photo4u.it


vantaggi sensibilita' ISO

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
glc
utente


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Dom 12 Mar, 2006 2:52 pm    Oggetto: vantaggi sensibilita' ISO Rispondi con citazione

Nel leggere decine di recensioni sull'argomento ISO - rumore, ho notato come si mettano a confronto parametri ISO a parita' di luce, luce in genere sufficiente per scattare a bassi ISO.
Una cosa che non ho trovato é il risultato contrario a luce molto scarsa..ovvero i vantaggi nello scattare a ISO alti.
grazie a chi volesse postare qualche esempio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 12 Mar, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un attimo... se la luce è prorpio poca, esempio paesaggio notturno è meglio usare iso bassi e treppiede e tempi lunghi, usare iso alti e scattare a mano libera non porterebbe a nulla di buono.

in casa, esempio, dove un minimo di luce c'è iso 1600 consentono di fare scatti senza problemi con lenti luminose tipo f2.8. nella mia gallery ho vari scatti

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'utilizzo di alti iso, come dice marklevi è da farsi solo in casi in cui è impensabile l'utilizzo del cavalletto e si hanno a disposizione ottiche luminose. Io aggiungo che in questi casi, a maggior ragione, l'uso del Raw, consente di recuperare molti difetti che si vengono giocoforza a creare, come l'alto rumore soprattutto in zone d'ombra. Io ho scattato alcune foto a 6400 iso (1600 iso sottoesposto di 2 stop) con la mia 350d e l'ottica in kit e, con un pò di lavoro in post produzione sono riuscito a rendere utilizzabile la foto. Ma, come detto, sono casi estremi...
_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
glc
utente


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie....finalmente un pò di chiarezza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
glc
utente


Iscritto: 16 Feb 2006
Messaggi: 152

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie....finalmente un pò di chiarezza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
L'utilizzo di alti iso, come dice marklevi è da farsi solo in casi in cui è impensabile l'utilizzo del cavalletto e si hanno a disposizione ottiche luminose. Io aggiungo che in questi casi, a maggior ragione, l'uso del Raw, consente di recuperare molti difetti che si vengono giocoforza a creare, come l'alto rumore soprattutto in zone d'ombra. Io ho scattato alcune foto a 6400 iso (1600 iso sottoesposto di 2 stop) con la mia 350d e l'ottica in kit e, con un pò di lavoro in post produzione sono riuscito a rendere utilizzabile la foto. Ma, come detto, sono casi estremi...


Per il PW hai usato DPP o qualche software terzo?

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 13 Mar, 2006 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso ACR. mi piace come leva la componente cromatica del rumore
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Marco Scotto
operatore commerciale


Iscritto: 18 Dic 2004
Messaggi: 5969
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ingegnere ha scritto:


Per il PW hai usato DPP o qualche software terzo?

Wink


In quell'occasione ho usato Adobe Camera Raw, adesso invece utilizzo Raw Shooter Premium....

_________________
Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ophidio
utente


Iscritto: 09 Ott 2005
Messaggi: 428
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Markusk8 ha scritto:
Io ho scattato alcune foto a 6400 iso (1600 iso sottoesposto di 2 stop)



Mi spieghi sta cosa che non l'ho capita?
Cioè hai sottoesposto di 2 sto la misurazione che ti dava l'esposimetro a 1600 iso?
Esempio diciamo che ti dava 1/125 a f/4 tu hai scattato a 1/30 f/4?

_________________
Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, così sovraesponi Smile
a varà scattato a 1/500 invece dei 1/125 consigliati dall'esposimetro e poi sul pc dato +2ev sul raw

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli alti iso servono molto per avere tempi molto rapidi di scatto, per congelare soggetti che altrimenti verrebbero mossi.
Fotografando, per esempio a pennuti in volo, servono tempi rapidissimi, anche inferiori al 1/1000s per non vedere le punte delle ali mosse.
E li non c'è trepiede o stabilizzatore che serva a nulla.
Lo stesso discorso vale per la fotografia sportiva o nei teatri, dove la luce e poca e i soggetti non posano.
Poi alla sensibilità minima molti sensori bruciano le alte luci più che alle sensibilità medie.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ophidio
utente


Iscritto: 09 Ott 2005
Messaggi: 428
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 14 Mar, 2006 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si chiaro mi ero incasinato ma in questa maniera non amplifichi il rumore nelle ombre?
Mi spiego prendi il caso mio a teatro se l'esposimetro mi segna 1 1600 1/60 f/4 potri scattare a 800 iso pari tempi e poi alzare di +1ev in post produzione? in quel caso avrei meno rumore di scattare a 1600?

_________________
Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ti metto 2 test fatti da me:





_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ophidio
utente


Iscritto: 09 Ott 2005
Messaggi: 428
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 15 Mar, 2006 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si chiaramente le terze foto sono più rumorose delle prime ma hanno una rumorosità uguale alle seconde. Il vantaggio ovvimente sarebbe quello di scattare con un tempo più veloce. Devo solo vedere come reagisce la mia 10d che di base è più rumorosa della 20d a 800 e 1600 iso.

Grazie per i chiarimenti.

_________________
Nikon D750 | Nikon D700 | Nikkor 24-70 f/2.8G | Nikkor 14-24 f/2.8G | Nikkor 70-200 f/2.8G VR | Nikkor 28-300 f/3.5-5.6G VR | Nikon SB-600 | Nikon SB-900
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi