Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:28 pm Oggetto: Nuove tecnologie nei sensori Fuji |
|
|
Steve ha scritto: | Fujifilm Develops New Image Sensor Technology for Digicams
Fuji Photo Film Co. Ltd., Tokyo, Japan, has developed a new basic technology for a new type of image sensor that ensures 3x higher sensitivity and richer color depth than conventional image sensors, reports PhotoImaging Enterprises Association International's PEN News Weekly.
In today's digital cameras, images are captured and converted into digital signals by triplets of CCDs placed side by side -- one each for red, green, and blue. It is difficult for ordinary photographers to realize that a digital image captured with a digital camera has less depth than pictures taken with film in which the photosensitive pigments for the three primary colors of red, green, and blue are layered above one another, but pro photographers can recognize this.
Adopting the same concept of layering, the new image sensor developed by Fujifilm uses organic pigments reacting to red, green and blue light. The pigments are sandwiched between transparent electrodes and stacked above one another. When light enters each pigment layer, electric current flows between the electrodes, and the electric current is then converted into digital signals.
Fujifilm has made a prototype image sensor containing a green-reacting pigment. It yields monochrome pictures having the same depth as photo film, and is now making prototype elements for red and blue light as well. The company has filed a patent application on the basic technology and hopes to commercialize new image sensors in three to four years, says PEN News Weekly. |
Tratto da Steves Digicam:
http://www.steves-digicams.com/diginews.html#fuji_sensor
Roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Frankie_ts utente

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 278 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che ho capito dev'essere una cosa tipo i sensori foveon. Non male, vedremo cosa ne verrà fuori, peccato che dovremmo aspettare molto!
_________________ Fuji Finepix S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Vedremo anche su che macchine lo sperimenteranno. Mi domando quanto può durare un sensore con del materiale organico
Ne vedremo delle belle
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
cmq... ricordatevi che Fuji è Fuji!!! quindi... massima fiducia!!!
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Lun 20 Mar, 2006 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Mi domando quanto può durare un sensore con del materiale organico |
se fa come i primi televisori al plasma, che duravano circa 6-7 anni prima di scolorire ....... troppe foto ci si fanno.
_________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 7:43 am Oggetto: |
|
|
ragazzi fuji ha sempre visto giusto questi sensori segneranno la vera sconfitta dell'analogico in tutti i campi e porteranno ad una qualita' superiore a tutto quello che il mercato ogi offre....!
basta pensare che tutti i sensori compresi quelli delle piu' costose reflex lavorano interpolando i dati ,foveon e stato il primo sensore semplice ma geniale che sostituira tutti i sensori oggi sul mercato,fuji ha capito cio' e si e' mossa di conseguenza per non vedersi tagliata furi dazl mercato che e' in continua e spaventosa evoluzione.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Link utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 624 Località: Quarona (VC)
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 1:19 pm Oggetto: |
|
|
Praticamene è il Foveon... in versione biologica d.o.c.
_________________ Fuji S5500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 22 Mar, 2006 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Credo che ci sia una differenza tra il FOveon e questo nuovo sensore Fuji: il Foveon raggruppa 3 strati di fotodiodi, infatti le Sigma dichiarano 9-10 megapixel, anche se poi le immagini erano a tre megapixel. Nel Fuji invece, se ho capito bene, ogni fotodiodo contiene tre pigmenti sensibili ai tre colori fondamentali. Infatti il FOveon ha anche il problema che la luce deve attraversare ben tre layer di fotodiodi: la luce andava amplificata con delle microlenti e il rumore nella SD9 era veramente molto alto a causa dei disturbi. Il nuovo Fuji è 3 volte più sensibile alla luce di un sensore convenzionale, probabilmente perchè incorpora in ogni fotodiodo tre pigmenti, resta da capire cosa intendono per "pigmento in materiale organico"...
roberto
_________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
link77 utente
Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 88 Località: TORINO(Campania)
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
sulla deperibilità del materiale non mi preoccuperei più di tanto....i display OLED dei lettori mp3 e cellulari di nuova generazione sono in materiale organico..... per quanto riguarda il sensore dubito che ci sia un solo fotodiodo e tre strati di materiale organico sensibile alla luce....in quanto il fotodiodo non è capace di distinguere il colore ma solo l'intensità della luce altrimenti non ci sarebbe bisogno di un filtro rgb o in questo caso formato da tre layer organici....bisognerà aspettare e vedere cosa si sono inventati per risolvere i vari problemi in maniera economica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 9:40 am Oggetto: |
|
|
link77 ha scritto: | per quanto riguarda il sensore dubito che ci sia un solo fotodiodo e tre strati di materiale organico sensibile alla luce....in quanto il fotodiodo non è capace di distinguere il colore ma solo l'intensità della luce altrimenti non ci sarebbe bisogno di un filtro rgb |
Perchè dici questo?..... si sono inventati i led che cambiano colore in base alla frequenza o all'intensità della corrente......
Quindi se si pensa che la luce è frequenza....... alla fine tutto è possibile no? Almeno questo è ciò che penso nella mia ignoranza in materia.......
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2007 9:57 am Oggetto: |
|
|
Ma non si hanno più notizie sul futuro impiego di questo sensore organico? Magari su una S6 o S7 pro.. a proposito si sa mica quando uscirà il modello successivo della S5 pro?
_________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 1:44 am Oggetto: |
|
|
Se un modello successivo della S5 verra' realizzato, Fuji lo immettera' sul mercato molto probabilmente nel 2009..........
_________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 6:36 am Oggetto: |
|
|
Bisognerebbe capire se l'uscita della nuova Fuji con il nuovo sensore sarà rimandata per una questione meramente commerciale (essendo uscità adesso la S5) oppure tecnlogica (è pronto o no questo fantomatico sensore organico?).
La cosa cerca è che con l'ingresso della Nikon D300, considerando pure il costo della S5 (dovuto proprio al sensore attuale) rischia fortemente di perdere quote di mercato.
Certo la S5 continua ad avere il vantaggio di una gamma dinamica maggiore ma, a meno di un drastico taglio di prezzo (cioè almeno 400 euro in meno), la vedo dura.
Ciao Ale
_________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 9:44 am Oggetto: |
|
|
guarda non vorrei dire una fesseria ma credo che anche comq gamma dinamica sia stata più che raggiunta dalla nikon d300, ora hanno entrambe 14bit di colore, infatti l'anno prossimo se questi 2 modelli si avvicineranno come prezzi ditemi voi chi sarà quel folle che sceglierà la S5 al posto della D300 (e lo dico con tutto che stravedo per fuji)
_________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Bisognerebbe capire se l'uscita della nuova Fuji con il nuovo sensore sarà rimandata per una questione meramente commerciale (essendo uscità adesso la S5) oppure tecnlogica (è pronto o no questo fantomatico sensore organico?). |
Una versione monocromatica e' gia' stata realizzata ed e' funzionante. Sulla versione a colori ci stanno lavorando su........
Ho trovato un documento ufficiale Fuji datato 2007 sull'argomento, ma e' scritto in giapponese............ Il link e' http://www.fujifilm.co.jp/corporate/aboutus/pdf/tech/ff_rd052_001.pdf
In allegato trovate un paio di figure tratte dal documento di come pensano di realizzare il sensore a colori.......... se sara' realizzato come in figura e' lo stesso schema del Foveon, ovvero tre strati di pixel sovrapposti..........
Descrizione: |
|
Dimensione: |
21.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6035 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6035 volta(e) |

|
_________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Mer 05 Set, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | guarda non vorrei dire una fesseria ma credo che anche comq gamma dinamica sia stata più che raggiunta dalla nikon d300 |
Mmmmmmmm.......... io aspetto di vedere dei raw della d300 per dare un'opinione in merito..........
merced ha scritto: | ora hanno entrambe 14bit di colore |
Bisogna vedere come vengono utilizzati.......... c'e' gia' stato un costruttore (ora non mi ricordo il nome) che si pavoneggiava di utilizzare un dac a 14 bit, poi si e' scoperto che si' il dac era a 14 bit, ma il sensore era la versione a 12 bit del modello precedente............
_________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|