Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 3:06 pm Oggetto: RAW canon e virus |
|
|
Un dubbio mi attanaglia, quanti e quali siano i rischi che corrono i .CR2 di essere corrotti da un eventuale virus informatico.
Tolti quei virus che distruggono completamente l'hard disk esiste una casistica di altri virus che insidiano anche in maniera dormiente i raw e in genere altri formati immagine ?
Il mio PC è stato attaccato probabilmente da un worm che provoca tanti piccoli problemucci ma le immagini in esso contenute le riesco ad aprire come sempre.Dovrei aver motivo di pensare che salvando ad oggi queste immagini, le stesse potrebbero non solo presentare dei problemi domani ma addirittura essere portatrici del worm anche successivamente nel pc formattato exnovo ? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Fai fare una scansione al tuo antivirus della cartella dove hai salvato le immagini.Se posso ti consiglio un buon antivirus gratuito,avast,lo trovi nel sito con lo stesso nome,è aggiornatissimo e leggero.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
non ho mai sentito di raw e jpg attaccati da virus.... ma posso chiedere! in effetti, per me che solo nell'ultimo mese ho scattato almeno 15000 fotografie, potrebbe essere un problema......
a presto
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | non ho mai sentito di raw e jpg attaccati da virus.... ma posso chiedere! in effetti, per me che solo nell'ultimo mese ho scattato almeno 15000 fotografie, potrebbe essere un problema......
a presto
ciao
joe |
Io ho visto interi software nascosti nei jpg.
Anzi, credo proprio che ci siano ancora dei siti pirati che diffondo software copiato codificato dentro dei file jpg che compaiono sul web come immagini (chiaramente aprire un jpg da 500MB è un po' lungo...)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Confermo che i JPEG sono stati più volte veicolo di infezione.. ma parliamo di JPEG inviati come allegati in e-mail o scaricati da siti strani ecc. I JPEG che uno ha sul PC in teoria possono essere infettati come qualunque altro file.. RAW inclusi. Piuttosto tutto sta a vedere se una volta 'ripulito' il file funziona ancora! Ma mi pare che di recente non si verifichino più infezioni 'vecchio stile'.. ora è tutto un fiorire di trojan, dialer, spyware o programmi di vario genere che fanno 'dispetti' che non hanno nulla a che vedere con la distruzione del contenuto del PC. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
non sono molto convinto che tutti i tipi di file possano essere infettati.
Mi spiego meglio: un virus può infettare solo alcuni tipi di file, tipo eseguibili exe, dll, pif, com o file che abbiano degli script tipo macro come i doc xls ppt ecc. ecc. ecc. ecc. ecc... In teoria Raw e jpg non eseguono script e quindi non possono essere infettati.
Però possono essere sicuramente danneggiati da virus che abbiano infettato altri file sullo stesso computer o da worm.
Perchè allora i jpeg nelle mail possono infettare i computer?
Semplice ma astuto, non sono jpeg, ma sono file infetti camuffati da jpeg, se li clicchi vanno in esecuzione e fanno danni. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | non sono molto convinto che tutti i tipi di file possano essere infettati.
Mi spiego meglio: un virus può infettare solo alcuni tipi di file, tipo eseguibili exe, dll, pif, com o file che abbiano degli script tipo macro come i doc xls ppt ecc. ecc. ecc. ecc. ecc... In teoria Raw e jpg non eseguono script e quindi non possono essere infettati.
Però possono essere sicuramente danneggiati da virus che abbiano infettato altri file sullo stesso computer o da worm.
Perchè allora i jpeg nelle mail possono infettare i computer?
Semplice ma astuto, non sono jpeg, ma sono file infetti camuffati da jpeg, se li clicchi vanno in esecuzione e fanno danni. |
In realtà è molto più complicato....
Il jpg contiene oltre ai dati dell'immagine anche delle istruzioni malevole.
Sfruttando delle debolezze del sistema o del programma usato per visualizzarlo, il jpg fa eseguire al computer delle istruzioni non previste...
Faccio un esempio banale e non reale, ma verosimile:
Un bug di Internet Explorer è tale che quando carica un'immagine che occupa più di una certa quantità di memoria (più della memoria riservata ai "dati grafici"), anzichè bloccarsi, continua a caricare dati, andando ad invadere lo spazio di memoria che contiene "la prossima istruzione da eseguire".
La dimensione del jpg "maligno" è studiata in modo che "la prossima istruzione da eseguire" punti non alla memoria occupata dalle istruzioni contenute nell'exe di Explorer, ma ad istruzioni che erano contenute nel file jpg "camuffate" da dati grafici.
A quel punto, il sistema operativo, credendo di eseguire istruzioni che fanno parte di Internet Explorer, sta in realtà eseguendo istruzioni che fanno parte del virus, il quale, per esempio potrebbe a questo punto prendere tutte le password memorizzate nel tu PC e scriverle su un server chissà dove (magari nella stessa pagina che stai visualzizando cammuffate da richieste HTTP, così inganna anche il firewall.......)
La realtà è molto più complessa ed articolata, di così... Si tratta solo di un esempio che mi sono inventato sulla base del funzionamento reale di attacchi in rete in voga una ventina di anni fa, i cosiddetti "buffer overflow"...........
Il bug di IE me lo sono inventato di sana pianta. Ma non è detto che non ce ne siano..................
Quello che voglio dire, è che non è necessario cliccarli o eseguirli. Basta vedere una foto su un forum di appassionati di fotografia digitale, teoricamente.... Nell'esempio che ho fatto, la prima parte del file contiene proprio una foto, che viene regolarmente visualizzata.......
Lo stesso vale per gli mp3, per i file di excel, e in genere per qualunque file richieda una "decodifica" per essere fruito.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | Il bug di IE me lo sono inventato di sana pianta. Ma non è detto che non ce ne siano.................. |
Non era di IE stavolta ma WinXP ha manifestato una falla che creava proprio problemi del genere.. Non era stata corretta nemmeno nel SP1. Anzi, ora che per postarvi il link sono tornato sul sito ho notato che anche in XP SP2 rimangono dei problemi, la pagina è stata aggiornata all'inizio di quest'anno e tradotta in italiano giusto qualche giorno fa.
Un utente comune potrebbe incappare nel problema utilizzando Office.
http://support.microsoft.com/kb/833987/it
http://www.microsoft.com/italy/technet/security/bulletin/ms04-028.mspx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Fammi pensare. Teoricamente ciò che dici è possibile. Anche se l'esempio non mi convince, in particolare per la tecnica di buffer overflow, i cui risultati potrebbero essere poco controllabili nella caotica memoria di un computer moderno, invasa da decine di processi attivi. Il bug da sfruttare poi, dipenderebbe dal software utilizzato per aprire l'immagine e il virus quindi attaccherebbe solo chi usa quel programma, poniamo Internet Explorer e non chi usa un programma diverso di visualizzazione. Poi il processo in questione, una volta attaccato dal virus dovrebbe essere in grado di mettere in atto azioni malevole e non tutti i programmi lo sono, anche se certamente lo è potenzialmente Internet Explorer.
Su tutta la suite Office, Excel incluso, sono invece assolutamente certo di quanto dici. Ho avuto notizie positive anche riguardo ai nuovi formati di windows Media Player, potenzialmente pericolosi.
Per i JPEG, penso che cercherò qualche referenza su siti più informatici e se trovo qualcosa vi faccio sapere... _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 8:15 am Oggetto: |
|
|
Un buon antivirus (NOD 32 secondo me resta il migliore) che scansioni in tempo reale tutto ciò che passa o si elabora è una buona protezione. Certo, il 100% di sicurezza è una macchina spenta, immersa in un blocco di cemento. Pero' e' un po' difficile da usare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 10:38 am Oggetto: Ingegnere, e' vero, trovato! |
|
|
Questo link dell'autorevole Symantec smentisce la mia convinzione e parla di un virus che attacca i jpeg e anche gli innocenti file di testo. E' un virus strano in quanto non in grado di propagarsi da solo, come potete leggere, anzi, a rigore non è definibile autonomamente come un virus ma è certamente parte insieme ad altri file di un sistema malevolo in grado di attaccare un computer e i suoi dati.
http://www.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.perrun.html
Non capisco come si propaghino gli altri file necessari per l'attacco, potrebbero essere installati da un worm? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|