Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Domenico Pescosolido nuovo utente
Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 31 Località: Novara
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 12:38 pm Oggetto: Holga e le altre |
|
|
Salve,
Mi piace sperimentare spesso con la fotografia e ho trovato molto affascinanti alcune foto scattate con la Holga 120, avevo una mezza idea di fare quell'acquisto, cosa ne pensate? Qualche consiglio è gradito, ad esempio ho letto che è bene sigillarla con un po' di nastro isolante, è vero?
E mi piacerebbe sapere quali sono le altre macchine sue "rivali", ho letto vagamente della Lubitel 166  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 1:13 pm Oggetto: |
|
|
la holga è una macchina che fa schifo.
le foto che produce sono un bell'esempio della decadenza della cultura fotografica in Italia.
Pensare che possa produrre degli "esperimenti" è sintomo della mancanza di conoscenza di quel che è stato nella storia della fotografia.
Ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 3:56 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | la holga è una macchina che fa schifo.
le foto che produce sono un bell'esempio della decadenza della cultura fotografica in Italia.
Pensare che possa produrre degli "esperimenti" è sintomo della mancanza di conoscenza di quel che è stato nella storia della fotografia.
Ciao, Claudio. |
????????????????????????????????????????????????????????????????????????
perchè fa schifo??
certo.. è un pezzo di plasticaccia che funziona molto male dal punto di vista fotografico... ma secondo me è pienamente utilizzabile e pure divertente!
Cosa vul dire la tua seconda affermazione?
Che se non scatti a fuoco, con le ottiche superincise, se non stampi sul cartoncino baritato, se ti piace la vignettatura ed i colori casuali sei un'ignorante che non porta rispetto alla fotografia???
Mi sa che allora sei tu che la cultura fotografica e la storia della fotografia te la metti sotto i piedi.... auzz... ma sei un po' retrogrado?
la holga produce delle immagini strane che se fatte con coscienza, (o anche no) possono essere molto più comunicative e d'impatto di tante banalità tecnicamente ineccepibili ma assolutamente vomitevoli dal punto di vista artistico.
Se tu fossi andato a vedere la prima mostra degli impressionisti (nello studio di nadar oltretutto) probabilmente te ne saresti uscito indignato... dicendo che non avevano rispetto della grande pittura.. quella con i particolari definiti ed i soggetti iperrealistici...
L'arte può piacere o meno, sono gusti... ma dare dell'ignorante a chi fa arte a modo suo e con il suo metodo PERSONALE di ricerca mi sembra veramente da ignoranti, o meglio, da presuntuosi ignoranti.
Allora cosa dici a chi lavora con la lomo? con le polaroid degli anni 70?
sono tutti degli ignoranti che non conoscono la fotografia? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Forse claudio si riferisce al fatto che non avendo pieno controllo su ciò che puoi fare, e quindi poca ripetibilità e costanza negli scatti, non sai mai che ti capita...
Conoscendo quel poco claudio, e sapendo che pure lui le sue stampe le realizza partendo da scatti fatti con macchine tuttaltro che costose e "raffinate" e avendo potuto vedere ciò che si può fare, dico che non ha tutti i torti nella sua affermazione...
Adams è colui che ha spaccato e spacca ancora i dal momento che sperimentava , ma la sua sperimentazione ha portato a stilare delle teorie fondate, ripetibili nel tempo. Cosa che sfortunatamente la holga non ti permette di fare  _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Domenico Pescosolido nuovo utente
Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 31 Località: Novara
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 4:31 pm Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: |
Adams è colui che ha spaccato e spacca ancora i dal momento che sperimentava , ma la sua sperimentazione ha portato a stilare delle teorie fondate, ripetibili nel tempo. Cosa che sfortunatamente la holga non ti permette di fare  |
Forse ho usato male il termine sperimentare, intendevo solo dire che mi piace provare diverse macchine fotografiche, incluse le Toy Cameras. Ho visto le fotografie prodotte dalle Holga e sono consapevole di ciò che la macchina permette di fare e chiedevo soltanto qualche consiglio e impressioni da chi le usava o aveva avuto esperienze.
Il mio non era un intervento rivolto alla sperimentazione fotografica in senso storico.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito perfettamente
COmunque, xprocessing in primis su una holga (se ti vuoi "fare un giro")
Il B&N invece (claudio non mi mazzulare) io lo lavorerei a mano.
Il resto... inventa tu... _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Se sperimentare è provare tante fotocamere, niente da dire, ognuno fa quel che vuole, ma a quel punto preferirei delle vecchie folding inizio secolo, con obiettivi non trattati, ma che accettano il 120, e la luce non passa d'appertutto, anche se cascano per terra.
Se il pensiero è che con una holga, o una polar anni '70 si fa della sperimentazione permettetemi di sorridere: quegli esperimenti, quelle immagini "strane" erano già vecchie nella seconda metà degli anni '70.
La sperimentazione si fa con qualsiasi macchina fotografica e la Holga non è la meno cara, è solo di moda.
La sperimentazione la fa la testa, oggi, ieri, domani, solo la testa.
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Yo! Il tuo discorso non fa una piega, concordo pienamente
Ciau nè _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Sab 18 Mar, 2006 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Lo so che la holga o le immagini che produce non è che sono una novità assoluta o le foto più fighe del mondo, ma dire che tutto diventa casuale mi sembra esagerato, con una adeguata conoscenza delle tecniche e un po' di costanza si ottengono anche risultati prevedibili.
la cosa che mi ha fatto saltare sulla sedia è più che altro il fatto che tu dica che usare la holga sia una specie di offesa alla fotografia...
mi rendo conto solo ora di essere stato un "tantino" polemico nel mio post, non avrei dovuto esserlo e me ne dispiace.
Comunque penso che usare la holga o la lomo possa essere parte di una poetica assolutamente degna di essere chiamata fotografia e di avere il successo che riscuote. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chet utente

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 275 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 2:50 am Oggetto: |
|
|
Ho visto spesso foto affascinanti fatte con la Holga o con la Lomo ma credo che il fascino dipendesse più dallo sguardo del fotografo che non dal mezzo. Ancora più spesso vedo foto brutte e banali che pretendono di essere originali solo perchè sono state scattate con queste fotocamere.
Intendiamoci, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma anch'io penso che la Holga sia una "ciofeca" di macchina venduta a prezzi esorbitanti solo perchè è trendy.
Se prprio si vuole sperimentare esistono toycameras meno costose con caratteristiche simili. Per farsi un'idea può essere utile questo sito con relativa galleria fotografica
http://www.network-error.com/photo/camera/camera-fr.htm
poi facendo un giretto su eBay... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
....................
Ultima modifica effettuata da Anonimo. il Dom 12 Mgg, 2013 2:18 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | ho fatto splendide foto con la holga ^_^ |
quoto, e continuo ad usarla con grande soddisfazione (anche e soprattutto scattando in 35mm).
logicamente i gusti son gusti, ma ricordiamoci di quanto costa......e cosa permette di fare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|