photo4u.it


tipologie carte bianco e nero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marcodertu
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 45
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 12:23 pm    Oggetto: tipologie carte bianco e nero Rispondi con citazione

Ciao ragazzi ho appena ritirato dei provini bianco\nero , poi
sono andato su internet per effettuare ricerche su carta baritata, perla ,camoscio,satinata ecc ecc ....
per vedere cosa puo essere più adatto alle mie stampe ma trovo solo carte per stampe digital qualcuno sa indicarmi un link che parli di "carta" per il bianco e nero filtri sviluppi ????

aggiungo ,forse non riguarda lo stesso topic, esistono carte dove si possa intervenire anche con colori tipo gessetti tempre pastelli ecc
ciao marco

_________________
ciao a tutti marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, argomento vastissimo.

Comunque ci sono fondamentalmente due tipi di carta: la politenata con un supporto rivestito da uno strato di polietilene e la baritata generalmente più pesante, di qualità molto superiore che tra la carta e l'emulsione ha uno strato appunto di barite.

All'interno di questi due macro gruppi le carte si distinguono anche per:
superficie che può essere lucida (glossy) o opaca (matt);
gradazione di contrasto fisso o variabile;
tonalità della superficie che può essere calda o fredda.

ma proprio un riassuntino banale eh Smile

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, argomento vastissimo.

Comunque ci sono fondamentalmente due tipi di carta: la politenata con un supporto rivestito da uno strato di polietilene e la baritata generalmente più pesante, di qualità molto superiore che tra la carta e l'emulsione ha uno strato appunto di barite.

All'interno di questi due macro gruppi le carte si distinguono anche per:
superficie che può essere lucida (glossy) o opaca (matt);
gradazione di contrasto fisso o variabile
tonalità della superficie che può essere calda o fredda

solo un riassuntino banale

ciao SteR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti su internet si trova poca roba sulla camera oscura, l'unico consiglio che posso darti è di provare in prima persona diverse carte per farti un'idea e chiedere qui sul forum qualche consiglio specifico
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcodertu
nuovo utente


Iscritto: 31 Ago 2005
Messaggi: 45
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ragazzi , ma veramente mi da fastidio che ogni ricerca mi da solo carta digitale e a pensare che ho visto lavori su carta "perlata , camoscio, o trattamento al platino sono belle cose che stanno andando perse per l'uso inproprio del digitale che a mio avviso dovrebbe solo essere effettuato ad alti livelli e per stampe commerciali mentre per chi ama la foro credo ci sia solo "analogico"
ciao tutti marco

_________________
ciao a tutti marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OBIETTIVO1
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2005
Messaggi: 1442
Località: cagliari

MessaggioInviato: Gio 30 Mar, 2006 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve anche io sto cercando di farmi una idea di quali carte utilizzare per ora ho utilizzato carta baritata con gradazione 2 e 3 la prima con tonalità di grigio morbide e la seconda un po più contrastata, l'unico problema la gestione post sviluppo nel senso che tende ad arrotolarsi, forse la politenata non si arrotola non so però se la qualita sia uguale
ciao

_________________
ALCUNE MIE FOTO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 31 Mar, 2006 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.fotomatica.it/
http://www.smaf.it/
http://www.puntofoto.it/perpfg.htm
http://www.fotoimpex.de/Filme/efke/efke.html
http://www.nightlight.fr/
http://www.bostick-sullivan.com/main/index.htm
http://www.silverprint.co.uk/
http://www.defenderphoto.com/
http://www.darkroomagic.com/

comincia da lì.
Ciao, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi