photo4u.it


Creare uno studio fotografico in casa ...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Aries
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 530
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 2:19 pm    Oggetto: Creare uno studio fotografico in casa ... Rispondi con citazione

Ciao a tutti ...
mi piacerebbe cominciare a fare qlc per la fotografia da studio ma sopratutto nello still life.
Però mi mancano le attrezzature necessarie che sono le luci.
Per i pannelli e fondali non è grosso problema mi posso arrangiare, ma per le luci ho dei problemi, più che altro non sono molto informato sull'argomento
Cosa mi consigliate (spendendo poco) per iniziare ...
Prendetemi come completo ignorante sull'argomento ... quindi non date quasi Imbarazzato niente per scontato... ! Very Happy

Aries

_________________
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende molto dalle dimensioni dello studio e da cosa vuoi fotografare...Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Aries
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 530
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bhè le dimensioni del locale sono circa 5x5 e mi piacerebbe iniziare con dello still life ... quindi non sò oggetti in genere.....
_________________
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
angelozzo
utente


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 304
Località: Bari -> Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NOn è che io sia 1 luminare, comunque provo a risponderti.
Dipende da quanto poco vuoi spendere. Il minimo è acquistare delle luci alogene dalla ferramenta o brico, con il 3ppiede tipo questo:
http://media.vivastreet.com/v1/1/0/1/photo_855764.jpeg + 1 proiettore singolo dello stesso tipo. (costo sui 25-30Euro)
Ti costruisci 1 diffuore o ci pinzi la carta forno sopra e hai ottenuto delle luci che ti permettono di ottenere dei risultati decenti. Ottime per cominciare con un budget minimo. Ma sono dei forni!!

2. Oppure puoi acquistare delle lampadine sufficientemente potenti, come le classiche Nitraphot da 500 o 1000 watt, o le Philips Argaphoto che hanno un normale attacco edison e le puoi avvitare in lampade che hai già

3. altra possibilità spulciare tra le proposte di questi: http://stores.ebay.it/foto-walser_W0QQssPageNameZstrkQ3amefsQ3amesstQQtZkm

Per lo still life sono sufficenti delle luci economiche e una gabbia di luce.
guardati questi:
http://www.creativepro.com/story/feature/19002.html
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=72727
http://www.pbase.com/otfchallenge/light_box
http://www.pbase.com/wlhuber/light_box_light_tent



Ora mi sono stancato, penso che i più esperti correggeranno o integreranno quanto ho scritto...

_________________
"Your conscience never stops you from doing anything. It just stops you from enjoying it."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aries ha scritto:
bhè le dimensioni del locale sono circa 5x5 e mi piacerebbe iniziare con dello still life ... quindi non sò oggetti in genere.....



Intendevo dire le dimensioni massime del campo inquadrato, puoi avere un locale 10x10 ed usare solo il piano di una scrivania come set, a maggior ragione se devi fotografare oggetti... Very Happy Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Aries
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 530
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

angelozzo ha scritto:
NOn è che io sia 1 luminare, comunque provo a risponderti.
Dipende da quanto poco vuoi spendere. Il minimo è acquistare delle luci alogene dalla ferramenta o brico, con il 3ppiede tipo questo:
http://media.vivastreet.com/v1/1/0/1/photo_855764.jpeg + 1 proiettore singolo dello stesso tipo. (costo sui 25-30Euro)
Ti costruisci 1 diffuore o ci pinzi la carta forno sopra e hai ottenuto delle luci che ti permettono di ottenere dei risultati decenti. Ottime per cominciare con un budget minimo. Ma sono dei forni!!

2. Oppure puoi acquistare delle lampadine sufficientemente potenti, come le classiche Nitraphot da 500 o 1000 watt, o le Philips Argaphoto che hanno un normale attacco edison e le puoi avvitare in lampade che hai già

3. altra possibilità spulciare tra le proposte di questi: http://stores.ebay.it/foto-walser_W0QQssPageNameZstrkQ3amefsQ3amesstQQtZkm

Per lo still life sono sufficenti delle luci economiche e una gabbia di luce.
guardati questi:
http://www.creativepro.com/story/feature/19002.html
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=72727
http://www.pbase.com/otfchallenge/light_box
http://www.pbase.com/wlhuber/light_box_light_tent



Ora mi sono stancato, penso che i più esperti correggeranno o integreranno quanto ho scritto...



Grazie mille per i tuoi consigli ... mi hanno aiutato a capire un pò di più....

Solo un paio di domande ...
- se ho capito bene basta del fil di ferro per crearmi la gabbia con della stoffa bianca... + un foro per far passare l'obiettivo.... (adesso arriva la domanda....) l'illuminazione deve essere esterna alla gabbia, non sò con un paio di faretti che sparano sulla tela che a sua volta riflette all'interno ... corretto?

poi.... va bene della stoffa bianca o e meglio dell'atro materiale ?
come sfondi cosa bisogna usare ..... dei foglio lucidi, patinati...?

Grazie,

Aries

_________________
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai uno sguardo qui
http://www.nadir.it/tec-crea/tr_scatola-di-luce/default.htm

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
angelozzo
utente


Iscritto: 20 Apr 2005
Messaggi: 304
Località: Bari -> Milano

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aries ha scritto:

Grazie mille per i tuoi consigli ... mi hanno aiutato a capire un pò di più....

Solo un paio di domande ...
- se ho capito bene basta del fil di ferro per crearmi la gabbia con della stoffa bianca... + un foro per far passare l'obiettivo.... (adesso arriva la domanda....) l'illuminazione deve essere esterna alla gabbia, non sò con un paio di faretti che sparano sulla tela che a sua volta riflette all'interno ... corretto?

poi.... va bene della stoffa bianca o e meglio dell'atro materiale ?
come sfondi cosa bisogna usare ..... dei foglio lucidi, patinati...?

Grazie,

Aries

Suggerisco la versione in tubi di PVC, è più stabile. I tubi li trovi nei brico e ci vuole poca manualità per costruire la struttura.
l'illuminazione è esterna, corretto, con 2, 3 faretti (uno sopra) che vengono diffusi dalla tela (va bene anche un lenzuolo bianco). Comunque fai delle prove e troverai quello che ti va bene.
Sotto puoi mettere del plexiglass nero o opalino oppure un cartoncino in modo da avere un angolo "morbido" dietro, dai 1 occhiata qua: http://thehowzone.com/how/Photo-Softbox e magari sopra del plexiglass trasparente (ma io non l'ho mai usato).
Dovrei avere qualche link stupefacente, lo cerco nel mio archivio appena ho un po' di tempo...
Spero di esserti stato utile

_________________
"Your conscience never stops you from doing anything. It just stops you from enjoying it."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'era spinellino che si era realizzato un riflettore ed un reggisfondi con i tubi in pvc, c'era anche un topic con il procediemento. Io ho preso spunto dal suo "progetto" ma li ho realizzati con tubi di acciaio, e' costato un po di piu' ma e' ben piu' stabile. Purtroppo non ho fatto le foto.
_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vinx
utente attivo


Iscritto: 12 Ago 2005
Messaggi: 2477
Località: Magliano DM (AQ)

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

trovato!

[Tutorial] Costruire un pannello riflettente\diffusore

_________________
Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Aries
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 530
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

angelozzo ha scritto:
Aries ha scritto:

Grazie mille per i tuoi consigli ... mi hanno aiutato a capire un pò di più....

Solo un paio di domande ...
- se ho capito bene basta del fil di ferro per crearmi la gabbia con della stoffa bianca... + un foro per far passare l'obiettivo.... (adesso arriva la domanda....) l'illuminazione deve essere esterna alla gabbia, non sò con un paio di faretti che sparano sulla tela che a sua volta riflette all'interno ... corretto?

poi.... va bene della stoffa bianca o e meglio dell'atro materiale ?
come sfondi cosa bisogna usare ..... dei foglio lucidi, patinati...?

Grazie,

Aries

Suggerisco la versione in tubi di PVC, è più stabile. I tubi li trovi nei brico e ci vuole poca manualità per costruire la struttura.
l'illuminazione è esterna, corretto, con 2, 3 faretti (uno sopra) che vengono diffusi dalla tela (va bene anche un lenzuolo bianco). Comunque fai delle prove e troverai quello che ti va bene.
Sotto puoi mettere del plexiglass nero o opalino oppure un cartoncino in modo da avere un angolo "morbido" dietro, dai 1 occhiata qua: http://thehowzone.com/how/Photo-Softbox e magari sopra del plexiglass trasparente (ma io non l'ho mai usato).
Dovrei avere qualche link stupefacente, lo cerco nel mio archivio appena ho un po' di tempo...
Spero di esserti stato utile



grazie mille ... stò cominciando a capire cosa devo fare e cosa devo comprare ... mi metterò subito al lavoro ...
Se cmq riesci a trovare il link stupefacente fammi sapere ... per adesso grazie...

ringrazio anche Roberto e Vinx per i loro consigli !!

_________________
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come avete risolto il problema della diversa temp. di colore ?
..... Se per caso usate delle lampade 3200°K e scattate con il flash come vi comportate ?

In questo 3D http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=80480

ho scritto questo:

letturo ha scritto:

Ma il fatto che ci siano 2 (o più) fonti di luce con temp. colore diversa come lo risolvi? Fai una media? In cosa può migliorare questa nuova 'feature'?


In casa (studio artigianale) uso dei proiettori alogeni con lampade a 3200°K (in genere 3 regolati da potenziometri) però a volte non mi bastano per riempire le ombre ecc... (dipende dalla foto ...) e quindi dovrò usare il flash.
Come sappiamo, in questo modo, andrò a mescolare 2 temperature di colore diverse: 3200°K delle lampade con i 5500°K del flash.
Non so se anche qui è meglio usare un filtro ambra applicato al flash oppure si meglio applicare ai proiettori un foglio in gelatina che converta la luca a 3200°K in luce "blu" a temperatura 5500°K simile ai flash.
E' lo stesso discordo del filtro che si applica agli obiettivi quando si usa una pellicola diurna in luce ambiente. (Il filtro credo che si chiami 80A, ma se sbaglio correggetemi....)


Ultima modifica effettuata da MICHELE75 il Ven 07 Apr, 2006 6:44 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Imho è meglio filtrare il flash, non è detto che ti serva in tutti gli scatti e se hai già tutto il sistema ottimizzato per i 3200 K è più semplice... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Imho è meglio filtrare il flash, non è detto che ti serva in tutti gli scatti e se hai già tutto il sistema ottimizzato per i 3200 K è più semplice... Wink


Quindi è meglio un filtro ambra sul flash e poi fare il bilanciamnto del bianco in Camera Raw (.... per esempio )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MICHELE75
utente


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 422
Località: Provincia di TORINO

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

angelozzo ha scritto:
2. Oppure puoi acquistare delle lampadine sufficientemente potenti, come le classiche Nitraphot da 500 o 1000 watt, o le Philips Argaphoto che hanno un normale attacco edison e le puoi avvitare in lampade che hai già



Io ho usato e uso ancora le Philips Broadway Studio/Film DE da 800W con attacco RJ7.
Costano circa 12 euro.
Ho comprato quelle perchè avevo già i proiettori con quel tipo di attacco.
Mi trovo bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Aries
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 530
Località: Varese

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Materiale acquistato .... !! Very Happy
Adesso però devo capire bene il discorso delle lampade da utilizzare ... in teoria dovrei usare lampare intorno ai 5600K che sono corrispondenti alla luce del sole....
Quindi cosa fare....
Michele75 usa le philips Broadway a 3200K da 800W, mentre nel tutorial da Angelozzo ho visto la lampada della Walimex (credo) quella ad aspirale da 6500K, non sò cosa è meglio fare e usare sopratutto !!
Ciao e grazie come sempre a tutti !

Aries



img.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  9.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4826 volta(e)

img.jpg



_________________
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MICHELE75 ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Imho è meglio filtrare il flash, non è detto che ti serva in tutti gli scatti e se hai già tutto il sistema ottimizzato per i 3200 K è più semplice... Wink


Quindi è meglio un filtro ambra sul flash e poi fare il bilanciamnto del bianco in Camera Raw (.... per esempio )




Usando le lampade a 3200°K ed il flash contemporaneamente, secondo me conviene mettere il filtro al flash, tarando il bianco della macchina per la luce delle lampade... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aries ha scritto:
Materiale acquistato .... !! Very Happy
Adesso però devo capire bene il discorso delle lampade da utilizzare ... in teoria dovrei usare lampare intorno ai 5600K che sono corrispondenti alla luce del sole....
Quindi cosa fare....
Michele75 usa le philips Broadway a 3200K da 800W, mentre nel tutorial da Angelozzo ho visto la lampada della Walimex (credo) quella ad aspirale da 6500K, non sò cosa è meglio fare e usare sopratutto !!
Ciao e grazie come sempre a tutti !

Aries



Dici che roba è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Aries
utente attivo


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 530
Località: Varese

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Aries ha scritto:
Materiale acquistato .... !! Very Happy
Adesso però devo capire bene il discorso delle lampade da utilizzare ... in teoria dovrei usare lampare intorno ai 5600K che sono corrispondenti alla luce del sole....
Quindi cosa fare....
Michele75 usa le philips Broadway a 3200K da 800W, mentre nel tutorial da Angelozzo ho visto la lampada della Walimex (credo) quella ad aspirale da 6500K, non sò cosa è meglio fare e usare sopratutto !!
Ciao e grazie come sempre a tutti !

Aries



Dici che roba è?


Si vorrei più che altro sapere che tipo di lampade (come magari nell'illustrazione o quelle che usa Michele75 o altre ... non sò) sarebbe meglio usare ... e quante anche ... (stiamo parlando principalemente per la gabbia di luce)
Solo per avere delle indicazioni, magari quello che usate voi. Smile

Aries

_________________
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aries ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
Aries ha scritto:
Materiale acquistato .... !! Very Happy
Adesso però devo capire bene il discorso delle lampade da utilizzare ... in teoria dovrei usare lampare intorno ai 5600K che sono corrispondenti alla luce del sole....
Quindi cosa fare....
Michele75 usa le philips Broadway a 3200K da 800W, mentre nel tutorial da Angelozzo ho visto la lampada della Walimex (credo) quella ad aspirale da 6500K, non sò cosa è meglio fare e usare sopratutto !!
Ciao e grazie come sempre a tutti !

Aries



Dici che roba è?


Si vorrei più che altro sapere che tipo di lampade (come magari nell'illustrazione o quelle che usa Michele75 o altre ... non sò) sarebbe meglio usare ... e quante anche ... (stiamo parlando principalemente per la gabbia di luce)
Solo per avere delle indicazioni, magari quello che usate voi. Smile

Aries



Ho frainteso, quando tu hai scritto: "materiale acquistato" io ho visto l'immagine delle lampade e pensavo che era quello l'acquisto, invece tu ti riferivi al materiale per la costruzione del box...Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi