 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raf nuovo utente

Iscritto: 30 Giu 2004 Messaggi: 29 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 01 Lug, 2004 11:58 am Oggetto: esposizione semi-spot,matrix e compensazione |
|
|
Salve a tutti, sono Raffaele e sono appena iscritto al forum.
Sono nikonista da pochi mesi e avendo imparato a fotografare con una olimpus om-10 (credo con esposimetro spot?) vi chiedevo qualche consiglio per prendere subito confidenza con il semispot ed il matrix (Io ho una nikon F-801 che possiede solo semispot e matrix).
Con i oggetti un pò scuri ed opachi il matrix mi chiude di più l'obiettivo, ma caso strano lo fa anche quando questi sono con la luce dietro (ex: io in casa inquadro un oggetto scuro ed opaco davanti alla finestra).
Il sistema matrix mi salva da tutti i controluce? o devo sempre compensare?
Se voglio delle silouette con il controluce il semispot riesce ad accontentarmi?
Tanti saluti, aspetto ivostri consigli, Raf |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 01 Lug, 2004 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Benvenuto Raffaele...
...il sistema matrix non è adatto ai controluce se vuoi esporre correttamente il soggetto... il sistema matrix è un sistema che fa, più o meno, una media della luminosità della scena (considera maggiormente il centro ed i 4 angoli) cercando di esporre correttamente tutto il campo inquadrato, cosa non possibile quando vi sono forti contrasti come ad esempio nei controluce... è adatto quindi, ad esempio, alla fotografia paesaggistica...
Se utilizzi la lettura matrix in un controluce l'esposimetro chiude l'obiettivo perchè cerca di compensare la luce proveniente dagli angoli e ti ritrovi il soggetto pesantemente sottoesposto, quasi una siluette...
La lettura semispot invece è simile a quella spot della tua OM10 ma tiene conto di una porzione più allargata... se, sempre in un controluce, esponi settando l'esposimetro su questa misurazione e tieni il soggetto al centro del mirino quando fai calcolare l'esposizione ti rirtoverai con il soggetto esposto correttamente (o quasi) e dietro tutto bruciato... per avere la siluette devi mettere al centro del mirino quando fai calcolare l'esposizione la sorgente luminosa di modo che nella foto sarà questa esposta correttamente ed il soggetto pesantemente sottoesposto (siluette)... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregory utente

Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 64 Località: roma
|
Inviato: Lun 05 Lug, 2004 11:29 am Oggetto: |
|
|
Ciao raf, il sistema matrix e' ottimo ma non sempre preciso; io comunque non ho avuto quasi mai problemi anche in caso di illuminazione critica. Ad esempio nei ritratti in controluce se la fotocamera (parlo di Nikon reflex) e' impostata in modalita' ritratto, il sistema esposimetrico legge una forte luce alle spalle del soggetto e automaticamente aziona il lampo di schiarita fill-in. in modalita' macro è la stessa cosa. Il semispot legge la luce proveniente da una piccola parte centrale del mirino coincidente in genere con l'area di messa a fuoco ed è utilissimo nel caso in cui l'esposimetro in modalita' matrix puo' essere ingannato da una forte luce come ad esempio al mare o sulla neve. questo tipo di lettura (semispot o addirittura spot) pero' nelle reflex e' disponibile quasi sempre quasi sempre se e' impostato il sistema manuale. Spero non averti annoiato ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|