Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 10:38 am Oggetto: olimpus reflex digitali quali? |
|
|
come vanno le reflex digitali olimpus??e... su qule orientarsi con un budget ristretto?le ottiche del kit come si comportano?
ho visto su un sito (non so la sigla) una reflex olimpus 8mp con 2 ottiche a corredo a 700 €!
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
Prova a guardare le gallerie "le vostre foto migliori con le...."
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=68723
Da parte mia posso dirti di essere soddisfatto della E-300 e delle 2 ottiche kit (per quello che costano fanno fin troppo).
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 11:01 am Oggetto: |
|
|
Cominciamo con i corpi macchina.
La E-1 è il modello di punta della serie in quanto rivolta più al professionista o all'amatore esperto che non al neofita. Sebbene possegga solo 5 mpx è più che sufficiente per effettuare stampe 30x40. Inoltre è tropicalizzata (ossia resiste molto bene agli spruzzi, all'umidità, alla polvere, ecc.) ed ha un corpo in lega di magnesio. Non ha il flash in dotazione.
La E-300 è la prima reflex entry level. Ha come la E-1 il corpo in lega di magnesio. Ha un sensore da 8 mpx e consente di effettuare stampe fino ad 70x100 (un mio amico me ne ha fatte vedere alcune niente male). Non è tropicalizzata, è più rumorosa durante la fase di scatto ma è dotata di un discreto flash incorporato.
La E-500 è il modello successivo alla E-300. Ha un design più classico e le caratteristche tecniche principali sono molto simili a quelle del modello precedente (8 mpx). Ha il corpo in policarbonato (quindi non di metallo), non è tropicalizzata e possiede lo stesso flash della E-300.
La E-330 è l'ultima nata e sebbene sia rivolta allo stesso segmento di mercato della E-300 e della E-500 ha introdotto una novità unica nel suo genere: la possibilità di inquadrare il soggetto attraverso un display LCD come avviene con le compatte. Ciò è possibile grazie alla presenza di due sensori differenti. Il sensore è di una famiglia diversa anche se le potenzialità sono paragonabili. Ha il corpo in policarbonato, ha un design innovativo tipo E-300, non è tropicalizzata e possiede il flash incorporato.
Se non hai molti soldi scegli la E-300 o la E-1 che oggi trovi a prezzi incredibili. Se non ti piace il fatto che la E-1 ha soli 5 mpx o il design e le prestazioni della E-300 allora rivolgi la tua attenzione sulla E-330. Comunque come insegnano Palmerino & co. dai dati tecnici e dalle opinioni degli altri è possibile pormulare una idea di massima ma la scelta dovrebbe essere fatta a valle di una prova. Bisogna tenere in mano la macchina e valutare le sensazioni. Quella che "calza meglio alla tua mano" dovrebbe essere la migliore per te.
Per quanto riguarda le ottiche in kit devo dire che i possessori di olympus ma anche delle altre marche, sono tutti concordi nell'affermare che siano molto buone. Sono le migliori ottiche consegnate in kit, superiori senz'altro a quelle fornite con Nikon e Canon. Se poi vuoi qualcosa di meglio devi pensare alle ottiche prof che sono ottime ma anche molto costose.
Spero di non aver scritto baggianate, di essermi espresso in modo chiaro e di esserti stato di aiuto.
Ciao.
_________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
io la E-500 con due ottiche l'ho presa a 800 euro e mi ci trovo bene, se non hai intenzione di investire subito in ottiche le olympus sono quelle che in kit ti offrono i vetri migliori, se punti su nikon o canon devi subito preventivare l'acquisto di almeno un'ottica decente perchè quelle in kit fanno abbastanza pena.
_________________ https://www.fotografodigitale.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koda utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 55 Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 4:46 pm Oggetto: E500 |
|
|
Anche io come te avevo problemi di budget e comunque non volevo comprare qualcosa di cui mi sarei pentito....ho acquistato la E500 con il doppio kit ed è stato amore a prima vista, per chi come me fotografa non per mestiere ma per passione la E500 è la macchina ideale che offre il miglior rapporto qualità prezzo, le ottiche a corredo per me sono eccellenti specialmente il 40-150...il tutto per "soli" 800 euro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pallino utente

Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 110 Località: Genova (ZENA)
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 5:06 pm Oggetto: |
|
|
quoto idem come i 2 che mi hanno preceduto
_________________
Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koda utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 55 Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 6:05 pm Oggetto: ....dimenticavo |
|
|
Nel precedente post ho dimenticato di segnalare che la E500 ha uno splendido monitor da 2,5" su cui rivedere i propri scatti e che da solo vale il prezzo della macchina....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 12:10 am Oggetto: |
|
|
GRAZIE A TUTTI E PER TUTTE LE INFORMAZIONI!
ho gurdato le foto in galleria!
ma le focali 14-45 40-150 degli obbiettivi kit come diventano in formato equivalente al 35mm?
e...questi obbiettivi kit si comportano bene per le foto in macro?
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koda utente

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 55 Località: Tra C.mare di Stabia e S. Giuseppe Ves.
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 7:35 am Oggetto: |
|
|
Diciamo che non sono obbiettivi macro, se è questo che vuoi sapere, ma come come ti ha mostrato Andrea con un po' di buona volontà si possono ottenere risultati soddisfacenti, poi in futuro potrai sempre acquistare un obbiettivo macro tipo il 35mm o addirittura il 50 f2....
_________________ ViDiMa Photography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
Andrea Artoni ha scritto: | Questa foto l' ho scattata con il 40/150 alla massima focale.
|
Scusa Andrea, ma è l'immagine completa o è un crop? Non mi sembrava di riuscire ad avere quell'ingrandimento con il 40-150, ma se è così vado subito a provare!
Ciao, Enrico.
_________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 9:04 am Oggetto: |
|
|
bella foto Andrea! in effetti è qui forse che gli 8 Mp servono, si riescono a fare dei crop spinti senza troppa perdita di dettaglio.
_________________ https://www.fotografodigitale.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ElFord utente

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 379 Località: Genova
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 9:12 am Oggetto: |
|
|
tommy781 ha scritto: | bella foto Andrea! in effetti è qui forse che gli 8 Mp servono, si riescono a fare dei crop spinti senza troppa perdita di dettaglio. |
_________________ Dopo 20 anni ancora ...
E1 / E300 / 14-45 f3.5-5.6 / 40-150 f3.5-4.5 / 50 f2 macro / 150 f2
OM1n / OM3 / 35-70 f3.5-4.5 / 75-150 f4 / 50 f1.8 / 50 f3.5 macro / 300 f4.5 / Kenko 2x MC7 macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
Dalla mia esperienza per le macro è meglio utilizzare il 14-45 alla massima focale perché consente di avvicinarsi di più al soggetto.
Questa l'ho fatta a 45mm.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
80.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 809 volta(e) |

|
_________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 5:45 pm Oggetto: |
|
|
ciao!
oggi sono andato in negozo per provare a impugnare la E-500....avavano solo la E-300 è diversa per dimensioni e impugnabilità?comunque si tiene in mano bene!....ho provato anche la sony r1 (so che non è una reflex) e...mi sembrava più maneggevole della olimpus e pure della nikon d50.
(tutto questo lo dico non avendo nessuna esperienza sulle reflex, se non qualche rullino scattato con una vecchia olimpus)
Un'altra domanda sulle ottiche kit?ma...qual'è la distanza minima di messa a fuoco?
Bella la farfala di andrea!anch'io ho in galleria un paio di foto in macro scattate con la mia "minicompattina"!che ne pensate?potrò rimanere soddisfatto della e-500?
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Se, come vedo, ti interessa la macro allora scegli la reflex.
La E-500 l' ho impugnata pochi minuti ma per le mie mani è un pò piccolina.
Per cominciare a fare macro bastano le ottiche kit, magari con l' ausilio di lenti addizzionali.
In futuro potresti optare per il 35 macro oppure per il favoloso 50.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
un difetto della E-500 il sensore è un po piccolino 17.3 x 13 mm contro i 23.7x15.6 della d50 (che ha anche 3mp in meno) e addirittura rispetto alla sony r1 (che non è nemmeno una reflex) 21.5 x 14.4
Che ne dite di questo aspetto che io non trovo molto positivo?
sensori piccoli comportano piccole dimensioni dei fotodiodi e di conseguenza una maggiore difficoltà a restituire i colori e una maggiore facilità a restituire rumore!BO!?ASPETTO LE VOSTRE OPPINIONI
_________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Artoni utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2004 Messaggi: 1969 Località: Guastalla (RE)
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 7:40 am Oggetto: |
|
|
La resa del colore non è mai stato un problema per le digireflex olympus; il rumore sì.
Mi spiego meglio: se intendi utilizzare la macchina molto spesso ad alti iso (diciamo dai 400 in sù) ed intendi visualizzare a monitor più che stampare, devi orientarti verso altre marche.
Ma attenzione!!!! Il problema rumore, perlomeno per quanto mi riguarda e lo ripeterò sino alla nausea, è un problema relativo.
Ciò che vedi a monitor (rumore compreso) è notevolmente amplificato dalla dimensione dei pixel del monitor stesso, per cui quella che magari vedi come foto molto disturbata, una volta stampata potrebbe benissimo rivelarsi una leggerissima grana digitale in fase di stampa.
Io scatto molto spesso ad iso 400 e le foto, benchè leggermente rumorose a monitor, si rivelano tutt' altra cosa una volta stampate (esperienza personale ed io stampo parecchio, quasi esclusivamente in formato 20x30).
Sony è una macchina estremamente interesssante, sia per le dimensioni del sensore sia per la qualità dell' ottica (almeno a quanto ne dicono.
Limitazione: non è una reflex, per cui è un sistema abbastanza limitato e poco espandibile.
Meglio forse la D50 che dispone di un parco ottiche (originali e non) decisamente sterminato.
ciao
Andrea
_________________
Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|