Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
demolitore nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2006 Messaggi: 12 Località: oristano
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 9:34 am Oggetto: una canon eos 350 va bene per soggetti lontani? |
|
|
ciao a tutti, sono nuovo (sia nel forum che nell'ambiente fotografico) e stavo cercando qualcuno che sapesse rispondermi..
ormai è quasi un anno che ho una kodak dx7590, che ormai inizia a 'starmi stretta'.. e avevo pensato quindi di passare a una reflex digitale, magari una canon eos 350.
La cosa che maggiormente mi interessa è la possibilità di fare foto con lo zoom, quindi volevo sapere se questa macchina potesse offrire alti livelli di zoom (anche se in teoria dipende dall'obiettivo giusto? ehm, ma non ci ho capito molto di obiettivi, millimetri e lenti.. capisco solo se leggo 'zoom 10x ottico' o 'zoom 4x digitale', ehm =b)
qualcuno saprebbe rispondermi per favore? grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio Baruffi utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 1923 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 9:38 am Oggetto: |
|
|
con le reflex, dipende esclusivamente dall'obiettivo, non è la macchina che decide l'ingrandimento... perciò se usi obiettivi "lunghi", i teleobiettivi per intendersi, otterrai ciò che vuoi... poi ci sono anche i teleobiettivi "zoom", significa che non hanno una focale fissa ma appunto possono zoommare da una focale ad un'altra... attenzione, per zoom non necessariamente si intende un teleobiettivo, anche un 10-20 è uno zoom... _________________ gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jac_iso utente

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 302
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
Senti provo a rispondere con le stesse nozioni che hanno fornito a me a suo tempo sulla questione 2x 3x...10x riferito alle focali degli obiettivi.
La focale che più si avvicina alla visione dell'occhio umano è la 35mm.
se tu monti un 105mm significa che stai ingrandendo + o - tre volte la misura citata di conseguenza equivale a circa ingrandimento 3x. un teleobiettivo spinto con focale 300 mm equivale ad un ingrandimento di circa 10x !
spero di essere stato utile !
ciao
ahh ! dimenticavo Viva Oristano ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:14 am Oggetto: Re: una canon eos 350 va bene per soggetti lontani? |
|
|
demolitore ha scritto: | ciao a tutti, sono nuovo (sia nel forum che nell'ambiente fotografico) e stavo cercando qualcuno che sapesse rispondermi..
ormai è quasi un anno che ho una kodak dx7590, che ormai inizia a 'starmi stretta'.. e avevo pensato quindi di passare a una reflex digitale, magari una canon eos 350.
La cosa che maggiormente mi interessa è la possibilità di fare foto con lo zoom, quindi volevo sapere se questa macchina potesse offrire alti livelli di zoom (anche se in teoria dipende dall'obiettivo giusto? ehm, ma non ci ho capito molto di obiettivi, millimetri e lenti.. capisco solo se leggo 'zoom 10x ottico' o 'zoom 4x digitale', ehm =b)
qualcuno saprebbe rispondermi per favore? grazie! |
Lo zoom è un obiettivo che ha un'apertura che va da X a Y ovvero da un campo ampio a uno stretto. Lo zoom 10x ottico quindi andrà da un certo campo a uno 10 volte più stretto (quindi rendendo un'immagine più ingrandita e altri effetti su cui non mi dilungo).
Ma quanto è ampio il punto di partenza? E quanto è stretto il punto di arrivo?
Si va da estremo grandangolo a medio tele o da normale a estremo tele?
Come vedi l'informazione "commerciale" non è sufficiente a capire cosa puoi fotografare.
Questa informazione te la può dare solo il paragone con l'"Occhio nudo".
E quindi bisogna che ti si dica qualcosa in più. Ma cosa?
I millimetri della distanza focale!
Quindi, partendo dal presupposto che l'occhio nudo sia, nella visuale, più o meno equivalente ad un obiettivo di 50mm (è un'approssimazione: ma può andare benissimo per farsi un'idea), allora vedi che i grandangoli sono quelli più corti, che hanno un campo visivo più largo (per esempio 24mm); i teleobiettivi sono quelli più lunghi, che hanno un campo visivo più stretto e "vedono più lontano" per esempio 100mm.
Quindi uno zoom 10x che ha focale equivalente (la parola "equivalente" nel digitale è fondamentale, lo spiego più avanti) 50-500 ha un campo visivo che va da una visione "normale" a una "estremamente lunga", uno zoom 10x equivalente a 12-120 ha una visione che va da estremamente ampia a "lunghina"......
Come vedi , non è che dicendo "zoom ottico 10x" si capisca poi molto....
Nel caso della EOS 350D (e di tutte le digitali in genere), poi, c'è da tenere conto della dimensione del sensore.
I numeri che ti ho dato prima valgono per la pellicola. La 350D ha un sensore che è 1,6 volte più piccolo del frame della pellicola. Quindi le focali devono essere convertite moltiplicandole per 1,6 (se riduci la retina, perdi tutta la visione periferica e hai un campo più stretto....).
Allora, su una EOS 350D uno zoom 18-55 (zoom ottico 3,06x diresti tu...) equivale ad uno zoom 28,8-88 su pellicola.
Per rispondere finalmente alla tua domanda, ti dico: sì, la eos 350D è perfetta per fotografare oggetti lontani (anche la cosa migliore è sempre avvicinarsi di persona), basta che ci monti un obiettivo lungo.
Tieni presente che la visione normale equivale a circa 35mm effettivi (50 equivalenti) montati su quella macchina. quindi se compri un obiettivo da 350mm la macchina vede le cose 10 volte più grandi di come le vede la tua retina ad occhio nudo.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Senti provo a rispondere con le stesse nozioni che hanno fornito a me a suo tempo sulla questione 2x 3x...10x riferito alle focali degli obiettivi.
La focale che più si avvicina alla visione dell'occhio umano è la 35mm.
se tu monti un 105mm significa che stai ingrandendo + o - tre volte la misura citata di conseguenza equivale a circa ingrandimento 3x. un teleobiettivo spinto con focale 300 mm equivale ad un ingrandimento di circa 10x !
spero di essere stato utile !
ciao
|
veramente i x delle compatte cui lui fa riferimento, sono tutt'altro.....
sarebbe il risultato del rapporto tra la massima e la minima focale dell'obiettivo montato sulla compatta stessa!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demolitore nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2006 Messaggi: 12 Località: oristano
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:29 am Oggetto: |
|
|
tanto x cominciare grazie x le risposte =)
poi.. dunque..
un teleobiettivo quindi è un obiettivo che ingrandisce.. ma fisso. ha quel livello di zoom e basta..
uno zoom invece è un obiettivo che può variare fra due cosi coi millimetri.. ehm.. obiettivi diciamo =b
e poi.. la storia dei mm e dello zoom.. sì, corrisponde!
infatti sulla mia kodak 7590 (che arriva a 10x di zoom ottico) sul bordo dell'obiettivo riporta la scritta 'VARIOGON 38-380 mm (Equiv.) AF 10x Optical'
hm.. e il livello massimo di zoom che esiste?
illuminato dalle mie nuove nozioni di fotografia ho cercato in giro obiettivi da 600mm-700mm.. ho visto alcuni prezzi a 5 cifre O.O
è cosi' costoso fotografare le cose distanti? =b
p.s. x jac_iso
viva oristano? dehehe, ma allora ogni tanto si trova qualcuno di oristano in giro x la rete! =D
p.s.2
grazie anche agli altri x le loro risposte! (ho impiegato un po' a scrivere la mia e non tenevo d'occhio il forum..) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
sulle compatte 10X significa semplicemente che quell'obiettivo ha un escursione 10X, infatti la tua Kodak monta un 38-380 equivalente ovvero 38 X10 =380. Sarebbe potuto essere anche un 28-280 e sarebbe stata la stessa cosa.
Per un reale discorso di ingrandimenti quoto integralmente le risposte che ti hanno dato sopra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
partiamo dalla domanda di base...
che devi fotografare??
i 380 della tua kodak ti sembrano poki?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demolitore nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2006 Messaggi: 12 Località: oristano
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 11:29 am Oggetto: |
|
|
diavoletto ha scritto: | partiamo dalla domanda di base...
che devi fotografare??
i 380 della tua kodak ti sembrano poki?? |
ehm, aerei e uccelli?
se ci fosse qualcosa di + non mi darebbe fastidio, ecco.. =) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 11:42 am Oggetto: |
|
|
compra un bell'80-400 sigma, è stabilizzato, non devi svenarti per averlo, al limite ti vendi un rene......
considera che su una 350D diventerebbe un 640mm!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demolitore nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2006 Messaggi: 12 Località: oristano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziopino93 utente attivo

Iscritto: 08 Feb 2005 Messaggi: 2717
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 12:32 pm Oggetto: |
|
|
14, per rimanere sulla tua scala. Avresti un 58-580 equivalente, perdendo chiaramente qualcosa in luminosita' e nitidezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Tu sei partito col piede sbagliato.
Tu cerchi questo lo attacchi alla tua attuale macchina fotografica e ottieni cio che vuoi.
PS vedi che costa 1000 euro _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Sab 01 Apr, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Ad una qualunque digitale APS-C puoi attaccare uno zoom 75-300mm (o 100-300..) e ottenere 450-480mm equiv. In realtà anche utilizzando uno zoom che si ferma a 200mm (300-320mm equiv.) e ritagliando la parte centrale dell'immagine otterresti risultati decenti, comunque leggermente migliori di quelli prodotti dalla tua compatta Kodak. Comunque, se non ti interessa molto la velocità dell'AF (cioè ti basta una velocità simile o di poco migliore risp. alla compatta), considera che con 150€ puoi portarti a casa un ottimo 100-300/5.6 Canon. 480mm equivalente e dettagli molto migliori rispetto a quelli che ottieni nelle tue foto. Se ti interessa avere un ingrandimento 'virtuale' ulteriore puoi anche ritagliare le foto e avere comunque una qualità molto molto buona se confrontata con le foto delle compatte.
Oltretutto con una reflex puoi sfruttare tranquillamente sensibilità di 400-800ISO (e perché no? anche 1600..) per scattare con tempi rapidissimi quando serve. Insomma, i vantaggi ci sono. Ma devi considerare che accanto al tele zoom te ne serve almeno un altro! Un 18-50, 18-70.. quello che è.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demolitore nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2006 Messaggi: 12 Località: oristano
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 3:55 pm Oggetto: |
|
|
s0nik0 ha scritto: | Tu sei partito col piede sbagliato.
Tu cerchi questo lo attacchi alla tua attuale macchina fotografica e ottieni cio che vuoi.
PS vedi che costa 1000 euro |
Hai troppo ragione!
Ho appena ordinato abbastanza di quel materiale da raggiungere 60x di ingrandimento a cui vanno poi aggiunti i 10x della mia digitale..
dovrebbe bastarmi.. ehm
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 5:46 pm Oggetto: |
|
|
ziopino93 ha scritto: | 14, per rimanere sulla tua scala. Avresti un 58-580 equivalente, perdendo chiaramente qualcosa in luminosita' e nitidezza. |
Occhio: lo zoom è sempre 10x!!!
Lo zoom della digitale compatta non misura l'ingrandimento, ma l'escursione!!!
Un ipotetico zoom 5-50mm equivalenti è sempre un 10x, ma come ingrandimento arriva al massimo 1x....
(sarebbe un bel grandangolone, però.... )
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jac_iso utente

Iscritto: 06 Mar 2006 Messaggi: 302
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 6:31 pm Oggetto: |
|
|
beh ! che dire.
Dopo fior fiore di spiegazioni come queste è veramente difficile non capire.
Per curiosità vuoi fotografare corpi celesti o vuoi fare l'investigatore privato ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Beh, considerando che la maggior parte delle compattone superzoom partono da 38mm equiv. si potrebbe dire che un 300mm montato su una 350D 'equivale' ad 12.5x.
X Soniko: il problema dei cannocchiali/telescopi credo sia la luminosità..
Una volta adattata la reflex al cannocchiale che ci hai linkato, a che diaframma equivalente si lavora? Mi risulta difficile credere che possa andare oltre f/8-11. Anzi, già f/8 mi sembra molto improbabile! Una volta l'ho attaccata dietro ad un telescopio giocattoli ed era f/16!
Il problema riguarda i tempi di scatto, basterebbe un cielo velato per non poter scattare a soggetti in movimento. Guardando uno degli esempi trovati sul sito ho notato che un cervo è stato ritratto a 1/30s. In quei casi se il soggetto è fermo ok, se no tocca rinunciare alla foto!
E poi, va bene che c'è il cavalletto ma per gli animali non sempre ci si può permettere il blocco dello specchio.. (soprattutto se da menù.. ) la situazione non mi sembra esaltante. Nel caso forse sarebbe meglio spendere quei 1000€ in un 300/4 usato più un 1.4x?
Altra cosa: il cerchio di copertura di un siffatto cannocchiale di osservazione arriva all'APS-C?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
demolitore nuovo utente
Iscritto: 01 Apr 2006 Messaggi: 12 Località: oristano
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
dai, non e' bello spaventare la gente dopo che ha appena speso 2k euro di spesa
aiut.. spero di riuscire a farci qualcosa =b
x jac_iso, beh, pensavo corpi celesti e qualche bird qua e la'.. poi qui vicino c'e' l'isola di mal di ventre e spero di potercelo portare li'..
p.s.
hm, bella l'idea dell'investigatore privato.. magari recupero qualcuno dei soldi buttati XD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
demolitore ha scritto: | dai, non e' bello spaventare la gente dopo che ha appena speso 2k euro di spesa |
Ma l'hai preso davvero allora? Ho dato un'occhiata ora al resto del sito, c'era un Leica di cui dicevano il diametro della lente frontale: 77 o 62mm. Se lo Swarosky ha pure lui la lente da 77mm e dichiarano un equiv. 800mm in pratica ci si ritrova un f/10! Se lo si usa con una reflex senza interporre ulteriori obiettivi a 100ISO in pratica si può scattare tra 1/150s e 1/300s se c'è sole e il cielo è limpido. Chiaramente si può fare appello ai 400ISO quando il cielo è velato..
Ma se con una compatta si interpone una lente anche luminosa (es. f/2.8)
alla fine non ci si ritrova un f/28?? Chiederei aiuto a chi è un po' meno impedito di me ma temo che le cose siano più o meno così..
A quel punto se si opera a 100ISO i tempi oscillano tra 1/20s e 1/40s. Visto che non c'è lo sbatacchiamento dello specchio la situazione non è drammatica come su una reflex però insomma.. Anche il fatto di premere sul tasto per scattare diventa una cosa delicata.
Forse è meglio passare a 200ISO (i 400ISO di una compatta in genere fanno già pena) ma:
- se ci sono le nuvole non si riesce a portare a casa manco una foto..
- se la lente della fotocamera è più buia di f/2.8 è un vero dramma
NOTA: ma 2000€ di spesa per cosa?? Con 2000€ ci si compra una 350D e un 300/4IS nuovi. Prendendo usato l'obiettivo ci esce anche un moltiplicatore 1.4x. Visto che poi usando un cannocchiale/telescopio la foto quasi sicuramente andrà ritagliata possiamo considerare di ritagliare anche quella ripresa con l'obiettivo Canon. In pratica alla fine sarebbe 1.6 (macchina) * 300 * 1.4x = 600mm equiv. * un fattore ancora sconosciuto ma quantificabile a occhio in almeno 1.3x. Siamo intorno agli 800mm equiv. per una foto che è ancora di 5Mpixel. Va benone per un 20x30... Ed è stata ripresa con l'AF e volendo anche a mano libera con l'aiuto dello stabilizzatore. E con un obiettivo del genere si può anche fare qualche lavoretto nel campo dello sport... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|