Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 10:35 am Oggetto: E' il momento di comperare il flash.... help! ACQUISTATO! |
|
|
Finalmente sto per acquistare il flash per la mi 20d.
Il dubbio è sempre lo stesso: 430 o 580?
ho letto tutto il possibile e fatto tutte le considerazioni.
Non mi interessa il fatto che il 580 si master perchè non intendo acquistare due flash.
non mi interessa lo strobo del 580 perchè non l'ho mai usato su 440 ez e non credo ne sentirò la mancanza.
Mi resta questo dubbio: quel 30% in più di potenza del 580 non è che fa comodo specialmente utilizzando il flash non diretto sul soggetto ma di rimbalzo? non vorrei acqustare il 430 e poi restarne deluso.
Altre differenze non ne ho trovate, ma se esistono vi sarei grato se me le faceste notare.
Qualsiasi consiglio è ben accetto!
Ps. Quando si arriva al dunque è sempre difficile scegliere!!!
Ultima modifica effettuata da TodboT il Mer 12 Apr, 2006 8:09 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Se sei arrivato al dunque ti do un consiglio che prescinde da qualsiasi nozione tecnica: se hai le possibilità prendi il meglio che trovi, nel caso specifico il 580. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
In effetti sono più propenso ad acquistare il 580 per non rischiare di trovarmi poi deluso. E' anche vero che la differenza di consto è rilevante e notevole.
entro la fine della settimana decido!
altri suggerimenti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
580. Io ho preso ieri il secondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 7:40 am Oggetto: |
|
|
Ciao ... anche io ho avuto lo stesso problema a cui mi hanno risposto in maniera approfondita che in parte mi ha chiarito i miei dubbi.
Infatti avrei deciso per il 430EX.
Ecco cosa mi hanno risposto ad una domanda uguale alla tua.
I modelli Canon 580 e 430 prevedono tra l’altro uno scambio di informazioni con la fotocamera per il bilanciamento ottimale del bianco, il che può rappresentare un ulteriore elemento a favore di questa scelta (rispetto ai flash non originali Canon).
Indubbiamente il 430 è più abbordabile in termini di costo, a fronte di una potenza massima leggermente inferiore. Tradotta in termini pratici, la differenza di potenza tra i 2 modelli è rappresentata dal n° guida ( a 100 ISO – parabola su 105mm), che è rispettivamente pari a 58 per il 580 e 43 per il 430. Ciò significa che, A PIENA POTENZA, con la macchina regolata su 100 Iso, e con la parabola del flash in posizione tele (100-105 mm) , e ponendo che il soggetto sia a 5mt di distanza dal flash, teoricamente il diaframma PIU’ CHIUSO utilizzabile, sarebbe rispettivamente il seguente:
580 EX : 58/5 = 11 (circa) ; 430 Ex: 43/5 = 8. quindi uno stop di differenza a favore del modello più potente. Si tratta comunque di calcoli teorici, in quanto il n° guida è il dato nominale di uno specifico modello di flash, che serve appunto ad indicarne la potenza massima. Nell’utilizzo pratico occorre tener conto non solo di una potenza effettiva leggermente inferiore, ma sopratutto del fatto che i costruttori dei flash “Zoom” generalmente specificano il n° guida alla massima estensione focale. Ne consegue che in questa situazione il lampo è più concentrato, ed ha una gittata maggiore. Utilizzando focali inferiori, la parabola si adatta al maggior angolo di campo dell’obiettivo, ed illuminando un’area più vasta, ne consegue una maggior dispersione del fascio di luce, la quale, a parità di distanza, arriva sul soggetto con una intensità inferiore. In ogni caso, in analoghe condizioni di ripresa, il rapporto di potenza fra i due modelli non cambia, e comunque le differenze effettive si possono riscontrare solo in situazioni di ripresa prossime al limite della potenza massima dei rispettivi modelli. Normalmente è preferibile evitare queste “richieste”, per poter contare su autonomie maggiori e tempi di ricarica più rapidi. I moderni automatismi semplificano molto le cose, ma il numero guida è comunque utile, soprattutto per determinare la portata massima del ns. flash, con un determinato diaframma ed una specifica lunghezza focale.
Sperando di averti “illuminato” a sufficienza …, non posso dilungarmi oltre, dato che i miei interventi non sono quasi mai concisi, ed anche stavolta non ho fatto eccezione….; a questo punto sei tu che devi valutare se quel diaframma in più vale la differenza di prezzo. Per il resto credo che le differenze si limitino a qualche funzione accessoria, che potrebbe essere determinante solo in particolari e specifiche occasioni.
Ecco perchè avrei deciso per il 430EX (anche se non l'ho ancora comprato).
Devo decidere se quel budget lo destino all'85 f1.8 oppure al flash...
Fammi sapere cosa hai deciso !!!
Ciao ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 8:21 am Oggetto: |
|
|
Donagh ha scritto: | come lavora l st-e2? |
E' semplicemente magnifico ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie Michele75 per la tua chiarezze e semplicità espositiva.
mi hai sicuramente chiarito ulteriormente le idee. Anche se sembra ovvio, non avevo mai considerato la differenza di potenza rapportata al diaframma dell'obbiettivo. Messo così sembra proprio poca cosa.
il numero guida dei due flash rispettivamente per il 430 e il 580 di 11 e 15. a 14 mm, di 37 e 50 a 50mm e 43 e 58 appunto a 105.
....
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
ho sia il 420ex che il 550ex, e uso sempre il primo tranne quando lavoro in wireless per questioni di peso, visto che il maggiore è un sasso ed essendo parecchio più lungo sbilancia molto la macchina.
Non ho mai sofferto di mancanza di potenza con il 420ex, nemmeno facendo rimbalzare il lampo su pareti o soffitti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 7:56 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | ho sia il 420ex che il 550ex, e uso sempre il primo tranne quando lavoro in wireless per questioni di peso, visto che il maggiore è un sasso ed essendo parecchio più lungo sbilancia molto la macchina. |
capitava anche a me con il 440 ez montato su eos 50. specie con ottiche corte.
pdp ha scritto: | Non ho mai sofferto di mancanza di potenza con il 420ex, nemmeno facendo rimbalzare il lampo su pareti o soffitti.
 |
Buono a sapersi.
Sto rivalutando il 430 e con la differenza mi comprerei metà 85 1.8 o 2 Gb di CF (per ora ne o una da 1 GB e una da 512 Mb) [/quote] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
MICHELE75 ha scritto: | I modelli Canon 580 e 430 prevedono tra l’altro uno scambio di informazioni con la fotocamera per il bilanciamento ottimale del bianco, il che può rappresentare un ulteriore elemento a favore di questa scelta (rispetto ai flash non originali Canon). |
Ecco, questo è un aspetto che mi interessa. Ma per quanto mi riguarda il problema vero lo vedo solo quando si sfrutta il flash come 'fill-in', dal momento che le ombre vengono 'riempite' di luce-flash, generalmente più fredda di quella ambiente. Ma il fatto che ci siano 2 (o più) fonti di luce con temp. colore diversa come lo risolvi? Fai una media? In cosa può migliorare questa nuova 'feature'?
In questo caso io preferisco partire da una luce-flash che è già più simile a quella solare! E quella dei Metz è appunto molto più vicina risp. a quelle dei Canon che ho avuto modo di vedere
Oppure la 'feature' semplicemente si sforza di contrastare le dominanti che la luce può assumere quando rimbalza su una superficie non bianca né grigia?
Se ne sapete qualcosa.. illuminatemi! Essendo un discorso 'tecnico' una frase buttata lì come uno slogan non serve a nulla.. (non mi rivolgo a Michele75 beninteso! A Canon semmai..) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 8:57 am Oggetto: |
|
|
Anche io ho i tuoi stessi quesiti e chiedendo qua e là sono giunto a queste conclusioni .... da approfondire comunque insieme......
letturo ha scritto: |
Ma per quanto mi riguarda il problema vero lo vedo solo quando si sfrutta il flash come 'fill-in', dal momento che le ombre vengono 'riempite' di luce-flash, generalmente più fredda di quella ambiente... |
Credo che si possa ovviare a tal problema usando un filtro ambra per il flash per scaldare un po' la luce e amalgamarla un po' meglio con la luce ambiente.....
letturo ha scritto: |
Ma il fatto che ci siano 2 (o più) fonti di luce con temp. colore diversa come lo risolvi? Fai una media? In cosa può migliorare questa nuova 'feature'? |
In casa (studio artigianale) uso dei proiettori alogeni con lampade a 3200°K (in genere 3 regolati da potenziometri) però a volte non mi bastano per riempire le ombre ecc... (dipende dalla foto ...) e quindi dovrò usare il flash.
Come sappiamo, in questo modo, andrò a mescolare 2 temperature di colore diverse: 3200°K delle lampade con i 5500°K del flash.
Non so se anche qui è meglio usare un filtro ambra applicato al flash oppure si meglio applicare ai proiettori un foglio in gelatina che converta la luca a 3200°K in luce "blu" a temperatura 5500°K simile ai flash.
E' lo stesso discordo del filtro che si applica agli obiettivi quando si usa una pellicola diurna in luce ambiente. (Il filtro credo che si chiami 80b, ma se sbaglio correggetemi....) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
TodboT ha scritto: | In effetti sono più propenso ad acquistare il 580 per non rischiare di trovarmi poi deluso. E' anche vero che la differenza di consto è rilevante e notevole.
entro la fine della settimana decido!
altri suggerimenti? |
ti consiglio il nuovo Metz a Torcia con un numero guida di 70 se ricordo bene.
il flash sulla macchina non è cosa eccellente.... per i motivi che gia sai.
meglio tenere un po distanti flash e macchina.
Poi il canon 580 non funzione benissimo col E-TTl. lo posseggo, ma non è certo eccellente. se trova qualche pannello riflettente o qualcosa di simile (in automatico) nell'inquadratura devi buttare la foto.... sottoespone moltissimo... anche se sovraesponi di + 3.
dovresti intervenire sui tempi di scatto per ovviare (1/250o +) ma poi cosa ottieni???
anche un metz 45 con doppia parabola è ottimo e costa molto nemo.
meditate gente meditate...
una mia considerazione: con queste macchina digitali e con le loro potenzialità bisognerebbe usate il flash minimamente.....
la luce ambiente è sempre la migliore.......... solo un pò di luce per schiarire........
poi col doppio flash del 580 non puoi usare un secondo flash con la cellula, pena foto scure. salvo che usi il sincro collegato al secondo flash.
insomma conviene? Luigi _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Ho scelto: ho acquistato il 430 ex.
La prima impressione è positiva, molto maneggevole e poco ingombrante,
Anche i primi scatti mi hanno convinto.
Il tempo di dirà se ho fatto la scelta giusta.
Grazie a tutti per avermi aiutato a scegliere.
Ciao TodboT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MICHELE75 utente
Iscritto: 28 Feb 2005 Messaggi: 422 Località: Provincia di TORINO
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2006 8:23 am Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|