photo4u.it


Negativi poco contrastati, perchè?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 12:10 pm    Oggetto: Negativi poco contrastati, perchè? Rispondi con citazione

Come suggerito più volte da Paoloilchimico ho trattato delle PanF@25 in D76 per 14' con 30'' di agitazione iniziale, 5'' a metà trattamento ed altri 5'' ad un minuto dalla fine. Non ho neanche alitato vicino alla tank, ho fissato con Rapid Fixer per 5 minuti, poi una lavata con acqua e Ilfotol.

Abituato alla qualità dei consigli di Paolo (a proposito, ma perchè non ti hanno ancora promosso a poweruser o mod?) mi aspettavo risultati strabilianti, ed invece in negativo è poco contrastato, e non per errata esposizione, poichè anche le scritte sul bordo della pellicola non sono ben nere e nette.

Cercherò di recuperare stampando su una carta a forte contrasto, ma sinceramente sono un po' amareggiato.
Ho il dubbio che le agitazioni "classiche" avrebbero garantito un maggiore contrasto.

Cosa credete che sia successo?

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e' certamente l'agitazione, infatti una maggiore acutanza prevede una perdita generale di contrasto
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un'alternativa all'FX1: negativi morbidi e acutanza estrema
I numeri impressi sul bordo sono deboli perchè hai esposto e sviluppato per 25iso.
Il tutto dovrebbe essere facilmente stampabile su carta 3 con immagini che escono dal foglio.
Tienimi informato, è un'accoppiata che uso spesso e non mi ha mai tradito, mi rincresce che ti abbia deluso.
Spesso il negativo inganna l'occhio, mettilo sotto l'ingranditore e tienimi informato.

(PS: hai diluito a 1+3 D76 fresco non parzialmente usato?)

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Francesco,
scusa l'ignorantezza...cosa comporta la maggiore acutanza che i miei negativi avrebbero a questo punto guadagnato?
Vale la pena sacrificare al suo altare un più equilibrato contrasto?

Grazie e complimenti per il tuo sito.

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Paolo,
ho visto solo ora il tuo messaggio.
Sì, ho diluito a 1+3 come da tue indicazioni.
Lo sviluppo l'ho usato ieri sera e riutilizzato stamattina con le PanF, dopo circa 12 ore. Nei limiti consigliati quindi.

Stasera dovrei poter stampare qualcosa, ti farò sapere. Smile

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianni ha scritto:
Ciao Francesco,
scusa l'ignorantezza...cosa comporta la maggiore acutanza che i miei negativi avrebbero a questo punto guadagnato?
Vale la pena sacrificare al suo altare un più equilibrato contrasto?

Grazie e complimenti per il tuo sito.


direi di si, perche' il contrasto puoi correggerlo in camera oscura a seconda della carta che usi e dell'effetto che vuoi ottenere, mentre l'acutanza e' propria dell'immagine e se la vuoi devi ottenerla cosi'...

grazie per i complimenti!

_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vogliamo dire che è tutto relativo?
Presempio potessi farvi vedere Rolleitessar+panf x50 + hc110 1+31 x 6', ma, e questo è il punto secondo me, in paesaggio al tramonto invernale con bassissimo contrasto generale, + ingranditore a luce fredda con bergger + beers1....
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che è tutto relativo ma in ogni caso il ns amico Gianni sta paragonando un negativo standard ad uno esposto e trattato per alta acutanza (sicuramente da lui mai visto e stampato).
E' importante dare un giudizio dopo una prova di stampa, questo è interessante, poi se il risultato ottenuto non è quello che Gianni cercava ...peccato ma avrà fatto un'esperienza che gli tornerà utile in un'altra occasione.

Quello su cui volevo insistere e capire è il tipo di prodotti utilizzati. Il D76 1+3 si ottiene diluendo la soluzione stock vergine mai utilizzata ed è usa e getta. La soluzione stock è riutilizzabile, ma solo stock, se parzialmente usata non è possibile diluirla. Se hai usato questo sistema sicuramente hai ottenuto negativi troppo leggeri.

Rimango comunque in attesa

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:

...
Quello su cui volevo insistere e capire è il tipo di prodotti utilizzati. Il D76 1+3 si ottiene diluendo la soluzione stock vergine mai utilizzata ed è usa e getta. La soluzione stock è riutilizzabile, ma solo stock, se parzialmente usata non è possibile diluirla. Se hai usato questo sistema sicuramente hai ottenuto negativi troppo leggeri.
...


Trattieniti
Ok, mea culpa, ho riutilizzato per errore lo sviluppo 1+3.
A questo punto incrocio le dita e preparo l'ingranditore, vi farò sapere in serata.

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm..... meno male....
mi hai scaricato la coscienza...

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pausa.
Ho stampato 3 foto, 2 dalle ormai famose PanF ed una da un'HP5.
Prima di tutto sono rimasto nuovamente e come sempre sbalordito dalla qualità che si raggiunge facendo da sè.
Questa è appena la quarta volta che stampo, e per la prima volta ho usato il mio ingranditore (un nuovo vecchio Durst M 301 con Schneider 50 f4) ...è incredibile quanti dettagli si possano tirare fuori da un rettangolino di pellicola!
Le PanF sono grigiegrigie, ma non proprio piatte, meglio di quanto mi aspettassi da una pellicola trattata male.
L'HP5 è fenomenale: se lo scatto è esposto bene ci si perde nella quantità e qualità dei dettagli; stupefacente all'occhio di un novellino.
Non ho assolutamente voglia di fare scansioni adesso, per cui posterò qualche immagine solo nei prossimi giorni...adesso spengo tutto di nuovo e mi rimetto ad agitare vaschette.
A presto,
g

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, quasi dimenticavo, GRAZIE RAGAZZI.
Questo forum (cioè voi) è di continuo sostegno e stimolo. Cose importanti.

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riflessioni del giorno dopo:

- Ad osservarle bene le PanF sono effettivamente un po' velate; non reggono, insomma, il confronto con un paio di altri scatti sviluppati correttamente (su altre pellicole). C'è qualcosa che possa fare per recuperarle?

- La carta semi-opaca mi piace di più di quella lucida.

- Scriverò alla lavagna per cento volte: "Il D76 1+3 è usa e getta, il D76 1+3 è usa e getta, il D76...".

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Selenio
Se sono veramente così deboli puoi guadagnare qualcosa ma....
..fai attenzione che non si torna indietro!

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 4:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...selenio...
Dove me lo procuro, come si usa, e cosa comporta di preciso?

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 05 Apr, 2006 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Te lo procuri ovunque abbiano prodotti da CO; da Fotomatica e Puntofoto (tanto per non far nomi).
Si usa come un normale bagno in tank, ma volendo anche in bacinella.
Comporta un "irrobustimento" del negativo in modo da far salire il contrasto.
Occhio che non si torna indietro e non appare ciò che non c'è.
Nel tuo caso potrebbe servire ma attento che io ho avuto più dolori che soddisfazioni; meglio lavorare in CO.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gianni
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 778

MessaggioInviato: Gio 06 Apr, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Paolo,
chiaro e disponibile come sempre Smile

_________________
Non c'è soluzione perché non c'è alcun problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi