photo4u.it


Medio formato: lo sviluppo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 8:31 am    Oggetto: Medio formato: lo sviluppo Rispondi con citazione

Mi accingo a sviluppare il mio primo rullino 120 scattato grazie ad una Yashica 124G avuta in prestito.
Rispetto al 35 mm devo osservare particolari procedure differenti, es. agitazione (a parte le quantita' dei bagni che sono ovviamente diverse)?
O procedo come al solito?

Ho gia' provato piu' volte (anche al buio) a caricare la spirale con un rullo non esposto che tengo per fare le prove. L'unica grossa difficolta' e' separare la fine della pellicola dal nastro. Se taglio giusto un millimetro o due sopra il nastro rischio di mozzare l'ultimo fotogramma?

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo, dovrebbe rimanere un certo margine anche nel caso che tu sia riuscito a scattare l'ultimo fotogramma a rullo completamente svolto...Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuna differenza per il trattamento rispetto al 35mm, sia come agitazione che altro, ovviamente dovrai mettere più brodo.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Differenze di sviluppo tra 120 e 35 non ce ne sono, procedi normalmente, per staccare la pellicola dalla carta basta che la strappi con le mani, solitamente è fissata con una bandina di carta, così non rischi di perdere pezzi di fotogramma!!!!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte.

Ho fatto le prove sacrificando un rullo di ilford hp5: staccare il pezzo di nastro che tiene attaccata la pellicola alla carta richiede un certo sforzo (magari e' solo quella pellicola) e temo al buio di lasciarne attaccato qualche pezzo per cui pensavo di tagliare... mi era capitato di lasciare attaccato a qualche pellicola 35 mm dei pezzetti di nastro, che nella brodaglia poi si sfaldano e se ne vanno a spasso nella tank attaccandosi qua e la' sulla pellicola e vorrei evitare.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me non è mai successo, sviluppo spesso 120 e non ho mai avuto questi problemi! Il pezzo rimanente è sempre uscito dal tank unito alla pellicola! comunque se vuoi essere più sicuro prova a tagliarlo!
_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Agfa APX ha alla fine un pezzetto di tela adesiva che togli con facilità ... ma la cosa che rimpiangerò sicuramente di più è il gusto menta della colla sulla striscetta che serve per chiudere il rullo ... Triste

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Agfa APX ha alla fine un pezzetto di tela adesiva che togli con facilità ... ma la cosa che rimpiangerò sicuramente di più è il gusto menta della colla sulla striscetta che serve per chiudere il rullo ... Triste

ciao SteR

Ok!
.....e il profumo all'apertura della busta sigillata

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai avuto problemi di carta che naviga per la tank e il 99% degli adesivi si stacca integralmente. Non so come si comporti in spaziatura la Yashica ma solitamente alla fine rimangono due dita abbondanti di pellicola non esposta (non ho mai sentito la neccessità di tagliarla).
Unica cosa a cui prestare attenzione nella rimozione dell'adesivo è eseguire l'operazione molto lentamente perchè certe pellicole, eseguendo questa operazione velocemente, emettono scariche elettrostatiche che rimangono poi evidenti sulla pellicola.

Ciao

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per i suggerimenti

ho provato con la Ilford HP5 che uso per fare le prove di caricamento e l'adesivo sembra saldato sopra...

L'unica e' la prova sul campo! Smile

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Apr, 2006 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io taglio con le forbici stando ben attento di tagliare subito sopra l'adesivo.
L'operazione è comunque semplice e sentendo l'adesivo con le dita è impossibile sbagliare.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Apr, 2006 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

era proprio quello che pensavo di fare, dato che gia' lo faccio con le Tri-X in 35 mm, che hanno l'adesivo che spunta fuori dal caricatore a fine rullino.
_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi