Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 11:44 pm Oggetto: Problema panoramica!? |
|
|
Ciao ha tutti,
devo scattare una foto in cui ci vorrebbe un grandangolo e di quelli seri ma avendo la s5600 senza ottiche aggiuntive ho pensato di farne due e poi lavorarci un po' sopra in editing.Magari è una gran cazz...ma tenendo le stesse impostazioni (diaframma e tempi) magari qualcosa si può riuscire a fare.
Sono un principiante....ma vi tocca sopportare anche queste idee astruse....
ciao ciao
Andrea
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 7:34 am Oggetto: |
|
|
E certo che si può fare e anche con ottimi risultati. Non è affatto un'idea astrusa!!! Basta che usi Autostitch, scaricabile gratuitamente. E' un programmino che nella versione base è gratis, semplice ed intuitivo. Rimarrai sbalordito! Buon lavoro!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 8:48 am Oggetto: |
|
|
grazie finepix5600!
Se smettesse di fare un tempo schifoso...tutto grigiolino...riuscirei a scattare
Appena si mette meglio provo scattare e poi faccio sapere!
Per quanto rigurarda tempi e diaframma conviene tenerli ugali per entrambi gli scatti?giusto?!
Grazie....
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dario-182 utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2006 Messaggi: 601 Località: Mascali (CT)
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
Ciao!
Si, ovviamente le impostazioni (diaframma, tempi, iso, etc) devono essere uguali per tutte le foto che fai!
Altrimenti corri il rischio che le foto siano diverse, magari una piu' scura dell'altra etc.
E non dimenticarti che le foto che devi unire, devono avere almeno un buon 30-40% di porzione di foto in comune!
Anche io ho una S5600 ma non ho un grandangolo.
E onestamente, con questi programmi, non ne sento la mancanza! (per ora...!!!).
Ciao,
Dario
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Ho scaricato Autostitch e...non pensavo ma viene molto bene!Grazie del consiglio.Ora metto la foto...oggi ero sul lago maggiore, ho provato!
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Bella giornata ma era mattino e c'era ancora un po di nebbiolina...
Che ne pensate?
Descrizione: |
Lago Maggiore e le sue isole |
|
Dimensione: |
80.38 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5716 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, un ottimo lavoro!!
Nel caso di soggetti lontani, va bene così.
Ricordate che per distanze più vicine, in presenza di linee rette, potrete avere scatti con distorsione.
Le distorsioni devono essere corrette prima dell'assemblaggio, altrimenti vi troverete delle imperfezioni ad onda.
Ciao, Carlo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie per i complimenti!
Devo correggerle con software di editing?Giusto?
Come si fa?
Scusa ma sto imparando...e fino ad un mese fa non sapevo quasi nulla...non che adesso sappia tuttto ma piano piano...osservando i vostri capolavori cerco di assimilare!
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Per correggere la distorsione puoi usare diversi programmi come PS, PTLens ... vedi tu quello che hai/puoi.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 12:13 am Oggetto: |
|
|
m'illuminate?!? dopo aver selezionato le immagini "lui" le carica in secuenza, e dopo?!? non riesco andare avanti, tutti gl'altri passaggi che fan vedere sul sito ufficiale, dove li trovo?!?
grazie
_________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Sax ha scritto: | m'illuminate?!? dopo aver selezionato le immagini "lui" le carica in secuenza, e dopo?!? non riesco andare avanti, tutti gl'altri passaggi che fan vedere sul sito ufficiale, dove li trovo?!?
grazie  |
di quale programma stai parlando?
Grazie ocio ora vedo di recuperarlo!
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ocio!
io ho provato a usare ptlens...a parte che non sono riuscito a trovare il profilo della s5600....ma nulla!ora posto l'immagine in questione.Il problema che le singole fotografie non mi sembrano così tanto distorte ma quando faccio la panoramica con autostitch fa l'effetto barilotto!Come faccio correggere l'effetto sulle singole foto?
ciao ciao
ps
L'immagine è stata scattata al pomeriggio con il sole quasi frontale e in modalità auto, magari non è esposta correttamente ma è solo per provare.la foto definitiva la scatterò al mattino con il sole alle spalle...
Descrizione: |
campo volo aeromodellismo |
|
Dimensione: |
72.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5605 volta(e) |

|
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Non è proprio un 'barilotto' nel senso classico del termine.
Il fenomeno è causato da una deformazione prospettica delle ottiche grandangolari.
L'assemblaggio di più foto per ottenere una panoramica non è un modo 'semplice' per sopperire la mancanza di un'ottica grandangolare.
Il grandangolo 'spinge' in fondo la visuale. Nella parte centrale del fotogramma va tutto bene, verso gli angoli invece c'è una deformazione ottica fisiologica che porta ad allungare gli oggetti vicini agli angoli.
Questo è quello che vediamo a occhio, ma impercettibilmente avviene su tutta l'inquadratura.
Non è facile da far capire, ma se provi a ruotare in posizione grandangolo, fissando il centro, vedrai un fenomeno che porta gli oggetti ad entrare dagli angoli, portarsi verso il centro e riaprirsi verso gli angoli.
In fase di assemblaggio, questo fenomeno si nota poi con effetti tipo fish-eye.
L'unico modo per ovviare a questo inconveniente è di usare l'ottica su angoli che non introducano deformazione. Questo dipende dall'ottica. Bisogna evitare posizioni grandangolari e messe a fuoco su soggetti a medio breve distanza.
Comunque il tuo risultato non è malvagio, anzi è logico. Vista la panoramica è naturale che il centro sia più vicino ed ampio perchè tu sei rimasto nello stesso punto fermo ed hai ruotato.
Viceversa avresti dovuto scattare dei fotogrammi seguendo una linea retta parallela alla rete.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Mar 04 Apr, 2006 11:52 pm Oggetto: |
|
|
appena posso vi postero' una mia panoramica cosi' riusciro' a spiegarmi meglio, nel fratempo lo studiero'......
ciao
_________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 8:43 am Oggetto: |
|
|
Una volta ho letto un articolo in cui si spiegava come fotografare per ottenere delle panoramiche perfette con più scatti.. una tra le tante regole e forse la più importante era quella(come anche suggerito da Ocio) di non fotografare al massimo grandangolo della macchina, ma spostarci ad una focale di circa 50mm, questa nella maggiorparte degli obiettivi delle compatte elimina tutti i difetti dell'ottica..
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Mer 05 Apr, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Ocio ha scritto: |
Non è facile da far capire, ma se provi a ruotare in posizione grandangolo, fissando il centro, vedrai un fenomeno che porta gli oggetti ad entrare dagli angoli, portarsi verso il centro e riaprirsi verso gli angoli.
Viceversa avresti dovuto scattare dei fotogrammi seguendo una linea retta parallela alla rete. |
il problema penso di averlo capito ma cosa significa "ruotare in posizione grandangolo" mi sfugge!
Ho provato anche a fotografare spostandomi lungo la rete ma poi è impossibile mettere le foto insieme,cambia la prospettiva degli oggetti fotografati e il software va in crisi.Ho tentato di avvicinarle con PS ma non si riesce. C'e una distanza di spostamento lungo la retta legata in qualche modo alla focale?
ocio ti tocca sopportare la mia ignoranza in materia....
comunque posso solo esser contento di aver trovato un forum così completo e con persone gentili e disponibili come te!graziessss
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sax utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 1264 Località: Sud Romagna - Catòlga
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 9:24 pm Oggetto: |
|
|
posto un esempio, come faccio a pareggiare i bordi?!? con la taglierina???!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
38.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5536 volta(e) |

|
_________________ FUJI s5600 + lente macro autocostruita + raynox - DCR6600PRO + raynox - DCR-2020PRO
PENTAX K-r |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 9:38 pm Oggetto: |
|
|
boh... stamattina avevo risposto, ma dove è finita la mia risposta?
Ruotare in posizione grandangolo intendo, grandangolo sulla fotocamera che ruota sul cavalletto o a mano libera.
Se guardi nel mirino, con grandangolo e ruoti in senso orario, vedrai le cose entrare dagli angoli di destra, convergere verso il centro e uscire dagli angoli di sinistra.
Questo è un po' l'effetto della deformazione grandangolare.
Per Sax: devi per forza tagliare con la taglierina, ma prima di assemblare dovresti raddrizzare la distorsione.
L'effetto che hai ottenuto è proprio quello di cui parlavo più sopra.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mild1983 nuovo utente
Iscritto: 02 Mar 2006 Messaggi: 47 Località: Novara
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 10:36 pm Oggetto: |
|
|
ah..ora ho capito!
Oggi volevo fare qualche prova ma la giornata non era delle migliori come penso anche a Vercelli...città in cui studio mhh
nei prossimi giorni faccio qualche prova con varie rotazione e poi faccio sapere!
Magari provo a farla ad una distanza maggiore e poi "croppo"...dovrei avere una minore distorsione prospettica!
Forse era nalla "risposta mancante" ma per fare più foto lungo una linea parallela mi devo spostare lungo di essa con una distanza proporzionale alla focale?
Xsax:
Puoi usare la taglierina per pareggiare i bordi ma la distorsione di cui si discuteva con ocio rimane comunque, nel tuo caso si nota meno (un po' di più nella parte bassa,il muro sembra quasi a spigolo, cosa che non penso sia così)perchè non hai linee orizzontali nette come nel mio caso la rete.
Andrea
_________________ Fujifilm-FinePix S5600----HP M23 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
ahh, già la linea parallela ... era un esempio ideale
Difficilissimo da realizzare nella pratica ... occorrerebbe un cavalletto, un binario ed un treno ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|