 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Joe60 utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 144
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 9:50 pm Oggetto: Obiettivi Aps & 4/3 |
|
|
OBIETTIVI APS & 4/3
Da circa un anno stavo valutando di passare al digitale, optando per una Canon 20D, di conseguenza ho cercato di ottenere,
tutte le informazioni possibili su di essa, e sulle eventuali ottiche da adottare. A tutt'oggi è il fattore prezzo,
che mi trattiene dall'acquisto, difatti, nonostante la 20D sia ormai fuori produzione, il prezzo del solo corpo, fatica a scendere sotto i 1.000 Euro, pertanto ho incominciato a guardare con interesse, la Olympus E1,
che nonostante sia un progetto di fotocamera un pò datato, continua ad essere l'unica, di un certo rilievo,
che con una cifra di 870 Euro (San marino Foto), comprende un'ottica: la Zuiko 14/45, (sarebbe preferibile con il 14/54, ma il prezzo sale notevolmente), inoltre la fotocamera è tropicalizzata;
e dispone di un sistema automatico di pulizia del sensore. Se fino a qualche tempo fa,
non c'era una grande disponibilità, di ottiche per il 4/3, recentemente si è assistito ad una nuova sfornata di tali lenti, per cui la cosa diventa interessante.
Pur tuttavia, ho ancora dei dubbi,
in particolare sullo sfuocato, da quanto ho appreso su questo forum, pare che le ottiche Zuiko Digital, abbiano una grande profondità di campo, per cui risulterebbe problematico,
isolare il soggetto principale dallo sfondo.Tempo fa Palmerino, postava delle foto, in cui si poteva apprezzare uno sfuocato, anche se moderato.
Ma in pratica, se si vuole ottenere uno sfuocato di maggiore entità, al punto da isolare completamente,
il soggetto dallo sfondo, l'unico modo è ricorrere a PS? Il problema deriva specificatamente,
dall'interfaccia corpo macchina/obiettivo, oppure si tratta di un preciso problema di obiettivi: per cui con altre lenti, tipo le Sigma e le future Leica si risolverebbe?
Se qualcuno gentilmente, mi può postare delle foto, dove si possa verificare, lo sfuocato max possibile, indicando il tipo di lente, la focale usata ecc. lo apprezzerei molto. Altre cose che avevevo già rilevato sugli obiettivi per Canon,
è la questione della preferenza, nella scelta degli obiettivi, con lente anteriore non ruotante, durante la messa a fuoco, questo per evitare problemi soprattutto con l'uso di polarizzatori, per il quale l'orientamento alla luce, è fondamentale.
Al limite, il problema non è così grave,
difatti con le ottiche a lente ruotante, basterebbe mettere prima a fuoco e poi polarizzare, ma si è limitati, quando si vogliono fotografare, eventi sportivi, usando l'autofocus. La cosa che mi dà fastidio, è che non viene sempre indicato,
con chiarezza tra le caratteristiche tecniche,
se la lente frontale è ruotante oppure no. Solo casualmente, sono riuscito a sapere, che ad es. sugli obiettivi Tamron, la sigla IF identifica le ottiche della casa, che dispongono di messa a fuoco sulle lenti interne,
senza rotazione:
come il Tamron SP AF 180mm f3,5 DI CD IF Macro 1:1; che inoltre dispone, di un sistema di focalizzazione interna, che avviene senza la variazione, delle dimensioni esterne dell'obiettivo.Anche Sigma,
pare che identifichi,
con la sigla IF, le ottiche provviste di tale caratteristiche: come il Sigma AF EX IF HSM APO 180mm f3,5.Mi pare, che anche le compattone Panasonic, abbiano la lente frontale non ruotante, unito alla focalizzazione interna, diciamo che tale sistema non è fondamentale, ma utile per chi preferisce ottiche più compatte,
ed esteticamente più accattivanti,
mi chiedo se questo sistema, sia disponibile anche sul nuovo obiettivo Leica D 15/50mm f2,8/3,5. Sulle ottiche Zuiko, dal sito della Olympus, non si parla di tali caratteristiche,
ma da qualche foto, ho potuto vedere, che alla variazione della focale, l'obiettivo aumenta le dimensioni esterne, quindi, credo che possa avere anche la lente anteriore ruotante: mi confermate ciò?
Riguardo le ottiche digitali, costruite non specificatamente per il 4/3,tipo il Tamron ed il Sigma di cui sopra, unitamente alle nuove ottiche, che verranno prodotte dalla Zeiss,
per il sistema Aps Nikon e Canon:
possono essere utilizzate vantaggiosamente anche sul sistema 4/3, oppure possono produrre dei problemi?
Chiedo scusa per questo lungo thread, un ultima cosa: riguardo la possibilità di aggiornare il Firmware della E1, sul sito Olympus, viene fornito un aggiornamento, ma non ho capito se riguarda anche la E1: interessante è la disponibilità, di un firmware anche per le ottiche, che nella versione 1.1, permetterebbe la precisione, dell'esposizione a tutta apertura, qualcuno ha utilizzato questi aggiornamenti?
Vi ringrazio molto
Ciao Joe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 10:17 pm Oggetto: |
|
|
La pdc è estesa rispetto al formato APS (non parliamo del full frame) perchè per avere lunghezze focali equivalenti, data la dimensione del sensore, devi utilizzare ottiche più corte. La QUANTITA' di sfocato non dipende dalla marca o dal tipo di obiettivo, ma esclusivamente dalla lunghezza focale.
Se però con una full frame per 300mm usi un 300mm, con una 4/3 usi un 150mm, e hai più pdc.
Per il resto attendi gli assidui frequentatori della sezione
_________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 7:15 am Oggetto: |
|
|
le ottiche Zuiko sono dei varifocali, più che zoom veri e propri.
Ovvero ogni volta che vari la focale, si sposta il piano di messa a fuoco e si è costretti a rimettere a fuoco: per chi come me usa quasi sempre la messa a fuoco manuale....è una scocciattura non indifferente.
Inoltre varia la luminosità....anche questo mi "scoccia" un pò.
Però non hanno altri difetti di rilievo: si comportano, i Zuiko Professionali come delle ottiche fisse: qualità ad ottimi livelli e flare controllato perfettamente.
Posso sopportare i difetti sopra citati...
Ovviamente non ruota la lente frontale, ma io descrivo i Zuiko Pro che ho in firma, non mi ricordo come si comporta il 14-45mm.
I vari obiettivi uiversali, se sono di alta qualtià, si comportano benissimo sulle reflex 4/3.
Sfuocato: sinceramente trovo eccellente la possibilità di sfuocare con il 4/3 con le ottiche dal mediotele in sù, ovvero a partire da 50mm (io uso il 50mm f:1,4 Zuiko Om).
Inoltre, nei paesaggi, posso usare diaframmi meno chiusi ed avere ampie profondità di campo, mentre con il full-frame avrò sicuramente la diffrazione che sarà problematica per la qualità delle immagini: anche con la nuova Eos da 22mp che uscirà fra poco (l' immagine risulterà compromessa).
Rimane un pò ampia la profondità di campo nei grandangoli e nella focale normale: credo che il Sigma EX 30mm f:1,4 sarà ottimo per "superare" il problema e in un futuro non lontano, sicuramente ci saranno ottiche fisse grandangolari superluminose (Leica?).
Per mia esperienza, nei grandangoli non serve sfuocare troppo lo sfondo: raramente sfruttavo il 24mm f:2 Zuiko Om (sulle mie reflex a pellicola) per avere ottimi sfuocati: avevo paura che i clienti non avrebbero "compreso" l' effetto.
Però anche l' 11mm ad f:2,8 mi regala ottimi sfuocati se il soggetto è a circa 2 metri o meno...basta avvicinarsi di più.
Inoltre, tra 4/3 e aps non ci sono differenza di rilievo: se l' aps ti basta (nei grandangoli non ci sono attualmente ottiche luminose inquesto formato), non avrai nessun problema con il 4/3.
posto l' ennesimo esempio, qui ho usato il 50mm f:1,4 a tutta apertura:
come vedi, addirittura solo un occhio è nitido, mentre l' altro già è sfuocato....come le orecchie e figurati lo sfondo.
Ma non occorre avvicinarsi troppo: qui ho usato il versatile 90mm f:2....a 400 asa solo con la luce ambiente.
Lo sfuocato è ottimo se non eccellente e conta avere la possibilità ci scattare con un tempo "lento" perchè la E-1 è ben ammortizzata (anche se la focale corrisponde ad un 180mm), conta avere un mirino luminoso che l' obiettivo che ho usato....."esalta" (nessun problema di messa a fuoco), conta avere una reflex "discreta" che non costringe a "nascondersi" dopo 1 o 2 scatti: ho eseguito numerose fotografie dove nessuno o quasi, si è accorto di me.
Anche se la Eos 20D costasse meno della E-1 non l' avrei presa: non amo vedere un mirino poco luminoso, seppur di poco, non amo far "casino" quando scatto e non amo una macchina che non mi aiuta nella modalità manuale (niente misurazione spot).
Se è solo lo sfuocato che ti frena....non vedo problemi.
Ma prova prima la reflex personalmente: posso "decantarti" i pregi della E-1 (tanti), ma se ti trovi meglio con la Eos 20D...non farti scrupoli: prendila, anche se costa di più!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 7:46 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ......conta avere una reflex "discreta" che non costringe a "nascondersi" dopo 1 o 2 scatti: ho eseguito numerosi scatti dove nessuno o quasi, si è accorto di essere fotografato. |
Non me ne sono reso conto fino a Sabato sera.......di quanto fosse discreta nello scatto la mia E-1.
Ero ad un saggio come spettatore, sala teatro parrocchiale da circa 400 posti su 17 file, seduto circa alla 10a fila.
Saggio di musica classica, con pianoforti, violini ecc. ecc.
Ad ogni partecipante un fotografo ufficiale, sul palco, scattava tre o quattro foto. Era troppo lontano...non sono riuscito a capire che macchina stesse usando, certo era una digitale perchè ad ogni scatto verificava nello schermo il risultato.
Credo una 5D Canon perchè usava grandangolari, ma in questo potrei sbagliarmi.
Comunque.....dopo il primo scatto.....il mio udito non voleva crederci.
Con il pianoforte in sottofondo....ed in 10a fila..... riuscivo a sentire perfettamente ogni scatto!!!!!!
Roba da matti.......!
E si che prima di Sabato, ad ogni scatto della mia E-1, mi chiedevo come facesse Palmer a dire che era silenziosa e discreta. Ora ho capito!!!!
Abituato come sono.......se dovessi mai sare la macchina del poveretto sul palco.....insieme alle ottiche ed al flash dovrei attrezzarmi anche di una scatola di tappi acustici. Eh eh
_________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Joe,
la 20D è una buonissima macchina che è sicuramente attuale sotto ogni aspetto, che non ha molto da invidiare alla 30D e per questo ancora non scende di prezzo.
La E-1, nonostante la sua età, è una grande macchina con molti pregi ma anche qualche difetto...
Nonostante ciò, io la adoro...
Se ti sei deciso per la E-1, ti consiglio di prenderla con il 14-54 e non con il 14-45. In Germania si trovano buone occasioni, fatti un giro su ebay...
Con il 14-54, volendo, la pdc è molto ridotta...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 395 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 396 volta(e) |

|
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Joe60 utente
Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 144
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:31 pm Oggetto: Obiettivi aps & 4/3 |
|
|
Ringrazio tutti per la gentile disponibilità,penso dopo le immagini e le argomentazioni di Palmerino, che opterò per la E 1, dovrò solo provarla da qualche parte e poi, procederò all'acquisto.
CiAO
Joe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 8:20 am Oggetto: Re: Obiettivi aps & 4/3 |
|
|
Joe60 ha scritto: | Ringrazio tutti per la gentile disponibilità,penso dopo le immagini e le argomentazioni di Palmerino, che opterò per la E 1, dovrò solo provarla da qualche parte e poi, procederò all'acquisto.
CiAO
Joe |
E' fondamentale provare prima la fotocamera: anche Marcospada chiedeva consigli sulla E-1, su un altro forum, ed io insieme ad altri lo abbiamo aiutato...ma poi lui ha fatto la sua scelta, provando le varie differenze con le concorrenti e, visti i risultati, ha scelto bene.
Se ti può interessare, c' è un altro sito dove un fotografo spiega il perchè della scelta nel sistema Olympus....ha anche un forum quasi "vergine" dove mi sono appena iscritto:
http://www.occhisullanatura.it/olympus/olympus.html
Ma sono sempre opinioni di altre persone...tu sei più importante di qualsiasi recensore....
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Mar 28 Mar, 2006 8:26 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 8:23 am Oggetto: Re: Obiettivi aps & 4/3 |
|
|
mi raccomando!
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Quello che dice Palmer è verissimo, comunque l'ergonomia della E-1 è imbattibile ed è impossibile trovarsi male, secondo me.
Dopo 10 minuti che la usi ti da la sensazione di possederla da anni, inoltre le varie impostazioni sono immediate poichè ognuna ha il suo tasto...
Se vuoi renderti conto un pò meglio, utilizza la demo contenuta in questa pagina.
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | ..... comunque l'ergonomia della E-1 è imbattibile ed è impossibile trovarsi male, secondo me.: |
ho avuto la fortuna di acquistare il portabatteria a pochi soldi....adesso è montato perennemente sulla mia E-1: a dispetto del mio amore per le reflex compatte....con questo pratico accessorio la fotocamera è ancora più stabile ed uso tempi di scatto lenti con maggiore efficacia.
Aldilà della autonomia "esegerata"....
Brava Olympus...
_________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mar 28 Mar, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Keynes ha scritto: | ..... comunque l'ergonomia della E-1 è imbattibile ed è impossibile trovarsi male, secondo me.: |
ho avuto la fortuna di acquistare il portabatteria a pochi soldi....adesso è montato perennemente sulla mia E-1: a dispetto del mio amore per le reflex compatte....con questo pratico accessorio la fotocamera è ancora più stabile ed uso tempi di scatto lenti con maggiore efficacia.
Aldilà della autonomia "esegerata"....
Brava Olympus...  |
Condivido in pieno, visto che l'ho preso anche io...
Secondo il mio punto di vista tutte le reflex dovrebbero avere l'impugnatura verticale forgiata nel corpo macchina (stile 1D-1Ds, D2X, S3Pro...) o almeno disponibile come optional (come nel caso della E-1).
Non condivido per nulla la scelta di non rendere disponibile tale accessorio per alcune reflex come E-500, D50 o addirittura D70s...
_________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|