 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 10 Feb, 2004 10:31 am Oggetto: |
|
|
La risoluzione reale del Canon è 2400x4800 dpi ottici, mentre quella dell'Epson 3200 e 3170 è di 3200x6400 dpi ottici.
Negli scanner la risoluzione orizzontale (negli esempi precedenti 2400 dpi per Canon e 3200 dpi per l'Epson) è data dal numero di punti (fotodiodi) presenti sul sensore. Quella verticale (4800 per Canon e 6400 per Epson) invece è data dal numero di "letture", cioè di "righe" da 2400 o da 3200 punti che il sensore (che in questi scanner è rettilineo e non rettangolare) riesce a leggere, in funzione dei micro spostamenti del carrello del sensore.
Questo spiega perchè la dimensione in dpi è diversa tra orizzontale e verticale.
Però dal punto di vista pratico, va tenuto presente che il driver di scansione permette di scegliere solo tra l'una o l'altra definizione. Cioè ad esempio sull'Epson potete scegliere se effettuare la scansione a 3200 (e allora sarà a 3200x3200) o a 6400 (e allora sarà a 6400x6400). Però nel secondo caso uno dei 2 6400 è reale, mentre l'altro è interpolato! Infatti ho fatto delle prove sia 3200 che a 6400, ma alla fine la qualità del file è migliore a 3200, senza oltretutto dover gestire la mostruosa dimensione del 6400. Quindi quando vi dicono che uno scanner legge a 3200x6400, è vero, ma...non serve a nulla! La definizione utile di lavoro è sempre la minima.
Per quanto riguarda il confronto tra i due scanner, posso basarmi su quello che feci a suo tempo tra il Canon D2400UF (2400x4800 ottici) e l'attule Epson 3200. Tenete presenete che il Canon D2400UF era come l'attuale 8000, con l'unica differenza che leggeva anche il medio formato.
Ebbene la differenza tra loro è davvero notevole per quanto riguarda la nitidezza! Invece li considererei abbastanza vicini per quanto riguarda la capacità di lettura nelle ombre. Però, considerando che nella maggior parte dei casi dovrà leggere pellicole 35mm, direi che la differenza in nitidezza è davvero molto significativa.
In tutt franchezza consiglio decisamente l'Epson.
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|