| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 1:43 pm Oggetto: |
|
|
| Enrico Brunetta ha scritto: | Veramente notevole la differenza! ..e anche questa, Carne, è stata fatta!
Ora rimane la stampa.
Enrico |
ehh..spero di arrivarci, almeno per avere il gusto di farla una volta!! anche se ad essere realista la vedo moooooooolto dura per spazio e incaxxature di mia madre dato che le faccio un casino in bagno
comunque per il momento sono già abb soddisfatto! ora aspetto una giornata di sole per mettere una altro rullo in macchina. _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 19 Mar, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
| paoloilchimico ha scritto: | | Roberto Carta ha scritto: | | paoloilchimico ha scritto: | Mi chiedo a cosa possa servire (oltre a sonsumar corrente) uno scanner come sopra  |
In che senso? |
Non dirmi che le prime due sono classificabili come scansioni.
 |
Scusa, non avevo capito che ti riferivi al 1° scanner, purtroppo il fatto di non essere predisposti all'uso dei lucidi li rende praticamente inutilizzabili per negativi e dia, anch'io ho provato con il mio multifunzione, il risultato è stato migliore di quello visto qui ma in ogni caso assolutamente inaccettabile, cmq funzionano egregiamente con i supporti non trasparenti (almeno il mio)....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 12:39 pm Oggetto: |
|
|
sto riguardando un po' i risultati ottenuti... e la prossima volta vorrei avere più dettagli (acutanza??).
riguardando un pò mi sono accorto che il contrasto di questo mio primo sviluppo è venuto buono (in PS i ritocchi sono stati pochi in luminosità e contrasto, tipo +10 a entrambi..diciamo il ritocco più pesante è stata la maschera di contrasto dato che lo scanner nn essendo dedicato incide poco l'immagine che rimane un pelo sfocata)...ma su una 100 iso speravo in qualche dettaglio in più. ho forse agitato troppo?? ho fatto 4 ribaltamenti in 10 sec ogni minuto come scritto in fotomatica (però all'inizio non mi ricordo se ho fatto 30sec o 1 min di agitazione continua )..ma sul sito kodak c'è scritto 5 sec ogni 30 sec per il d-76.
per avere più dettaglio, considerando che oramai non posso più diluire in 1+1, posso agitare meno (tipo 5sec ogni minuto dopo i primi 30 sec iniziali) e allungare un po' lo sviluppo per recuperare il contrasto perso?
essendo il secondo rullo, ipotizzando che il tempo corretto sia 7 min, farei 7min+10%=7m 42s più un po' per recuperare il contrasto...agitazione 30sec iniziali e 5sec ogni minuto (quindi a 1'25'' agito..2'25''agito ecc)
 _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Dove ti mancano i dettagli? nelle luci? nelle ombre? o parli di definizione?
Per prima cosadovresti vedere se il tuo scanner ha la possibilità di messa a fuoco e a che altezza è prevista la scansione dei trasparenti.
La maschera di contrasto la regoli con: fattore, raggio e soglia in funzione della risoluzione e del microcontrasto.
L'acutanza è "l'impressione" di nitidezza dovuta all'effetto bordo ed è invisibile ad occhio nudo.
L'agitazione incide in modo vistososull'immagine solo se la modifichi in modo radicale. Un rovesciamento in più o in meno non cambia nulla. Diverso invece agitare solo tre volte in un trattamento di 15 minuti.
Valutare il contrasto ad occhio non è da tutti; Variare solo il parametro tempo di sviluppo ha un effetto non omogeneo. Se vuoi cambiare il contrasto mantenendo un bilanciamento sui dettagli devi variare anche la sensibilità della pellicola.
Questi sono passi successivi; ora ti conviene concentrarti sui bugiardini e trovare la pellicola che con trattamento standard ti soddisfa di più.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 10:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie paolo sempre molto preciso
lo scanner non credo possa regolare la messa a fuoco...o almeno non con il software epson, d'altronde con 99 euri non è che si può pretendere la luna!!
comunque ho messo una 400 iso nella macchina e domani me la porto dietro a milano in uni...quando la svilupperò magari capirò un po' meglio cosa cerco..
per dettagli intendo sia nelle basse che medie luci..un esempio la chiesa della scansione precedente, eccone il crop:
i dettagli della chiesa sono pochi e confusi...la porta centrale e la statua ad esempio ha solo la sagoma. questa è già con maschera di contrasto...il max che son riuscito a ottenere.
...non capisco se sono io che pretendo troppo dallo scanner ( ) o effettivamente la pellicola non è arrivata a raccogliere quel dettaglio _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
Per valutare correttamente il negativo dovresti provare a stamparlo, potresti provare a far fare 1 o 2 ingrandimenti di una immagine ed avresti un'idea precisa del risultato.
Come ha già detto Paolo, sono molto importanti anche le condizioni di ripresa che devono essere le migliori possibili, pertanto cavalletto, flessibile, ottica con diaframma chiuso(ma non al massimo), messa a fuoco acuratissima, condizioni di luce ottimali (tali da consentire tempi non troppo lunghi a chiusure di diaframmi elevate), soggetto con particolari che consentano di valutare una discreta separazione delle zone, ultimo ma importantissimo, esposizione perfetta, consigliabile fare diversi scatti alle medesime condizioni variando solo l'esposizione da almeno +1 a -1 ,possibilmente con gradini intermedi.
P.s. a quanti dpi l'hai scansionato il negativo?
P.p.s. quanto tempo ci mete il tuo scanner a fare una scansione di un negativo (6 img) a 600 dpi?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 5:41 pm Oggetto: |
|
|
il negativo era a 3200 dpi
al max ne può fare 4 in contemporanea di negativi..per 4 a 600dpi a 24bit colore ci mette 1 min 30 sec. per l'anteprima 10s.
per un negativo a 3200 circa 70s a 24bit colore.
oggi piveva cacchio..niente macchina dietro.
obbiettivo ho usato un yashica ml 50mm f1.7. la foto della chiesa è fatta a f2.8 se non sbaglio...poichè era tardo pomeriggio le luci erano appena state accese e l'ho fatta dalla macchina in movimento ( a passo d'uomo cmq) con un tempo tipo 1/125..
...cmq è un difetto che ho notato anche nelle altre scansioni di scatti mattutini a f8. si nota meno nei negativi a colori. (o almeno in quei pochi che ho scansionato...magari erano semplicemente scatti meglio riusciti)
ps: come ti trovi con l'hp??noti anche tu questa morbidezza nelle scansioni?? _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto solo prove, ma la cosa che mi sembra strana è la lentezza, a scala di 256 grigi, 600 dpi per 6 immagini tra anteprima e scansioni quasi 1/4 d'ora, la prima volta pensavo fosse installato male, allora l'ho tolto e rimesso, ma non è cambiato niente, inoltre ho provato a fare una dia colore a 4800 dpi e mi dice che non c'è abbastanza memoria, sul PC ho solo 256 Mb di RAM, ma nelle istruzioni dice che con XP 128 Mb dovrebbero bastare, cmq domani sera, vedo di capirci qualcosa....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 6:36 pm Oggetto: |
|
|
forse è la ram per quanto riguarda la possibilità o meno di fare la scanisone, nel senso che dipende se la tiene totalmente in ram prima di salvarla. tieni conto che io in TIFF a 3200 dpi ho file da 37 mega a 24bit..76mega a 48 bit...ho fatto una scansione a 6400 (interpolati) a 48bit di prova ci ha messo 6 minuti almeno e mi ha restituito un file da un bel più di 300mb. a 4800dpi dovresti ottenere circa 85mb a 24bit e 170mb a 48bit a scansione...
...prova a vedere fino a che risoluzione riesci a scannerizzare.
magari 128 mb sono i requisiti minimi (anche se mi sembra strano che win ti impedisca anche solo di incominciare a farla la scansione...win è un sistema che piuttosto che non far partire qualcosa te la fa partire male swappando a gogo )
prova comunque a sentire l'assistenza Hp _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 5:55 pm Oggetto: |
|
|
| Roberto Carta ha scritto: | | paoloilchimico ha scritto: | Mi chiedo a cosa possa servire (oltre a sonsumar corrente) uno scanner come sopra  |
In che senso? |
Credo che paolo si riferisca allo Scnner HP che è stato citato prima.
| carne ha scritto: | che delusione ho fatto delle scansioni da un mio amico che ha un HP scanjet 3400c |
Davvero penoso praticamente inutilizziabile.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 8:28 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi ho sviluppato il mio secondo rullino...ora si sta sciacquando sotto il lavello. fra 15min sarà steso ad asciugare...
ho commesso un pasticcio però (non nello sviluppo):
stavo preparando 375 cc di d-76 in una caraffa. l'ho messa a bagnomaria per essere sicuro della temperatura..mi giro e puff si è rovesciata un po mescolando d76 e h2o...ovviamente ho buttato la brodaglia residua e ne ho preparato dell'altro.
ora però mi ritrovo 625cc invece che 1L di d76 da usare stock...come faccio a calcolare i tempi per i prossimi rullini??invece che aumentare 10% ogni volta aumento facendo una proporzione (10* (1000/625)) % ovvero 16%?? _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carne utente

Iscritto: 26 Ago 2005 Messaggi: 233 Località: Saronno
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 9:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie!!
mi consolo a non essere l'unico casinista  _________________ digitale: fuji s7000 & Canon a400 analogico: yashica fr | yashica 109 | 35-70 f3.5-4.5 MC | 50 f1.7 ML | 80-200 f4 ML |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|