photo4u.it


Ancora FLASH (caso pratico)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Dom 26 Mar, 2006 8:54 pm    Oggetto: Ancora FLASH (caso pratico) Rispondi con citazione

Ho letto i tutorial sull'uso del flash, ma non ho ancora le idee del tutto chiare.

In pratica, mi sono trovato a scattare in manuale M, poniamo 1/100 f4, e poi a ripetere la fotografia usando 1/200 sempre f4 e 1/100 f5,6: il flash (interno della 300D) ha reso le foto praticamente identiche (eccetto ovviamente la profondità di campo della terza foto), praticamente gli istogrammi coincidono.

Cosa significa? Forse il flash adegua intensità (o durata) del lampo in modo da ottenere un certa quantità complessiva di luce (che poi si regola con la funzione hack "fec")? E se scatto in Av (senza o con il blocco a 1/200)?

Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Mar, 2006 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima regola: il tempo di scatto non influisce sull'esposizione di ciò che è in primo piano (se non in minima parte e a certe condizioni).

Devi comunque dirci in che modalità era il flash (suppongo TTL "intelligente").

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Dom 26 Mar, 2006 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Prima regola: il tempo di scatto non influisce sull'esposizione di ciò che è in primo piano (se non in minima parte e a certe condizioni).

Devi comunque dirci in che modalità era il flash (suppongo TTL "intelligente").


...era il flash incorporato, quindi credo fosse "TTL intelligente", ma non ho trovato conferma. Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Mar, 2006 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque...

In effetti, come hai supposto da solo, il flash si auto-regola (in intensità e/o durata) a seconda di questi tre parametri: diaframma, sensibilità e distanza dal soggetto (che deve essere a fuoco).

Più il diaframma è aperto, la sensibilità è alta e il soggetto da illuminare è vicino, meno sarà l'apporto di luce da parte del flash.

E viceversa.

Il tempo di scatto serve solo a regolare la luminosità dello sfondo, ma non è facile prevederne i risultati poichè essi dipendono da molti fattori.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Matteo77
utente attivo


Iscritto: 08 Lug 2005
Messaggi: 2722
Località: Erba (Como)

MessaggioInviato: Dom 26 Mar, 2006 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Dunque...

In effetti, come hai supposto da solo, il flash si auto-regola (in intensità e/o durata) a seconda di questi tre parametri: diaframma, sensibilità e distanza dal soggetto (che deve essere a fuoco).

Più il diaframma è aperto, la sensibilità è alta e il soggetto da illuminare è vicino, meno sarà l'apporto di luce da parte del flash.

E viceversa.

Il tempo di scatto serve solo a regolare la luminosità dello sfondo, ma non è facile prevederne i risultati poichè essi dipendono da molti fattori.


Grazie!

Adesso mi servirebbe sapere cosa si intende per E-ttl (ttl lo so, è la E che non mi spiego).

Un altro dubbio: ma come fa a sapere il flash la distanza di quello che c'è in primo piano? Emette dei lampi, degli infrarossi e misura la "risposta" oppure si basa su una stima ottica (messa a fuoco + focale)?

Sarebbe anche interessante se si potessero riportare casi pratici tipo il mio.

Ciao

_________________
http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 26 Mar, 2006 11:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La distanza viene calcolata semplicemente in base al fuoco dell'ottica.

Non ho Canon, ma E-TTL dovrebbe essere il sistema che si avvale di un pre-lampo valutativo per impostare la potenza del flash ad ogni scatto.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi