Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 6:38 pm Oggetto: macro 2:1 |
|
|
Qual'è la suluzione più economica per fare macro 2:1 ?
(il doppio del normale)
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Un obiettivo macro + tubi.
Magari un obiettivo macro non da nababbi, un 50mm tipo il sigma che da solo arriva già a 1:1 e con un tubo da 25-30mm dobrebbe arrivare al 2:1.
Oppure un 50mm normale come l'economico 50 f1,8, ma ci vogliono veramente uno sbanderno di tubi.
Altrimenti, adattatore EOS-Qualcosa, soffietto qualcosa eon obiettivo qualcosa montato davanti (magari invertito, o un obiettivo da ingranditore).
Usati i soffietti si trovano anche a cifre molto ragionevoli, magari un vecchio soffietto a vite 42x1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
su aps-c puoi anche montare il 50mm f1.4 + i tubi kenko..... mi sembra che tra crop e tubi si arrivi prossimi all' 2:1
oppure come dice tomash, prendi un macro ( tipo il 50 o il 60 ef-s ) e sei tranquillo ( quest'ultimo arriva gia' da solo a 1.6:1...... mi sembra )
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 7:11 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | su aps-c puoi anche montare il 50mm f1.4 + i tubi kenko..... mi sembra che tra crop e tubi si arrivi prossimi all' 2:1
oppure come dice tomash, prendi un macro ( tipo il 50 o il 60 ef-s ) e sei tranquillo ( quest'ultimo arriva gia' da solo a 1.6:1...... mi sembra )
ciao
joe |
Sì, ma non confondere il crop (che effettivamente va calcolato nel raporto di ingrandimento) con il rapporto di ingrandimento effettivo.
2:1 significa che il soggetto sul sensore è di dimensioni doppie rispetto alla realtè, cioè se è lungo 1cm sul sensore occuperà 2cm, questo a prescindere che si tratti di APS-C, FF, medio formato e grande formato.
Poi, a parità di dimensioni della stampa, con l'APS-C si ingrandisce 1,6 volte di più che con il FF ed ecco che il soggetto sembra più grande, ma abbiamo ingrandito in fase di stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 7:24 pm Oggetto: |
|
|
guarda..... ho capito cosa intendi..... ma all'atto pratico, in una lente nata per ef-s, credo sia corretto dire che il reale rapporto di ingrandimento del 60macro sia 1.6:1 e questo senza trucchi.....
nel caso di una lente nata per ff, stai effettivamente croppando..... ma un ef-s ha le lenti nate per sensori piccoli.... quindi il discorso e' un po' diverso.....
cerco di spiegarmi meglio :
se io prendo un 50mm effettivi, su aps-c inquadro come un 80mm circa ed effettivamente sto utilizzando solo una porzione di lente..... conseguentemente, il rapporto di ingrandimento alla minima distanza di messa a fuoco, varia semplicemente perche' " inquadro meno " che sul ff......
nel caso invece di una lente nata solo per ef-s ( come il 60 macro ), e' vero che inquadrero' come un 90mm circa..... ma e' anche vero che non posso fare altrimenti, essendo la lente studiata per " calzare " solo su aps-c.......
quindi il reale rapporto di ingrandimento ( che giustamente, come dici tu, e' quanto misura l'oggetto inquadrato direttamente sul sensore ) e' quello effettivo dichiarato dal costruttore......
penso che cosi' sia chiaro......
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 8:57 pm Oggetto: |
|
|
bdcpv ha scritto: | guarda..... ho capito cosa intendi..... ma all'atto pratico, in una lente nata per ef-s, credo sia corretto dire che il reale rapporto di ingrandimento del 60macro sia 1.6:1 e questo senza trucchi.....
nel caso di una lente nata per ff, stai effettivamente croppando..... ma un ef-s ha le lenti nate per sensori piccoli.... quindi il discorso e' un po' diverso.....
cerco di spiegarmi meglio :
se io prendo un 50mm effettivi, su aps-c inquadro come un 80mm circa ed effettivamente sto utilizzando solo una porzione di lente..... conseguentemente, il rapporto di ingrandimento alla minima distanza di messa a fuoco, varia semplicemente perche' " inquadro meno " che sul ff......
nel caso invece di una lente nata solo per ef-s ( come il 60 macro ), e' vero che inquadrero' come un 90mm circa..... ma e' anche vero che non posso fare altrimenti, essendo la lente studiata per " calzare " solo su aps-c.......
quindi il reale rapporto di ingrandimento ( che giustamente, come dici tu, e' quanto misura l'oggetto inquadrato direttamente sul sensore ) e' quello effettivo dichiarato dal costruttore......
penso che cosi' sia chiaro......
ciao
joe |
Io preferisco chiamre il rapporto di ingrandimento a prescindere dal formato e a differenza del rapporto lunghezza focale/formato.
Questo perchè la definizione di rapporto di ingrandimento è slegata dal formato, è un rapporto assoluto tra soggetto e dimensioni che avrà sul sensore, qualunque esso sia.
Poi è chiaro, a parità di formato di stampa quello dell'APS-C "vale di più" ai fini pratici.
E' una mera questione di terminologia.
Il rapporto con le lunghezze focali invece lo trovo un po diverso in quanto è più facile capire l'angolo inquadrato nominando la lunghezza focale in rapporto al FF piuttosto che descriverlo in gradi, dire 28mm su ff tutti abbiamo ben in mente di cosa stiamo parlando ed è un modo efficace di descrivere un 17mm per APS-C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
quello che intendo e' che all'atto pratico, su aps-c con montato il 60 macro efs si ottiene un rapporto di ingrandimento ( ovvero, come hai detto tu, il rapporto tra la dimensione del soggetto inquadrato sul sensore e la sua dimensione reale ) di 1.6:1
pero' , ripeto, non sono un grande esperto di macrofotografia...... ne' di ottiche macro , ne' di convenzioni.....
alla fine suppongo che al nostro amico, autore del thread, interessi arrivare a 2:1.... come e' molto secondario.....
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
in effetti leggendo su diverse riviste, anche il rapporto di ingrandimento và moltiplicato per il fov (quindi su Aps-c = 1.6:1) perché occorre un soggetto più piccolo per riempire l'intero supporto (sensore)
cmq, dati Canon alla mano con un solo Tubo:
su Aps-c 100f2.8 nacro + Tubo EF25II = rapp. 2.23
50f2.5 macro + Tubo E25FII = rapp. 1.67
35f/2 + Tubo EF25II = rapp. 1.6
24-85mm + Tubo EF25II = rapp (24mm) 1.97
Ciao _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 11:05 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
x HIPPO mi indichi esattamente dove hai trovato tali informazioni ?
Mi interesserebbe anche se i tubi di prolunga (anche i moltioplicatori) possono essere su quali ottiche.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 11:08 am Oggetto: |
|
|
Vecchio catalogo Canon 2004 cartaceo
non saprei indicarti in rete dove trovarli  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma con le lenti addizionali close-up fin dove si arriva ? 1:1 ?
Bye.
PS: se nel mirino vedo (inquadrando un righello, ad esempio) 36mm in orizontale, significa che ho un rapporto 1:1 con la pellicola ? confermate ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
UP [ultimo post modificato] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2004 Messaggi: 1557 Località: ITA/NOR
|
Inviato: Ven 17 Mar, 2006 1:24 pm Oggetto: |
|
|
se interessa sto vendendo soffietto c/y + 135 2.8 Yashica ML.
Potrei aggiungere un adattatore contax -> EOS e poi arrivi tranquillamente a 2:1 _________________
300D, SMC 15/3.5, Elmarit 19/2.8, Distagon 28/2.8, Planar 50/1.4, Planar 85/1.4, Vario-Sonnar 28-85/3.3 ,Macro-Elmar 100/4 Bellows, EF 70-200/4L, Prakticar 500/5.6
Cerco S-Planar 100 - Cerco anche Kodak SLR/c  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lurenzz nuovo utente
Iscritto: 23 Mgg 2005 Messaggi: 17
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 1:29 am Oggetto: il mio sigma 105 macro 1:1 |
|
|
montato su foffietto che rapporto raggiungerei
e montando una lente close up con tubo di prolunga?non sari troppo vicino e usando il flash?
ciao a tutti
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca Moret utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2005 Messaggi: 4544 Località: Pieve a Nievole (Pistoia)
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
HIPPO ha scritto: | in effetti leggendo su diverse riviste, anche il rapporto di ingrandimento và moltiplicato per il fov (quindi su Aps-c = 1.6:1) perché occorre un soggetto più piccolo per riempire l'intero supporto (sensore)
|
Errore !! ...il rapporto d'ingrandimento NON varia... il soggetto nel sensore mantiene (a 1:1) la sua dimensione reale... sembra più grande, appare più grande rispetto al 35mm solo perchè il supporto è minore ma il rapporto d'ingrandimento NON varia !!
...la maniera più economica per raggiungere il 2:1 ?? ...per me anche la più pratica... obiettivo macro 1:1 + un buon duplicatore di focale (ottimo il Kenko MC7). _________________ http://gianluca-moret.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 23 Mar, 2006 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca Moret ha scritto: | HIPPO ha scritto: | in effetti leggendo su diverse riviste, anche il rapporto di ingrandimento và moltiplicato per il fov (quindi su Aps-c = 1.6:1) perché occorre un soggetto più piccolo per riempire l'intero supporto (sensore)
|
Errore !! ...il rapporto d'ingrandimento NON varia... il soggetto nel sensore mantiene (a 1:1) la sua dimensione reale... sembra più grande, appare più grande rispetto al 35mm solo perchè il supporto è minore ma il rapporto d'ingrandimento NON varia !!
...la maniera più economica per raggiungere il 2:1 ?? ...per me anche la più pratica... obiettivo macro 1:1 + un buon duplicatore di focale (ottimo il Kenko MC7). |
... ma infatti, mi stavo chiedendo e rispondendo la stessa cosa... 1:1 è grande fuori quanto dentro. Occupa 1 cm nella realtà, occupa 1 cm sul sensore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 11:09 am Oggetto: |
|
|
Nessuno ha esperienza per quanto riguardano le lenti addizionali close-up ?
Con quest'ultime fin dove si arriva ? 1:1 ?
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Marcello ha scritto: | Nessuno ha esperienza per quanto riguardano le lenti addizionali close-up ?
Con quest'ultime fin dove si arriva ? 1:1 ?
Grazie. |
Io le ho provate una volta... ma ci ho subito rinunciato, meglio tubi di prolunga su un buon obiettivo macro, so che la spesa è di gran lunga superiore.... ma con le lenti non mi ci trovo proprio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Marcello ha scritto: | Nessuno ha esperienza per quanto riguardano le lenti addizionali close-up ?
Con quest'ultime fin dove si arriva ? 1:1 ?
Grazie. |
Con una EOS 350D:
18-55 @55 + Lente CloseUp+10 = con 2,5 cm riempio il frame sul lato lungo (un minimo di vignettatura e necessità di sovraesporre un po')
55-200 @200 + Lente CloseUp+10 = riempio il frame con 1,2 cm ma la qualità è scarsa (molta distorsione) e la messa a fuoco molto problematica
La lente aggiuntiva mi è costata circa 20 euro usata.
Consente di mettere a fuoco a 10cm focheggiando all'infinito
Non ho provato a metterne due in cascata, in quel modo dovrebbe arrivare a 5cm di distanza di messa a fuoco....
Il costo è bassissimo, la resa anche!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Ven 24 Mar, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Ingegnere ha scritto: | Marcello ha scritto: | Nessuno ha esperienza per quanto riguardano le lenti addizionali close-up ?
Con quest'ultime fin dove si arriva ? 1:1 ?
Grazie. |
Con una EOS 350D:
18-55 @55 + Lente CloseUp+10 = con 2,5 cm riempio il frame sul lato lungo (un minimo di vignettatura e necessità di sovraesporre un po')
55-200 @200 + Lente CloseUp+10 = riempio il frame con 1,2 cm ma la qualità è scarsa (molta distorsione) e la messa a fuoco molto problematica
La lente aggiuntiva mi è costata circa 20 euro usata.
Consente di mettere a fuoco a 10cm focheggiando all'infinito
Non ho provato a metterne due in cascata, in quel modo dovrebbe arrivare a 5cm di distanza di messa a fuoco....
Il costo è bassissimo, la resa anche!!!!! |
Perfetto, grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|