photo4u.it


Raynox DCR-2020 - test (per Fuji s5000/5500/s5600 e altre)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 4:09 pm    Oggetto: Raynox DCR-2020 - test (per Fuji s5000/5500/s5600 e altre) Rispondi con citazione

Come annunciato, ecco la prova del Raynox DCR-2020 PRO.

Preliminarmente, una foto dell'aggiuntivo:



In Italia il Raynox DCR 2020 PRO è distribuito da Nital, e non è molto semplice procurarselo; dopo diverse ricerche l'ho trovato proprio a pochi chilometri da casa mia, in un negozio di Salerno, di cui vi fornisco il link:

http://www.donadioeparuolo.it/

Mi è costato 200 euro (compreso lo sconto), che non è poco; ma in rete non lo avrei pagato di meno, ed alla fine ho acquistato pur sempre un prodotto con garanzia italiana.

Il DCR-2020 PRO appartiene alla categoria degli aggiuntivi ottici, progettati per macchine ad obiettivo fisso che non possono cambiare tutta l'ottica, ma solo avvitarci qualcosa su; ha un attacco da 62, con anelli adattatori da 52 e 58, quindi, per quel che riguarda la s5000/s5500/s5600, bisogna acquistarlo completo di un anello di riduzione 55/52 o 55/58 (io utilizzo un anello 55/52, perchè in tal modo posso usufruirne anche per l'aggiuntivo grandangolare DCR-720, sempre della Raynox)

Un grosso vantaggio degli aggiuntivi ottici è che non fanno diminuire la luminosità dell'ottica, che pertanto rimane la medesima; nelle foto di prova che ho scattato la coppia tempo/diaframma non è mutata, quindi il Rainox non ha "rubato" luce.
In buona sostanza si viene a disporre di un impressionante 800mm - f3.1...

Dal punto di vista estetico il Raynox è quasi impressionante; un gingillo lungo 13 centimetri e con una lente frontale da 82; più di una medio formato 6x6... Tuttavia, anche se bello corposo, non ho incontrato le difficoltà che mi ero immaginato, anzi... Ma andiamo per ordine.

Prima di tutto, bisogna capire come si impugna un attrezzo del genere; quando maneggiate una lente come il Raynox scordatevi tutte le cattive abitudini e cominciate ad usare la vostra macchina fotografica in maniera corretta; vale a dire: occhio vicino al mirino, mano destra sul pulsante di scatto e mano sinistra a sorreggere l'obiettivo (come vi mostro nella foto); non tentate nemmeno di fotografare dal pannello posteriore con le braccia stese davanti, a meno che non vi piaccia guardare la samba pure quando fotografate una statua marmorea... e ricordate di mettere sempre la cinghia della macchina fotografica attorno al collo!



Inoltre cercate di tenere tempi di scatto veloci, attorno a 1/800 - 1/1000; non dovrebbe essere troppo difficile se c'è luce; con tempi del genere e una corretta postura (come indicato) è possibile tranquillamente fotografare anche a mano libera; per il momento, tutte le foto di questa prova, sono state realizzate così. In alternativa bisognerà usare il cavalletto; attenzione, però, che il peso della macchina con l'aggiuntivo montato è notevolmente sbilanciato in avanti; il cavalletto dei cinesi potrebbe non essere sufficiente se non state bene attenti. Ricordate che, in situazioni di emergenza, quando non c'è spazio per aprire le gambe del cavalletto, potete sempre utilizzarlo per improvvisare un monopiede.


_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Lun 20 Mar, 2006 9:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Com'è andata la prova? a mio avviso bene, anche se il Rainox DCR-2020 PRO introduce un certo degrado nella qualità delle foto ottenute, non sulla nitidezza (dove - anzi - va molto bene) ma sulle aberrazioni cromatiche; il mio consiglio, che anticipo fin d'ora, è perciò di utilizzarlo scattando in RAW, ove è molto più facile eliminare tali aberrazioni.

Ma procediamo per gradi.

Prima di tutto una piccola precisazione: ho testato il DCR-2020 PRO con un s5000 (che ha il medesimo gruppo ottico della s5500) quindi non so dirvi come vada su altre macchine, anche se immagino che possa andare allo stesso modo; ma, appunto, è solo una mia supposizione.
Filip, che possiede sia la s5000 che la s5600 (oltre a possedere il Raynox DCR 2020, ovviamente) mi dice che in effetti funziona addirittura meglio sulla s5600, in quanto produce meno aberrazioni cromatiche; inoltre la messa a fuoco della s5600, notevolmente più veloce rispetto a quella della s5000/s5500, facilita ulteriormente le vita.

Quanto ingrandisce il DCR 2020PRO?

Parecchio; farsene una idea è facilissimo: impostate la vostra s5000 a 1MP e utilizzate la massima escursione dello zoom digitale: ecco, il Raynox ingrandisce ESATTAMENTE così, quindi si arriva ad un fattore di 22X ottici; solo che avrete una foto alla massima risoluzione, magari in RAW, invece di avere una piccola foto da 1mp.

Posto due foto di esempio:





Non male, vi sembra?

Una cosa inaspettata è la facilità dell'inquadratura; si potrebbe pensare che con l'aggiuntivo montato la macchina diventi pesante e quindi tremi di più quando si vuole inquadrare; invece accade esattamente il contrario: è più facile inquadrare e mettere a fuoco con il Raynox piuttosto che utilizzando la sola s5000 al massimo dello zoom digitale, anche se il campo inquadrato è esattamente lo stesso. Ciò accade sia perchè si può impugnare meglio la macchina, sostenendo l'aggiuntivo con la mano sinistra; sia perchè il peso rende la macchina più stabile e meno soggetta a tremolii, a causa dell'inerzia maggiore. Che dire: meglio così... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per verificare la bontà dell'aggiuntivo ho fatto una cosa semplicissima: ho scattato alcune foto alla massima estensione dello zoom digitale, ottenendo esattamente lo stesso angolo di campo del Raynox; poi ho scattato le stesse foto col Raynox, infine ho ritagliato dei crop (ovviamente ho prima portato le foto effettuate con lo zoom digitale alla stessa grandezza di quelle effettuate col Raynox).

La domanda a cui rispondere, insomma, era questa: mi serve davvero un aggiuntivo ottico come il Raynox o alla fine le foto vengono meglio con lo zoom digitale?

Analizziamo le foto.

Panoramica con zoom digitale e col Raynox


Crop con zoom digitale e col Raynox


In queste altre foto posterò una sola panoramica; prima ne ho postate due per farvi constatare come gli angoli di ripresa della zoom digitale del Raynox siano perfettamente coincidenti.
L'ordine dei crop rimane il medesimo: prima quella da zoom digitale e poi quello ottenuto col Raynox.

Proseguiamo:




















_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Ven 17 Mar, 2006 10:23 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I vantaggi del Raynox rispetto allo zoom digitale sono molteplici:

-1) è sicuramente più nitido.

-2) percentualmente ha meno rumore; infatti il rumore è distribuito su una foto più grande, mentre ingrandendo una foto piccola (quella ottenuta con lo zoom digitale) si ingrandisce anche il rumore.

-3) è possibile scattare in RAW, con tutte le conseguenze del caso.

C'è però anche qualche problema; l'aggiuntivo peggiora la qualità ottica dal punto di vista delle aberrazioni cromatiche; specialmente quando ci sono soggetti bianchi si nota molto. Compaiono frange magenta e verdine, che - a dire il vero - sulla foto intera possono anche non essere particolarmente fastidiose; ma ci sono, e ad un occhio critico risaltano subito. Il problema è ancora maggiore se si va ad esaminare i crop a grandezza naturale.

Prima quelli col Raynox e poi quelli con lo zoom digitale:




Per essere chiari: non è che sulle foto scattate senza il Raynox non ci siano aberrazioni; però l'aggiuntivo rende ancora più evidente questa inevitabile imperfezione dell'ottica. D'altra parte ci sarà pure una ragione se è così difficile trovare un buon aggiuntivo tele; Filip dice che l'aggiuntivo tele originale della Fuji va ancora peggio; e d'altra parte dice pure che con la s5600 il Raynox non ha frange colorate tanto evidenti.

Alla fine, il mio consiglio è il seguente: se non intendete stampare le foto in formato troppo grande, utilizzate pure il JPG; ma se volete una qualità maggiore dovrete scattare in RAW, in modo da eliminare più facilmente le frange colorate (s7RAW lo fa in automatico, se glielo dite).

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Ven 17 Mar, 2006 10:26 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ho mostrato chiaramente quali sono i limiti del Raynox perchè è un aggiuntivo molto costoso, e deve essere ben chiaro che vi è pure qualche difetto, per ponderare adeguatamente l'eventualità dell'acquisto o meno.

Però non tutte le foto sebbono necessariamente essere brutte in quel modo; come detto, col RAW il problema è molto ridimensionato; eccovi qualche esempio:



conversione con s7raw e convertitore automatico Fuji (che rende esattamente come sarebbe venuto con il JPG della macchina fotografica)


_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E infine, almeno per stasera, chiudo semplicemente con una foto, senza particolari confronti con zoom digitale e senza divisioni del capello in quattro; giusto per postarla (anche perchè è l'ultima rimastami...).

Scattata in RAW e sviluppata con s7RAW.



Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima prova mike!!!

volevo dirti che utilizzo la mia s5000 sempre a 3mp... (cioè il valore nominale!!) e devo dirti che il senso di nitidezza è sensazionale anche con gli aggiuntivi!!!

ottimo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la serie "Non solo tele" ricordo che si può mettere a fuoco un soggetto ad oltre 6metri in modalità macro, con un conseguente ottimo dettaglio assieme ad un altrettanto buon sfocato (ottimo per ritratti) Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike il raynox si comporta bene su tutto il fotogramma o perde molta risoluzione man mano che ci si allontana dal centro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

coccobell ha scritto:
mike il raynox si comporta bene su tutto il fotogramma o perde molta risoluzione man mano che ci si allontana dal centro?


Ancora non l'ho verificato per bene; ma la risposta dovrebbe essere scontata.

Vedremo... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x mike!!!

ma i scatti che hai fatto sono in jpg venuti direttamente dalla fotocamera? senza nessuna manipolazione?


e facci una prova anche scattando in raw!!! Ok! Ok! Ok!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Mar, 2006 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
x mike!!!

ma i scatti che hai fatto sono in jpg venuti direttamente dalla fotocamera? senza nessuna manipolazione?


Si; però quelli da zoom digitale li ho ingranditi con Lanczos 3, perchè erano da un solo MP.

Per il resto non ho toccato niente.

maloxplay ha scritto:
e facci una prova anche scattando in raw!!! Ok! Ok! Ok!


Qualche RAW l'ho già scattato; altri ne posterò in seguito! Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Dom 19 Mar, 2006 11:39 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndMark
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 571
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a quando una prova con la s9500 (di alfa) ed il raynox? Ok!

magari anche solo per testare il peso del raynox sull'obiettivo della s9500 Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tornando al discorso delle aberrazioni cromatiche, in effetti qualcosa è possibile fare per eliminarle anche dal JPG:




Io ho ottenuto il risultato desaturando parzialmente i colori che rientravano nello spettro dell'aberrazione, applicando l'effetto solo sui punti necessari. Altri sul forum hanno a volte utilizzato metodi diversi con photoshop, che però io non uso.

Certo, non si ottengono immagini perfette, ma c'è una notevole diminuzione che, associata ad una stampa in formato non eccessivo, rende il problema molto meno invasivo.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credevo che anche i raynox fossero affetti da aberrazioni cromatriche... o almeno non in modo evidente...come nitidezza fanno bene il loro mestiere! Appena arriva il mio vi posto qualcosa... cmq mike ingrandisce davvero un botto!!! Surprised
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

finepix5600 ha scritto:
Non credevo che anche i raynox fossero affetti da aberrazioni cromatriche... o almeno non in modo evidente...come nitidezza fanno bene il loro mestiere! Appena arriva il mio vi posto qualcosa... cmq mike ingrandisce davvero un botto!!! Surprised


L'aberrazione c'è pure senza montare l'aggiuntivo; col Raynox viene esaltata, ma se stampi la foto in dimensioni umane non si nota molto, anche se comunque c'è.

Tieni pure presente che in quel tipo di foto è facile che salti fuori l'aberrazione.

Ho voluto indicare il problema con chiarezza, perchè l'aggiuntivo non costa poco ed è bene che chi decide di comprarlo sia cosciente pure delle caratteristiche meno esaltanti.

Comunque non è così tragica in tutte le foto; in condizioni meno spinte l'aberrazione è quasi inesistente (sto scattando delle foto) Smile


...ad esempio, questa:



Smile

che, tra l'altro, è pure un crop: la foto intera è così:



Surprised

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Gio 23 Mar, 2006 9:28 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 12:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse vado un po' OT ma voglio mettere a disposizione delle azioni per PS atte ad eliminare le più comuni aberrazioni cromatiche. In questo vecchio 3D (Mike, c'eri anche tu) avevo chiesto aiuto perchè avendo all'epoca acquistato il tele Fuji mi ero imbattuto in questo problema che ancora non sapevo si chiamasse aberrazione cromatica e il grande Ferro mi illuminò e mi diede un link da cui scaricare questa actions. Sarebbero per la s5000 ma ho visto che va bene per tutti i tipi di foto con questo problema. Visto che ora quel link è vuoto, le posto quì.


S5000_actions.zip
 Descrizione:

Download
 Nome del file:  S5000_actions.zip
 Dimensione:  1.82 KB
 Scaricati:  File visto o scaricato 256 volta(e)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Sab 18 Mar, 2006 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
...ad esempio, questa:


fiuuuuuuu!!! Smile Menomale! Credevo che in tutte le foto facesse così... invece da quello che vedo... queste altre che hai postato sono ottime!!! Ok! Ok! Ok!

_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccone altre:

(PS: queste ultime foto non sono "grezze" come i primi crop postati; ci ho normalmente lavorato con i livelli, i ridimensionamenti e le maschere di contrasto, come si fa sempre per le foto da pubblicare; ho eliminato anche un po' di aberrazione cromatica, dove c'era; però sono comunque tutte foto scattate col raynox; mostro pertanto risultati effettivamente ottenibili)









(questa foto di San Pio non è al massimo zoom ottico; la lunghezza focale sulla s5000 era 25mm, equivalenti a circa 170mm su pellicola; l'aggiuntivo aveva leggermente vignettato a quella lunghezza focale, quindi ho croppato un po')











Be', ragazzi: che vi pare di queste foto?

si comporta decentemente il Raynox? Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 20 Mar, 2006 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.
E ORA QUALCHE PROVA CON LA S5500 Smile


Tutte le foto che avete visto fino ad ora sono state scattate con la mia s5000; ho però ottime notizie anche per i possessori della s5500; mi sono fatto prestare la macchina da mio fratello e guardate quello che è uscito fuori (il sistema è il medesimo già utilizzato: prima la panoramica, poi lo zoom digitale, poi il Raynox Wink )


































Mi pare evidente che il vantaggio del Raynox rispetto allo zoom digitale è in questo caso ancora più netto; ciò dipende dal fatto che la s5500 ha meno zoom digitale rispetto alla s5000, per cui bisogna ingrandire maggiormente i crop, se si vuole raggiungere la stessa dimensione di quelli ottenuti con l'aggiuntivo.

Anche l'aberrazione cromatica mi pare meno invasiva; cio è causato, probabilmente, dalla minore dimensione delle foto (con la s5000 ho scattato sempre a 6MP, con la s5500 a 4MP).

Insomma, pare proprio che il Raynox DCR2020 PRO si sposi molto bene con la s5500 Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi