Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 5:39 pm Oggetto: [consigli] foto sportive in palazzetti e palestre |
|
|
volevo chiedere qualche consiglio su come realizzare delle fotografie sportive all'interno di palestre e palazzetti. Adesso vado nel dettaglio, scusate se sarò un po' prolisso.
Questa settimana ho voluto provare a fare delle foto in occasione di una partita di pallavolo di una squadra dove gioca una mia amica: non avevo mai fatto foto di questo tipo e ho voluto provare a vedere se veniva qualcosa di decente. Il torneo in questione è un torneo cittadino e si svolge principalmente in palestre di scuole o piccoli centri sportivi, giusto per rendervi conto della situazione in cui poter lavorare. Palestre spesso anguste, pareti molto vicine al campo, soffitti comunque alti, bassa illuminazione.
descrivo la mia attrezzatura: Canon Eos10D, corredo di lenti che va da grandangolo a teleobiettivo, tutte di luminosità non inferiore a f/4 e Flash Canon 430Ex.
Ebbene i risultati che sono riuscito ad ottenere, sebbene dopo un pesante lavoro di riticco con photoshop, sono stati persino al disopra delle mie aspettative iniziali trattandosi della prima volta che mi capitava di fare foto di quel genere, tuttavia ci sono delle problematiche che ho riscontrato e che vorrei sottoporre a chi magari ha più esperienza con questo genere di fotografia, così nell'eventualità in cui dovessi ripetere l'esperienza potrei mettere a frutto i vostri consigli.
la prima è innanzitutto lega all'utilizzo del flash: ho usato solamente il flash diretto ma questo genere delle sgradevoli ombre, molto dure. Queste ombre risultano particolarmente fastidiose perchè, come già detto, le pareti sono molto vicine al campo, e quindi compaiono in ogni foto. Altro elemento brutto delle ombre è che nelle foto da dietro la rete, l'ombra della rete stessa viene proiettata sulle giocatrici che vi si trovano dietro, e ciò non è molto bello da vedere. Sparare il flash di rimbalzo sul soffitto non se ne parla perchè trattandosi di un campo di pallavolo il soffitto è molto alto, e quindi di rimbalzo lavorerebbe pochissimo, mentre tenendo comunque il flash inclinato a 45° o 60° la luce generata sarebbe troppo bassa per illuminare l'intero campo.
altro aspetto che volevo chiedervi: voi che impostazioni di scatto usereste? io ho lavorato completamente in manuale, tenendo gli iso abbastanza bassi, a 200, massimo 400, perchè la successiva elaborazione al pc avrebbe accentuato troppo il rumore digitale, mentre per quanto riguarda i tempi e i diaframmi ho provato diverse coppie ma non ho riscontrato particolari differenze. In fondo l'illuminazione era data principalmente dal flash, quindi scattare a 1/150s o 1/60 non comportava particolari differenze dato che la fotocamera era sufficientemente cieca alla luce ambientale, tranne per la profondità di campo, in ogni caso ho preferito nel limite del possibile usare tempi più rapidi possibile.
fra poco posterò anche delle immagini del prima/dopo elaborazione con relativi dati di scatto, così potrete rendervi conto del risultato e potermi consigliare ancora meglio.
Grazie. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Ultima modifica effettuata da Mach1 il Lun 20 Mar, 2006 6:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 6:06 pm Oggetto: |
|
|
ed ecco alcune immagini:
la prima [ iso200 l=50mm f/8 t=1/160s ]:
prima e dopo l'elaborazione.
in questa foto si vede quanto vicino è il muro rispetto al campo e come forte e fastidiosa sia l'ombra generata dal flash su di esso.
la seconda[iso400 f/6.3 l=87mm t=1/200s]
prima e dopo l'elaborazione. In questa foto invece si vede il fastidioso effetto della rete "sdoppiata" sempre per via dell'ombra gettata dal flash.
la terza[iso400 f/5.6 l=28mm t=1/160s]
questa foto serve solo per mostrarvi il tipo di palestra in cui si svolgono normalmente le partite. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 6:56 pm Oggetto: |
|
|
mmmmm
io se fossi un giocatore ed uno mi flassha di continuo mi incazzerei....(sara anke ke son 1 po burbero )
cmq prima cosa io terrei il diaframma tutto aperto....se hai poca luce metti f4 e via....di conseguenza proverei a lavorare a priorità di apertura e vedrei ke tempi vengono fuori e se le foto vengono mosse.....e d conseguenza alzerei gli Iso....
....anke se credo ke in palazzetti poco illuminati l'f2.8 (meglio ancora se IS) sia quasi d'obbligo a meno ke uno (concludendo il "ragionamento") di prima) non metta in preventivo di lavorare ad ISO 1600
EDIT...1600...se bastano  _________________ Eos 30d+Bg+Tokina12/24f4+S24/70F2.8+C70/200F4+C50mm1.8 ---> BERLINO2006 <--- WWW.LUCACLEMENTE.TK
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
lavorare senza flash in quelle condizioni non se ne parla e tirare gli iso da 800 in su sulla 10d è una cosa da evitare. a iso400 e f/4 venivano tempi troppo, troppo lenti.
per quanto riguarda il flash, ho chiesto tra un set e l'altro perchè anch'io avevo l'impressione che potesse disturbare e mi han detto che a loro non dava fastidio, tant'è vero che ho fatto foto per la durata di tutta la partita e alla fine nessuna si è lamentata ne mi ha lanciato occhiatacce. Ho provato anche a farmi sparaflashare per valutare la cosa e se non guardi direttamente in camera non te ne accorgi quasi. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Da giocatore ti posso dire che il flash mi darebbe MOLTO fastidio.
Da fotografo ti dico di non temere di usare gli ISO 1600 della 10D. Scattare sotto i 1600 è praticamente impossibile in quelle situazioni. E la qualità della canon è sicuramete abbastanza elevata da consentirti stampe 20x30 con giusto una punta di grana. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:22 pm Oggetto: |
|
|
LuK ha scritto: | ecco bravo diglieto te ke sei pouer iuser
ke a me pigliano tutti x picio iuser  |
ad ogni modo continuo ad essere convinto che in quel tipo di palestre ( considerate che quasi sempre le partite si giocano di sera e quindi non c'è neanche la luce solare che arriva dalle finestre e che migliora leggermente la situazione e che non stiamo parlando di palazzetti dello sport illuminati di tutto punto ) forse con il 50 1.8 riuscirei a scattare senza flash, ma altrimenti a f4, anche a 1600 iso dubito che riuscirei ad ottenere dei tempi prossimi al 1/150 o 1/200 di secondo che sarebbero indispensabili per non avere il mosso. Al limite riuscirei ad ottenere delle foto comunque sottoesposte da ritoccare con photoshop ma aumentare la luminosità ad una foto già scattata a 1600 iso è un suicidio. Dovrei passarci mezz'ora almeno su ogni singola foto per riuscire ad ottenere qualcosa di stampabile a dimensioni non superiori al 20 per 15.
Se mi ricapiterà l'occasione ( ammesso che appunto l'uso del flash per 5 set non le abbia indispettite a tal punto da non volermi più tra le palle ) proverò a fare a meno del flash e vedrò cosa accade. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho fotografato spesso in situazioni del genere e mi sono tovato costretto ad usare l'85mm f1,8.
Visto che la palestra è piccolina e ci si può vvicinare parecchio al campo prova ad usare il 50 e al limite croppare un pochino. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Ho fotografato spesso in situazioni del genere e mi sono tovato costretto ad usare l'85mm f1,8.
Visto che la palestra è piccolina e ci si può vvicinare parecchio al campo prova ad usare il 50 e al limite croppare un pochino. |
stavo pensando proprio al 50 1.8 che non ho e che comunque non rappresenterebbe una spesa eccessiva visto quello che costa. mi domandavo solo se a livello di autofocus fosse sufficientemente veloce e preciso per delle foto sportive o se mi troverei a dover lavorare con messa a fuoco manuale.
Ti posso chiedere, se hai il tempo, la voglia e la possibilità di farlo, di linkarmi un paio di foto delle tue, così giusto per avere un idea del risultato da ottenere?
grazie
p.s.
comunque il fatto che il flash possa dare molto fastidio ai giocatori è interessante come cosa. 1° perchè così potrei usarlo contro le avversarie delle mie amiche 2° perchè l'idea di farmi picchiare da una squadra di pallavolo femminile da un certo punto di vista potrebbe anche essere molto eccitante  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | stavo pensando proprio al 50 1.8 che non ho e che comunque non rappresenterebbe una spesa eccessiva visto quello che costa. mi domandavo solo se a livello di autofocus fosse sufficientemente veloce e preciso per delle foto sportive o se mi troverei a dover lavorare con messa a fuoco manuale. |
io ci avevo provato.....fotografavo un mio amico che gioca a pallavolo in quel del Torinese....ma l'AF del 50 1.8 non è propriamente...veloce e adatto x foto sportive...o magari erano i soggetti ke essendo degli atleti di alto livello si muovevano come lampi, con balzi felini e scatti brucianti
cmq af lento....lento ma leeeeeento
AF manuale....prova....ma se hai un diaframa aperto aperto ...buona fortuna
ps:sempre se ti interessa il mio parere  _________________ Eos 30d+Bg+Tokina12/24f4+S24/70F2.8+C70/200F4+C50mm1.8 ---> BERLINO2006 <--- WWW.LUCACLEMENTE.TK
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 11:27 pm Oggetto: |
|
|
LuK ha scritto: | Mach1 ha scritto: | stavo pensando proprio al 50 1.8 che non ho e che comunque non rappresenterebbe una spesa eccessiva visto quello che costa. mi domandavo solo se a livello di autofocus fosse sufficientemente veloce e preciso per delle foto sportive o se mi troverei a dover lavorare con messa a fuoco manuale. |
io ci avevo provato.....fotografavo un mio amico che gioca a pallavolo in quel del Torinese....ma l'AF del 50 1.8 non è propriamente...veloce e adatto x foto sportive...o magari erano i soggetti ke essendo degli atleti di alto livello si muovevano come lampi, con balzi felini e scatti brucianti
cmq af lento....lento ma leeeeeento
AF manuale....prova....ma se hai un diaframa aperto aperto ...buona fortuna
ps:sempre se ti interessa il mio parere  |
non ti sarai mica offeso
il problema di questa situazione è proprio questo. Ogni possibile soluzione nasconde un nuovo problema.
poca luce -------> uso flash
non posso usare flash ------> lenti luminose
lenti luminose--------> minima profondità di campo
minima profondità di campo ------> siamo da capo.
La domanda è quindi la seguente: secondo la vostra esperienza, con la attrezzatura di cui dispongo, posso ottenere migliori risultati rispetto a quelli mostrati nelle foto? c'è qualche trucco particolare che dovrei conoscere? oppure devo rassegnarmi a una strenua lotta con il rumore o a schiarire ombre con photoshop nel caso volessi perseverare nell'uso del flash ( con il chiaro intento di farmi molestare dalla squadra di pallavolo si intende ) _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuK utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 3699 Località: Torino
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Mach1 ha scritto: | non ti sarai mica offeso |
a morte
altra situazione simile foto in teatro
unica soluzione x risultati ottimi 70/200 2.8 oppure 70/200 2.8 IS
oppure si alzano gli Iso x risultati sufficienti
ps:.....alta ipotesi un incursione la notte precedente x sostituire i neon della palestra con luci incandescenti  _________________ Eos 30d+Bg+Tokina12/24f4+S24/70F2.8+C70/200F4+C50mm1.8 ---> BERLINO2006 <--- WWW.LUCACLEMENTE.TK
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ophidio utente

Iscritto: 09 Ott 2005 Messaggi: 428 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 2:36 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dovrei passarci mezz'ora almeno su ogni singola foto per riuscire ad ottenere qualcosa di stampabile a dimensioni non superiori al 20 per 15. |
Ma con la 10d devi stamparle 20 per 13 altrimenti canni l'aspec ratio .
Scherzi a parte io ho il 50 1.8 ma non l'ho provato per foto sportive pero ti posso dire che l'autofcuse se lo posizioni gia + o - a fuoco sulla zona che vuoi riprendere non è poi così lento mi spiego se vuoi riprendere un giocatore e muro metti a fuoco prima la rete e sta li pornto quando il giocatore salta inquadri fuocheggi e scatti essendo a fuoco la rete lui si deve spostare di poco per mettere a fuoco e va veloce.
Altra considerazione anche io ho la canon 10d e ti dico che a 800 1600 iso s enon canni l'epsosizion ele foto sono fruibili. Ma non devi tirare su in photoshop altrimenti aumenti molto il rumore.
Saluti
Ophidio _________________ Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 2:54 am Oggetto: |
|
|
bona, m'avete convinto
se si dovesse ripresentare l'occasione ( leggasi: se la prossima volta che entro in palestra con una macchina fotografica non mi vogliono menare ) la prossima volta proverò a fare affidamento ai 1600ISO e vedere cosa ne esce in modo da poter fare il confronto con quelle fatte col flash, anche se dubito che senza lenti f/2.8 o più luminose riuscirò a ottenere risultati soddisfacenti ( e di certo non spenderò centinaia di euro che non ho a tale scopo, a meno che non comincino a giocare nude  ) . Per quanto riguarda gli 800iso e i 1600iso ho visto che con programmi come noise ninja si riescono a ottenere risultati interessanti, esiste la possibilità di realizzare delle macro con noise ninja in modo che eventualmente si smazzi da solo tutte le foto anziché doverle passare ad una ad una?
Altra domanda. A questo punto, se volessi usare il 70-200 con tutti i suoi 200mm, dovrei quindi quantomeno dotarmi di un cavalletto, visto che dovrei usare tempi prossimi a 1/350s per evitare il mosso della camera, il che mi spingerebbe a limitarmi all'uso del 24-85 così potrei usare tempi prossimi al 1/100s 1/150s preoccupandomi solo del mosso delle giocatrici?
ultima domanda: di nuovo riguardo al flash e non inerente la fotografia. visto che alcuni di voi sono anche giocatori ed hanno detto che a loro darebbe molto fastidio il continuo flashare, è possibile che il fatto che io stessi fotografando da un altezza di tre o quattro metri rispetto al campo da gioco ( ero al piano di sopra ) e quindi non direttamente negli occhi possa aver dato meno fastidio alle giocatrici? lo chiedo perchè comunque ho una certa confidenza con le ragazze della squadra e nessuna si è lamentata del fatto, il che a questo punto mi sembra strano: magari è proprio una cosa legata alla mia posizione e la prossima volta che non posso fotografare da così in alto non ci penso e loro s'arrabbiano.
comunque, così per curiosità, ho dato un occhiata alle foto di pallavolo indoor che trovavo con google e ho notato che non c'è molto scampo in questo genere di foto. O sono rumorose sopra la media, o in alcune si vede l'ombra gettata dal flash ( effettivamente poche ), o comunque hanno una profondità di campo abbastanza ridicola, non c'è scampo.
ad ogni modo grazie a tutti per i vostri preziosi interventi tranne che a Luk ovviamente  _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 9:47 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda l'uso del flash: a me è capitato e mi ha dato fastidio, soprattutto in ambienti abbastanza bui dove si nota di più.
Detto questo visto che dalle foto mi pare un torneo non troppo 'serio' direi che se chiedi a tutte le giocatrici e ti danno il permesso non dovrebbero esserci problemi.
Resto dell'idea che le foto in palazzetto vengano comunque meglio un po' più sgranate ma senza flash.
Ti posto 3 foto fatte con l'85 a iso 1600 e in palestre cagose come la tua.
Se ce l'hai puoi usare un monopiede, ma a 1\250 e 200mm se fai un pochino di attenzione non dovresti correre pericoli di mosso. Il cavalletto i pare un po' scomodo.
Certo che se ci fose sempre la luce che c'era alle Olimpiadi, non avremmo problemi!!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mach1 utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 973 Località: Milano
|
Inviato: Mar 21 Mar, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
grazie mille per aver postato questi esempi. Che dire, mi state convincendo, a questo punto non mi resta che provare. _________________
Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|