Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nadyna nuovo utente

Iscritto: 02 Giu 2004 Messaggi: 23 Località: Selargius
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 9:05 pm Oggetto: Profondità di campo |
|
|
Salve,
in gravosa difficoltà su questo punto, vi chiedo come poter ottenere una ristretta profondità di campo con la mia 5000.
I miei ritratti soffrono, purtroppo, della grave mancanza di aver una profondità di campo che li faccia risaltare a dovere.
Stò imparando ad usare la modalità M, ma ancora non ho afferrato come aver buoni risultati da questo punto di vista.
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 9:08 pm Oggetto: |
|
|
ciao.. devi usare il diaframma più aperto possibile (F basso) e magari anche un po di tele..  _________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Aratrus ha già risposto: diaframmi aperti e focale tele (senza esagerare, però; per un ritratto la focale ideale sarebbe attorno agli 80mm)
Dai anche un'occhiata qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=5315&start=0
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 30 Giu, 2004 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo infine, avvicinati al soggetto.
I parametri in gioco sono in effetti questi tre:
-lunghezza focale dell'obiettivo
-apertura del diaframma
-distanza dal soggetto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 01 Lug, 2004 1:00 am Oggetto: |
|
|
Molti fotografi usano il supertele per avere un effetto creativo nel ritratto: ad esempio il 200mm (una volta si usava il 180) limita molto la profondità di campo. Inoltre avviene la compressione prospettica, i piani sfocati sembrano molto più vicini al soggetto a fuoco. Volendo si riesce ad ottenere uno sfondo uniforme, con pochi particolari, e in più sfocato..
Nel ritratto che ho postato ho usato una focale vicina al 300
Rob _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nadyna nuovo utente

Iscritto: 02 Giu 2004 Messaggi: 23 Località: Selargius
|
Inviato: Lun 05 Lug, 2004 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Posso ottenere i risultati sperati anche solo con l'obbiettivo in dotazione, senza alcuna aggiunta?
Grazie delle risposte fornitemi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 05 Lug, 2004 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Nadyna ha scritto: | Posso ottenere i risultati sperati anche solo con l'obbiettivo in dotazione, senza alcuna aggiunta?
Grazie delle risposte fornitemi  |
Non ci sono alternative, anche se prendi un aggiuntivo tele, non vorrai fare un ritratto con un 600 mm ??
Roby _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|