 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 8:12 pm Oggetto: Un canonista... |
|
|
oggi sul lavoro ho avuto modo di parlare con un collega che è un patito della canon, ha iniziato a smontare la olympus, attaccando il 4:3 a suo modo di vedere morto, attaccando la qualità dei sensori, la poca disponibilità di ottiche ed altro ancora. a quel punto ho acceso il pc e prima gli ho fatto vedere i vostri magnifici scatti, poi sempre da qui gli ho fatto leggere quanti con canon si lamentano della polvere sul sensore, poi gli ho fatto leggere le news su panasonic e leica riguardo al 4:3....una soddisfazione vedere come ha cambiato piano piano espressione fino a dire:" non credevo, pensavo, mi sbagliaco"  _________________ https://www.fotografodigitale.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 14 Mar, 2006 11:09 pm Oggetto: |
|
|
era un fessacchiotto.
aveva il patentino da canonista?
polvere? ma per piacere..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:04 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | polvere? ma per piacere..  |
Canonisti....ma di che vi peoccupate? La polvere? Ma per piacere.....!
Se per un possessore di 20D (chiamata anche "l'aspirapolvere") la polvere non esiste...... figuriamoci per chi possiede una 350D od una 5D.
Proprio non esiste...!
In effetti c'è da pensare che se una casa come la Canon non se ne preoccupa....... significa che son tutte paranoie messe in giro da chi Canonista non è.
Vabbè...... scherzo naturalmente.
La polvere c'è..... ma non è un problema tanto grave da preoccupare chi ha già investito migliaia di euro in un sistema che non ne prevede l'eliminazione. E posso pure capirne il motivo.
Alla fine...... la polvere è composta da granelli tanto piccoli che neppure si vedono. Perchè preoccuparsene? _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:11 am Oggetto: |
|
|
io controllo 2 volte la settimana. ogni 10gg/ 2 settimane do qualche soffiatina. i pennelli a carica li ho usati una volta in 3 settimane. ho 2 o 3 puntini visibili oltre f16 f18. la mia 20d ha 5800 scatti in 6 mesi e 200 cambi lente in tutte le situazioni, mi devo preoccupare?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:25 am Oggetto: |
|
|
Ma no.... come vedi l'ho messa sul ridere....come l'hai messa tu del resto.
La polvere è un problema solo per chi la vede.....!
Ho un'amica di mia moglie che praticamente vive con l'aspirapolvere in mano...... è una mania, la sua..... e ne è consapevole. Poverina.
La polvere c'è...., ne siamo circondati...... perchè preoccuparsene? _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BlackPixel utente attivo

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 7:51 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | io controllo 2 volte la settimana. ogni 10gg/ 2 settimane do qualche soffiatina. i pennelli a carica li ho usati una volta in 3 settimane. ho 2 o 3 puntini visibili oltre f16 f18. la mia 20d ha 5800 scatti in 6 mesi e 200 cambi lente in tutte le situazioni, mi devo preoccupare?  |
Io NON controllo 2 volte alla settimana, io NON do' nessuna soffiatina e NON ho nessun puntino visibile oltre f16 f18. E mi preoccupo ancora meno...
A parte gli scherzi: non e' che il sistema antipolvere di olympus cambi la vita penso che chiamarla "preoccupazione" con i tempi che corrono sia esagerato... chiamiamola comodita' eh? Che ne dite?
ciao _________________
il portale del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 8:18 am Oggetto: |
|
|
Cononsco Mattia ("amico" in comune con Roberto in un altro forum) che usa con molta soddisfazione la Eos 5 D e solo ottiche fisse Canon e soprattutto Nikon aadattate....non ha problemi di polvere.
Lui mi ha confidato che è molto attento nel cambio e probabilmente, supppone che alcune ottiche zoom con la variazione della focale fungono da "aspirapolvere".
In una prova della Eos 350D che lui aveva letto, il redatore della rivista aveva notato che, montando lo zoom Eos 100-400mm (quello stabilizzato) e lasciando lo sportellino della Compact flash della fotocamera aperto...sentiva distintamente l' aria entrare ed uscire ad ogni "pompata" dello zoom....
Quindi anche non cambiando le ottiche.....il fastidio rimane con i alcuni zoom.
Io uso gli Zuiko professionali che sono sigillati alla polvere e alla umidità, ma pesso anche i Zuiko Om fissi....mi capita, raramente, di cambiare l' ottica a fotocamera accesa (quando lavoro non sempre si ha tempo) e nel tempo ho notato un fastidioso puntino di polvere....nel mirino reflex.
Mi sono accorto che anche lo specchio reflex era abbastanza impolverato, ma nonostante questo il sensore era ed è immacolato.
Quindi ho usato anch' io il soffietto (solo una volta) ma solo per eliminare la polvere nel vetrino della messa a fuoco....ininfluente nelle fotografie!
Il sistema funziona, quindi, ma anche un utilizzatore Canon, Nikon....non ha grossi problemi: basta attrezzarsi e pulire saltuariamente il sensore con energiche soffiate...come ben fà il contento utilizzatore Canon che è intervenuto qui.
Sinceramente, io non sceglierei il sistema 4/3 per questo....per esempio giudico eccellente l' anti-shake della Minolta e l' avrei preferita alla E-1 (a parità di prezzo), ma non c' era e non c' è un vero parco ottiche "aps" di alta qualità e luminosità: invece con i Zuiko digitali nessun problema e mancano solo 2/3 ottiche fisse superluminose.
E questo che mi ha fatto...capitolare!  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Quando ho deciso il passaggio al digitale anch’io ero stato favorevolmente impressionato della Minolta D7, ma le stesse motivazioni di Parlmerino mi hanno fatto desistere ad acquistarla. Di Olympus mi aveva inizialmente colpito soprattutto l’ingegnoso sistema di rimozione della polvere. Infatti, grazie alla mia natura di latente paranoico, già mi vedevo perdere ore a fotografare cieli azzurri o alla presa con improbabili e pericolosi marchingegni autocostruiti per liberare il sensore dalla vile presenza. Per fortuna la ragione ha avuto il sopravvento sull’istinto e ho scelto la E-1 “anche” per questa sua unica caratteristica.
Ciao - Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me quello della polvere è un problema di scarsa rilevanza. Il sistema di rimozione della polvere può fare presa su principianti o fotografi non molto esperti come me, ma chi ha avuto delle reflex analogiche e fotografa da tempo ha la consuetudine di pulire periodicamente obiettivi e macchina.
Spero che non sia stata questa caratteristica ad aver spinto tutti noi ad acquistare Olympus!
Io, ad esempio, a luglio dello scorso anno ho deciso di acquistare una fotocamera digitale. Da profano mi sono fatto consigliare da mio fratello che sapeva qualcosa in più di me e che possedeva una Fuji S7000. La prima cosa che mi ha detto è stata di prendere la E-300 perché un suo collega aveva una C8080 e a suo dire le foto erano di gran lunga migliori di quelle scattate da lui con la Fuji.
In più la E-300 offriva la possibilità di entrare nel mondo reflex con meno di mille euro e coprire le focali da 28mm a 300mm (chiaramente equivalenti).
Alla luce della mia esperienza rifarei la stessa scelta, un po' perché mi piacciono i mercati di nicchia e un po' perché la macchina finora si è sempre comportata bene. E' chiaro che non essendo un fotografo abile non spingo la macchina fino ai suoi limiti ma per quello che devo fare io va più che bene. Considerato che nello stesso periodo a 600 euro avrei acquistato una Coolpix 7900 capite bene che olympus mi ha offerto un'alternativa unica. Inoltre partecipando alle discussioni su questo forum (più passivamente che attivamente), mi sono accorto che il più delle volte la differenza la fanno le ottiche e non i corpi macchina (a meno che non si acquisti il top). E gli Zuiko mediamente, credo che siano migliori delle altre ottiche anche se hanno costi molto spesso più elevati. Quindi è preferibile avere buone ottiche e cambiare il corpo macchina quando se ne senta la necessità, piuttosto che spendere molto per un corpo macchina che necessariamente, col passare del tempo, diventerà obsoleto così come accade con tutte le apparecchiature elettroniche.
Infine lasciate che difenda la mia E-300 dalle critiche riguardo il design. Sarà pure più brutta della E-1 e della E-500 ma non mi venite a dire che è più brutta anche della nuova Panasonic che sembra una macchina di 100 anni fa. E' come se oggi una automobile venisse realizzata con le linee di una macchina degli anni '80 con tutti gli spigoli vivi tipici di quel periodo, nun se po' guardà... _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Dire che la polvere non esiste......è come dire : occhio non vede...cuore non duole. Ci si può convincere che il problema non c'è........ e se si è bravi..... si riesce pure a sfottere chi su questo dettaglio ha basato le proprie scelte.
Anch'io nella scelta della reflex non ho considerato questo dettaglio. La E-1 è arrivata in modo naturale dopo la mitica OM2 e OM4 (si parla di molti anni fa) ed infine dopo la E-20P (ad ottiche fisse quindi senza problemi di polvere). E come me, penso che molti fotografi che arrivano dall'analogico o dalle compatte non si pongono il problema, neppure se qualcuno li avvisa prima. In fondo, si pensa, con una semplice pompetta la polvere sparisce in un battibaleno.
Sappiamo invece che non è sempre così. Ho amici con Canon e Yashica che impazziscono, altri che se ne fregano e ci danno dentro con Photoshop, altri che non la vedono quindi vivono felici.
E' vero quindi che di solito ci si accorge della polvere dopo che si è comprata la digitale e si cambiano spesso le ottiche; a questo punto però è tardi per tornare sui propri passi! Posso dire allora di essere stato fortunato..... mi sono trovato il filtro quasi senza saperlo. Ma è chiaro che ora....non potrei farne a meno. Uscisse la E-3 senza filtro.....la lascerei al negozio (parlo per me..naturalmente...e perchè la E-1 mi basta e avanza).
Avere o non avere il filtro antipolvere NON cambia il risultato della foto finale (a parte qualche ritocco necessario se si trovano macchie sull'immagine), quindi ha ragione Palmer nel dire che anche le macchine che ne sono sprovviste vanno bene...anzi...magari meglio, se di qualità migliore rispetto alle Olympus.
Però averlo facilita la vita. Io, come molti altri, non ho MAI ritoccato nulla...e di foto ne ho fatte con la E-1. _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 15 Mar, 2006 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Parlo da possessore di Canon ed anche dell'aspirpolvere (il 100-400). Io credo che senza dubbio il sistema Olympus da questo punto di vista sia una comodità, magari anche grossa.
Pero' onestamente io della polvere sul sensore comincio a preoccuparmi (e quindi a dare una soffiata) quando mi accordo che cominciano a vedersi i puntino sopra f/11-f/16. Sotto, non mi pongo il problema, tutto sommato.
Ogni tanto, ma davvero quando mi ricordo e mi capita l'occasione, faccio un test polvere (cielo pieno diaframmato a f/22 o maggiore se possibile, ma più per capire come stanno le cose che altro.
Sinora, in linea di massima, grossi problemi non me ne ha dati. Certo, mi è capitato di dover soffiare il sensore, ma insomma...
Altrettanto certo che se sto su una spiaggia ventosa (indipendentemente dal corpo che sto usando) o sotto la neve, cerco di non cambiare ottica se non in condizioni di maggior riparo possibile, am penso che questo lo faccia chiunque indipendentemente dal corpo che ha a disposizione.
Con la 1DMkIIN poi, ovvio che se ho sigillato tutto (incluso il filtro davanti, richiesto da canon per considerare compleìtamente weather sealed la macchina) cerco di non cambiare per niente e di scattare sereno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 9:45 am Oggetto: |
|
|
[quote="shiny"]Secondo me quello della polvere è un problema di scarsa rilevanza. Il sistema di rimozione della polvere può fare presa su principianti o fotografi non molto esperti come me, ma chi ha avuto delle reflex analogiche e fotografa da tempo ha la consuetudine di pulire periodicamente obiettivi e macchina.
Infine lasciate che difenda la mia E-300 dalle critiche riguardo il design. quote]
Come ha ben espresso il nostro amico canonista Rob612 si può gestire il problema della polvere senza particolari patemi d’animo, comunque, a mio parere, la pulizia del sensore è un operazione più delicate rispetto a quelle di normale routine.
Se con un panno o le apposite cartine si riga maldestramente la lente frontale di un obiettivo, nella maggioranza dei casi non ci saranno ripercussioni negative sull’immagine finale e anche se si pasticcia con la pulizia delle specchio reflex come conseguenza avremo solo un mirino meno piacevole da visionare.
Ma se non ci si accontenta delle solite soffiature e si vuole o si deve fare una pulizia più approfondita del sensore, senza mandare la fotocamera in assistenza, non è così remota la possibilità di combinare guai, grossi guai con conseguente fermo macchina e costose riparazioni.
Riguardo all’estetica della E-300, anche se non convenzionale, io non la trovo sgradevole.
Ho fatto molta fatica a trovare la E-1 in negozio e se non ci fossi riuscito avrei comprato la E-300 perché la considero una ottima reflex digitale che fa ottime foto. Questo è quello che conta, se qualcuno ne critica il design lascialo dire.
Tanti anni fa durante il mio periodo “purista” ho utilizzato per un po’ una vecchia Fed russa a telemetro, veramente, ma veramente orrenda. Ho fotografato lo stesso, con risultati incredibili considerando l’attrezzatura, e mi sono divertito come un matto.
Ciao - Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marino Sabatini nuovo utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 46
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 9:52 am Oggetto: |
|
|
shiny ha scritto: | Secondo me quello della polvere è un problema di scarsa rilevanza. Il sistema di rimozione della polvere può fare presa su principianti o fotografi non molto esperti come me, ma chi ha avuto delle reflex analogiche e fotografa da tempo ha la consuetudine di pulire periodicamente obiettivi e macchina.
Infine lasciate che difenda la mia E-300 dalle critiche riguardo il design. Sarà pure più brutta della E-1 e della E-500 ma non mi venite a dire che è più brutta anche della nuova Panasonic che sembra una macchina di 100 anni fa. E' come se oggi una automobile venisse realizzata con le linee di una macchina degli anni '80 con tutti gli spigoli vivi tipici di quel periodo, nun se po' guardà... |
(scusate il doppione , ma non ho controllato l'anteprima)
Come ha ben espresso il nostro amico canonista Rob612 si può gestire il problema della polvere senza particolari patemi d’animo, comunque, a mio parere, la pulizia del sensore è un operazione più delicate rispetto a quelle di normale routine.
Se con un panno o le apposite cartine si riga maldestramente la lente frontale di un obiettivo, nella maggioranza dei casi non ci saranno ripercussioni negative sull’immagine finale e anche se si pasticcia con la pulizia delle specchio reflex come conseguenza avremo solo un mirino meno piacevole da visionare.
Ma se non ci si accontenta delle solite soffiature e si vuole o si deve fare una pulizia più approfondita del sensore, senza mandare la fotocamera in assistenza, non è così remota la possibilità di combinare guai, grossi guai con conseguente fermo macchina e costose riparazioni.
Riguardo all’estetica della E-300, anche se non convenzionale, io non la trovo sgradevole.
Ho fatto molta fatica a trovare la E-1 in negozio e se non ci fossi riuscito avrei comprato la E-300 perché la considero una ottima reflex digitale che fa ottime foto. Questo è quello che conta, se qualcuno ne critica il design lascialo dire.
Tanti anni fa durante il mio periodo “purista” ho utilizzato per un po’ una vecchia Fed russa a telemetro, veramente, ma veramente orrenda. Ho fotografato lo stesso, con risultati incredibili considerando l’attrezzatura, e mi sono divertito come un matto.
Ciao - Marino _________________ Olympus E-1; Zuiko 14-54mm; Zuiko 40-150; flash FL-36; Corredo Contax analogico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shiny utente
Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 414
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 10:02 am Oggetto: |
|
|
Marino riguardo il design hai ragione.
Se una macchina funziona bene e fa il suo dovere il design conta poco, però così non sembra per la E-300 che non sarà bellissima (non l'ho comprata per quello) ma neanché più brutta della Panasonic!!
Inoltre la E-300 ha un bel corpo in lega di magnesio mentre le ultime nate sembra abbiano il corpo in policarbonato.
Comunque non voglio fare il campanilista: semplicemente mi trovo bene con la mia fotocamera, ma non avendo provato le altre, non posso dire se potrei trovarmi meglio con la E-500 (o con la Eos350D magari). Non sò. Al momento ho la E-300 e me la tengo stretta perché non voglio spendere una fortuna ogni volta che esce una novità sul mercato. Prima devo imparare la tecnica e semmai riuscirò a migliorare e scoprissi che la E-300 non è più sufficiente, la cambierò.
Da quanto vedo sul forum, però, le foto migliori sono scattate con la E-1 e questo non perché la macchina sia migliore, ma perché Roberto, Palmer, ecc. sono molto più bravi di me e di altri possessori della E-300.
Le belle foto, soprattutto quelle in situazioni difficili, non sono fatte scattando con l'AF ma settando manualmente tutti i valori (tempi, apertura, bilanciamento del bianco, colpetti di flash, e chi più ne ha più ne metta...) e se non sei bravo e non hai esperienza la macchina non può aiutarti in questo! Ahimè  _________________ 5D Mark II, 24-105, 100-400, 100 Macro IS, 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
non entro nel merito della discussione..... vi riporto solo la mia testimonianza.....
2 anni fa, un fotogiornalista ( io ) , faceva piu' o meno 100000 scatti in un anno con una nikon d1...... seguiva tutti i servizi di un quotidiano..... quindi sport,reportage,cronaca generica e tutto quanto potete vedere sui quotidiani in edicola.
i cambi ottica erano tanti e in ogni tipo di condizione ( ad esempio, giornate ventose e ricche di polvere ).
la morale? una soffiatina alla settimana ( calcolate che gli scatti erano davvero tanti ) e nessuna pulizia del sensore in 100000 scatti!
il sensore era pulito? certo non come quello di una fotocamera nuova..... comunque, a f9 e f11 il risultato e' sempre stato decoroso
traete voi le conclusioni che preferite! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione Joe.... e ben rivisto...anzi...riletto.
I tuoi 100.000 scatti sono una garanzia.
Però mi chiedo.... perchè allora tutte queste paranoie?
E non dirmi che siamo noi della Oly che le fomentiamo...perchè non è così.
Al massimo, quando vediamo che qualcuno pone il problema, gli ricordiamo che esiste anche una soluzione che non sia quella del ritocco software o della pompatina.
Evidentemente chi fa 100.000 scatti all'anno (tu per esempio) non ha nè tempo nè voglia di andare troppo per il sottile. Se c'è qualche macchia...pazienza..........in certe foto che si vedono sui quotidiani o sulle riviste le macchie sulla polvere sono il meno dei mali.
Chi invece fa molti meno scatti...ed ogni foto la considera meglio della moglie...... cerca la perfezione anche sul granellino di povere. Nel senso che non ci deve essere...e se c'è..... deve essere minuscolo, così da toglierlo con poca fatica.
Ecco ho capito allora...sono i paranoici che si fanno le paranoie a fomentare il problema della polvere.
Problema che ribadisco..... e concordo con te...relativamente importante, anzi quasi inesistente (soprattutto per chi ha il filtro antipolvere...eh eh).
A presto.
PS: ma scatti ancora con la E-300? ed il 150F2 come va? _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
la polvere è un scocciatura per il fotoamatore "pignolo" e per il professionista che scatta molte foto da ingrandire 30x40cm in un servizio, come formato minimo (matrimoni, per esempio) che devono essere viste con molta attenzione.
Il primo....è irrecuperabile, il secondo si adatta: pochi cambi di ottiche, magari usare due zoom con diverso range di focali...."saldati" su due reflex uguali o simili.
C'era un mio collega che voleva comprare uno zoom telel luminoso, ma prima voleva prendersi un altro corpo macchina e incidentalmente usava la Nikon D100 nei suoi matrimoni (con molta soddisfazione, tanto che ormai non usava più la Zenza Bronica 6x6).
Però, "sentiva" la polvere come "scocciatura" importante.
Però non sò se ha avuto problemi per questo o era solo una sua preoccupazione ipotetica e.....nulla più (da verificare).
in attesa di "ribeccarlo" conta più la testimonianza di Joe.....bravo. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein
Ultima modifica effettuata da palmerino il Gio 16 Mar, 2006 7:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 5:33 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra esagerato dire però che non è un problema quando andando nei forum di nikon e canon ci sono mille discussioni aperte dalla gente per sapere come pulire il sensore ecc... se il problema non ci fosse non si avrebbe neanche la necessità di pulire i sensori chiedendo mille spiegazioni. io la trovo una grande comodità o se preferite un pensiero in meno e non capisco perchè case grandi come canon e nikon non adottino sistemi simili, magari perchè poi la gente manda la macchina a pulire il sensore pagando?( già sentito diverse volte) o perchè sperano che durante le pulizie fai da te si danneggi qualcosa? insomma...per guadagnarci sopra dopo. _________________ https://www.fotografodigitale.org/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Le paranoie della polvere sono appunto paranoie......chi scatta con il digitale sà che il problema esiste come esisteva quello delle pellicole rigate dal dorso o dal pressa pellicola o da quasiasi cosa che si infilava nello scorrere delle pellicola.
Con la D100 ho all'attivo 70.000 scatti e pochi problemi....quella foto dove si vede la macchilina, o si usa l'image dust di capture o il timbro di PS o del software di canon...
I paranoici sono tutti coloro che provengono dall'uso della compatta, vogliono colori sparati, i modi scene, delle serie io ho il cervello atrofizzato, non mi và di pensare e deve fare tutto la macchina perchè io ho speso un sacco di eurozzi e..... ORRORE!!!!!!! c'è un puntino nero AAAAAGGHHHH......è difettosa...mi hanno fregato......per non parlare degli HOT PIXEL......
....ma non me vogliano coloro che ritengono la polvere un problema......per inciso, anche sulla E300 ogni tanto occorreva dare una "spolveratina".....meno, ma dopo qualche uscita in pista con relativa cambio ottica il solo sistema a ultrasuoni non bastava.
Un caro saluto
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Gio 16 Mar, 2006 8:46 pm Oggetto: |
|
|
la e300 oramai ho venduta da un po'! ora ho la e1 col 50f2...... onestamente non la sto usando molto.... ma in futuro provvedero' a spremerla un po'!
riguardo al discorso polvere, vorrei chiarire una cosa......
il fatto che io ( e da quello che ho capito anche fabione ) lo ritenga un non-problema, non vieta assolutamente ad altri di pensare che lo sia..... anzi!
ognuno e' liberissimo di pensarla come vuole ( oserei dire che e' , al limite, giustissimo che qualcuno preferisca vedere le proprie foto senza alcuna macchiolina! )
il mio discorso, e' ben diverso..... onestamente, quando iniziai col digitale, il problema era ben piu' " sentito " dal sottoscritto.... poi, con un po' di attenzione e un minimo di manutenzione ( cioe' la pompatina settimanale ), ho imparato che e' possibile avere sensori puliti anche senza innafiarli con isopropilici vari ! semplicemente basta non lasciare i bocchettoni aperti per troppo tempo e limitare i cambi ottica al minimo ( tralasciando di effettuarli negli ambienti eccessivamente ventosi e polverosi ).
per necessita' comunque, ripeto, ho cambiato le ottiche anche sotto la pioggia con vento a 50km/h, senza riportare danni o eccessive induzioni di corpuscoli nella mia reflex!
quindi, non voglio certo " negare " un problema..... semplicemente sostenere che per me, non e' che " marginale " e poco influente nella scelta di un corpo..... penso che non vi sia nulla di sbagliato in questo...... o no?
ciao
joe _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|