photo4u.it


Ma la mia s5600 è così inferiore a una reflex?
Vai a 1, 2, 3 ... 9, 10, 11  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
abendland
utente


Iscritto: 10 Ott 2005
Messaggi: 489

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 6:52 pm    Oggetto: Ma la mia s5600 è così inferiore a una reflex? Rispondi con citazione

Un mio amico, amante di foto con reflex analogica, ha visto le mie foto (qualcuna in galleria) in Africa e ha criticato il livello del dettaglio. Io avevo fatto le mie belle foto a massima qualità in jpeg, ci ho messo una mascherina di contrasto e le ritagliate, di poco, a 220-240 dpi per delle stampe 23x30 su digitalpix. Mi chiedo?

- E' lo zoom, spesso usato nei paesaggi, che ha ridotto la qualità di molte foto?

- E' l'ancor grande differenza fra analogico reflex e digitale prosumer?

- E' il mio ritaglio + leggera interpolazione?

- E' la stampa di digitalpix?

-E' la maschera di contrasto?

...........

_________________
Fuji x-t20 xf 16, xf 56, xf 18-55
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è logico che non ci puo' essere paragone tra il dettaglio che da il sensore e l'ottica di una compatta da quello di una reflex! Comunque si dovrebbe vedere anche lo scatto che hai fatto e quello che ci hai lavorato sopra! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Lun 13 Mar, 2006 8:31 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dipende... dalla grandella dell'immagine che stamperai!!!

è chiaro che una reflex oltre ad avere maggiore dettaglio e gamma dinamica, ha molte altre carattersistiche che la distanziano dalla tua piccola seppur ottima s5600!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi, non mangiatemi, ma siete così sicuri che una foto chimica con una pellicola "normale", possa avere una definizione così inferiore a una foto, magari in raw, di una 5600 a bassi iso, considerando che quando stampo, comunque il laboratorio scannerizza e digitalizza il fotogramma dell'analogico?
Anche nell'ipotesi di una reflex con ottiche "normali"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 7:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

basta che fai una prova!!!

e poi come ripeto... dipende da quanto grande sarà la stampa!!!

hai mai visto una foto scattata su pellicola velvia 50???

rimarrai così Surprised Surprised Surprised

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
randomaze
utente


Iscritto: 01 Gen 2006
Messaggi: 428

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:
basta che fai una prova!!!


Quoto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:

Ma la mia s5600 è così inferiore a una reflex?




SI Ah ah ah LOL Very Happy

_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma insomma poi dipende dai tuoi scatti io ho visto parecchi scatti in analogico mediocri cosi' come per quelli digitali.....

la foto buona spesso e merito del buon fotografo!

con la s5600 fino a 30x40 credo che e difficile notare differenze sostanziali ammeno che la reflex analogica non montasse obbiettivi superlativi!!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:31 pm    Oggetto: Re: Ma la mia s5600 è così inferiore a una reflex? Rispondi con citazione

abendland ha scritto:
Un mio amico, amante di foto con reflex analogica, ha visto le mie foto (qualcuna in galleria) in Africa e ha criticato il livello del dettaglio. Io avevo fatto le mie belle foto a massima qualità in jpeg, ci ho messo una mascherina di contrasto e le ritagliate, di poco, a 220-240 dpi per delle stampe 23x30 su digitalpix. Mi chiedo?

- E' lo zoom, spesso usato nei paesaggi, che ha ridotto la qualità di molte foto?

- E' l'ancor grande differenza fra analogico reflex e digitale prosumer?

- E' il mio ritaglio + leggera interpolazione?

- E' la stampa di digitalpix?

-E' la maschera di contrasto?

...........


Tanto per cominciare bisognerebbe vedere di quali foto si parla; altrimenti è solo aria fritta.

In generale, però, voglio dire una cosa che forse scatenerà qualche piccola discussione: io non sono per nulla sicuro che una reflex, soprattutto se si parla di reflex analogica, sia superiore; a meno di non spendere cifre alte per comprare obiettivi di un certo livello.

Parlando di reflex analogica, tanto per cominciare, è ormai chiarissimo che la pellicola non regge più il confronto con la digitale e, al limite, se prorio ha qualche minimo vantaggio in condizioni controllate, è sulla tonalità riproducibile, non sul dettaglio.
Non facciamo sempre l'esempio della velvia 50; mettiamo un qualsiasi rullino negativo, semmai da 200 o 400 iso, e poi andiamo a vedere cosa esce fuori; se poi davvoro si vuole parlare sempre della velvia 50 e di obiettivi superlativi, facciamo pure, ma teniamo ben presente che stiamo facendo il confronto con una macchina che, tutto compreso, si porta a casa con meno di 300 euro ormai.

Se invece si parla di reflex digitale il discorso, almeno in parte, cambia.

Oggi molte reflex digitali hanno un sensore da 8mp e ci sono anche macchine full frame; con queste macchine, ovviamente, la s5600 non può competere; ma se prendiamo una entry level da 6mp, con obiettivo kit, a mio avviso, la s5600 può competere e come, su parecchi fronti.
Recentemente sono stato a Pompei con alcuni amici del forum, armati di refelx digitali e compatte; c'era anche finepix5600, che ha portato la sua; i reflexisti sono rimasti stupiti dalla velocità di accensione e di messa a fuoco della compattina; e la nitidezza delle foto che vedo in giro non mi pare tanto scadente, anzi...
Le reflex hanno altri vantaggi, prima di tutto quello di poter cambiare ottiche e migliorare la qualità finale; inoltre hanno meno rumore, migliore gamma dinamica, miglior resa nelle condizioni estreme, e tanto altro ancora; ma in condizioni ordinarie la s5600 sicuramente non delude, nemmeno rispetto ad una reflex.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gabriyzf ha scritto:
ragazzi, non mangiatemi, ma siete così sicuri che una foto chimica con una pellicola "normale", possa avere una definizione così inferiore a una foto, magari in raw, di una 5600 a bassi iso, considerando che quando stampo, comunque il laboratorio scannerizza e digitalizza il fotogramma dell'analogico?
Anche nell'ipotesi di una reflex con ottiche "normali"?


dipende da chi ti stampa la foto, è logico che se vai da un qualsiasi negozio che magari ti stampa le foto in un' ora....! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono daccordissimo con mike:

con le ottiche date 'in bundle' con il corpo macchina reflex digitale, le compatte (alcune, ovviamente!) dai 5MP in su reggono benissimo il confronto, garantendo a volte risultati anche migliori ai bassi valori di ISO... e soprattutto spendendo molto, molto , molto meno.

O vogliamo fare due conti e vedere quanto costa un corpo macchina reflex decente accoppiato ad un buon tele 10x?
Io dico: almeno 4 VOLTE TANTO quello che costa una S5600, costi spesso non giustificati assolutamente da reali esigenze, ma solo dalla voglia di strafare.

Comunque 23x30 è un formato molto grande e penso che sei ai limiti, specie se hai ritagliato l'immagine.

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:44 pm    Oggetto: Re: Ma la mia s5600 è così inferiore a una reflex? Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:

In generale, però, voglio dire una cosa che forse scatenerà qualche piccola discussione: io non sono per nulla sicuro che una reflex, soprattutto se si parla di reflex analogica, sia superiore; a meno di non spendere cifre alte per comprare obiettivi di un certo livello.

Parlando di reflex analogica, tanto per cominciare, è ormai chiarissimo che la pellicola non regge più il confronto con la digitale e, al limite, se prorio ha qualche minimo vantaggio in condizioni controllate, è sulla tonalità riproducibile, non sul dettaglio.
Non facciamo sempre l'esempio della velvia 50; mettiamo un qualsiasi rullino negativo, semmai da 200 o 400 iso, e poi andiamo a vedere cosa esce fuori; se poi davvoro si vuole parlare sempre della velvia 50 e di obiettivi superlativi, facciamo pure, ma teniamo ben presente che stiamo facendo il confronto con una macchina che, tutto compreso, si porta a casa con meno di 300 euro ormai.



Ok! Ok! Ok!
(per non parlare della 9500)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mordecai ha scritto:
sono daccordissimo con mike:

con le ottiche date 'in bundle' con il corpo macchina reflex digitale, le compatte (alcune, ovviamente!) dai 5MP in su reggono benissimo il confronto, garantendo a volte risultati anche migliori ai bassi valori di ISO... e soprattutto spendendo molto, molto , molto meno.

O vogliamo fare due conti e vedere quanto costa un corpo macchina reflex decente accoppiato ad un buon tele 10x?
Io dico: almeno 4 VOLTE TANTO quello che costa una S5600, costi spesso non giustificati assolutamente da reali esigenze, ma solo dalla voglia di strafare.

Comunque 23x30 è un formato molto grande e penso che sei ai limiti, specie se hai ritagliato l'immagine.


invece come altre volte ho ribadito anche a Mike postando anche degli esempi, anche con l'ottica ciofeca, la qualità è sempre superiore. Sempre parlando solo della qualità e tralasciando tutto il resto! Smile Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono tanti, anche fotografi professionisti, che fotografano da decine d'anni, che sostengono che come risoluzione pura ormai il digitale abbia superato il 35mm: l'avevo letto su un altro forum, dove si tirava in ballo anche una rivista di macchine fotografiche reflex (non ricordo il nome, non sono un esperto) che aveva fatto un confronto tra una Nikon d2x (mi pare, quella da una dozzina di megapixel), e un'altra Nikon relfex d'alta fascia analogica, che, misure alla mano, premiava i risultati anche in termini di risoluzione della macchina digitale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Victor, lo sapevo che non saresti stato d'accordo Wink

Ma ti ribadisco che la s5600, a bassa sensibilità, va molto, molto meglio delle nostre s5000; Filip, a cui il flash non serviva come a me, l'ha comprata di recente e ha ancora la s5000; la differenza c'è, e si vede. Anche la risoluzione è maggiore, e secondo me tranquillamente paragonabile a quella di una reflex entry level.

La prossima volta che facio una uscita con gli altri ragazzi debbo effettuare una comparativa, così ci si leva definitivamente il pensiero Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 9:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

idem la s9500 che le reflex entry level per risoluzione nemmeno lo dico cosa le fanno .... Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
mordecai ha scritto:
sono daccordissimo con mike:

con le ottiche date 'in bundle' con il corpo macchina reflex digitale, le compatte (alcune, ovviamente!) dai 5MP in su reggono benissimo il confronto, garantendo a volte risultati anche migliori ai bassi valori di ISO... e soprattutto spendendo molto, molto , molto meno.

O vogliamo fare due conti e vedere quanto costa un corpo macchina reflex decente accoppiato ad un buon tele 10x?
Io dico: almeno 4 VOLTE TANTO quello che costa una S5600, costi spesso non giustificati assolutamente da reali esigenze, ma solo dalla voglia di strafare.

Comunque 23x30 è un formato molto grande e penso che sei ai limiti, specie se hai ritagliato l'immagine.


invece come altre volte ho ribadito anche a Mike postando anche degli esempi, anche con l'ottica ciofeca, la qualità è sempre superiore. Sempre parlando solo della qualità e tralasciando tutto il resto! Smile Wink



Forse con le reflex digitali "serie" . Di sicuro non con la 350D (che ho potuto provare con l'ottica di serie) , praticamente una compattona travestita...

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Frankie_R
utente


Iscritto: 26 Dic 2005
Messaggi: 145

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mordecai ha scritto:

Forse con le reflex digitali "serie" . Di sicuro non con la 350D (che ho potuto provare con l'ottica di serie) , praticamente una compattona travestita...


Beh, dire questo forse è un po' esagerato(la 350D è una macchina di tutto rispetto), come esagerate mi sembrano le critiche per il dettaglio delle foto della s5600 a 22x30 -scattate prevalentemente di giorno a basse sensibilità- rispetto a quelle di una reflex analogica..... Rolling Eyes

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mordecai ha scritto:
victor53 ha scritto:
mordecai ha scritto:
sono daccordissimo con mike:

con le ottiche date 'in bundle' con il corpo macchina reflex digitale, le compatte (alcune, ovviamente!) dai 5MP in su reggono benissimo il confronto, garantendo a volte risultati anche migliori ai bassi valori di ISO... e soprattutto spendendo molto, molto , molto meno.

O vogliamo fare due conti e vedere quanto costa un corpo macchina reflex decente accoppiato ad un buon tele 10x?
Io dico: almeno 4 VOLTE TANTO quello che costa una S5600, costi spesso non giustificati assolutamente da reali esigenze, ma solo dalla voglia di strafare.

Comunque 23x30 è un formato molto grande e penso che sei ai limiti, specie se hai ritagliato l'immagine.


invece come altre volte ho ribadito anche a Mike postando anche degli esempi, anche con l'ottica ciofeca, la qualità è sempre superiore. Sempre parlando solo della qualità e tralasciando tutto il resto! Smile Wink



Forse con le reflex digitali "serie" . Di sicuro non con la 350D (che ho potuto provare con l'ottica di serie) , praticamente una compattona travestita...


spero che stai scherzando!!!

non so i tuoi commenti su cosa si basano... ma ti avverto che stai commentando una delle migliori reflex digitali di sempre!!!

se vogliamo scherzare, scherziamo!!! ma se vogliamo parlare sul serio... bisogna essere un minimo competenti!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mordecai
utente


Iscritto: 22 Gen 2006
Messaggi: 304
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 1:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che se uno ha comprato la Canon 350D deve per forza dire che è la macchina migliore di sempre. perchè se lo dice mi viene il dubbio che nella vita non abbia mai provato una reflex analogica seria o che sia davvero poco obiettivo..

Ha venduto molto, perchè è marchiata Canon e costa relativamente poco. Ma è una reflex entry-level "di massa", che trasuda economia da tutte le parti, questo è. E chi lo nega mente. Smile
E quel che offre in più rispetto ad una compattona "di qualità" (e nessuno nega che abbia dei punti in più in molte situazioni di ripresa...),se lo fa pagare davvero TROPPO.
Dal momento che per diventare davvero competitiva si deve abbinare una ottica decente che non tutti possiedono... a quel punto, se ho bei soldini da spendere, non ci abbino certo la 350D..

Poi i gusti sono gusti ed io non li discuto. Mi limito a fare osservare che c'è reflex e reflex e non tutte sono uguali e non tutte meritano la differenza di prezzo rispetto ad una compatta con ottima ottica, quale potrebbe essere la S9500, la Panasonic FZ-30 o FZ20 o la S5600.

Quindi, IMHO, se volessi davvero fare un salto di qualità salterei a piè pari la Canon 350D e mi orienterei su una VERA reflex.

Come diceva un mio amico meccanico Harley, la 883 è solo "la voglia" dell'Harley, e io credo proprio che la 350D sia "la voglia" delle reflex.

_________________
======
Canon EOS 10D + Canon EF 28-70 3.5-4.5 / 35-105 3.5-4.5 / 70-210-f4 / 50-f1,8 II / Sigma DC 18-50 3.5-5.6 / Tamron AF 70-300 4-5,6 LD Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3 ... 9, 10, 11  Successivo
Pag. 1 di 11

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi