Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 11:07 pm Oggetto: Misurazioni esposimetriche, quando e quali????? |
|
|
Ciao!!!
Sulla 350d ci sono 3 misurazioni esposimetriche....
1) quella che fa una media su tutto il mirino
2) la spot
3) la media pesata al centro.
Alla fine succede che vado sempre ad usare la 1)
tutt'al più mi sforzo di ricordarmi di usare la 2) in controluce...
Ma proprio la 3) non mi è mai capitato di usarla.....
non saprei proprio quando usarla.....
Mi raccontereste un pò, come voi vi muovete in genere?
Magari sentendo qualche vostro racconto, riuscirò ad aprire meglio la mia mente verso queste impostazioni e a non rimaner fossilizzato nella 1).....
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
neanche io uso mai la media ponderata al centro
e non immagino una situazione che necessiti di questa opzione
in genere uso nelle situazioni di luce omogenea e diffusa la media totale, mentre nei casi di forti differenze di luminosità fra le diverse aree della scena uso la lettura pseudospot
in certi casi mi risulta comodo abbinare la lettura pseudospot con il blocco dell'esposizione ................ in pratica faccio la lettura esposimetrica in base a quello che voglio ottenere, attivo il blocco e poi compongo l'inquadratura
altra situazione che mi capita spesso è di usare la macchina come fosse un esposimetro (non avendone uno ) percui uso la lettura pseudospot e vedo l'accoppiata tempo diaframma che mi consiglia, quindi poi posiziono in manuale e gestisco i valori per ottenere eventualmente una sovra o sottesposizione _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 9:59 am Oggetto: |
|
|
A mio avviso la valutativa dà in genere buoni risultati, userei spesso e volentieri la spot, ma una vera spot come quella che finalmente hanno messo nella 30d. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Io sinceramente uso solo la misurazione simil-spot presente sulla 350d, le altre non lo mai usate quindi non posso dirti come funzionano. Appena prenderò la 30d, userò solo la misurazione spot.  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianpaolo La Paglia utente attivo

Iscritto: 25 Nov 2005 Messaggi: 2128
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | neanche io uso mai la media ponderata al centro
e non immagino una situazione che necessiti di questa opzione
in genere uso nelle situazioni di luce omogenea e diffusa la media totale, mentre nei casi di forti differenze di luminosità fra le diverse aree della scena uso la lettura pseudospot
in certi casi mi risulta comodo abbinare la lettura pseudospot con il blocco dell'esposizione ................ in pratica faccio la lettura esposimetrica in base a quello che voglio ottenere, attivo il blocco e poi compongo l'inquadratura
altra situazione che mi capita spesso è di usare la macchina come fosse un esposimetro (non avendone uno ) percui uso la lettura pseudospot e vedo l'accoppiata tempo diaframma che mi consiglia, quindi poi posiziono in manuale e gestisco i valori per ottenere eventualmente una sovra o sottesposizione |
faccio assolutamente le stesse cose!!!!
Ciao
Gianpaolo La Paglia _________________ www.gianpaololapaglia.com
Follow me
Sooner or later we must try... Living |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...io la stragrande maggioranza delle volte delle volte uso la semi-spot... a volte la spot... molto raramente la valutativa e penso di non aver mai usato la media pesata al centro... è un "centro" un po' troppo grosso per le mie abitudini... |
non capisco a quali valutazioni ti riferisci per diverse terminologie usate...
in più rilevo che stai considerando 4 tipi di misurazione....la 350d ne ha 3....
non capisco....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...ho una 1D... la valutativa è quella che considera tutto il fotogramma.. la media pesata al centro è uguale anche sulla 350D (non ci sono simboli sul display), la semi-spot è l'altra che c'è sulla 350D e la spot è quella che misura la minor porzione di fotogramma (che manca sulla 350D)... |
ma vengono lo stesso bene le foto con la semi-spot cioè lo spot che ha la 350d?
come mai in genere in vece dicono di usare la valutativa?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Lele80 ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | ...ho una 1D... la valutativa è quella che considera tutto il fotogramma.. la media pesata al centro è uguale anche sulla 350D (non ci sono simboli sul display), la semi-spot è l'altra che c'è sulla 350D e la spot è quella che misura la minor porzione di fotogramma (che manca sulla 350D)... |
ma vengono lo stesso bene le foto con la semi-spot cioè lo spot che ha la 350d?
come mai in genere in vece dicono di usare la valutativa?? |
La 350 và spesso tra le mani di principianti e la valutativa è certamente quella più sicura in questi casi, per cui canon la consiglia.
Una vera spot è un'arma a doppio taglio se c'è il manico può risolvere situazioni difficili, in caso contrario può creare dei bei danni.
La semispot può essere meno utile della spot ma più a prova di facili errori rispetto all'altra.
Quella pesata al centro non l'ho mai usata quindi la conosco poco.
Anche io penso che la semispot sia quella più utile nella maggior parte delle situazioni, però anche la valutativa canon in genere da buoni risultati, infine in casi estremi una bella spot pura è una manna dal cielo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 11:09 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Lele80 ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | ...ho una 1D... la valutativa è quella che considera tutto il fotogramma.. la media pesata al centro è uguale anche sulla 350D (non ci sono simboli sul display), la semi-spot è l'altra che c'è sulla 350D e la spot è quella che misura la minor porzione di fotogramma (che manca sulla 350D)... |
ma vengono lo stesso bene le foto con la semi-spot cioè lo spot che ha la 350d?
come mai in genere in vece dicono di usare la valutativa?? |
La 350 và spesso tra le mani di principianti e la valutativa è certamente quella più sicura in questi casi, per cui canon la consiglia.
Una vera spot è un'arma a doppio taglio se c'è il manico può risolvere situazioni difficili, in caso contrario può creare dei bei danni.
La semispot può essere meno utile della spot ma più a prova di facili errori rispetto all'altra.
Quella pesata al centro non l'ho mai usata quindi la conosco poco.
Anche io penso che la semispot sia quella più utile nella maggior parte delle situazioni, però anche la valutativa canon in genere da buoni risultati, infine in casi estremi una bella spot pura è una manna dal cielo. |
Si ma mi spiegheresti come useresti o usi la semi-spot, cioè la parziale della 350d?
io la userei per quel che so solo in controluce, cercando di inquadrare prima il soggetto e poi il tutto compreso lo sfondo, ma usare la semispot per tutti i tipi di foto, come si fa? bisogna usare sempre lo stesso sistema del controluce? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Sab 25 Mar, 2006 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...basta avere un'idea di dove misurare, dove far cadere i toni medi della foto... se io voglio che in una scena i toni medi cadano "lì" misuro una zona, blocco l'esposizione, metto a fuoco e scatto...  |
Uhmmm..... lo sai che mi hai fatto venire la curiosità di provare a fare così???
però una cosa, ho visto che in manuale, il blocco dell'esposizione (cioè l'asterisco) non funziona.....è normale??
ed il fatto è che io mi sto abituando ad usare il manuale, soprattutto perchè con poca luce si riesce a forzare di più l'esposizione cioè la regolazione della luce e dei tempi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 10:41 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...bhè si... cosa c'è da bloccare in manuale se la coppia la forzi tu a mano?  |
C'e' sempre da bloccare la mano....
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...basta avere un'idea di dove misurare, dove far cadere i toni medi della foto... se io voglio che in una scena i toni medi cadano "lì" misuro una zona, blocco l'esposizione, metto a fuoco e scatto...  |
Anch'io faccio così.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lele80 utente attivo

Iscritto: 02 Nov 2005 Messaggi: 1313 Località: Italia
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Aaron80 ha scritto: | ...basta avere un'idea di dove misurare, dove far cadere i toni medi della foto... se io voglio che in una scena i toni medi cadano "lì" misuro una zona, blocco l'esposizione, metto a fuoco e scatto...  |
Anch'io faccio così.  |
uhmmm, ripeto sono molto curioso di provare... dico solo che potrebbe essere una perdita di tempo però... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 26 Mar, 2006 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Lele80 ha scritto: |
uhmmm, ripeto sono molto curioso di provare... dico solo che potrebbe essere una perdita di tempo però... |
Quando si impara qualcosa di nuovo non si perde mai tempo
Vedrai che una volta che impari a padroneggiare con la lettura simil-spot non potrai più farne a meno.  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
Lele80 ha scritto: | uhmmm, ripeto sono molto curioso di provare... dico solo che potrebbe essere una perdita di tempo però... |
...di sicuro hai più controllo sull'esposizione dato che decidi tu come verrà esposta la scena e non ti affidi ciecamente alla decisione dell'esposimetro che fa una media di tutte le zone (dando si più peso ad alcune e meno ad altre ma è quello che realmente avresti fatto tu?)... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Lun 27 Mar, 2006 8:21 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Lele80 ha scritto: | però una cosa, ho visto che in manuale, il blocco dell'esposizione (cioè l'asterisco) non funziona.....è normale?? |
...bhè si... cosa c'è da bloccare in manuale se la coppia la forzi tu a mano?  |
YESSS
ultimamente mi ritrovo spesso a pensare che usiamo macchine ultramoderne con ultrafunzioni e poi scattiamo in manuale perchè le foto vengono meglio
il miglioro processore è sempre il cervello umano  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|