 |
|
 |
| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 7:07 am Oggetto: |
|
|
Beh Ragazzi....in questa discussione sono proprio venuti fuori i limiti del sistema Olympus E....non me ne volete, ma proprio qui stanno alcuni dei suoi grandi limiti....In condizioni difficili, con pochissima luce e con soggetti in movimento, è chiaro che qualche sacrificio sulla qualità finale dell'immagine occorre farlo, vuoi per ottiche luminose economiche che a tutta apertura sono un pò scarse, vuoi per un corpo macchina digitale limitato nella gestione degli alti iso, vuoi per l'uso di pellicole molto sensibili che amplificano la grana....
Cose risapute e stradette....ma ancora Olympus latita....e giusto per dare una risposta da Andrea che dice cose giuste...ma con Canon e Nikon hai la possibilità di riuscire a trovare ciò che serve spendendo il giusto....in casa Olympus occorre fare un passo indietro, cioè procurarsi una OM2/OM4 e un buon 50/1.4 o meglio il 50/1.2... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 7:36 am Oggetto: |
|
|
Ogni sistema ed ogni modello di macchina ha pregi e difetti.
Dipende quindi valutare quali sono le proprie esigenze o gusti fotografici e regolarsi di conseguenza.
Sinceramente tra una macchina perfetta a 1600 ISO ma senza lettura spot, preferisco di granlunga una che se la cava bene solo fino a 400 ma che ha la possibilità di leggere la luce dove voglio io.
Questo solo per fare un esempio.
Che l'Olympus sia in ritardo sulla professionale.......è risaputo, evidentemente lo è anche per scelta, ma dire che è indietro rispetto alle concorrenti...non mi sembra sia corretto.
Se vogliamo piuttosto essere realisti...... guardando le vere innovazioni introdotte in questo settore in continua evoluzione..... direi che si allinea se non supera anche marchi più blasonati.
Il sistema E progettato per il digitale da zero..... il filtro antipolvere..... e per ultimo la E-330 sono innovazioni che non si possono dimenticare.
Scelte...appunto.....come sicuramente è stata una scelta di Olympus privilegiare certi aspetti piuttosto di altri. Evidentemente avere la possibilità di scattare ad ISO elevati non è stato ritenuto dai progettisti una priorità.
E concordo con loro....almeno per quanto mi riguarda.
Sulla qualità poi dei materiali e del progetto in se stesso......credo non ci siano troppe discussioni da fare, Olympus è sicuramente ai primi posti.
Vogliamo parlare di prezzi? Quanto costa una 350D? ed una E-500? o una E-330? E le ottiche? Sia quelle in kit che quelle PRO? A parità di qualità non ci sono molte differenze....anzi...anzi......!
Secondo me poi è solo questione di numeri. Si sa che più sono alti, più i costi fissi di progettazione, produzione e via dicendo vengono ripartiti e quindi i prezzi di vendita possono abbassarsi. Se Olympus vendesse come Canon......non saremmo qui a discuterne troppo. Saremmo tutti nei negozi a comprare ottiche Zuiko. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Isola, quello che dici è sacrosanto...il punto però rimane che per fare delle fotografie in condizioni difficili di luce, per soggetti in movimento, al sistema 4/3 mancano dei 24/1.4, dei 28/1.4 dei 34/1.4 dei 50/1.4 degli 85/1.2 o 1.4...è vero costano carucci da nuovi ma si possono trovare degli esemplari in ottime condizioni nel mercato dell'usato....
Anche il fattore di moltiplicazione non aiuta in questo senso perchè il 50 diventa come angolo di campo un medio tele....
Se poi aggiungiamo una perdita di qualità più elevata agli alti iso rispetto ad altre macchine della concorrenza, anche l'uso degli obiettivi standard, diventa proibitivo....adesso sono arrivati questi zoom luminosi e senzaltro colmeranno in parte questa lacuna, ma che ci vuole a fare un 20/1.4?....invece arrivano con uno 14/35 f2 che costa un patrimonio, ingombrante e pesante come uno zoom a focale equivalente F2,8 della Nikon o Canon.. Sono convinto che ci arriveranno a farlo......spero.
Purtroppo questi sono dati di fatto....forse, io scatto molto a teatro e sono più sensibile al problema....pensa che ho dovuto vendere la D2x perchè era troppo rumorosa....in tutti i suoi significati, analogici e digitali...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
i limiti ci sono: indiscutibile.
Il fotografo che deve scattare spesso in condizioni di luce proibitiva trova migliori soluzioni in casa Canon, Nikon...
Nonostante anche a me mi capita di scattare in condizioni proibitive, sfrutto quando posso il flash (spesso indiretto o sottoesposto) o l 'uso del cavalletto o tempi al limite del micromosso (non sempre mi va bene, ma "rischiare" con il digitale si può fare, se si ha il tempo di rifare la foto).
Inoltre il rumore digitale della E-1 è fotogenico e lo "srutto" a fini espressivi (non scatto mai oltre 800asa, ma mi riprometto di fare delle prove a 1600asa).
Poi stampando sulla carta Endura Professional della Kodak (opaca), l' eventuale rumore che vedo sul video...sparisce in stampa (per questo vorrei provare sensibilità maggiori).
Comunque credo che al reparto Zuiko non gli rimane altro che uscire con le ottiche luminose fisse citate...ormai con gli zoom hanno coperto tutto il possibile...
La Sigma ci dà una mano e per le focali maggiori del normale 30mm io uso il 50mm f:1,4 ed il 90mm f:2.
Rimane "scoperto" il grandangolare, ma pensandoci bene, lo zoom 11-22mm è luminoso a sufficienza.
Mi piacerebbe avere un 20mm per la versatilità della focale...30mm lo vedo leggermente lungo.
Per adesso aspetto....domani vado a trovare mio cugino a Napoli e sfrutto il piccolo "pestifero" Giovannino (il figlio ) per fare delle prove fotografiche....al limite.
Mi porto l' 11-22mm ed il 24mm/2, 50mm/1,4 e ed il 90mm/2.
Forse anche il 135mm f:2,8.....tanto i Zuiko Om sono poco compatti e leggeri.
Mi divertirò come un matto.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|