 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 7:16 am Oggetto: I Forum servono a crescere, fotograficamente? |
|
|
No, non servono.
Cioè, sì, servono a crescere tecnicamente perchè c'è un notevole e proficuo scambio di nozioni tecniche.
Sul piano estetico, anche solo limitato alla composizione, non servono a nulla.
Quasi il 100 % dei partecipanti deriva il proprio senso del bello fotografico (diciamo così) dalla televisione e dai video giochi.
Nel tempo le foto dei partecipanti slittano verso questo genere di visione.
Qualsiasi approfondimento risulta inutile.
Sarà vero quel che dico?
ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 7:39 am Oggetto: |
|
|
No. Secondo me non è vero. O meglio è vero solo parzialmente. Molto dipende da cosa intendi tu, ma qui dentro ci sono fior di fotografi (artisti) che possono commentare e criticare a ragion veduta secondo la loro visione. Poi c'e' un sacco di gente che commenta sulla base di quello che vede in TV. E' un modo anche quello, sia chiaro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 7:47 am Oggetto: |
|
|
in realtà sono i videogiochi e il grande schermo che si stanno avvicinando alla fotografia e non viceversa, nei forum si cresce in tante direzioni, ma non dimenticare che la tecnica è più facile da insegnare dell'arte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 8:47 am Oggetto: |
|
|
Claudio, posso chiederti il perché di questo topic? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tav1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1142 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 9:01 am Oggetto: |
|
|
io posso solo dire che grazie hai commenti dei regaz qui dentro (come dice rob Artisti), sono cresciuto fotograficamente ho imparato le basi e per questo li devo ringraziare _________________ Canon EOS 40d + Canon 10-22 + SIGMA 70-200 2.8 APO + Canon 24-105 f4 L
Le mie foto su Flickr | Il mio Sito | Il mio MySpace |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 9:07 am Oggetto: |
|
|
Credo che il senso estetico si sviluppi soprattutto osservando le opere degli altri e confrontandole con la propria sensibilità personale.
Da questo punto di vista penso che il forum sia estremamente utile perchè ci consente di vedere una quantità e varietà di fotografie, e di vederle anche attraverso gli occhi degli altri grazie ai commenti.
Nei libri, nelle mostre, nella comunicazione, vediamo solo le "belle" foto (o considerate tali). Qui vediamo di tutto; e questo è un plus, non un limite.
Quindi no, non sono molto d'accordo
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 9:19 am Oggetto: |
|
|
Derby ha scritto: | Credo che il senso estetico si sviluppi soprattutto osservando le opere degli altri e confrontandole con la propria sensibilità personale.
Da questo punto di vista penso che il forum sia estremamente utile perchè ci consente di vedere una quantità e varietà di fotografie, e di vederle anche attraverso gli occhi degli altri grazie ai commenti.
Nei libri, nelle mostre, nella comunicazione, vediamo solo le "belle" foto (o considerate tali). Qui vediamo di tutto; e questo è un plus, non un limite.
Quindi no, non sono molto d'accordo
 |
Quoto e aggiungo che il confronto con gli altri penso sia utilissimo per crescere, in quanto aiuta a sviluppare la visione oggettiva delle proprie opere, altrimenti uno resta perennemente confinato nella visione soggettiva e vede quello che avrebbe voluto vedere nelle proprie immagini invece di quello che c'è....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Io penso che a prescindere da qualsiasi altra valutazione, il fatto stesso di scambiarsi immagini di massimo 800 pixels di lato, da visualizzare su monitor spesso staratissimi attraverso un browser internet sia il fattore castrante di qualsiasi tipo di critica costruttiva e/o di apprendimento artistico attraverso un forum.
Credo che il rapporto televisione-videogioco-fotografia sia dovuto essenzialmente al media, che congela, appiattisce, uniforma.
A volte, sia pur con i limiti posti dalle dimensioni , provo a stampare qualche foto che trovo sul forum e mi rendo conto che tanti entusiasmi o tante critiche sono spesso dettati solo dalla visione a monitor.
ciao
massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 11:34 am Oggetto: |
|
|
io ho cominciato su questo forum per caso, dovevo acquistare una nuova macchina fotografica e giusto per non andar alla cieca con il modello ho fatto un giro sul web.
Ho trovato P4U e mi ha subito entusiasmato per la passione dei suoi utenti nel dispensare critiche e consigli, senza volersi imporre, e così mi sono ritrovato a voler approfondire le mie conoscenze nel campo della fotografia, almeno le basi poichè l'esperienza purtroppo non è assorbibile da un forum...
Ad oggi la macchina l'ho acquistata, ho speso il doppio di quello che inizialmente avevo preventivato, ci perdo il doppio del tempo rispetto a quello che avrei pensato di dedicargli e mi becco il doppio degli insulti della fidanzata rispetto al solito...
Però sono davvero felice di avere iniziato questo nuovo hobby che non diventerà mai professione (credo), ma un utile modo di utilizzare la testa anche ad uso degli altri: sì, ho ormai la convinzione che le foto siano un ottimo strumento per raccontare anche le nostre sensazioni (certo, dovrei migliorare e di parecchio prima ) senza dover proferire parola...
Quindi IMHO, il forum P4U serve a crescere, non solo dal punto di vista della tecnica fotografica....
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Io penso che a prescindere da qualsiasi altra valutazione, il fatto stesso di scambiarsi immagini di massimo 800 pixels di lato, da visualizzare su monitor spesso staratissimi attraverso un browser internet sia il fattore castrante di qualsiasi tipo di critica costruttiva e/o di apprendimento artistico attraverso un forum.
Credo che il rapporto televisione-videogioco-fotografia sia dovuto essenzialmente al media, che congela, appiattisce, uniforma.
A volte, sia pur con i limiti posti dalle dimensioni , provo a stampare qualche foto che trovo sul forum e mi rendo conto che tanti entusiasmi o tante critiche sono spesso dettati solo dalla visione a monitor.
ciao
massimo |
Premesso che sono uno di quelli che trova altissima l'utilità di un forum come posto di scambio informazioni sia teoriche che, diciamo, visuali.
La dimensione delle immagini anche se limitate a 800x600 è comunque superiore a un qualsiasi schermo televisivo. Il televisore è sicuramente il media meno adatto per vedere una foto in quanto ha parametri di contrasto e luminosità assolutamente diversi e peggiori di un qualsiasi monitor per pc, anche se starato. Inoltre l'RGB del monitor (rosso, verde, blu) è diverso dall' RGB del televisore (Rosso, Giallo, Blu) il che comunque comporta una diversa gestione del colore.
Anche la stampa di immagini di dimensioni ridotte non favorisce certo la fruizione corretta di un'immagine.
Per quanto riguarda il fattore estetico/culturale. Ognuno di noi ha un modo di approcciarsi alle immagini differente rispetto agli altri perchè hanno un background culturale e una sensibilità differente. Benvenga la crescita culturale derivata da tv, videogiochi o magari fumetti (di cui io sono un discreto fruitore). Potersi confrontare con persone che sono diverse da te sotto questo aspetto è sicuramente un valore aggiunto, indubbiamente. Ed è tanto vera questa affermazione quando ci si confronta con temi che sono identici per tutti, come la sezione No comment o i contest stessi.
Insomma, viva tutto ciò che fà cultura dell'immagine, a cominciare dal forum  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Tecnicamente è come dici Claudiom, qualcosa apprendi, anche perché sono informazioni in real-time, soggettive ma concrete, date dall'esperienza diretta, dimostrabili immediatamente ma anche soggette a critica. Informazioni diverse da quelle statiche e didattiche di un libro o descrittive e promozionali di una rivista di settore.
Il proprio senso estetico o il genere fotografico che scegliamo, credo si basi più su valenze ambientali e culturali proprie.
Per fare un esempio, chi vive in montagna o in generale fuori dalla città sarà più orientato alla fotografia naturalistica, mentre un abitante di una grande metropoli troverà più facile avvicinarsi alla street. Ho preso due generi tanto per fare un esempio, ma è relativo.
È vero comunque che l'immagine televisiva può influenzare una certa visione della realtà o il "senso del bello" come lo chiami tu, io lo chiamerei semplicemente gusto personale.
In questo caso può condizionare anche il modo di "inquadrare" l'immagine o addirittura suggerire l'"oggetto immagine". Probabilmente la maggior parte di noi subisce questo condizionamento, spesso inconsapevolmente. Tuttavia credo che gli "stimoli visivi" che ci circondano e che viviamo quotidianamente abbiano molto più peso dell'immagine televisiva, che comunque fa anch'essa parte di questi "stimoli".
Per quanto riguarda i videogiochi li trovo molto lontani dall'indicare qualsiasi cosa riguardi la fotografia.
Dimenticavo... il forum; il forum si, aiuta a crescere visivamente anche dal punto di vista compositivo. È talmente varia la qualità e la quantità di immagini che osserviamo che immancabilmente veniamo orentati verso un genere fotografico, uno stile o un gusto estetico che magari sentivamo già dentro di noi, ma che ancora non avevamo identificato pienamente. Può essere bello o brutto, condiviso o meno, originale o banale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
quoto in toto Derby, e vi faccio riflettere come, vedendo e criticando centinaia di immagini ci costruiamo un enorme database nel nostro cervello. quando ci accingiamo a scattare una nuova foto, incosciamente confrontiamo la scena che vediamo nell'oculare con le immagini del database che ci siamo costruiti e correggiamo la scena secondo le critiche apprese dagli altri utenti. in sostanza cerchiamo di non replicare scatti sbagliati o giudicati tali. ci comportiamo un pò come la nostra macchina che in program confronta i dati della scena con quelli delle immagini del suo database e sceglie l'esposizione migliore. _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordo con kaykan.
Secondo me il forum, a differenza di quanto dice fujikon, non ci insegna cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Citazione: | ci comportiamo un pò come la nostra macchina che in program confronta i dati della scena con quelli delle immagini del suo database e sceglie l'esposizione migliore. |
Cacchio, sarei scappato a gambe levate se fosse così!
Francamente, non mi lascio guidare dal numero di commenti di una foto, o dal loro tenore. Ho visto foto con 20 utenti a lodarla, che non mi piacevano. Oppure ho visto foto con pochi commenti, ma che a me piacevano molto
Il forum al massimo ci fa conoscere diversi modi di fotografare, in modo tale che ognuno di noi può prendere una via, o magari può allontanarsene. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 1:08 pm Oggetto: |
|
|
doppio. _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Una domanda la voglio fare a te Claudiom; quali sono gli elementi che ti fanno supporre che quasi il 100% dei partecipanti ai forum apprendono il loro stile fotografico o il loro gusto estetico dalla televisione e addirittura (questa me la devi spiegare meglio) dai videogiochi?
Dici che "Nel tempo le foto dei partecipanti slittano verso questo genere di visione."
che vuol dire? vuoi dire che subiscono una degenerazione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Si, subiscono una degenerazione, cioè quello che per me è il peggio della degenerazione: l'acquiescenza al gusto medio.
I colori saturi, il polarizzatore, i tramonti, le nebbioline, le figurette solitarie sulle spiagge, il mosso che fa figo, i visi tagliuzzati, il dire benissimo delle cose altrui per sentir dire bene delle proprie.
Questo gusto bloccato, limitato, per nulla elastico, questi consigli sempre uguali, cioè di caricare, caricare e poi caricare l'immagine proposta, questa mancanza di senso critico che fa sottoporre al giudizio un mare di banalità, se non viene dalla tv e suoi annessi esagitati, da dove può venire?
Non credo venga dalla fotocamera digitale in sè.
Così mi pare, ciao, Claudio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 2:46 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Si, subiscono una degenerazione, cioè quello che per me è il peggio della degenerazione: l'acquiescenza al gusto medio.
I colori saturi, il polarizzatore, i tramonti, le nebbioline, le figurette solitarie sulle spiagge, il mosso che fa figo, i visi tagliuzzati, il dire benissimo delle cose altrui per sentir dire bene delle proprie.
Questo gusto bloccato, limitato, per nulla elastico, questi consigli sempre uguali, cioè di caricare, caricare e poi caricare l'immagine proposta, questa mancanza di senso critico che fa sottoporre al giudizio un mare di banalità, se non viene dalla tv e suoi annessi esagitati, da dove può venire?
Non credo venga dalla fotocamera digitale in sè.
Così mi pare, ciao, Claudio. |
La degenerazione però è figlia del buonismo, bisogna avere il coraggio di dire quello che si pensa veramente, non sempre è facile, a volte si lascia perdere per quieto vivere, altre per disinteresse, altre ancora per interesse, ma se la critica (sopratutto negativa) è giusta e viene capita penso che alla fine paghi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vulcan utente

Iscritto: 31 Gen 2006 Messaggi: 130 Località: bg provincia
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
dal punto di vista fotografico sono consapevole dei miei limiti tecnici, compositivi e "informatici" (non faccio pw).
eppure in questo forum ho trovato molti spunti di crescita, senza per questo acquisire passivamente ogni consiglio o critica. Cerco solo di capire dove sbaglio (tecnicamente e compositivamente), senza per questo perdere di vista quello che intendevo comunicare con il mio scatto.
 _________________ Canon EOS 6D - Canon 85 f1.8 - Canon 70-200L f4 - EX 1,4x II - Canon 24-105L f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Derby non più registrato
Iscritto: 02 Ott 2004 Messaggi: 7688 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Si, subiscono una degenerazione, cioè quello che per me è il peggio della degenerazione: l'acquiescenza al gusto medio.
I colori saturi, il polarizzatore, i tramonti, le nebbioline, le figurette solitarie sulle spiagge, il mosso che fa figo, i visi tagliuzzati, il dire benissimo delle cose altrui per sentir dire bene delle proprie.
Questo gusto bloccato, limitato, per nulla elastico, questi consigli sempre uguali, cioè di caricare, caricare e poi caricare l'immagine proposta, questa mancanza di senso critico che fa sottoporre al giudizio un mare di banalità, se non viene dalla tv e suoi annessi esagitati, da dove può venire?
Non credo venga dalla fotocamera digitale in sè.
Così mi pare, ciao, Claudio. |
Mah, forse è vero quello che dici, ma non mi pare un problema del forum
Il forum, come confronto con gli altri, come contenitore di immagini diversissime, come straordinario mezzo di comunicazione che ci consente di dialogare l'uno con l'altro, è casomai una opportunità di sfuggire a questo appiattimento.
Se poi le persone non sanno o non vogliono cogliere ed usare questa opportunità... non è che sia una mancanza del forum stesso.
Diamo la colpa a chi se la merita, cioè a noi stessi, non ti pare?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito quello che intendi Claudiom, ma come puoi pretendere che un forum di massa, che racchiude in se persone di diversa estrazione sociale e culturale, dalla più alta alla più bassa, di qualsiasi età, uniti solo dalla passione a maggioranza amatoriale per la fotografia, debba per forza, secondo te, avere l'intelligenza, la maturità o la sapienza di un circolo chiuso di intenditori e critici d'arte ed esteti.
Essere intolleranti verso la mediocrità o il dilettantismo (condizioni per tutti legittime quando si conosce qualcosa di nuovo) non serve a far maturare le persone, non serve ad insegnare. Serve un passo dopo un'altro. Capisco che questa tua intolleranza sia legata ad una professionalità, una esperienza e una maturità formata attraverso gli anni e lo studio.
Ma mi chiedo: tu, quando iniziasti la tua professione, non sei mai stato banale e mediocre, non ti sei mai omologato ad un "gusto medio" prima di maturare un tuo stile o il tuo giudizio critico?
In tutto questo, sia inteso, ben vengano le persone come te che danno l'input per smuovere, a volte, l'amovibile.
ciao 
Ultima modifica effettuata da kaykan il Mer 29 Mar, 2006 5:10 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|