Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Albe nuovo utente

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 43 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 4:30 pm Oggetto: quale sviluppo negativo usate? |
|
|
ciao a tutti, sono appena arrivato!
è da qualche giorno che seguo il forum e vedo che è pieno di informazioni utili.
volevo postare una specie di sondaggio: che sviluppi negativo usate? e per quali occasioni? quante bottiglie tenete aperte contemporaneamente e quanto pensate che durino?
personalmente io uso il tetenal ultrafin, che pago poco dalla germania e mi sviluppa un po tutto con buoni risultati (uso pellicole abbastanza classiche: tmax, trix, neopan, al massimo qualche efke-adox ogni tanto).
ma, per esempio, per tirare le pellicole non va tanto bene.. quali sviluppi "potenti" usate per tirare?
infine: ho notato che qualcuno di voi, insieme a sviluppi buoni e più costosi (d76 ecc.) usa anche il rodinal, che personalmente ritengo un prodotto molto basso! (ma il mio uso del rodinal risale a qualche anno fa quando ero alle prime armi e facevo un po di porcate). Quindi mi incuriosiva sapere anche qualche motivo per rivalutare il rodinal (oltre il prezzo)
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
ma il rodinal al momento non si trova in negozio dato che l'agfa è fallita.... anche se un utente ha appena postato una news che forse il repart chimico è salvo _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Io ne ho ancora, una bottiglietta aperta e due ancora chiuse, spero che prima che mi finiscano lo rimettano in commercio.
Enzo Speranzoso  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blacksun67 utente

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 94 Località: Como
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 9:34 am Oggetto: |
|
|
ilford ilfosol, non è uno sviluppo specialistico ma è economico pratico e semplice... _________________ Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.
Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 2:32 pm Oggetto: |
|
|
I chimici Agfa sono di nuovo in commercio ...
Il Rodinal è un rivelatore particolare, con caratteristiche a loro modo uniche.
Nessun altro prodotto, mi pare, ha un range così vasto di possibili diluizioni, ognuna con caratteritiche diverse ... è estremamente economico e la sua "shelf life" è addirittura leggendaria, praticamente anche quando diventa color tea marron funziona benissimo.
Certamente non si tratta di un "finegranulante" ma la grana prodotta (diminuisce aumentando le diluizioni) è bella secca e piacevole, i negativi risultano quindi brillanti e senza perdita di sensibilità.
Per me si tratta di un rivelatore ottimo per cominciare, assieme al D76 Kodak che però va preparato, è semplice da usare e "perdona" anche parecchio, il che specialmente all'inizio non è male ...
spero di essere stato utile ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 4:09 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | I chimici Agfa sono di nuovo in commercio ...
Il Rodinal è un rivelatore particolare, con caratteristiche a loro modo uniche.
Nessun altro prodotto, mi pare, ha un range così vasto di possibili diluizioni, ognuna con caratteritiche diverse ... è estremamente economico e la sua "shelf life" è addirittura leggendaria, praticamente anche quando diventa color tea marron funziona benissimo.
Certamente non si tratta di un "finegranulante" ma la grana prodotta (diminuisce aumentando le diluizioni) è bella secca e piacevole, i negativi risultano quindi brillanti e senza perdita di sensibilità.
Per me si tratta di un rivelatore ottimo per cominciare, assieme al D76 Kodak che però va preparato, è semplice da usare e "perdona" anche parecchio, il che specialmente all'inizio non è male ...
spero di essere stato utile ...
ciao SteR |
Quoto, io con il Rodinal mi ci son sempre trovato bene con tutte le pellicole, in alternativa uso il T Max, ma solo con pellicole T Max... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Albe nuovo utente

Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 43 Località: Perugia
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
concordo con chi ha scritto l'accoppiata rodinal - tri-x, mi è capitata una volta e fu soddisfacente.. poi abbandonai il rodinal perchè non mi piaceva su pellicole t-max, me le lasciava troppo dense. una volta ho provato anche il rodinal special, ma non così a lungo da "capirlo" bene. voi che ne pensate?
...e qualcuno sa dirmi qualche prodotto potente per tirare i rullini? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:15 am Oggetto: |
|
|
Albe ha scritto: | concordo con chi ha scritto l'accoppiata rodinal - tri-x, mi è capitata una volta e fu soddisfacente.. poi abbandonai il rodinal perchè non mi piaceva su pellicole t-max, me le lasciava troppo dense. una volta ho provato anche il rodinal special, ma non così a lungo da "capirlo" bene. voi che ne pensate?
...e qualcuno sa dirmi qualche prodotto potente per tirare i rullini? |
Dipende da che rulli, da quanto li devi tirare e da cosa vuoi ottenere...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Xtol, Microphen, rivelatori a base di Fenidone in generale sono indicati per le pellicole "spinte". Il requisito principale richiesto a questo tipo di rivelatori è la capacità di sviluppare la pellicola con un buon contrasto senza produrre troppo velo. Lo sviluppo spinto non produce in realtà un aumento della sensibilità ma aumenta soltanto il contrasto sulla spalla della curva della pellicola, permettendo una migliore separazione dei toni proprio la dove risulterebbe più difficile. Naturalmente anche il resto del contrasto risulterà rialzato danneggiando le alte luci che molto spesso si "bucano" con questo tipo di trattamenti.
Poi le chiacchiere stanno a zero e bisogna armarsi di santa pazienza e farsi qualche bella prova ...
ciao SteR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
tempo fa usavo d76, ilfosol, rodinal e microphen.
Adesso che ho ripreso il BN uso ilfosol S per i bassi iso (ma penso che lo sostituirò con il rodinal, l'id11 o LC-29 qundo lo finisco) e microphen per i medi e gli alti iso.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|