aerea poiché estremamente infiammabile. Inoltre le swab, comunque inutili senza il metanolo, sono carissime: ci vogliono 45 dollari per 12 swab monouso. E se la macchina è molto sporca ne occorre probabilmente una scatola intera. Inoltre il rischio di danno è grande. Infatti collocare più di un paio di gocce di metanolo sulla swab di pulizia (mai direttamente sul sensore) potrebbe portare l'eccesso di liquido dietro al filtro AA a diretto contatto con il sensore vero e proprio con effetti, ancora una volta, disastrosi. Ma questa tecnica è consigliata sia da Olympus che da Kodak e viene utilizzata con successo da tantissimi fotografi anche su altri corpi, Canon e Nikon in testa. È consigliabile quando esiste polvere incollatissima, che proprio non se ne vuole andare, o quando si bagna il filtro AA (con pioggia o neve nel cambio lente) per eliminare l'alone che immancabilmente si forma. Ma sono casi estremi.

Nella stragrande maggioranza dei casi, per pulire il sensore è sufficiente, udite udite, un pennello acrilico caricato elettrostaticamente. Questa è la tecnica che ho copiato da un'azienda americana la quale vende un pennello acrilico da 5 Euro e un manuale di istruzioni all'iperbolica cifra di 140 dollari + spese di spedizione.

Il pennello statico
(attenzione: perché la procedura funzioni bisogna seguire alla lettera quanto segue)
Dopo aver visto il pennello nel sito americano, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata il righello di plastica e i pezzetti di carta che, alle elementari dei miei tempi, la maestra usava per spiegarci la magia dell'elettricità statica. Non vedo perché non replicarlo senza spendere un capitale! Il sistema è tanto semplice quanto geniale. Fermo restando il fatto che il filtro AA non è così fragile come viene descritto nei manuali, si tratta di caricare un pennello elettrostaticamente e passarlo con gentilezza sul filtro AA. La polvere varrà "spazzata" via e rimarrà fissata elettrostaticamente alle setole del pennello. L'azione è più efficace della pompetta perché meccanicamente più incisiva, rimuovendo anche i corpuscoli umidi, ma senza essere pericolosa per il filtro AA. Inoltre non prevede liquidi. Insomma, funziona meravigliosamente bene.
Il pennello deve essere acrilico, altrimenti non si carica staticamente, e morbidissimo, per scongiurare il rischio di graffiare il sensore. In fase di acquisto, per testarne la morbidezza, è sufficiente passarlo sul labbro, ricordando poi di comprarne uno sigillato, non quello che abbiamo testato, visto che la nostra pelle è oleosa e dobbiamo evitare di contaminare le setole. Il pennello deve essere "a spatola", non rotondo, con le setole di almeno 2 cm di lunghezza per mantenersi soffice e flessibile, e della larghezza del sensore, o di un millimetro maggiore. Nel mio caso,15 mm per la 20D e 24mm per la 1DsMkII. Deve essere tassativamente e assolutamente privo di colla, con le setole trattenute in sede per schiacciamento del canotto metallico che lo unisce al manico. Il manico deve essere di legno o plastica, o altro materiale isolante. Sembra complicato ma non lo è. La maggioranza dei pennelli per uso cosmetico e quelli di ottima qualità per pittura sono così. Qui in Brasile, dove vivo, ne ho comperati due a circa 5 Euro cadauno, perfetti per lo scopo, in un negozio specializzato in articoli per pittura. Quelli per cosmesi, anche se migliori, purtroppo sembrano essere tutti rotondi. Quelli che ho visto a spatola sono troppo piccoli.

Come testare e preparare il pennello elettrostatico
Scelto con la massima cura il pennello, con le specifiche qui sopra, la prima cosa che dobbiamo fare è assicurarci che non vi sia colla tra le setole. A volte, per preservare i pennelli durante il trasporto le setole vengono impregnate di una colla a base d'acqua, così da rendere il pennello rigido e resistente. Al pittore questo non fa né caldo né freddo, pochi secondi in acqua e, per lui, la colla se ne va. Fermo il fatto che noi non dovremmo scegliere uno di questi pennelli, i quali si presentano nella rastrelliera del negozio con le setole rigide, dobbiamo assicurarci che non esistano colle o residui di lavorazione. Operiamo così, grazie ad un suggerimento tratto da internet: prendiamo un filtro UV Multicoated e puliamolo alla perfezione come siamo abituati (personalmente uso Lenspen). Appoggiamo il filtro su di un panno nero e con vigore spennelliamo il filtro avanti e indietro con il pennello almeno 250 volte (500 volte in totale) Non ci vuole molto, circa 3-4 minuti. Ciò fatto, osserviamo bene il filtro in luce radente. Se il pennello era davvero privo di colla, non vedremo nulla. Invece, se nelle setole si trovava della colla, sul filtro rimarranno striature parallele alle pennellate che abbiamo dato. In questo caso laviamo il pennello con una goccia di shampoo neutro e tanta acqua corrente, avendo cura di mettere il pennello di punta sotto il getto d'acqua. Lasciamo asciugare per una notte e ripetiamo il test del filtro. Se ancora persistono rigature, altro lavaggio e altro test. Si può arrivare anche a 5-6 lavaggi prima di eliminare completamente la colla. Ma se il pennello è di ottima qualità, di quelli che arrivano allo scaffale sigillati singolarmente, probabilmente non ci sarà segno di colla già dal primo tentativo.
Fatto ciò il pennello è pronto. Ricordiamoci di non toccarlo mai con le dita. Se succede per errore ripetiamo un ciclo di lavaggio.

Pulire il sensore

Per pulire il sensore serve:


il pennello preparato come descritto qui sopra
una bomboletta di aria compressa secca o il perettone per la pulizia

la macchina fotografica…

un'ottica qualsiasi che chiuda a f/22 minimo

un computer

Cominciamo così: apriamo Photoshop o qualsiasi altro programma di edizione e creiamo una immagine bianca a tutto schermo.
Montiamo l'ottica sulla camera, e in Av impostiamo il diaframma più chiuso possibile. Focheggiato in manuale in qualsiasi posizione, puntiamo l'ottica nel monitor e scattiamo la foto. Non importa se non si sta fermi. La polvere sul sensore tremerà insieme al sensore e non risulterà mossa.
Apriamo la foto scattata in Photoshop e valutiamo la polvere che abbiamo sul sensore (questo primo scatto è indispensabile perché la polvere si vede solo su fondi uniformi e a diaframmi chiusi. Puó capitare di avere il sensore infestato e non saperlo!)




Valutata la polvere, rimuoviamo l'ottica, assicuriamoci di avere le batterie cariche al 100% o l'alimentatore esterno collegato e mettiamo la macchina in posa B o in modalità di Sensor Clean. Lo specchio si alza e rimane alzato e la tendina si apre e rimane aperta, scoprendo il filtro AA con dietro il sensore.
Prendiamo il pennello e spariamoci contro aria compressa dalla bomboletta prestando attenzione ad investire con il getto tutta la superficie del pennello da un lato e dall'altro, ruotando lentamente il pennello davanti al getto. Muovete a destra e sinistra il pennello, non la bomboletta, per evitare fuoriuscite del propellente. Ancora, non agitare la bomboletta prima dell'uso per non far alzare eventuali residui mescolati con il gas. Investiamo bene tutto il pennello con il getto d'aria. Questa operazione dovrà durare 10-20 secondi e servirà a caricare il pennello elettrostaticamente oltre che pulirlo da eventuali residui rimasti intrappolati tra le setole.
Con un movimento fermo e gentile, passiamo il pennello sul filtro AA da destra a sinistra una volta sola, spennellando l'intera superficie con una passata uniforme, senza premere eccessivamente. La pressione giusta è circa quella che si applica ad una biro per scrivere.




Ripetiamo il punto 5, sparando aria nuovamente sul pennello.
Di nuovo con movimento fermo e gentile, spennelliamo stavolta da sinistra a destra.
E di nuovo il punto 5: spariamo aria sul pennello ruotandolo e muovendolo a destra e sinistra per investire ogni setola con il getto d'aria.
Ripetiamo il punto 6.
Ripetiamo il punto 5.
E, per ultimo, ancora il punto 8.

Avremo spennellato alternativamente sx-dx-sx-dx, quattro volte in tutto. È importante spennellare una volta sola, in una direzione sola, ricaricando/pulendo il pennello ad ogni passata con il getto d'aria. Altrimenti, invece di pulire il sensore muoveremo la polvere da un posto all'altro.

A questo punto spegniamo la macchina per chiudere tendina e specchio, rimontiamo l'ottica e ripetiamo la foto di test. Analizzandola dovremmo vedere la polvere decisamente ridotta, se non del tutto scomparsa. Se ce ne fosse ancora ripetiamo l'operazione appena descritta. Se dopo 3 o 4 tentativi alcuni granelli rimangono ancora visibili (generalmente rimangono nella stessa posizione) significa che sono molto incollati e per rimuoverli è necessario usare il sistema umido prima descritto. Ma nel 90% dei casi il pennello statico risolve brillantemente il problema polvere.




Altre applicazioni
Ho applicato lo stesso sistema, con successo, per la pulizia dello specchio e del vetrino di messa a fuoco di qualsiasi reflex, analogica o digitale che sia. Funziona anche per pulire diapositive e negativi impolverati, prima di passare alla scansione.
Tutto ciò detto, non mi rimane altro che prendere un antistaminico e augurarvi buone spennellate!

Mike Ronchi © 07/2005


Attenzione!
Per quanto le procedure descritte siano state testate e ritenute sicure, non sono prive di rischi. Se non vi sentite in grado di replicarle esattamente, o non siete sicuri dei materiali da utilizzare, non tentate. Rimandate la macchina all'assistenza autorizzata. Nadir e Mike Ronchi non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni causati dall'applicazione di quanto suggerito nell'articolo.



Step-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  23.67 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2608 volta(e)

Step-1.jpg



Step-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2608 volta(e)

Step-2.jpg



Step-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  24.69 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2608 volta(e)

Step-3.jpg



_________________
#fabrizioarmandphoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me rimane sempre del rischio, in questi giorni sto insieme ad un amico definendo un sistema da collegare all'aspirapolvere per aspirare la polvere in questo modo si evita di toccare la superficie del sensore e di rovinare inavvertitamente la fotocamera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
secondo me rimane sempre del rischio, in questi giorni sto insieme ad un amico definendo un sistema da collegare all'aspirapolvere per aspirare la polvere in questo modo si evita di toccare la superficie del sensore e di rovinare inavvertitamente la fotocamera

già provato...non funziona un granchè.
In compenso sono 3 anni ch pulisco il mio sensore, prima con una spatola autocostruita e i Pac-Pad, adesso con il pennellino: non è mai successo niente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vanda
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 1270
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e un pennellino artigianale di panno elettrostatico?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vanda
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 1270
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pardon. doppio

Ultima modifica effettuata da vanda il Dom 16 Apr, 2006 7:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 11:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
e un pennellino artigianale di panno elettrostatico?

credo che sia troppo difficile tenerlo sufficientemente pulito.
E poi per quanto costano i pennellini che si trovano su ebay, non vedo la necessità di cercare soluzioni simili fai-da-te
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mar 21 Mar, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque la prima parte, dove sono elencate tutte le disgrazie a cui si va incontro pulendo il sensore con altri metodi, mi sembra davvero eccessivamente terroristica.

E anche il modo con cui scegliere/trattare il pennellino ha tratti di paranoicità da curare con urgenza... Very Happy comunque la soluzione mi sembra interessante, andrò a cercare un pennellino acrilico.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
joshi
utente


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 131
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi alla fine l'ho fatto. Tra mille kit, bombolette e bombe a mano ho seguito la procedura di Mando snellendola un po'.
Pennello acrilico, aria compressa 2 cicli dx/sx e ho tolto tutto.

Il risultato a me sembra buono. Ok!

Magari dopo qualche scatto scopro che ho graffiato il filtro AA Very Happy

Grazie Mando&Co.

Ciao

::joshi::



Prima001.jpg
 Descrizione:
Queste sono le macchie principali che individuato. La foto è stata scattata su sfondo monitor bianco.
 Dimensione:  79.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2314 volta(e)

Prima001.jpg



1°ciclo-002.jpg
 Descrizione:
dopo il primo ciclo è rimasto un granellino.
 Dimensione:  73.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2314 volta(e)

1°ciclo-002.jpg



2°-ciclo-003.jpg
 Descrizione:
Secondo ciclo tutto rimosso. Quello che vedete indicato in giallo sono le macchie sul mio monitor. Anche lui necessita di un pulitina.
 Dimensione:  14.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2314 volta(e)

2°-ciclo-003.jpg



_________________
link to my passion

NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già seguita la procedura con il pennelletto acrilico ed è andato tutto bene.....ci vuole solo molta pazienza nel ripetere la pulizia qualora la prima passata non fosse andata abuon fine.

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fujikon
utente attivo


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 2170
Località: Tiriolo (CZ)

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da provare.......
_________________
Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4

le mie foto su www.asobiettivo.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come aria compressa cosa avete utilizzato?
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
joshi
utente


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 131
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui ho paura che qualcuno mi bacchetterà. Triste

Ho usato una normale bomboletta di aria compressa, quelle che si utilizzano per la pulizia dei pc. Ovviamente io l'ho usata solo x caricare elettrostaticamente il pennello e nella maniera più assoluta non sulla macchina.

Ciao

::joshi::

_________________
link to my passion

NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto dimmi anche nome e marca, così me la procuro Very Happy
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 5:30 pm    Oggetto: Re: PULIZIA SENSORE: SOLUZIONE!!! Rispondi con citazione

Citazione:

Cosa NON usare mai per pulire il sensore
Aria compressa in bomboletta o compressore: la pressione potrebbe rompere il filtro AA.


Mi son fermato qui... LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
joshi
utente


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 131
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Izutsu, hai fatto bene ha sottolinearlo. Ok!
Anche se io avevo scritto un cosa un po' diversa. Smile

Izutsu ha scritto:

Citazione:

Cosa NON usare mai per pulire il sensore
Aria compressa in bomboletta o compressore: la pressione potrebbe rompere il filtro AA.


Mi son fermato qui... LOL




joshi ha scritto:

Qui ho paura che qualcuno mi bacchetterà. Triste

Ho usato una normale bomboletta di aria compressa, quelle che si utilizzano per la pulizia dei pc. Ovviamente io l'ho usata solo x caricare elettrostaticamente il pennello e nella maniera più assoluta non sulla macchina.





Citazione:

Pulire il sensore

Per pulire il sensore serve:

il pennello preparato come descritto qui sopra
una bomboletta di aria compressa secca o il perettone per la pulizia


La marca è Sprayduster, ma se vai in un negozio di elettronica o di PC la trovi tranquillamente.

Questa che ho usato non so se è aria compressa SECCA o meno. Riporto quanto scritto: Gas puro compresso per asportare polvere e detriti da aree inacessibili nelle apparecchiature elettroniche. (che non significa che si possa usare sul filtro AA) Ok!

Ho riportato la dicitura non per fare polemica ma per informazione. Smile


Ciao

::joshi:: Smile

_________________
link to my passion

NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

joshi non ho citato te ma l'autore dell'articolo... se siete la stessa persona spero che la frase sia dovuta a qualche correzione redazionale perchè è assurda...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
joshi
utente


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 131
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
joshi non ho citato te ma l'autore dell'articolo... se siete la stessa persona spero che la frase sia dovuta a qualche correzione redazionale perchè è assurda...


Scusa ma non ho capito quale frase sarebbe assurda.

Comunque non c'è problema, ho frainteso il tuo intervento. Smile

Ciao

::joshi::

_________________
link to my passion

NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Ven 07 Apr, 2006 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

joshi ha scritto:
Izutsu ha scritto:
joshi non ho citato te ma l'autore dell'articolo... se siete la stessa persona spero che la frase sia dovuta a qualche correzione redazionale perchè è assurda...


Scusa ma non ho capito quale frase sarebbe assurda.

Comunque non c'è problema, ho frainteso il tuo intervento. Smile

Ciao

::joshi::


Credo che Izutsu alluda al fatto che quella frase sia una balla. Io non saprei, perchè non so quanto possa essere fragile il vetrino. Comunque, se vorrà fornirà lui stesso spiegazioni più dettagliate in merito... a beneficio di tutti Wink

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sex
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 1056

MessaggioInviato: Gio 13 Apr, 2006 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se sono pochi granelli si fa prima a toglieri il PS... Very Happy
_________________
Ho concluso correttamente Ok! con : revo_976 , flurry , s0nik0 , daffy , Eu , scuba3 , photorama , Umberto , bdcpv , carrerateam , Alex Pieroni, sayra007
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vanda
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 1270
Località: palermo

MessaggioInviato: Dom 16 Apr, 2006 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho comprato proprio per pasqua il manfrotto 728b e l'ho comprato a 100 euro
(in questo forum avevo trovato prezzi di manfrotto terrificanti)
poi ho trovato commenti poco tranquillizzanti per le foto contro sole (ti rovini il sensore!!!!)
ora ho terrore a utilizzare la bomboletta aspirapolvere (sensor cleaning system sc-4000)
ma che avete? con questo terrore mi sudano le mani mentre fotografo e mi scivola la macchinuccia!

_________________
nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi