photo4u.it


Smaltatrice

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
PrimoArgo
nuovo utente


Iscritto: 06 Dic 2005
Messaggi: 35
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 2:25 pm    Oggetto: Smaltatrice Rispondi con citazione

Salve!
Che dire? Vado dal fornitore e per errore compro una confezione Ilford di carta baritata incvece dell mia solita politenata. La provo e... Neri, dettaglio, qualità nettamente superiori! L'unico problema è che è davvero un casino da gestire! Si asciuga in 2 secoli, si lava in un'era e si attorciglia da morire se uno non la stira sotto qualcosa!
Per questa carta esiste la smaltatrice-asciugatrice.
Domanda:
come funziona questo incredibile e rivoluzionario apparecchio? E' un prodotto necessario per la baritata ho devo impazzire con fono, carta assorbente ed enciclopedie? Chiedo consigli sull'uso!
Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da qualche risposta ricevuta in un altro 3d paoloilchimico mi diceva che la smaltatrice avrebbe complicato ulteriormente le cose...sinceramente non so perchè, e in merito attendo risposta..io ho il tuo stesso identico problema. Adesso linko questo 3d e sposto la discussione sull'argomento.
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi aggrego Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non somo MAI Trattieniti riuscito a smaltare una stampa in modo decente (e non ho mai visto nessuno); mi rimanevano leggermente puntinate anche con l'uso di mila additivi e varie prove con smaltatrici di tutti i tipi. Per l'asciugatura può essere un valido aiuto ma a scapito di bordi in ogni caso leggermente incurvati.
Quando dico che "si corre il rischio di complicare ulteriormente le cose" mi riferisco al fatto che dopo fatiche intellettive e fisiche per ottenere una stampa decente può succedere di rovinare tutto sulla graticola, poi sai che bello dopo la CO andare alle prese con quest'attrezzo inf.... allora W il bristol.

La carta baritata la si ama anche perchè la si deve subire e soffrire! Certo la poly è più facile, ma quando prendi in mano un cartoncino baritato di quelli belli e tutt'altra cosa.

PS: mi riferisco a stampe dal 24x30 in avanti, con i piccoli formati tutto fa brodo.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 9:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tornando e ripensando all'argomento....
mi rincresce tirare in ballo qualcun'altro ma..... penso che sull'argomento claudiom possa dire qualcosa di più competente, magari ha avuto esperienze più positive o ha avuto la fortuna di conoscere qualche maestro che gli ha insegnato trucchi del mestiere.
Da parte mia ho visto funzionar bene solo quelle professionali a tamburo nei lab.

PS: porta pazienza claudio

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si bene o male ho capito cosa intendi ...smaltare è una cosa, ma per quanto riguarda l'asciugatura e il montaggio delle stampe su cartoncino con colla a caldo credo che sia un'accessorio indispensabile...o ci sono anche alternative che mi sfuggono? Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enrico Brunetta
utente attivo


Iscritto: 19 Nov 2005
Messaggi: 808
Località: Washington DC

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Montare su cartoncino? Le baritate vanno montate? Dio come sono ignorante...

Enrico

_________________
"Ciascuno sceglie cio' che si merita"
D70 + Nikkor 18-70 AF f3.5-4.5 + Nikkor 50 AF-D f1.4 YASHICA MAT 124 G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè mica è obbligatorio ma è una delle possibilità di archiviazione soprattutto per presentazione... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie del pensiero Paolo: non sono mai riuscito a smaltare vale anche per me.
Però :
Comprare una smaltatrice vecchia, grande (> 30x40).
Cambiare (far cambiare da parenti compiacenti) la tela che sarà di sicuro sporchissima.
Se possibile avere un reostato per tenere le resistenze un po' più fredde.
Metterci la copia al contrario.
Risultato molto buono: copia in piano non smaltata.

Colla: lavoro da veri artigiani, bisogna avere grande esperienza e non basta: Bielser a Mi (PFG) vende a prezzo carissimo una pressa a caldo con fogli di colla. Ma non basta, la copia deve già essere bella piana, pena la comparsa inevitabile di bolle.
Idem per gli spray: nulla farà stare attaccata una fotografia ad un supporto se ambedue non sono già in piano PRIMA.
Questa è la mia esp., ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè..se non ci siete mai riusciti voi non penso proprio che mai ci riusciro' io..da quanto ho capito con nessuno di questi sistemi si riesce perfettamente a risolvere il problema delle stampe ben dritte e, ancor peggio, ben montate. A questo punto mi sporge pero' una domanda: una stampa, magari venuta talmente bene da far nascere il desiderio di archiviarla in modo degno che destino ha? Nel senso quale dovrà essere la procedura giusta per montarla su un bel passe partout e magari archiviarla cosi'?
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho detto che non si riesce, ma solo che non è semplicissimo.

Mio metodo, per stampe 30x40:

Carta 40x50

Non uso le pinze in c.o. e comunque non prendo la carta bagnata per un solo angolo, perchè si allunga e poi non torna più indietro, non stiro mai la carta da bagnata.

L'asciugatura: ognuno ha il suo metodo.

Pesi vari.

Ritaglio l'intorno, quel centimetro che mi resta non proprio in piano.

Incollo con 3Mrossa su cartoncino bianco (non colorato o nero) phneutro.

Presso con pressa per incisione (800 kg.)

Stop.
Ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3Mrossa sarebbe colla in stick?
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io stampo sempre su carta baritata, non ha paragone con la poli!!
Per asciugare le stampe ho delle reti sulle quali distendo le stampe a faccia in giu, ovviamente devono rimanerci una buona nottata, ho notato che lasciando più cornice bianca intorno alla zona stampata le carte si accartocciano di meno. Il lavaggio è sicuramente più lungo delle carte di plastica! Continua con i cartoncini!!!! Ok! Ok! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3M rossa spray di prezzo che è un insulto.
La colla stick non è a ph neutro: si farebbe comunque tanto sforzo col pericolo di vedere bucare le nostre stampe dopo qualche anno: cosa che ho già visto: l'enulsione che svaniva perchè il supporto si sfaldava.
Evitare vinavil e colla arabica: marciscono, abbiamo già dato.
Ho provato altre soluzioni, colla di pesce + formalina, ma non ci ho ancora capito abbastanza da parlarne.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi