photo4u.it


Perchè le digitali non hanno le basse sensibilità?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 11:25 am    Oggetto: Perchè le digitali non hanno le basse sensibilità? Rispondi con citazione

Mi sembra di aver letto che la S7000 non scende sotto i 200 ISO, la EOS 300D sotto i 100 ISO, ecc. Come mai non ci sono digitali con sensibilità tipo 64 ISO?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella domanda... La risposta può essere che non c'è un sensibile vantaggio in termini di rumore.
O che l'amplificazione così bassa impedirebbe la leggibilità delle basse luci...
Questi sono i segreti delle case Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non vorrei dire eresie, ma la mia canon a80, arriva a 50 di iso Very Happy
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh le cose sono abbastanza complicate, e le risposte sono tante.
Ne riporto qualcuna dalle tante che ho letto avvicinandomi alla fotografia digitale.

Innanzitutto la sensibilità del sensore è misurata a norme ISO (per l'appunto) ed è una caratteristica del sensore già quando viene prodotto.
Generalmente (almeno sulle digitali consumer) l'eventuale aumento (o riduzione) della sensibilità del sensore avviene un momento dopo la conversione in jpeg e quindi dopo l'acquisizione da parte del sensore.
Solo sulle camere più evolute la regolazione della sensibilità agisce direttamente sul sensore prima che questo trasferisca l'immagine ancora analogica al convertitore per il passaggio al digitale (jpeg).
Chiaramente il primo metodo è più approsimativo, e amplifica, insieme alla sensibilità del sensore (sensibilità equivalente, non quella effettiva) anche il cosiddetto "rumore digitale" caratteristico del sensore come la grana lo è della pellicola.
Questo giustifica il fatto che le fotocamere più evolute possono "permettersi" un ISO di partenza più alto per avere "la stessa" qualità dell'immagine che una macchina più economica può ottenere solo scendendo di sensibilità fino a 50 ISO per esempio.

Quindi in definitiva, la qualità dell'immagine digitale, a patto di non scendere a dettagli tecnici, va valutata sulla foto prodotta e non solo sulle specifiche tecniche della macchina, perchè le macchine lavorano in maniera oscura per chi non fa l'ingegnere, e non è semplice capirci molto a monte.

Del resto, ammesso che la qualità dell'immagine sia salvaguardata, per quale motivo scendere a sensibilità tanto basse se si possono ottenere gli stessi risultati qualitativi con tempi di posa più brevi?

(spero di aver riassunto bene le mie [presunte] conoscenze in materia)


Ultima modifica effettuata da Corto il Sab 12 Giu, 2004 1:02 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco svelato il mistero. Grazie a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sei stato chiaro e esauriente Wink
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 12 Giu, 2004 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono macchine che non possono scendere sotto una certa sensibilità ma questi sono problemi di particolari macchine. Si, problemi... perché può essere poco sensibile al rumore quanto vuoi ma a 200 il rumore è presente in qualsiasi sensore... e in una giornata soleggiata spesso non ti servono a niente 200 ISO.

Insomma sono dei limiti dati dai costruttori. E' sempre meglio comprare macchine che possano raggiungere un ampio spettro di sensibilità così da avere il meglio per la giusta condizione.

(Per esempio io a 64 ISO mi trovo alla grande con un diaframma f6.7 in pieno sole e a velocità superiori a 1/180)

Occhio quando comprate, valutate tutto.

'Una Buona Macchina è per sempre (o quasi)' diceva The Bear.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cybermac78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2004
Messaggi: 2868
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:

'Una Buona Macchina è per sempre (o quasi)' diceva The Bear.


Lo diceva l'orso? LOL

_________________
Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dindo
utente


Iscritto: 12 Gen 2004
Messaggi: 481

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 8:30 pm    Oggetto: Re: Perchè le digitali non hanno le basse sensibilità? Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Mi sembra di aver letto che la S7000 non scende sotto i 200 ISO, la EOS 300D sotto i 100 ISO, ecc. Come mai non ci sono digitali con sensibilità tipo 64 ISO?


Non è sempre vero.
La mia Eos 1D arriva a 100 Iso e la nuova Mark II a 50.
Se guardiamo invece le Nikon mi pare che quella che parte da + basso sia la D1x con 125.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Lug, 2004 11:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Ci sono macchine che non possono scendere sotto una certa sensibilità ma questi sono problemi di particolari macchine. Si, problemi... perché può essere poco sensibile al rumore quanto vuoi ma a 200 il rumore è presente in qualsiasi sensore... e in una giornata soleggiata spesso non ti servono a niente 200 ISO.

Insomma sono dei limiti dati dai costruttori. E' sempre meglio comprare macchine che possano raggiungere un ampio spettro di sensibilità così da avere il meglio per la giusta condizione.

(Per esempio io a 64 ISO mi trovo alla grande con un diaframma f6.7 in pieno sole e a velocità superiori a 1/180)

Occhio quando comprate, valutate tutto.

'Una Buona Macchina è per sempre (o quasi)' diceva The Bear.


A sensibilità più elevate corrisponde una gamma dinamica maggiore se non erro.... io usavo ISO200 o 400 con la pellicola al mare e in pieno sole... si hanno maggiori dettagli nelle ombre....
E poi il rumore non è assoluto sulle macchine digitali, ma relativo.... la mia macchina produce, a ISO100, lo stesso rumore di tante altre (es. canon compatte) a ISO 50 e a ISO 800 produce il rumore delle altre a ISO400.... e questo parlando di compatte!
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 3:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
A sensibilità più elevate corrisponde una gamma dinamica maggiore se non erro.... io usavo ISO200 o 400 con la pellicola al mare e in pieno sole... si hanno maggiori dettagli nelle ombre....
E poi il rumore non è assoluto sulle macchine digitali, ma relativo.... la mia macchina produce, a ISO100, lo stesso rumore di tante altre (es. canon compatte) a ISO 50 e a ISO 800 produce il rumore delle altre a ISO400.... e questo parlando di compatte!
Ciao


Semmai è il contrario... non a caso sconsigliano di andare oltre i 100 perché la fedeltà cromatica è inferiore...

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Citazione:
A sensibilità più elevate corrisponde una gamma dinamica maggiore se non erro.... io usavo ISO200 o 400 con la pellicola al mare e in pieno sole... si hanno maggiori dettagli nelle ombre....
E poi il rumore non è assoluto sulle macchine digitali, ma relativo.... la mia macchina produce, a ISO100, lo stesso rumore di tante altre (es. canon compatte) a ISO 50 e a ISO 800 produce il rumore delle altre a ISO400.... e questo parlando di compatte!
Ciao


Semmai è il contrario... non a caso sconsigliano di andare oltre i 100 perché la fedeltà cromatica è inferiore...


A iso più alti si ha una latitudine di posa maggiore di solito....
Leggi ad esempio qui per le pellicole.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
A iso più alti si ha una latitudine di posa maggiore di solito....
Leggi ad esempio qui per le pellicole.

Si, ma vale solo per il chimico... nel digitale è diverso...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 4:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
teod ha scritto:
A iso più alti si ha una latitudine di posa maggiore di solito....
Leggi ad esempio qui per le pellicole.

Si, ma vale solo per il chimico... nel digitale è diverso...


Non ricordo dove l'avevo letto, ma anche per il digitale vale una cosa simile; e dalle prove che ho fatto mi sembra veritiera, a ISO200 riesco ad avere più dettagli nelle parti sottoesposte che a ISO100 in presenza di forti contrasti.
Qualcuno ha voglia di fare delle prove con una reflex digitale e un cavalletto? Wink

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un esempio veloce: due crop dellaparte sottoesposta della stessa inquadratura agendo abbastanza pesantamente sui livelli, ma nello stesso modo per entrambe le foto.
Mi sembra che il dettaglio a ISO200 si superiore....



iso100.jpg
 Descrizione:
ISO100
 Dimensione:  51.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1271 volta(e)

iso100.jpg



iso200.jpg
 Descrizione:
ISO200
 Dimensione:  66.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1271 volta(e)

iso200.jpg



_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 05 Lug, 2004 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...c'è da vedere anche il resto della foto come è esposta...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ogni sensore ha intrinsecamente una sensibilità minima alla quale è ottimizzato e alla quale fornisce i migliori risultati, in termini di qualità d'immagine.

Utilizzando sensibilità superiori si ottiene un progressivo decadimento della qualità, nel senso di un aumento del rumore e una diminuzione della gamma dinamica.

Diminuendo la sensibilità al di sotto di quella definita dal costruttore come ottimale, in genere, si ha una diminuzione della qualità, non come aumento di rumore, ma sotto forma di una minore gamma dinamica, in particolare rilevabile sulle alte luci, che possono saturare in alcune aree (fenomeno detto "blooming"). In effetti su alcune fotocamere (come la canon Eos 1 D mark II) i 50 ISO possono essere utilizzati, ma devono essere impostati forzatamente via software, proprio perchè disottimizzano il risultato.

In effetti con l'utilizzo dei sensori invece della pellicola le regole della gamma dinamica cambiano leggermente. Infatti con le pellicole in genere aumenta la gamma dinamica all'aumentare della sensibilità, proprio perchè i granuli di sostanza fotosensibile sono di dimensioni maggiori nelle pellicole più sensibili e quindi hanno una maggiore tolleranza alla sovraesposizione.

Ciao a presto

EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Lug, 2004 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Ogni sensore ha intrinsecamente una sensibilità minima alla quale è ottimizzato e alla quale fornisce i migliori risultati, in termini di qualità d'immagine.

Utilizzando sensibilità superiori si ottiene un progressivo decadimento della qualità, nel senso di un aumento del rumore e una diminuzione della gamma dinamica.

Diminuendo la sensibilità al di sotto di quella definita dal costruttore come ottimale, in genere, si ha una diminuzione della qualità, non come aumento di rumore, ma sotto forma di una minore gamma dinamica, in particolare rilevabile sulle alte luci, che possono saturare in alcune aree (fenomeno detto "blooming"). In effetti su alcune fotocamere (come la canon Eos 1 D mark II) i 50 ISO possono essere utilizzati, ma devono essere impostati forzatamente via software, proprio perchè disottimizzano il risultato.

In effetti con l'utilizzo dei sensori invece della pellicola le regole della gamma dinamica cambiano leggermente. Infatti con le pellicole in genere aumenta la gamma dinamica all'aumentare della sensibilità, proprio perchè i granuli di sostanza fotosensibile sono di dimensioni maggiori nelle pellicole più sensibili e quindi hanno una maggiore tolleranza alla sovraesposizione.

Ciao a presto

EDgar


Ok!
Grazie 1000 Edgar per l'esauriente de interessantissima spiegazione.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi