Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 10:37 am Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'attrezzatura, io me la cavo con un telescopio preso usato a 400€, trepiede e motorizzazioni inclusi....
l'afocale è quando si fotografa l'oculare attraverso un'obbiettivo, la proiezione oculare è quando si proietta l'immagine sul sensore usando un oculare, per aumentare drasticamente la focale.
Se vuoi contribuire raccontando qualche esperienza sei il benvenuto.
PS: le fuji solitamente arrivano a 30s, già buoni per fare track & accumulate...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
vi regalo un link interessante
http://web.canon.jp/Imaging/astro/index-e.html
è di canon, ma penso che le considerazioni valgano un po' per tutte le attrezzature
_________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 3:58 pm Oggetto: Foto con telescopio |
|
|
opss
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135
Ultima modifica effettuata da saga_75 il Mer 29 Mar, 2006 4:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 4:00 pm Oggetto: Foto con telescopio |
|
|
Ciao scusa non avevo stisto questa discussione.
Il mio problema è la messa a fuoco e il rumore.
Le foto vengono sfocate scure, le ho tutte cancellate appena ne ho la possibilità te le invio.
Ti invio le foto dell'adattatore che ho, mi mandaresti una foto di come tu attacchi la macchina fotografica al telescopio.
Le ho provate tutte, ho accorciato la prolunga ho messo la lente barlow per distanziare il punto di messa a fuoco ma niente.
Ho trovato il seguente adattatore su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7603253055&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1 , secondo te potrebbe funzionare con le ottiche della fotocamera, il venditore ha detto di si basta aggiungere un anello a vite da 55mm, ma io non capisco come la fotocamera possa mettere a fuoco l'immagine dell'oculare ad una distanza così ravvicinata, forse con la macro e i tubi di prolunga?
Mi daresti un consilgio
Grazie gabriele
Descrizione: |
|
Dimensione: |
19.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 20837 volta(e) |

|
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135
Ultima modifica effettuata da saga_75 il Gio 30 Mar, 2006 8:50 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ma non riesco a vedere le foto: mi dice not found.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Gio 30 Mar, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
ora si vede
ciao
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Adesso vedo la foto
mamma mia quanto è lungo quell'affare, penso che avrai parecchi problemi a farlo funzionare.
Di dove sei? se sei lombardo ci possiamo beccare una sera.
Per fare fotografia a fuoco diretto uso un adattatore tmount -> eos che monto direttamente sul focheggiatore del telescopio.
Da quello che vedo tu stai usando un adattatore per fare proiezione oculare, ossia fai proiettare l'immagine uscente dal telescopio sull'oculare per allungarne la focale. Per utilizzarlo e vedere l'immagine a fuoco devi metterci dentro un oculare (possibilmente decente). Per fare proiezione oculare ho comprato un baader ortoscopico da 9mm di focale: 85€ ben spesi.
E' una tecnica che si usa per fare fotografia ai pianeti e ad altri oggetti molto piccoli, ma non conviene sui telescopi newton per via della loro scarsa nitidezza.
Che telescopio stai usando? ha un'estrazione del fuco sufficiente a fare fotografia a fuoco diretto? se è un synta 130/900 (molto diffuso e sempre rimarchiato visto che non vende direttamente) devi accorciare il tubo o avvicinare lo specchio primario al secondari.
Per fotografare con l'obbiettivo l'oculare (fotografia afocale) devi mettere a fuoco usando gli occhi e gli eventuali occhiali, e poi fotografare dentro l'oculare mettendo a fuoco all'infinito; per questo motivo si chiama afocale.
Questo è l'unico sistema possibile per fotografare con le compatte, mentre è quasi impossibile utilizzarlo con le reflex per via del peso.
Se hai dubbi, e penso che ne avrai, chiedi pure.
Per il problema del rumore non posso dirti nulla senza vedere le foto.
Cmq le km al pari delle nikon hanno un pattern di rumore molto brutto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Ecco una foto fatta questa sera, 1/4 sec iso 100.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
40.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 20808 volta(e) |

|
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 12:03 am Oggetto: |
|
|
come l'hai realizzata? con quale macchina? con che ottica? con che tecnica? E' un crop?
Nel caso lo fosse sembra semplicemente che l'ottica con cui è stata scattata sia scarsa: tonnellate di aberrazioni: però non mi sembra fuori fuoco, né con troppo rumore.
Nel caso non sia un crop per dirti qualcosa dovrei avere più informazioni e magari vedere un crop.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Che cos'è un crop?
Ho usato un telescopio newton,la foto l'ho fatta con la tecnica del fuoco diretto con la la lente barlow per allungare l'adattatore per la konica minolta 5d, altrimenti non riuscivo a mettere a fuoco con il fuocheggiatore.
Sono di Potenza un po lontano.
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 3:27 pm Oggetto: |
|
|
ok, meglio lasciar perdere le barlow con i newton, specie quelle non apo come quella che hai usato tu: fanno solo danni all'immagine.
La foto probabilmente fa schifo proprio per colpa della barlow.
Per il fatto che il telescopio (mi dici quale è? dal tipo di immagine prodotta penso che sia un synta 130/900 marchiato dalle varie celestron, orion, skywatcher, ....) non ha un estrazione del fuco sufficiente si possono fare tante cose: dal tagliare il tubo, al modificare il focheggiatore, al inserire uno spessore nella cella del primario. Ti consiglio quest'ultima perché è totalmente reversibile: basta comprare viti più lunghe.
Fare un crop vuole dire tagliare un pezzo dell'immagine per mostrare un dettaglio al 100% della dimensione reale.
Per iniziare ti consiglio di fare fotografia in parallelo, con il 70-300 a 300mm (so che è un pò sola, ma va bene per iniziare) montati al di sopra del telescopio; mi sembra che la eq2 (usi una eq2 come montatura?) abbia la possibilità di montare la camera sopra il tubo, oppure puoi smontare il tubo e mettere la camera al suo posto.
In questo modo semplifichi la messa a fuoco (focale più corta e quindi più pdc) e se non usi il telescopio hai meno problemi di masse eccentriche.
La montatura che hai è motorizzata?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 4:03 pm Oggetto: |
|
|
No la montatura non è motorizzata, il telescopio è marchiato saben 76/700, preso su ebay http://cgi.ebay.it/Telescopio-riflettore-Seben-700mm-Big-Pack-Nuovo_W0QQitemZ7605064485QQcategoryZ74930QQrdZ1QQcmdZViewItem , l'ho preso pensando che fosse migliore, ma è veremente mediocre, infatti sto pensando di prenderne uno migliore.
Però visto che sono agli inizi provo prima con questo.
Essendo ignorante in materia mi diresti qual è la cella del primario?
Proprio oggi mi è arrivato il moltiplicatore tamron 1,4 penso vada meglio del telescopio!!!
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
quel telescopio non so nemmeno se abbia una cella del primario smontabile.
cmq un 300 su aps-c è una focale con la quale si può fare già astrofotografia.
Alcune delle immagini che ho in galleria le ho scattate con un 200.
Il primario è lo specchio grande, quello in fondo al tubo, che è solitamente parabolico (è sferico nei telescopi ultraeconomici). Si chiama secondario nello schema newton lo specchio piano ellittico che porta la luce verso il focheggiatore.
La qualtià ottica di quei telescopi ultraeconomici è solitamente decente, in quanto molto facili da realizzare, anche a casa. Il tutto sta collimarli in maniera corretta, ammesso che non siano stati incollati.
Solitamente ci sono tre viti che consentono di smontare la cella che sostiene il primario.
Per estrarre il fuoco basta inserire uno spessore, anche di legno, di qualche cm tra la cella e lo specchio. Altrimenti si possono smontare gli specchi dal tubo e lo si può accorciare (va bene anche un seghetto a mano) il tubo del telescopio.
Ricordati di non toccare per nessun motivo la superficie riflettente degli specchi, ne con le dita, ne con pennelli, ne con cartine per lenti: li graffi senza riuscire a pulirli.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2006 8:59 pm Oggetto: |
|
|
ma i link vanno?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2006 10:49 pm Oggetto: |
|
|
Con un piccolo trucchetto si....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Gio 04 Mgg, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
interessante discussione, mi piace molto scrutare il cielo con il telescopio... fotografare qualcosa decentemente però, a quanto ho capito, richiede costose attrezzature...
come del resto anche il solo scrutare il cielo
_________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 31 Lug, 2006 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Interessantissima discussione, complimenti a pdp per i tutorial
la fotografia astronomica mi ha sempre incuriosito ma ho sempre rimandato per mancanza di tempo nel documentarmi e altre priorità negli acquisti ... tutto sommato dopo l'estate potrei iniziare a darmi una mossa
pdp, più che le foto a fuoco diretto mi piacerebbe fare delle foto in piggyback o con solo la macchina sulla montatura eq. motorizzata ... solo che non riesco a trovarne una che non costi un occhio nella testa ... hai qualche consiglio ?
Graazie
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 03 Set, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
mi sono accorto solo ora della tua risposta, mi spiace per il ritardo.
La scelta della montatura va fatta in base all'ottica da usare e al tempo massimo da tenere.
Specie agli inizi non vale la pena prendere montature molto costose, perché è molto difficile fare un buon puntamento polare, che consente di tenere tempi lunghi.
Un inseguitore aiuterebbe, ma io ho sempre evitato l'acquisto perché sommo foto brevi da al massimo un paio di minuti.
Consiglio per iniziare: eq2 o eq3 motorizzate in ar usata e un piccolo telescopio da usare come cercatore: spesa sui 200 € per la eq2 o 350€ per una eq3, 80 acromatico da usare come cercatore incluso.
Il canocchiale polare lo si trova sui 30€, ma volendo lo si può anche costruire.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|