Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 1:39 pm Oggetto: Minilab Criminali: Torno a sviluppare in casa. |
|
|
Oggi ho ritirato quattro rulli di dia scatti nello scorso week-end.
Sono dei criminali: tutti hanno una dominante magenta (li hanno sviluppati nello stesso brodo con i quali hanno fatto i kodak?), uno è stato tagliato alla posa 33 ed è pieno di polvere.....
A parte le tre pose e mezza mancanti il resto dovrei recuperarlo almeno come digitale .... sob sob sob .
Il rullo di e200 risultato di una notte di astrofotografia da tirare a 640 iso secondo me lo hanno sviluppato a 200 da buttare.
Ho deciso torno a sviluppare in casa.
Una volta usavo l'agfa AP-44 (che non esiste più) che compravo sfuso da un minilab vicino a casa mia.
Adesso vorrei azzardarmi a comprare l'e6 kodak, visto il costo altuccio del ornano 3 bagni.
Ho tank e spirali paterson, un sacchettone di quelli per togliere il rullo e metterlo nel tank, pinze e pesi per farli asciugare, termometro per la febbre (perfetto per l'E6), cilindri graduati e quant'altro usavo fino a 4 anni fa per l'fp44 e il bn.
Siccome questo pomeriggio o domani mattina potrei fare un giro in via aristotele, volevo chiedervi:
Vale la pena prendersi una jobo CPE-2? potrebbe semplificarmi molto la vita? quanto mi spennano per quel gioiellino? Devo modificare i tempi dei bagni di conseguenza?
Quando ho smesso di sviluppare da solo ho avuto qualche problema di uniformità di resa cromatica e con il lavaggio finale che mi lasciava residui sulle dia. Avete qualche consiglio da darmi a proposito?
Devo usare qualche prodotto per trattare la pellicola alla fine dell'E6? non ha un trattamento specifico di risciacquo come il Dia3 o il CR56.
Qualcono di voi ha usato uno dei vari E6? e il cr-56? quest'ulimo mi si dicevano meno delicato come temperature e più delicato di tempi (oltre ad essere due passaggi più lungo. Avete qualche dritta da darmi? dopo 5 anno che non sviluppo dia temo di essere arrugginito.
Ciao, e grazie per ogni risposta.[/list] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Per BN il trattamento domestico non ha eguali Per il colore e soprattutto le dia.......lascia perdere servono attrezzi molto costosi, manico e pazienza. Potrai avere risultati decenti ma non di certo buoni e soprattutto non uniformi. Il termometro clinico non ti serve a nulla (è un termometro di max) ti serve un termometro decimale o elettronico. Ne ho comprato uno da Punto foto ma costava un tot.
Ti consiglio di cercare un lab professionale che sicuramente a Milano non manca e potrà garantirti il lavoro.
Se ti interessa la Jobo la puoi trovare ogni tanto su ebay, con un po' di pazienza.....
Una cosa importante: se vuoi trattamenti dia buoni non portarle al lunedì; le soluzioni nuove o appena rigenerate o con macchine appena avviate hanno risultati disastrosi. Il trattamento E6 da i risultati migliori dopo un po' di rodaggio. Altra cosa: i rulli pro "dovrebbero" essere trattati da pro, cioè con i parametri ideali.
Se vuoi delle dritte per farti dia in BN senza impazziresono qua
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Ultima modifica effettuata da impressionando il Ven 10 Mar, 2006 4:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tornare a sviluppare da solo, vedi di farti restituire i soldi dai ladri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
gerarcone ha scritto: | Prima di tornare a sviluppare da solo, vedi di farti restituire i soldi dai ladri  |
Già restituiti soldi e rulli. Quello che non mi restituiranno mai sono le immagini in dia. In digitale penso di recuperarne una parte.
Ho già fatto decine di rulli in FP-44 che sono riuscito a trovare ancora.
Tutte le le astrofoto le ho sempre sviluppate da solo, come quasi tutti gli astrofotografi: troppo difficile e troppo costoso farsi fare un tiraggio estremo in maniera corretta.
Per i termometri clinici basta comprare quelli elettronici calibrati che costano poco più di quelli da supermercato: sono sufficiente precisi (+- 0,1°C se letti correttamente).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Sviluppato un rullo di velvia scaduto contenete macro fatte oggi in terrazzo ai fiori, tanto per riprendere la mano.
Facendolo mi sono venute in mente un paio di idee per tenere sotto contrllo meglio la temperatura: isolare il tank o riscaldarlo con un getto di aria calda a 38.2 °C mentre lo faccio ruotare con un eventuale motorino.
Inolte ho notato che la temperatura del I sviluppo scende dai 38.1 ai 37.8.
A vederlo mentre si asciuga con la lentina sembra buono e senza dominanti enormi, domani ne intelaietto un paio.
Comunque mi sono divertito tantissmo.... una goduria svilupparsi in casa una velvia 100 a 80 iso in epoca digitale.
Mi sa che domani scappa un rullo di fp4+ in macchina. Non sono mai stato un amante del BN, però ci voglio riprovare di nuovo.
paoloilchimico ha scritto: | ...
Una cosa importante: se vuoi trattamenti dia buoni non portarle al lunedì; le soluzioni nuove o appena rigenerate o con macchine appena avviate hanno risultati disastrosi.... |
Grazie del consiglio, li portavo quasi sempre il lunedì, ovviamente avendoli scattati nel week end.
Citazione: | Se vuoi delle dritte per farti dia in BN senza impazziresono qua
 |
Più che volentieri, non ne ho mai fatte, mi piacerebbe provare una volta.
Ciao e grazie per la disponibilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2006 11:56 pm Oggetto: |
|
|
cinque anni fa ci ho provato, ma sono ricaduto...........  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
L'fp4+ adesso è appeso in bagno...
Ho messo i telaietti ad un paio di dia interessanti: venute bene.
Poi le scansiono per vedere la fedeltà cromatica sul q-13
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 8:22 pm Oggetto: |
|
|
Postaci magari qualche immagine interessante anche in piccolo formato, tanto per vedere come vengono...
Anch'io molto tempo fa ho fatto dia BN, sia con il kit di inversione Kodak che Ornano, i risultati tecnici erano incoraggianti, molto bello l'effetto in proiezione, forse perchè lo trovavo insolito, faceva molto retrò...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 11 Mar, 2006 8:34 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se vuoi delle dritte per farti dia in BN senza impazziresono qua
 |
Sarei interessato alle "dritte", puoi aiutarmi?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Ciao io da poco ho preso un telescopio e sto provando a fare delle foto.
Ho un telescopio riflettore 60 mm e una konica minolta 5d, ho tutti gli adattatori compreso il t2, ma non riesco a mettere a fuoco e le foto sono veramente brutte, invece con una olimpus compatta vengono bene (semplicemente messa vicino l'oculare).
Mi potresti spiegare un po come attachi la macchina fotografica?
o un link dove posso trovare delle informazioni.
grazie
Gabriele _________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 29 Mar, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
Ti rispondo volentieri,
se posti uno scatto non riuscito spiegando anche come hai scattato (materiale usato e modalità di scatto) posso provare a darti dei consigli.
Eviterei di portare avanti qui la discussione per non andare in OT: non riguarda molto la co.
Mettile pure nel tutorial (lo trovi nella mia firma), altimenti apri in tecnica una nuova discussione (e mandami in pm il link)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|