Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plxmas utente attivo
Iscritto: 20 Apr 2005 Messaggi: 999 Località: polla (SA)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 11:28 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante.
posso postare il link in un altro forum di fotografia a cui partecipo? _________________ Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 8:02 am Oggetto: |
|
|
plxmas ha scritto: | molto interessante.
posso postare il link in un altro forum di fotografia a cui partecipo? |
Certo: Solonikon? _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 8:28 am Oggetto: |
|
|
Immaginavo che qualche fregatura da qualche parte l'avremmo trovata con il nef compresso, comunque i lati positivi ci sono, mi pare che la D100 non avesse il nef copresso e come qualità d'immagine non è certo superiore alle due macchine amatoriali citate.
Scattate senza paura, le foto parlano da sole.
Fate fare agli ingegneri il loro lavoro e voi fate i fotografi.
A dire il vero anche io sono un fotografo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zott!!! utente
Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 263 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 3:47 pm Oggetto: |
|
|
benny ha scritto: |
Fate fare agli ingegneri il loro lavoro e voi fate i fotografi.
A dire il vero anche io sono un fotografo  |
Veramente agli ingnegneri ci sarebbe da far fare altro...  _________________ Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica
Ultima modifica effettuata da Zott!!! il Gio 16 Mar, 2006 3:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zott!!! utente
Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 263 Località: Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 3:52 pm Oggetto: Re: A proposito di NEF compresso... |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | Le tribune elettorali mi hanno messo in testa un'idea, da cui è scaturita questa paginetta: |
Vorresti dire che berlusconi invece di essere stato zippato normalmente è stato compresso in nef?
Maurì, è una vita che te lo dico, deingnegnerizza completamente prima che sia troppo tardi... :-)= _________________ Antonio Taccone | Siamo scienziati, non ingegneri! | -Certo,certo.Ma ti prego,non mi ammazzare l'ingnegnere.Mi serve.Va bene?
www.lasilva.net | A. A. Bertossi 1990, Durante una lezione. | -Maledetti tecnici. Sempre vezzeggiati. cit. Warrior apprentice.
zott@lasilva.net | Università di Pisa - Dipartimento di Informatica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 7:08 pm Oggetto: |
|
|
benny ha scritto: | Immaginavo che qualche fregatura da qualche parte l'avremmo trovata con il nef compresso, comunque i lati positivi ci sono, mi pare che la D100 non avesse il nef copresso.
|
Ce l'ha anche la D100, ma è praticamente inutilizzabile vista la lentezza con cui i dati vengono compressi e salvati...
benny ha scritto: | e come qualità d'immagine non è certo superiore alle due macchine amatoriali citate.
|
Punti di vista: a me le foto delle D70 non sono mai piaciute, e più che il NEF compresso l'otturatore ibrido mi lascia perplesso...
benny ha scritto: |
Scattate senza paura, le foto parlano da sole.
Fate fare agli ingegneri il loro lavoro e voi fate i fotografi.
A dire il vero anche io sono un fotografo  |
Ma infatti il succo del discorso era proprio quello: le differenze ci sono ma sono inavvertibili, però il fatto che non sia lasciata una scelta a me non piace. Credo di essere libero di esprimere un mio parere su certe scelte, no? _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 7:20 pm Oggetto: Re: A proposito di NEF compresso... |
|
|
Zott!!! ha scritto: |
Vorresti dire che berlusconi invece di essere stato zippato normalmente è stato compresso in nef?
|
Compressione distruttiva anche in quel caso, sicuramente...
Zott!!! ha scritto: | Maurì, è una vita che te lo dico, deingnegnerizza completamente prima che sia troppo tardi... = |
Mi sono disintossicato, lo sai bene, ma certe volte mi viene un rigurgito... _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plxmas utente attivo
Iscritto: 20 Apr 2005 Messaggi: 999 Località: polla (SA)
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Celio Vibenna ha scritto: | plxmas ha scritto: | molto interessante.
posso postare il link in un altro forum di fotografia a cui partecipo? |
Certo: Solonikon? |
si  _________________ Plxmas on d3 * 50 f1.4 * af-s 70-200 f2.8 if ed VR * sb-800x2 * sb-600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
benny utente
Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 228 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 10:50 pm Oggetto: |
|
|
siete sicuri che il nef della D100 era compresso?
mi pare che fosse quasi il doppio di quello della D70, come resa le due macchine sono molto simili, anzi a me piace più la D70, forse perché la mia D100 è stata più a Torino in laboratorio che nella mia borsa.
Un paio di volte in un'anno ha funzionato, forse tre.
Ma non mi ricordo con quale sensore, il primo il secondo o l'ultimo, prima che un buon samaritano la comprasse a 1350 euri.
meno male che era in garanzia
ho provato anche con gli unguenti e l'incenso, ma la morbidezza dell'immagine non l'hanno mai risolta.
il tizio mi disse che alla fine funzionava, ci faceva le foto sui campi da sci, con un cane S. Bernardo fermava gli sciatori e via dieci euro a scatto, lui ne prendeva uno, gli altri nove al capo...
alla grandeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 11:08 pm Oggetto: |
|
|
benny ha scritto: | siete sicuri che il nef della D100 era compresso? |
Il NEF compresso è un'opzione, a differenza della D70 che invece ha solo quello compresso.
benny ha scritto: | mi pare che fosse quasi il doppio di quello della D70, come resa le due macchine sono molto simili, anzi a me piace più la D70, forse perché la mia D100 è stata più a Torino in laboratorio che nella mia borsa.
Un paio di volte in un'anno ha funzionato, forse tre.
Ma non mi ricordo con quale sensore, il primo il secondo o l'ultimo, prima che un buon samaritano la comprasse a 1350 euri.
meno male che era in garanzia
ho provato anche con gli unguenti e l'incenso, ma la morbidezza dell'immagine non l'hanno mai risolta.
il tizio mi disse che alla fine funzionava, ci faceva le foto sui campi da sci, con un cane S. Bernardo fermava gli sciatori e via dieci euro a scatto, lui ne prendeva uno, gli altri nove al capo...
alla grandeeeeeeeeee |
Te ne è capitata una sfigata: la mia e quella di mio fratello funzionano perfettamente, tanto che non abbiamo nessuna fretta di passare alla D200, soprattutto ai prezzi a cui la vendono ora. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|